Vai al contenuto
Melius Club

Torna il Latino alle medie?


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Ma che c'è di male a studiare francese?

Che non serve ad una mazza. Per me poi cresciuto in Lombardia è un dialetto familiare 🙂

In Europa conta inglese e tedesco. Fine. Col primo che sostituisce bene il secondo in riunione ma alla sera a cena se gli parli tedesco al partner commerciale gli levi le mutande... (eppoi col tedesco ti assumono in 10 minuti a zurigo 🙂 🙂 )

Inviato
10 minuti fa, stefanino ha scritto:

Se insegni il teorema di pitagora devi far capire a cosa potrebbe servire.

Quando ci ho provato, ho avuto come risposta "la matematica fa schifo".

Bisognerebbe anche far capire agli studenti delle superiori a cosa serve la fisica. Spesso la vedono come materia astratta, quando davo ripetizioni di fisica cercavo sempre di far osservare dove era applicato in pratica il nuovo argomento studiato. Quando possibile, anche negli oggetti che usavano nella vita di tutti i giorni.

*

Aneddoto: una volta avevo a lezione una di quinta liceo con un anno di "replay" dotata di due protuberanze  anteriori che facevano venire voglia di *CENSURA*, *CENSURA* e ancora *CENSURA*. 

Chiariamo l'estrema drammaticità della situazione: 20 anni lei, 24-25 io, si era accorta che il davanzale non mi lasciava indifferente e "faceva la civetta".

Argomento del giorno: il magnetismo. Le feci osservare che il suo walman era un'applicazione pratica di tutto quello che avevamo studiato: materiali ferromagnetici, induzione, ciclo di isteresi, legge di Lenz, etc.. 

Lei mi guarda ammiccante e fa "ma non ne saprai un po' troppa di fisica ?"

Mantenendo la professionalità replicai "No, non è troppa, e quella che mi serve ed è il motivo per cui io insegno e tu stai qui e impari."

Non so se si capiva da fuori, ma mentre parlavo menavo violente legnate sul groppone a quel maiale che si agitava in me come se non ci fosse un domani.

 

 

 

Inviato

Jack Esatto. Mentre cinese e’ inutile perche’ Lingua estranea ai nostri segni e dunque difficilissima da apprendere al livello occorrente per i commerci a meno di non dedicarvisi anima e corpo (ma allora fuori dall’ insegnamento generale).

Non va trascurato che la mente di un ragazzo di 12 anni se opportunamente stimolata e’ formidabile. Dopo i 30 non ci ricorda piu’ un catso 

 

Inviato

Comunque possono fare come ritengono più opportuno al MIUR...  noi qua le medie le abbiamo già fatte tutti 😆

ed eventuali futuri nipoti è molto difficile che le facciano in Italia le medie

 

Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

noi qua le medie le abbiamo già fatte tutti 

A ricordarsene...

anziani_cantiere_1_fotogramma-1.jpg

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Non va trascurato che la mente di un ragazzo di 12 anni se opportunamente stimolata e’ formidabile.

questo è un ottimo punto. Per questo mi rattrista vedere come hanno conciato le medie inferiori (non so nemmeno a chi dar la colpa). 

Inviato
5 minuti fa, lufranz ha scritto:

A ricordarsene...

mo non esageriamo... ancora un paio di cantieri li ho messi in piedi anzichè guardarli, non sono così decrepito. Cioè li guardo anche ma affinché vadano avanti come mi serve ... e rende anche 😉

Ah no, ecco....Qua intendevo qua in famiglia... non mi sono reso conto che si poteva fraintendere

 

 

  • Amministratori
Inviato

@Jack la colpa è del ruolo che le famiglie danno alla scuola, una sorta di contenitore ove prcheggiare i ragazzini che gli adulti non possono seguire. Il mio prfimo lavoro è sttao l'insegnamento, ITIS della provinaci romana. ai genitori importava solo se il figlio aveva la sufficineza,si disinteressavano del resto, dalle sirignhe che il lunedì mattiantrovavamo nei viali vicino la scuola ad altro. e se il ragazzo va male, è sempre colpa degli insegnati,  Una scuola formativa, e quindi anche selettiva, i genitori sono i primi che non la vogliono

Inviato

Il cinese sarebbe indicatissimo alle elementari, perché la scrittura simbolica attiva funzioni cognitive altrimenti destinate a spegnersi con la "chiusura" dei circuiti del linguaggio che avviene tra i 7 e i 12 anni.  Sono convinto che la straordinaria capacità di adattamento dei cinesi sia in parte merito della padronanza del linguaggio simbolico.  I bambini lo vedrebbero come un gioco e non sarebbero certo chiesti loro compiti letterari. 

Per quanto riguarda la lingua parlata, la pratica dei fonemi cinesi permetterà anche di affrontare qualsiasi altra lingua con facilità e di sviluppare l'orecchio musicale, buono per mandare a zappare i rapper quando saranno adolescenti. 

Inviato

L'insegnamento del latino alle medie non tornerà, state pure sereni.

Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Una scuola formativa, e quindi anche selettiva, i genitori sono i primi che non la vogliono

sono tendenzialmente d'accordo ma mica tutti eh. 

A casa mia no di certo. Io sono selettivo pure quando giocano a carte. Mia moglie invece... è peggio ancora😆

La selezione poi la vita la fa comunque e la fa molto più spietata che non la scuola... le famiglie si ritrovano i figli che han lasciato mal selzionare

Inviato
48 minuti fa, Jack ha scritto:

In seconda il Latinorum era obbligatorio.

Vero, ma in molte classi selezionavano in seconda, nella mia su 20 c'erano 15 "esonerati" e in 5 eravamo "comandati" (per la gioia del parroco dal quale andavamo a farci fare le versioni ed in cambio non facevamo casino in oratorio)

briandinazareth
Inviato
4 ore fa, mozarteum ha scritto:

scrivere minchiate nei forum.

 

A giudicare da tutti quelli che hanno studiato il latino, me compreso,  e le minchiate che si scrivono sul forum, dubito sia una mossa azzeccata 😂

Inviato

@qzndq3 da noi no, in seconda si faceva e basta. Non mi ricordo se si facesse anche in prima... ho un dubbio.

Potevi evitartelo solo in terza. In pratica lo faceva solo qualche femmina 🤣

 

briandinazareth
Inviato

Se si studiasse un po' di logica... Quello si che Sarebbe un bel bagaglio per i ragazzi.

Inviato

È inutile, non riusciamo a liberarci da questo retaggio gentiliano della supremazia della cultura umanista. Per carità, la cultura umanista è essenziale ma lo è analogamente avere un minimo di cultura scientifica. Necessario prevenire il linguaggio sanremese ma anche liberarci da idioti che parlano di chip nei vaccini... 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...