Vai al contenuto
Melius Club

Nastro dat trapiantato su una cassetta analogica


Messaggi raccomandati

Inviato

In realtà, però, se si riuscisse a tarare questi nastri si potrebbero "rastrellare" cassette DDS a basso prezzo (si trovano anche su ebay a pochissimo) e poi riciclarle in analogico; si otterrebbero cassette Metal di ottima qualità a prezzo estremamente conveniente.

oscilloscopio
Inviato

@ediate dovresti avere comunque cassette audio da sacrificare dotate di chiusura con viti...non la vedo così semplice...

Inviato

@oscilloscopio Beh, Tito, su internet si trovano centinaia di cassette vendute "a pacchi" a bassissimo costo... in fin dei conti non frega niente dei nastri che ci sono; i buoni si mettono da parte, i cattivi si aprono e si riciclano con nastri DAT Metal.

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@ediate si, ma lo vedo come un interessante esperimento piuttosto che una pratica abituale.

Inviato

E non tutti hanno lo Studer che permette certi "accomodamenti".Da lodare l'impegno però.

Inviato

@what Beh, anche l'Harman-Kardon CD491 e l'Aurex PC-X88AD che ho, hanno la possibilità di regolare bias/eq e scegliere il tipo di nastro "a mano". Poi, ne basta uno solo di questi per registrarli, per riprodurli un qualunque deck va bene purchè si possa selezionare a mano l'eq a 70µs. Altrimenti, basta trapiantare i nastri DAT su cassette di tipo II che hanno le finestrelle IEC per i deck con l'equalizzazione/bias automatici: così si risolverebbe anche la compatibilità in riproduzione con i registratori più moderni.

Inviato

Credo che la densità magnetica di un nastro per applicazioni digitali come il dat sia molto più alta di un normale nastro per audio analogico. Penso che sia davvero difficile farlo tarare bene ad un deck a cassette. 

 

  • Melius 1
Inviato

Ci vorrebbe un bias molto più alto di quello  delle cassette metal analogiche, e saturerebbe il nucleo magnetico della testina di registrazione. Come ha detto cowboy, quei nastri hanno formulazioni molto diverse dai nastri analogici.

Inviato
5 ore fa, cowboy ha scritto:

Penso che sia davvero difficile farlo tarare bene ad un deck a cassette. 

Le prime piastre metal-compatibili, nate per i primi nastri metal e spesso derivate direttamente da qualche piastra già esistente e modificata (un esempio: Technics RS-M88 che è una M85 con una schedina interna "accrocchiata" e un commutatore in più), non si tarano facilmente sui nastri metal di seconda generazione proprio per la diversa formulazione dei nastri che necessitano di un bias maggiore.

La Studer è abbastanza esigente con i nastri e su quelli più "estremi" ha difficoltà a completare l'automatico, secondo me il nastro DDS sarebbe da provare su una AIWA ADF770 che tra tutte le piastre con autocalibrazione che ho provato è stata in assoluto quella più di bocca tonda.

Se non ce la fa lei, non ce la fa nessun'altra.

 

Inviato

@lufranz anche le technics con autocalibrazione sono di bocca buona con tutti i nastri... sarebbero da provare, ma credo che sarebbe comunque difficile ottenere una risposta lineare.

 

  • Melius 1
Inviato
19 ore fa, ediate ha scritto:

Diranno i miei quattro lettori: ma a che serve?

Serve a recuperare i nastri DAT di tipo informatico (i DDS2 e 3) che hanno la lunghezza "perfetta" (120 o 125 metri) per ottenere una cassetta "Metal" da circa 85 minuti;


Ciao Edilio,

un DDS3 te lo puoi scordare che funzioni su un deck a cassette, che già non riesce ad autocalibrarsi con un nastro DAT (avente una formulazione equivalente al DDS1).

Una volta avevo trovato una tabella che mostrava tutte le differenze tra le varie evoluzioni dello standard DDS, qualcosa puoi desumere da qui:

https://web.archive.org/web/20140106055520/http://www.dat-mgm.com/about DAT/technology advances/
 

Come puoi notare, ad ogni evoluzione aumenta la densità di registrazione e/o il nastro diviene più sottile ed aumenta la sua coercitività; come ti sei accorto, con un deck standard non riesci a portare questi nastri in saturazione, e non hai sufficiente bias per registrarli nella loro regione lineare (infatti la registrazione è sbilanciata sulle alte frequenze).

Morale della favola, secondo me questa prova, per quanto interessante, non porta da nessuna parte 😅

  • Melius 2
Inviato

@poeta_m1

3 ore fa, poeta_m1 ha scritto:

Morale della favola, secondo me questa prova, per quanto interessante, non porta da nessuna parte

Beh, visto il link che mi hai postato, anche secondo me non va da nessuna parte; d'altronde già mi ero accorto, all'ascolto, che la registrazione era molto esaltata sulle alte e piuttosto priva di basse; confrontando le caratteristiche magnetiche dei nastri (i migliori Metal in cassetta arrivano ad una coercitività di 1030 Oe vs 1530 Oe almeno delle DAT), non c'è alcuna possibilità di registrare correttamente i nastri DAT "trapiantati" su una cassetta analogica. Vabbè, ci ho provato... 😇

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

L'esperimento è stato interessante, per quanto "da scienziato pazzo" 😜
 

spacer.png


Non dimentichiamo la natura del dato che viene registrato sul nastro, analogico nel caso delle compact cassette, digitale (cioè prettamente numerico, e con algoritmo di correzione dell'errore) su DAT, senza contare la scansione elicoidale del nastro, con tamburo rotante (come sui VHS); questa differenza di base porta inevitabilmente a requisiti di formulazione del nastro molto differenti.

Ci sarebbe poi da contemplare lo spessore del nastro, temo che quello dei nastri DAT sia più sottile, e anche questo parametro potrebbe rappresentare un punto di criticità per le meccaniche dei deck a cassette.

 

Inviato
6 minuti fa, poeta_m1 ha scritto:

Ci sarebbe poi da contemplare lo spessore del nastro, temo che quello dei nastri DAT sia più sottile, e anche questo parametro potrebbe rappresentare un punto di criticità per le meccaniche dei deck a cassette.

Giustissimo: infatti, credo che al massimo si sarebbero potute trapiantare solo le DDS da 60 o 90 metri; dalle DDS2 in poi il nastro è sicuramente più sottile: occupa lo stesso spazio nella cassetta DAT di una "60 metri" ma è lungo 120 o 125 metri.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...