Discopersempre2 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Buonasera, approffitto sempre della vostra gentilezza/esperienza per chiedervi a proposito dei gira d' antan a base flottante come il mio Pioneer pl-600x. Questa tipologia da quanto ho letto qua' e là, disaccopiando il braccio e piatto dalla base, dovrebbe "garantire" una maggior qualità nella riproduzione del messaggio sonoro. Ma mi sembra che solo in pochi l' abbiano messa in pratica come ad esempio il Technics 1200. La Pioneer già con modelli maggiori, tipo pl-30 non ha fatto più modelli flottanti. Forse non è così fondamentale disaccopiare il telaio? Spero d' essermi spiegato e mi scuso a priori se ho scritto qualche caxx...pardon svarione.
cri Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @Discopersempre2 per quello che so dovrebbe essere come dici. in teoria sono più insensibili alle vibrazioni e risonanze varie. Poi va in base al progetto. Però a me i flottanti non mi piacciono
ediate Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @Discopersempre2 il Technics SL-1200 non è flottante, è rigido come un masso. Però non soffre di acoustic feedback. @cri Dipende da come viene implementata la soluzione; Thorens è sempre stata “avanti” su questo aspetto; quando poi, con la serie 3nn e 5nn riuscì a risolvere anche il movimento budinoso dei suoi, peraltro eccellenti, gira della serie 1nn, per quel tipo di sospensione fu l’apoteosi.
cri Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 53 minuti fa, ediate ha scritto: l’apoteosi Sicuramente hai ragione, ma il 160 (mi sembra fosse questo il modello) che ho visto ballava di brutto e mi innervosiva😅
LaVoceElettrica Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 C'è chi ci piace il budino e c'è chi ci piace la crostata.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 24 Febbraio 2022 i flottanti sono stati la soluzione più utilizzata ai tempi d'oro del vinile, semplicemente perchè il gira era la sorgente per antonomasia, tutti ne avevano uno in casa, separato o montato in un rack o su un compatto, il posizionamento ersa alla "dove c'è posto), su una mensola, su una scrivania, sul ripiano di una libreria, anche sulla sommità di un diffusore, per un giradischi destinato al mercato home la soluzione flottante garantiva un migliore isolamento dalle vibrazioni. Poi c'erano i gira da studio, o da dj, che venivano montati su mobili ad hoc, con logiche antisismiche, Oggi il gira non è un oggetto da cultura di massa, chi lo compra ne cura la collocazione, magari gli dedica una mensola a muro, comunque evita basi soggettte a vibrazioni. se avete un pavimento flottante, se davanti casa passa il tram, attenti ai gira rigidi o u lo sistema su un supporto stabile e esente da vibrazioni.
dipparpol Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @Discopersempre2 io ho un lenco 78-se flottante. ho fatto una prova una volta a riprodurre un disco mentre spostavo il carrellino su cui era appoggiato.. bene il vinile non saltava per niente!!! quindi sì direi che andava molto bene!! peccato siano spariti dal mercato...
Bazza Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Io ho il 202 della Philips che è flottante, lo potresti mettere su un'incudine e divertiti a tirate mazzate..non farebbe una piega.
ediate Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @cri 2 ore fa, cri ha scritto: il 160 (mi sembra fosse questo il modello) che ho visto ballava di brutto e mi innervosiva😅 Prova un 316-318-320... tutti i vantaggi del gira flottante senza nessun inconveniente visibile ed udibile...
cri Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 40 minuti fa, ediate ha scritto: senza nessun inconveniente visibile magari il 160 che ho visto io non aveva le molle tarate correttamente
Discopersempre2 Inviato 24 Febbraio 2022 Autore Inviato 24 Febbraio 2022 5 ore fa, ediate ha scritto: Technics SL-1200 non è flottante, è rigido come un masso. Però Meno male m' ero parato il cosiddetto...la castroneria l' ho scritta😜.
Discopersempre2 Inviato 24 Febbraio 2022 Autore Inviato 24 Febbraio 2022 Comunque, grazie a Voi, ho scoperto che di gira flottanti ce n' erano più di quanti pensassi, anche fra marchi famosi. 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Poi c'erano i gira da studio, o Scusa, ma gira come il Pioneer pl- 30, Jvc ql...o alcuni Denon anni 80, mi sembra non addottassero più questa tecnica pur non essendo da studio o dj....o sbaglio?
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 24 Febbraio 2022 @Discopersempre2 certo I giradischi a telaio rigido ci sonno sempre stati e si sono diffusi massicciamente dopo l'arrivo del cd, quando il vinile non era più la sorgente di massa 1
cri Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: si sono diffusi massicciamente dopo l'arrivo del cd cioè? Ma per una economia di scala o altro?
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 24 Febbraio 2022 @cri perché il grande pubblico usava il cd e chi usava il vinile non era un utente generico ma mediamente persona più preparata ad usare il gira. Poi certo la soluzione basic Rega, tavolo con buco e motore del cicciobelo permette di investire sul braccio, ma poi l'utente deve usare la mensola a muro che nella mia stanzetta di studente non ci sarebbe entrata
dipparpol Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 36 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: tavolo con buco e motore del cicciobelo 🤣
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora