Vai al contenuto
Melius Club

Cavi di potenza per McIntosh MA6800


Messaggi raccomandati

Inviato

Perdonatemi la piccola polemica.

Sono quasi quarant’anni che gioco con i cavi di potenza, e non ho mai riscontrato alcuna differenza sonora tra cavo spellato o con forcelle o banane. Il cavo spellato tende a ossidarsi col tempo, e se attacchi spesso tende a sfibrarlo. In assoluto, se accettate, trovo le banane, le terminazioni più comode, ma la maggior parte dei costruttori termina i suoi cavi di potenza con forcelle. Dicamo che sfido chiunque, a percepire in un confronto alla cieca, se il cavo è terminato o non lo è. 😜

  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

@iBan69 non sono un cavo filo ma per lungo tempo I'll cavo spellato era la soluzione unica utilizzabile su ampli e diffusori. Teoricamente è quella che ha il minor numero di contatti ed è anche la più economica. Su molti apparecchi odierni non è prevista, anche perché la moda dei cavi di sezione enorme non la rende sempre praticabile. Per la prova dei cavi la soluzione più pratica sono le banane ma non sono standardizzate, idem le forcelle. 

Se non prevedo di cambiare cavo stesso, le soluzioni sono equivalenti, importante un contatto saldo e l'assenza di rischi di contatti accidentali tra i conduttori 

Inviato

@cactus_atomo sono d’accordo, basta che non si dica che il cavo spellato suoni meglio delle forcelle o delle banane ben terminate. 

Come ben sai, la teoria è una cosa ... l’ascolto è un altra. 

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Dicamo che sfido chiunque, a percepire in un confronto alla cieca, se il cavo è terminato o non lo è. 😜

 

41 minuti fa, iBan69 ha scritto:

basta che non si dica che il cavo spellato suoni meglio delle forcelle o delle banane ben terminate. 

stai attento....che qui ci sono forumer con orecchie che ad un pipistrello farebbero invidia...poi ti dobbiamo purificare con il fuoco!

 image.png.b680ce89ae6a796b100a9536911136b6.png

  • Haha 1
Inviato

@alberto75 parto solo da una piccola riflessione. Quanti passaggi fa il segnale dal momento che esce dal supporto musicale? Non parlo di apparecchi, ma proprio di piccoli passaggi in cavi interni ad essi, connettori, ecc. 
Motivo per cui, in questa moltitudine di passaggi, noi dovremmo identificare se uno degli ultimi (ma non ultimo), vi è una terminazione aggiuntiva? 
Bah, mi sembra alquanto improbabile che possiamo identificare delle variazioni del messaggio sonoro, almeno di connessioni mal fatte. 
Direi che nel mantenere il messaggio sonoro integro, ci siano variabili decisamente più importanti da tener in considerazione che la presenza di banane o forcelle. Lo stesso cavo, ne determina una variabile molto più percepibile, ai fini dell’ascolto. 
Chiuso OT, grazie. 

  • Melius 1
Inviato

Sfatiamo un po' di miti sui cavi...e facciamo un po' di chiarezza...

 

 

 

 

 

Inviato

@toctoc60  ho avuto il VDH 352 sulle Heresy II e non mi è piaciuto. Lo trovavo poco naturale e scarso di controllo in gamma bassa (rendeva il basso delle Heresy lungo,effetto loudness). Quindi se tanto mi dà tanto sulle CW 3 secondo me non va bene. Se riesci fattene prestare uno e provalo,prima di comprarlo.

Inviato

@toctoc60 Lasciatemi raccontare la mia esperienza personale sui cavi , in questo caso sui cavi di potenta sui quali ho sempre nutrito più di qualche dubbio sulla loro reale efficacia . Dopo che un mio amico che i cavi di cavi di segnale erano molto importanti per la migliore qualità audio , passai dai soliti cavacci neri che danno in dotazione alle elettroniche a 2 coppie di Van den Hul Tunderline , ne autocostrui 2 coppie da 75 cm con connettori sempre Van den Hul . Inutile dire che i miglioramenti erano così ecclatanti che anche un "sordo" se ne sarebbe accorto . 

Ma veniamo all'impianto , così sappiamo di cosa sto parlando , siamo alla fine del secolo scorso 1998-1999 :

Pre : Counterpoint Sa2000 , Finale McIntosh Mc2205 , lettore Maranz Cd17 ,diffusori Sonus Faber Electa Amator 1 , Cavi di segnale Van den Hul Tunderline ,cavo di potenza Monster Cable Xp-Hp (L. 10.000 al metro). Qualche tempo dopo ,da un privato,acquistai una coppia di Kimber Kable Kgag da 0,5 mt ,una coppia di Van den Hul The Second ed una coppia di Kimber Kable 8Tc. Ebbene , con i cavi di segnale feci un "deciso" passo avanti, sempre a prova di "sordo" ma con "enorme" sorpresa , passando dal Monster Cable Xp-Hp al Kimber Kable 8Tc di costo 10 volte superiore non ho udito alcun miglioramento : che delusione ! Ma non è finita qui.....! Qualche mese dopo , chi mi vendette il Counterpoint Sa2000 (gran bel pre che ho ancora) , mi propose una coppia di Monster Cable M Sigma 2 da 2,4 mt : brutto ,senza più i propri connettori , molto grosso e i conduttori erano all'incirca 10 mmq ., Mi disse : guarda, è proprio un grande affare , te li lascio ad 1/3 del prezzo di listino a L. 900.000 , gli risposi che ero un pò tirato economicamente e non ero molto interessato all'acquisto (la mi diffidenza veniva appunto da Monster Cable e Kimber Kable), il pre , i cavi ecc....ecc...Ma lui insisteva e mi disse di provarli , e poi ci mettavamo daccordo senza problemi. Di fronte a cotanta insistenza cedetti e gli risposi che li avrei provati ma senza impegno d'acquisto, a lui andava bene così e ci salutammo con il solo impegno di una mia prova. A questo punto , tra una sbuffata e l'altra staccai i Kimber Kable 8tc (L.100.000 al mt) e collegai a fatica i Monster cable M Sigma 2....dopo solo 1 minuto (leggasi 60 secondi) , mi cadde la mascella , a farla breve mi sembrava di aver fatto 3 passi in avanti , come se avessi cambiato l'impianto con uno molto più costoso . Mi godetti ancora per qualche minuto quei "magnifici" cavi , telefonai al mio amico esternando la mia meraviglia sulla qualità di quei top di gamma ma purtroppo non me li potevo permettere : che PECCATO ! Ancora oggi li rimpiango , chissà magari mi potrebbe capitare di trovarli , prima o poi. Ecco, questa è la mia esperienza sui cavi.

Salvatore

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@salva57d il monster Sigma è stato uno dei primi cavi di alto costo, veniva venduto in una valigetta di legno. Ma pare foderata di velluto

Il kimber  kcag lo ho avuto e nel mio impianto dell'epoca era per me troppo aggressivo, provato anche altrove ma i suoi molti pregi non mi facevano dimenticare i limiti. 

Il second della vdh lo ho ancora ma non lo uso, al primo impatto colpisce ma alla lunga lo ritengo un cavo loudness che esalta gli estremi du banda. 

Purtroppo non esiste una ricetta giusta per tutti (i cavi sono come go occhiali, ad ognuno ne serve uno specifico), per questo suggerisco di muoversi con cautela visto che il prezzo dei cavi sale più del gas, sullusato girano tanti fake e il valore in caso di rivendita precipita. 

Poi oltre al suono sono importanti connessioni, diametro, peso e rigidità, condizioni che potrebbero renderle non praticabile l'utilizzo 

Inviato
14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Il second della vdh lo ho ancora ma non lo uso, al primo impatto colpisce ma alla lunga lo ritengo un cavo loudness che esalta gli estremi du banda. 

Confermo . Sono daccordo con te , ogni cavo va provato nel proprio impianto perchè , basandosi solo sul "sentito dire" ,si rischiano delusioni.

Inviato
6 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

monster Sigma

C'è differenza con il monster cable mseries2.2?  Grazie 

Inviato

L’esperienza fatta sui cavi, mi dice che bisogna diffidare dai cavi che colpiscono al primo ascolto, vuoi per eccessiva brillantezza o dettaglio, vuoi per bassi in evidenza.

Quasi sempre questi cavi sono sbilanciati e innaturali. 

Il problema è che molti audiofili, si fanno conquistare da queste caratteristiche sonore, che alcuni costruttori spingono proprio per convincere al primo ascolto o confronto.

Ovviamente, i cavi posso essere scelti anche per equalizzare un suono già sbilanciato, in un senso o in un altro, ma a qual punto, il problema sta a monte, non nel cavi. 

 

Inviato
10 ore fa, toctoc60 ha scritto:

C'è differenza con il monster cable mseries2.2?  Grazie 

Il M 2.2 è il mio attuale cavo di potenza , anche se il setup è diverso posso affermare che passando dal Kimber Kable 8Tc al Monster Cable c'è stato un netto miglioramento soprattutto in gamma media e alta (suono più trasparente e liquido) , niente a che vedere in confronto al M Sigma 2 che era un campione di musicalità , potenza ed articolazione della gamma bassa.

Inviato
10 ore fa, iBan69 ha scritto:

Ovviamente, i cavi posso essere scelti anche per equalizzare un suono già sbilanciato,

E per quale altro motivo cerchi un cavo ? In ogni casa di ogni audiofilo di tutto il mondo , il suono è sempre sbilanciato verso "X" ed ogni audiofilo in ogni casa di questo mondo cerca di arrivare ad un SUO punto "Y" , semplificando è la quintessenza di questo hobby/passione.

  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, salva57d ha scritto:

E per quale altro motivo cerchi un cavo ?

Per collegare due componenti? 😄

Inviato
24 minuti fa, salva57d ha scritto:

M 2.2 è il mio attuale cavo di potenza

Dispongo dello stesso cavo (cablato in mw) ma che non posso usare sul ma6800 per i vincoli indicati nel post di apertura

Inviato
31 minuti fa, salva57d ha scritto:

potenza ed articolazione della gamma bassa.

È la percezione sonora che vorrei migliorare. Molto chiaro nel confronto tra i due cavi. Grazie 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...