jimbo Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Io ci pilotavo le Harbeth 5/!2 a proposito di mini....
DMS Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @shastasheen Come sta andando l'ECI1 nell'impianto principale? L'immagine com'e?
DMS Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @samana Io ho l'ECI5 Mk2 per ora non posso confrontarlo con l'ECI1, ma ti posso dire che come musicalitá mi soddisfa appieno. Il suono è caldo e corposo ma con un pizzico di trasparenza, la scena è ampia e profonda e ti fa sentire tutto senza suonare iperdettagliato. Ma soprattutto ascolti musica per ore senza accorgertene...da dipendenza! Occhio che pesa più di 20kg peró di sostanza visto che pilota Vienna Acoustics senza problemi!
ddav3 Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 Il 12/3/2022 at 12:43, shastasheen ha scritto: E poi non capisco chi dice che heavy metal non se ne parla: sempre stato dell'idea che se un'amplificazione suona, suona con tutto, e poi sto ascoltando Soundgarden a volume da denuncia, non proprio heavy metal ma i suoni sono quelli, ed è una vera goduria! e vaiii, ma anche con i Pearl Jam, Tool ( e perchè no anche i Dream Theater ) naturalmente con tutti i limiti del caso.
shastasheen Inviato 14 Marzo 2022 Autore Inviato 14 Marzo 2022 @ddav3 Con tutti i generi esistono i limiti del caso, ad esempio con i quartetti di archi i limiti riguardano la mia soglia di sopportazione, bassissima...😂
samana Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 @DMS Grazie. Lo avevo chiesto perche’ mi hanno proposto uno scambio col mio ampli. Suppongo che rispetto all’ Eci 1 abbia un suono piu’ “moderno” , ovvero meno ambrato e piu’ trasparente e dinamico.
shastasheen Inviato 14 Marzo 2022 Autore Inviato 14 Marzo 2022 @DMS Diciamo che il paragone con l'amplificazione titolare è quasi improponibile, sia per prestazioni assolute che per caratteristiche timbriche, trattasi di Audio Research Ref 75 SE utilizzato senza pre, direttamente controllato da PS Audio Directstream DAC II, pulizia e ambienza ai massimi livelli (almeno per quanto entrato a casa mia...), forse solo qualche problema di dinamica dovuto ad un guadagno non ottimale. Ma rispetto al disastro di cui si vociferava, scena stretta e poco profonda, beh non è così drammatico, certo scordiamoci soprattutto la profondità e la precisione del ref 75 ma l'ECI1 offre sempre ascolti godibilissimi che è sempre spiacvole interrompere... 1
DMS Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @samana Neanche tanto; come ti dicevo trasparenza e luminosità sono state "lievemente" aggiunte. Trasparenza e dinamismo sono ben più presenti nei due finali mono AW400 che coniugano veramente con equilibrio il classico suono Electrocompaniet con un'impronta più moderna. Nell'ECI5 l'impronta Electrocompaniet è ben presente e preponderante questo, almeno per me, è il suo bello. Il suono è pieno e gli strumenti hanno un livello di consistenza e dettaglio che stupisce ma non distrae mai dall'ascolto. In questi giorni mi sto godendo l'ECI5 e il complimento migliore che posso fargli è che quando comincio ad ascoltare vado avanti per ore senza voler smettere mai è un piacere continuo. Se hai la possibilità di ascoltarlo con calma, te lo consiglio caldamente..
DMS Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @shastasheen Onestamente non ho mai creduto all'ECI1 come un "disastro"...anzi...basta farsi un giro in rete per vedere quanti, ancora oggi, sono innamorati di questo amplificatore e del suo suono e caratteristiche, non credo sia un caso.. Mi lascia un pò perplesso il fatto che tu rilevi una scena stretta e poco profonda, visto che uno dei punti di forza dell'ECI1 (a parte il suono) è proprio la scena ampia e profonda.. Anche se a quel che ho letto l'ECI1 è sensibilissimo ad alimentazione e interfacciamenti.. A questo punto sono curioso quando potrò testarlo nel mio impianto..
shastasheen Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 @DMS Nel 3d a più riprese sono stati sottolineati i suoi limiti sotto l'aspetto della ricostruzione olografica, a quello mi riferivo, esagerando, quando ho parlato di disastro. E appunto scena stretta e poco profonda è quanto è stato rilevato da altri, non sicuramente da me. Io mi sono limitato a dire che l'ECI1 perde la sfida con l'ARC Ref 75 SE, 11.000 euro di solo finale, ci può stare, no?
captainsensible Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Logica vorrebbe che prima di fare comparazioni bisognerebba essere certi che un apparecchio sia nelle condizioni originarie "come mamma lo ha fatto". IMHO CS
shastasheen Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 @captainsensible Il mio esemplare lo è.
captainsensible Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @shastasheen Io dico in generale perchè spesso si trova roba smanettata in giro e quando si fanno i confronti tra esemplari diversi i risultati possono cambiare. Bias tarato, ok ? CS
shastasheen Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 @captainsensible Si, bias tarato da Ludovisi.
Questo è un messaggio popolare. DMS Inviato 28 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Marzo 2022 @shastasheen Assolutamente sì, anche perchè di AR non ho mai posseduto nulla, quindi non ho nemmeno i mezzi per darti ragione o torto (e sono abituato a parlare solo di quello che ho realmente ascoltato e potuto valutare di persona).....mi fido del tuo giudizio! Piuttosto l'ECI1 è finalmente arrivato a casa mia e non posso che unirmi a chi, in passato e presente, ne tesseva le lodi. Questo è un "signor" integrato, messo a pilotare delle Vienna Acoustics Beethoven CG non fa una piega, anzi riempie tutta la stanza con un suono pieno, elegante, pulito e "per me" molto più realistico e concreto di tante amplificazioni ultra pulite e trasparenti che ho avuto modo di ascoltare. I 100 watt sono veri e di qualità...lo scatolotto nero/dorato non si scompone mai! Tra un Miles Davis e un Al Di Meola, rende tutto alla grande senza minima difficoltà, anzi mi tocca a volte abbassare per evitare l'assalto della signora di sotto, se no la tentazione sarebbe di alzare ancora il volume tanto è la piacevolezza dell'ascolto! Quello che più mi ha colpito è lo spessore e la bellezza del suono, direi una musicalità estrema, che dopo mezz'ora di ascolto fa sì che ci si immerga nella musica e si vada avanti, potendo, per ore senza voler staccare mai... Il suono velato/oscuro non l'ho percepito, così come la scena è ampia e alta ben oltre le mie aspettative e assolutamente realistica (gli strumenti e i musicisti si manifestano in dimensioni e spessore) l'unica pecca è la non completa profondità, ma si tratta di cercare il pelo dell'uovo.. Nella sua semplicità questo ECI1 mi ha esaltato, un integrato che fa il suo mestiere e lo fa bene, vale ben oltre il suo prezzo, quando parto ad ascoltare non mi fermerei più e che suono fantastico...pura musicalità...per ora mi sa che non userò altro per un bel pò!!!! 4
shastasheen Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 A qualche settimana dal suo arrivo confermo che l'ECI1 con le Proac One SC forma una coppia veramente godibile, anche con le ultime posizionate in modo infelice su mensola e come unica sorgente il Node 2021. Veramente tanto di cappello, se fossi costretto per x motivi a privarmi del primo impianto potrei essere ugualmente felice. Consigliatissimo. Mario 1
DMS Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @shastasheen La tua riflessione è quella che ho fatto anch'io ieri sera dopo un'altra sessione di ascolto dell'ECI1, mi sono detto che onestamente: ora come ora se proprio fossi costretto, e dovessi rinunciare a tutto il mio impianto, anche tenendo solo l'ECI1 + EMC1 UP e le Vienna Acoustics sarei a posto.....ho trovato un equilibrio di riproduzione che nella sua musicalità mi esalta e soddisfa appieno...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora