shastasheen Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Buon giorno a tutti. Sono sempre stato affascinato da questo integrato ma non sono mai riuscito ad ascoltarlo, me ne parlereste approfonditamente? Caratteristiche soniche, abbinamenti ideali, controindicazioni, cose a cui fare attenzione acquistando l'usato (per forza...)... Grazie!!! Mario
jimbo Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @shastasheen Bella macchina,era un riferimento tra gli integrati negli anni 90,suono vellutato e corposo,leggermente scuro,ottime doti di pilotaggio,100 watt correntosi.
max56 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 3 ore fa, jimbo ha scritto: Bella macchina,era un riferimento tra gli integrati negli anni 90,suono vellutato l'ho avuto e tenuto per qualche anno , ( modello con manopole oro) , concordo con quanto scritto sopra : con suono vellutato hai detto tutto ( non ci avevo mai pensato ma è la definizione giusta) abbinamenti ideali...in tanti dicevano che andava benissimo con le SF , io con le SF ci vedrei qualcosa di "meno vellutato"( avute le SF + Eci1) , con le Tannoy giudizio molto similare di abbinamento....forse ci vorrebbero delle casse più dettagliate, più definite, più limpide ? ps estetica 110 e lode 👍
jimbo Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @max56 No SF non ce lo vedo,diffusori più aperti,ottimo con mini rigorosi 3/5 e similari...
max56 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 7 minuti fa, jimbo ha scritto: No SF non ce lo vedo,diffusori più aperti,ottimo con mini rigorosi 3/5 e similari concordo 👍 io non l'ho mai ascoltato, ma ai tempi dell'ECI1 si parlava un gran bene dell'abbinata con le SF minima Amator , ma non ci credo neanche più di tanto , perchè le minima Amator le ho avute per un pò in casa ( no quando avevo l'eci1) e non mi sembravano casse da electrocompaniet
Grancolauro Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Io l’ho ascoltato a lungo con le ProAc Response 3.5 di un caro amico, e mi ha fatto sempre una bella impressione. Molto bene sui medi e alti: ottima correzione timbrica e buona energia nei transienti. Meno bene sui bassi: con le grosse ProAc faceva un po’ fatica a controllarli e slabbrava un po’. Altra cosa: in una stanza di circa 50 mq con quei diffusori la manopola del volume stazionava sempre a ore 12 per avere una buona pressione acustica. Bella macchina comunque
jimbo Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @Grancolauro Si,non è un mostro di velocità...
motorpsycho Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Ce l'ho e lo ascolto con le minima amator come hanno detto su abbinamento molto quotato all'epoca ma concordo non il migliore perché vanno entrambi nella stessa direzione. Meglio con le graham 5/9. Al prezzo a cui si trova oggi secondo me un grande acquisto. Ps: io ho quello con le manopole nere, trovo le manopole oro un po' pacchiane e che alla lunga stancano ma so di essere in minoranza 😉 1
Ultima Legione @ Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 . Spero sia perdonata la perentorietá della mia affermazione, ma riuscire a trovare un integrato capace di esprimere lo stesso Equilibrio Timbrico e la stessa raffinata nuance Musicale nelle attuali produzioni anche di grandi brand, personalmente la ritengo cosa rara e difficile. . Concordo sulle caratteristiche cosí dette di "velocitá e reattivitá" che non sono proprio da primatista tipo gli Spectral ma.......non é necessariamente un deficit o una grave carenza. . Ad ogni buon conto un amplificatore integrato che si pregia di assoluta eccellenza e di meritato grande prestigio. . Sperimentato in un ormai lontano passato con le Sonus Faber, ma la convivenza ..............non é mai sfociata in matrimonio‼️ . . P.S.: A differenza di chi mi ha preceduto nel post, personalmente adoro la raffinata estetica con le manopole dorate.😁😁 1 1
max56 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 30 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: P.S.: A differenza di chi mi ha preceduto nel post, personalmente adoro la raffinata estetica con le manopole dorate avuto uguale uguale a quello da te postato = concordo sull'estetica: il più bel ampli esteticamente parlando che ho avuto !
Armando Sanna Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Ho avuto per molti anni un EC1 , quello intermedio piedini circolari neri con filetto in oro. Grande capacità di gestire qualsiasi carico , un suono alcune volte come una splendida alba di uno paese nordico, alte e medie trasparenti e ben contornate , bassi definiti e profondi , l’unica pecca era in un palcoscenico virtuale non essere molto aperto nelle due dimensioni ( H e L) poco in profondità . Utilizzato per diverso tempo con Spendor SP 1 e Aliante Pininfarina One Zeta , molto meglio con questi ultimi . Cambiato solo con una coppia di pre + finale …
ipoci Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 8 ore fa, jimbo ha scritto: suono vellutato Lì secondo me finisce tutto quello che ha da dire l'ECI1 ... . Suono vellutato (come tutta la produzione Electro almeno di quel periodo) ... bellino con il Jazz della Krall che canta lasciva sdraiata sul pianoforte ... ma se oltre a Krall e campanellini da audiofilo impenitente ci vuoi ascoltare altra roba, lascia stare. Ascoltato più volte sull'onda delle recensioni entusiastiche, lasciato sempre lì, lo stesso suono con un po' più di verve lo ottieni con roba più grossa, tipo AW250R o AW180 ma l'ECI1 per me vale più o meno come altra roba ascoltata. . Un cordiale saluto, Massimiliano 1
jimbo Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @ipoci Beh no,è stato per anni il riferimento degli integrati di fascia medio alta,non era solo velluto,100 watt e 80 ampere di picco non erano molto usuali negli anni 90 fra gli integrati,musicale,non era veloce come un YBA certo(ampli senza corpo),ma tutto non si può avere...
ipoci Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Mah … secondo me 80A di picco li faceva per 3 picosecondi
jimbo Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Era pure classe A,almeno così c'era scritto,forse per una ventia di watt....
shastasheen Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 @max56 Tu credo sia il Max di Vicenza da cui acquistai delle Concertino (quelle che non andavano troppo bene con l'Electrocompaniet...) per un mio amico...sbaglio?
shastasheen Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 @motorpsycho Da quel poco che so oltre a quelle estetiche di manopole e piedini ci sono anche delle lievi differenze progettuali tra "manopole nere" e "manopole oro", ad esempio l'alettatura di raffreddamento, più scarna nella prima serie, i morsetti diffusori e forse qcosa d'altro... Mario
Armando Sanna Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 1 ora fa, ipoci ha scritto: Suono vellutato (come tutta la produzione Electro almeno di quel periodo) Più che vellutato direi ambrato, con colorazione tendente al bronzo … Ho ascoltato per anni molta lounge music, techno , drum and bass e crossover ( mix tra ethno e jazz) un ampli che si faceva piacere parecchio in tutte le salse , magari molto composto che non tendeva a ingigantire gli strumenti .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora