FD_MC Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 Salve a tutti, potete chiarirmi alcuni dubbi da ignorante? Qual era l’utilità dei controlli “gain”, presenti sul mio MC 2105 (e su quasi tutti i finali MC del passato)? Se non erro, nei modelli più recenti questi controlli sono scomparsi. Perché? E, soprattutto, qual è la loro corretta regolazione? Grazie per le risposte. Francesco
GFF1972 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @FD_MC Ciao Francesco, anche io ho l’MC2105 a studio; macchina meravigliosa. Ti trascrivo quanto riportato nel manuale d’uso: “LEFT GAIN Use the left gain control to adjust the volume in the left channel to the desired listening level. Turn the control clockwise to increase the volume. RIGHT GAIN Use the right gain control to adjust the volume in the right channel to the desired listening level. Turn the control clockwise to increase the volume.” Pertanto, la corretta regolazione la fai tu di volta in volta a seconda della musica che ascolti e della sua qualità di registrazione (magari, un canale ha un livello di registrazione più alto di un altro e con queste regolazioni riesci a riequilibrare l’audio). Non ti saprei dire, però, come mai nei modelli moderni questa regolazione non sia stata più contemplata. Sicuramente, qualcuno più erudito di me saprà risponderti. Ciao, Gianluca
Amministratori vignotra Inviato 26 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 26 Febbraio 2022 @GFF1972 Bravo Gianluca. Il motivo per cui la regolazione del guadagno è stata rimossa è semplice: nel mondo empireo dell'hiend non c'è posto per controlli di tono, equalizzatori e controlli di guadagno, essendo tutti ostacoli verso l'obiettivo onanistico della purezza del suono. Da alcuni pre è addirittura scomparsa la semplice regolazione del tono. Quindi nel magnifico 21° secolo nessuno propone più un equalizzatore se non digitale ed automatizzato. L'unica factory che ancora si ostina a mettere un equalizzatore o controlli di tono sulle proprie macchine (tolte le top a due telai nei pre) è McIntosh.
GFF1972 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @vignotra Eppure, caro Vincenzo, non ti nascondo che a me, qualche volta, questa funzione del “Gain” è tornata utile, quando (purtroppo raramente) a studio ho ascoltato alcuni vinili, in cui, effettivamente, un canale si sentiva un pochino più “forte” dell’altro. Essendo io un estimatore dell’equalizzatore, non ti nascondo che avere questa funzione (che immagino sia anche semplice da prevedere da un punto di vista tecnico) per me sarebbe un “plus” e non un “minus”. Anche il finale vintage P250 dell’Accuphase che ho a studio ha questa stessa funzione del “Gain”. Ciao e grazie, Gianluca
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 26 Febbraio 2022 Il gain è tipico degli ampli pro. La sua funzione principale è di pareggiare il guadagno di finali differenti in caso di multi amplificazione. La seconda funzione è ddi adattare lul guadagno del finale al ore. In monoampluficazuone o nell'uso in sistemi nininarca di brand che usano valori sufficientemente sstandardizzati è praticamente inutile e può complicare la vita all'utente non esoerto Nel pro è diverso puoi avere necessità di collegare un finale ad un mixer ed in questo caso il sgain è indispensabuke
GFF1972 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @cactus_atomo Ciao Enrico, grazie; sicuramente, negli impianti professionali il “gain” è indispensabile; ma io, come detto, l’ho usato qualche volta a studio quando ho ascoltato vinili e l’ho trovato utile; tra averlo e non averlo, preferirei averlo; magari, non lo userò mai, ma quella volta che capita di poterlo usare, ce l’ho! E penso sia abbastanza semplice prevederlo, un po’ come il balance nel pre. Ciao Gianluca
salva57d Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @FD_MC Tanti anni fa , per un certo periodo , ho utilizzato i gain del Mc2205 perchè il pre era guasto (un vecchio Sae 2100) e comunque ascoltavo solo cd. Personalmente sono dell'idea che un finale il gain "deve" averlo , senza se e senza ma , con buona pace della purezza di suono . Ovviamente il potenzione deve essere della migliore qualità possibile e cioè , su un finale che costa 10.000 euro , installare un potenziometro da 500 euro non dovrebbe influenzare troppo la qualità del suono. 1
eperissi Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 Scusate la domanda stupidina, il mio MC2200 ha anche lui il gain come descritto in apertura discussione, ma se necessario sbilanciare/ridistribuire il suono preferisco per praticità usare la funzione balance sul pre, (nel caso specifico un C28) anche se ammetto che sul finale la regolazione mi sembra più fine, non siamo di fronte ad un doppione quindi?
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 26 Febbraio 2022 @eperissi sono due cose diverse, il balance cambia l'equilibrio tra dx e sx, il gain invece ha la funzione di adeguare il gain del finale alle necessità, per esempio multi amplificazione con finali diversi in modo da pareggiare i livelli, adeguate il gain del finale alla uscita del pre, in modo da evitare che saturi il finale o non riesca a pilotarlo. I due gain ci sono non per bilanciare i canali ma per avere la massima flessibilità in applicazioni da studio
giannisegala Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 Io lo uso occasionalmente sul finale MC 7200 e in alcune circostanze lo trovo molto utile. Peccato che non si usi più nei nuovi finali. gianni
Thonius Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 Adeguate il gain del finale alla uscita del pre, in modo da evitare che saturi il finale o non riesca a pilotarlo.@cactus_atomo Esatto! Nella pratica collegando e alternando vari Pre vanno cambiati i Gain relativi.Cosi come all interno di un singolo Pre con Pre phono integrato si ottimizza la differenza di gain tra vinile e Cd ad esempio.In questo modo con regolazione del gain Pre e Finale lavorano in scioltezza😀
FD_MC Inviato 26 Febbraio 2022 Autore Inviato 26 Febbraio 2022 Grazie a tutti per le risposte! Ora mi è tutto più chiaro. In effetti, anch'io pensavo che per riequilibrare uno sbilanciamento tra i canali bastasse il balance sul pre. L'unico dubbio che mi rimane è il seguente: per adeguare il gain del finale all'uscita dei differenti pre si va "a orecchio" o c'è qualche procedura specifica? In particolare, il manuale di servizio del 2105 dice: "Input sensitivity 0.5 volts. Level control provided for higher input voltage". Il manuale del C27 dichiara: "Main output 2.5 volts. Maximum output is greater than 10 volts". C'è una posizione giusta per i controlli di gain del finale? Scusate per l'insistenza, ma non posso non approfittare della vostra competenza! 😉 Francesco
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 27 Febbraio 2022 @FD_MC la tua domanda è la dimostrazione che mettere controlli no indispensabili, invece di semplificare la vita, l complica. l'audiofilo è sempre alla ricerca del mitico settaggio perfetto che nel mondo reale non può esistere. il mio pecedente pre avevai dip switch interni per regolare il guadagno su 3 differenti livelli, a parte la scomodità di effetuare le prove a core aprto, ho constatato che non esiste una unica soluzione ottimale, anche con pre monomarca e coevi. tipicamente incrementare il guadagno fa semrare il suono più vivo e reattivo, ma lo si paga con la impossibilità, speci con registrazioni dinamicamente compresse (coem quelle rock e popo con la difficoltà di sfruttare al meglio la corsa del potenziometro Ala fine la posizione mediana con apparecchi monomarca e coevi mi è sembrata quella complessivamente più equilibrata. adesso ho un pre che permett4 di variare il guadagno da telecomando, con impstazioni diferenti se dovesse servire per ciascun ingresso. ma alla fine anche qui di noma in medio stat virtus. Nel tuo caso, la posizione ottimale si ha quando puoi utilizzare una ampia esursione della manopola el volume che ti permetta di andare da ore 9 a ore 12, meglio 14. in questo modo fai lavorare il potenziometro al meglio e puoi godere di na ampia gamma dinamica dai pianissimo ai fortissimo. ma molto dipende dalla efficienza dei diffusori, sehanno valori molto diversi dalla norma (olre 100 db o meno di 8 db)
giannisegala Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @FD_MC Provare non costa nulla . Stai sicuro che non potrai fare nessun danno. Solo i tuoi orecchi potranno darti risposte definitive. Prova e riprova. Se senti differenze che possono risultarti interessanti allora usa queste due manopole. Se invece il risultato non ti piacerà lascia perdere e lascia i gain fuori gioco. Ciao , alla prossima. gianni
zagor333 Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @FD_MC aggiungo che quelle due simpatiche manopolette permettono, per chi lo volesse, di collegare un lettore CD/SACD non provvisto di uscita variabile direttamente al finale senza l’utilizzo di un pre (cosa non trascurabile per chi non utilizza altre sorgenti).
FD_MC Inviato 27 Febbraio 2022 Autore Inviato 27 Febbraio 2022 Perfetto! Ho capito che, come spesso accade, non ci sono regole fisse ma bisogna sperimentare per trovare le soluzioni migliori. Volevo saperne un po' di più ed essere sicuro di non fare danni. Grazie ancora a tutti per i suggerimenti ed i chiarimenti. Francesco
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Marzo 2022 Amministratori Inviato 1 Marzo 2022 @zagor333 qui ci andrei cauto, intanto regolare separatamente I due canali é una scocciatura, poi bisogna ricordarsi di tenere i gai al minimo quando si termina l'ascolto i cdp senza controllo volume escono alti, ricordati che la sfiga ci osserva
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora