Akla Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @cri ne ho uno anch 'io insieme al 104 sinto da anni e un must hi fi anni 70. Ormai antiquariato hifidelity.
Akla Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @cri vero ma piu posto foto piu attiro le malignita di pochi sfigati esclusi i presenti in questo Topic ma non potevo non postarli appartengono agli anni ruggenti 😁
cri Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @akla hai fatto benissimo a postarli. Sono la storia, di Saul marantz si parla. Oggetti per me stupendi. . . . Poi va beh. . . Non saranno il top ma de gustibus. . . Poi da piccino mio zio appassionato aveva un pre consolle che era la fine del mondo quindi sono legato a marantz affettivamente
cri Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @akla azz mi sembra proprio quella. . . . . . Che modello è esattamente?
cri Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @akla mi sa che è proprio quello! Se non sbaglio era un prodotto di fascia medio alta. Come suonava?
salenko Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Ho comprato un 1070 una quindicina di anni fa, prima che i prezzi impazzissero. Mi piaceva un sacco, ma qualche anno dopo trovai anche un 1060 in ottime condizioni e acquistai anche quello. Devo dire che il 1070 mi è sempre piaciuto di più, sia esteticamente che sonicamente (perché mi pare che abbia più dinamica del 1060). Onestamente, non capisco perché il 1060 sia valutato meglio. Adesso il 1070 suona in camera di mia figlia, con delle Energy degli anni '90. Ad ogni modo, questi vecchietti - benché oggi non siano alta fedeltà (qualsiasi cosa significhi) - sono impagabili per la piacevolezza del suono. Si può restare ad ascoltarli per giorni interi. 1
max56 Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 13 ore fa, salenko ha scritto: Devo dire che il 1070 mi è sempre piaciuto di più, sia esteticamente che sonicamente (perché mi pare che abbia più dinamica del 1060). Onestamente, non capisco perché il 1060 sia valutato meglio. il 1070 l ho avuto negli anni 70 e tenuto per una decina d anni , abbinato ad un paio di AR6 m un Thorens 160 son la Shure m75....ed ho ascoltato musica tutti i giorni per anni ed anni senza scimmie , fisime varie o atro = suonava tutto a meraviglia e tra l altro lo trovo molto molto bello .
78 giri Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @max56 thorens marantz ar roba da santa Trinità, quanti ricordi... 1
max56 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @78 giri è vero , era il classico trio da tutti consigliato , poi c'è chi aveva il thorens 125 , il Marantz 1200 con le Ar 10pigreco e chi come me aveva il thorens 160 , il Marantz 1070 con le Ar6....ma si sentiva bene lo stesso , niente fisime , scimmie , paturnie varie e via musica a manetta....bei ricordi ! ( dopo , ho venduto il thorens 160 per un 126, il marantz 1070 per un Sansui au717 e le AR6 per le Ditton 44...ma questa è un altra storia ...si sentiva benissimo anche prima ) OT: un bar in piazza dei signori a Vicenza ha in bella mostra ( e credo anche funzionante) un bel pre e finale Marantz sempre di quella serie del 1070...ogni volta che passo vado a prendere un caffè perchè son apparecchi che son gioie per gli occhi . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora