samana Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 18 minuti fa, ipoci ha scritto: Il Wazoo rispetto all'ECi1 Ti riferisci al 50 watt o alla versione xl da 75 ?
Armando Sanna Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 1 ora fa, ipoci ha scritto: Il Wazoo rispetto all'ECi1 ... gioca in un altro campionato Ho avuto per molti anni l’EC1 quello da 100 W manopole e piedini neri con un filetto oro. Era accoppiato con delle Spendor SP 1, non mi piaceva il suono un po’ bronzeo , migliorato con cavi della Kimber Kable, poi provai per una settimana il Wazoo da 50 W, il suono era senz’altro piu’ aperto ma perdeva sui bassi dove l’EC1 era più fermo e definito . Risolsi cambiando le casse presi delle Aliante Pininfarina One Zeta , da lì in poi fu tutta un’altra musica e ripresi con piacere la passione per HiFi.
shastasheen Inviato 2 Marzo 2022 Autore Inviato 2 Marzo 2022 Ho ascoltato ieri l'ECI1, credo sia l'ultimo mk perchè le specifiche del libretto dicono 100W, qui effettivamente bisognerebbe aprire un inciso: l'ECI1 è detto essere in classe A ma dubito che lo sia per la sua intera potenza, primo perchè scalda pochissimo, poi perchè i dati di targa citano 100w su 8 ohm, 200 su 4 ohm e 300 su 2, non sono un tecnico ma non mi sembra sia un comportamento da classe A... Ma torniamo a noi. L'ascolto è avvenuto in ottica di acquisto presso l'abitazione del venditore che, essendo un costruttore di diffusori, me lo ha fatto ovviamente ascoltare con le sue creature. Si è trattato quindi di un ascolto assolutamente non controllato: ambiente sconosciuto, impianto sconosciuto, diffusori sconosciuti. Riguardo a questi ultimi, 4 coppie si sono avvicendate sotto il controllo dell'Electrocompaniet, tre torri con caratteristiche diverse e, solo per qualche minuto un diffusore da stand. Tutti i modelli erano caratterizzati da ottime finiture per essere DIY e da altoparlanti di pregio, per lo più Scan Speak. Tutte le coppie hanno dimostrato una timbrica sana, senza squilibri anzi con ottimo equilibro, ottima trasparenza e musicalità, mi perdonerete il giudizio spannometrico... Ma soprattutto hanno dimostrato che l'ECI1 non è affatto velato o cupo o scuro o innaturale, tutt'altro, io lo ho trovato estremamente fluido, musicale, dettagliato (ma rilassato) e molto naturale. Certo, non è una scheggia di velocità e dinamica e questo vien fuori immediatamente con registrazioni molto compresse, ma quando la dinamica è presente nel software l'ECI1 si difende nel tirarla fuori. Non aspettatevi percussioni dirompenti e batterie telluriche, ma ho ascoltato chitarre elettriche disarmanti per naturalezza, voci bellissime, strumenti acustici a cui non mancava nulla. Francamente non mi avventuro nella disamina del palcoscenico nelle sue tre dimensioni: il posizionamento approssimativo dei diffusori schierati (più che posizionati) in stile show room, l'ambiente a me sconosciuto e la fastidiosa presenza di una ringhiera (?) tra impianto e punto di ascolto non mi hanno veramente permesso di approfondire questo aspetto. Abbiamo tutti orecchie, gusti e aspettative diverse ma mi viene da pensare che chi ha delineato caratteristiche così negative deve proprio aver sbagliato completamente o quasi l'interfacciamento con i diffusori, o elettrico o timbrico, o entrambi. Insomma lo ho acquistato, purtroppo dovrò attendere qualche giorno per farlo suonare a casa mia con le Proac One SC a cui è destinato, ammetto con aspettative notevoli. Vi farò sapere, nel frattempo mi piacerebbe leggere qualche altra esperienza, magari positiva...
Volpe Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Ciaoo tutto sommato ai fatto un buon acquisto se lo ai pagato sui mille euro ,io come ho scritto su lo avuto per diversi anni e all’epoca certamente era uno degli integrati più in voga con esperienza ed avendo avuto altra roba persino tanta a questa dannata scimmia ti posso dire che se c’è un appunto da fare e il soundstage perché essenzialmente la parte pre e propria passiva essenzialmente un finale col potenziometro .Alcune dritte più lo alimenti con un bel cavo di alimentazione più va e poi non lo spegnere . A disposizione per ulteriori informazioni ciaoo
shastasheen Inviato 3 Marzo 2022 Autore Inviato 3 Marzo 2022 @Volpe Non dici a che diffusori lo hai affiancato...
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Marzo 2022 Amministratori Inviato 3 Marzo 2022 @shastasheen mi sembra il ragionamento che si faceva in informatica qundo usciva la verwione aggiornata di un sw. se aspetti il prodotto perfetto, non lo metti mai in produzione. sinceramente meglio poter dare nuova e migliore vita ad un ampli datato che dover comprare per migliorare il modello successivo. con a tua logica utti i marchi che sfornano progeti nuovi hanno incapacitò progettuali
shastasheen Inviato 3 Marzo 2022 Autore Inviato 3 Marzo 2022 @cactus_atomo O furberie commerciali...?
shastasheen Inviato 3 Marzo 2022 Autore Inviato 3 Marzo 2022 In informatica si diceva anche che i produttori, tipo intel, fossero già arrivati al, dico a caso, Pentium 197, ma per spillarci i quattrini ci facesse passare per Pentium 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 eccetera eccetera...
jimbo Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @shastasheen E infatti è la descrizione che ho fatto io,mi ripeto non è velocissimo ma è musicale con un tocco di velluto,ottimo acquisto 1
Volpe Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Eccomi allora lo facevo andare con sonus faber minima e parva .Detto questo senza nessuna polemica il nostro obby è bello perché è vario ognuno cerca una propria identità un proprio suono oggi ci sono degli ottimi integrati che suonano meglio ma anche certe ciofeche a prezzi esorbitanti ma non valgono neanche un quarto del eci1.Dipende uno come è abituato ad ascoltare io personalmente che prediligo una scena sonora dov’è possibile ampia non vado a cercare un eci1 ma solo per quello il resto c’è tutto
Volpe Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Diffusori da abbinare vedo bene dynaudio ,Elac qualche proac Audio physic
Volpe Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Andiamo sul pratico ti faccio dei esempi personalmente se dovessi scegliere dei entry level tipo McIntosh o accuphase che vanno per la maggiore oggi io starei sul eci1 perché a fronte di un esborso molto ma molto maggiore avresti dei piccoli miglioramenti che a mio avviso non giustifica L esborso te lo dico perché in trent’anni o buttato via tanti soldi a disposizione
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Marzo 2022 Amministratori Inviato 3 Marzo 2022 @shastasheen molto più semplice mettere in produziome il modello ec12 e nessuno parlerà più di furberie commerciali per intel il discorso è differente, i primi pentium venivano venduti a prezzi differenti in base alla velocità del clock, il costo di produzione non cambiava ma lla sleta era tra diversificare il prezzo in base all'utenza oppure applicare un prezzo medio che avrebbe reso più cari i prodotti entry. intel decise per la prima soluzione (per una impresa ci sono osti complessivi da far quadrare) tutte le ditte, in qualsiasi settore, propongono nel tempo modelli più performanti, anche se la strttura base non cambia molto comunque l'upgrade non è obbligatorio
shastasheen Inviato 3 Marzo 2022 Autore Inviato 3 Marzo 2022 @Volpe So bene di cosa stai parlando, in realtàio ho "puntato" l'ECI1 per una serie di ragioni molto ponderate, mi servirà in un secondo impianto che purtroppo andrà collocato a scaffale per cui le prestazioni relative al soundstage sono relativamente importanti (anche se per me ancora tutte da verificare...) e credo che sia un ottimo compromesso tra qualità sonora, prestazioni, fascino, prezzo, mantenimento del valore nel tempo, rivendibilità. Considerando questi parametri, e non volendo sforare il prezzo che mi ero prefissato, in pratica posso dire che i competitor erano molto pochi per non dire nessuno. Il fatto di aver trovato all'ascolto le caratteristiche timbriche e la personalità che speravo è stato estremamente piacevole.
shastasheen Inviato 3 Marzo 2022 Autore Inviato 3 Marzo 2022 Il 1/3/2022 at 09:18, piergiorgio ha scritto: una tenda di velluto pesante davanti ai diffusori come con l'ECI1 Non la ho percepita..., sicuramente frutto di un errato interfacciamento... 1
piergiorgio Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 3 ore fa, shastasheen ha scritto: Non la ho percepita dipende anche da come sei abituato ad ascoltare. Se non ricordo male le abbinai alle S.F. Signum, ma anche un amico a cui lo prestai ebbe la stessa identica impressione con le M.A. Studio 20; entrambi i diffusori non possiedono quella timbrica.
shastasheen Inviato 3 Marzo 2022 Autore Inviato 3 Marzo 2022 @piergiorgio Conosco le Signum per averle possedute per qualche anno, diffusore divertente, e per me bellissimo esteticamente, forse il più bello dopo le Electa Amator e le Extrema, con delle lievi esaltazioni sia sugli alti che sul mediobasso a simulare un basso più profondo di quello reale. Però l'impronta era sempre Sonus Faber, tutt'altro che aperta e trasparente. Sono più d'accordo per quanto riguarda le MA, il tweeter in alluminio e l'impostazione in generale le rendono diffusori tutt'altro che velati...
Questo è un messaggio popolare. shastasheen Inviato 9 Marzo 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo 2022 Sono un po' scettico riguardo proprio all'impiegare del mio tempo, prezioso come non mai prima, per condividere le mie sensazioni su questo integrato che è a casa mia da Domenica sera. Dico questo perchè noto una generale mancanza di interesse vero, ci sono post chilometrici e inconcludenti e altri lasciati lì, non so, la sensazione è che dopo il "falò" del vecchio Melius sia andata persa la vera anima, la vera essenza del forum. Credo che alla fine la sua "memoria" fosse la cosa più prestigiosa, il suo bagaglio più importante. Anche l'assenza di Bebo, guida spirituale criticata e criticabile ma mai negata perchè innegabile, ha il suo peso... Magari per voi no, tutto ciò non è vero, meglio. Per voi. Ma comunque si, scriverò le mie impressioni, senza convinzione, soprattutto che interessino veramente a qualcuno. Perchè se è vero che l'ECI1 ha circa 30 anni, è anche vero che è un oggetto bellissimo e molto bensuonante anche nel 2022, anche se il "gusto" audiofilo è parecchio cambiato nel frattempo, non so se maturato, quindi in positivo, ma sicuramente è cambiato. Non ho ascoltato tutto in vita mia, non ho neanche ascoltato molto. Ma raramente mi è capitato di percepire così nettamente, così facilmente la "personalità" di un'amplificazione. Quella dell'ECI1 è così netta che non può che essere un prendere o lasciare, amore o odio, forever or never. Ora capisco come chi è intervenuto prima ne possa aver parlato in modo così difforme. Il fascino di una musicalità indiscutibile si scontra con un suono che spesso non può che essere lontano, molto lontano dalla realtà. Ma è talmente magnetico che puoi solo subirlo, e goderne. Per il mio gusto. Sfugge totalmente alle solite, trite e ritrite, nauseabonde definizioni audiofile: dinamica, definizione, palcoscenico, fluidità, trasparenza...chi lo ha ascoltato e lo ha apprezzato sa che non sono concetti applicabili qui. Semplicemente fa scorrere la musica e dopo molto poco smetti anche di chiederti se gli manchi questo o quello, se ti piaccia o no, ascolti e godi, e basta. In una parola? Elegante. Non vi dico neppure con che diffusori lo ho ascoltato, 4 coppie molto diverse tra loro, e in che impianto o ambiente lo ho inserito, dico solo che il riferimento è un Audio Research Ref 75 SE, molto diverso, non molto migliore... Lo ho acquistato per l'impianto in cucina. Eh si, non voglio fare lo sborone ma io in cucina passo un sacco di tempo, e cosa di meglio se non unire le mie due passioni? Ma la tentazione di tenerlo in studio, dove risiede l'impianto principale, è importante. Vedremo...anzi ascolteremo. Prendere o lasciare...? Io prendo, per quello che costa, poi... 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora