Gaetanoalberto Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @Pucci Instillasti in me grave senso di colpa, dato che avrei messo in vendita l'impiantino regalatomi da papà per i 14 anni., o meglio, ampli e casse. È che è roba che va usata... Poi gli spazi... Si accettano in donazione seconde e terze case 😁 Proverò a fare spazio nella stanza dei figli per il mio Au 317 e le L40.
Pucci Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Proverò a fare spazio nella stanza dei figli per il mio Au 317 e le L40. Beh, già è un impiantino non male e ben suonante, le accoppiate sono abbastanza azzeccate (JBL e Sansui sono sempre andati a braccetto). Tienile assolutamente. Io il primissimo impianto che ho avuto è stato proprio quello di mio padre e l'ho sempre tenuto con me molto gelosamente, ora l'ho restituito a mio padre che lo ascolta quasi ogni giorno mentre lavora da casa. 1
Kouros Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 @Pucci Evviva!! qualcuno che le apprezza 😍 Purtroppo non sono riuscito a tenere tutta la roba che aveva mio padre tra cui spiccava uno splendido giradischi national panasonic (technics) un ampli Yamaha con i vu meters di cui non ricordo il modello un giradischi Dual automatico un altro amplificatore kenwood dei gira bobine Philips e akai e altre cose che si sono perse tra traslochi e regali accidenti! Le Bose vorrei tenerle infatti anche se non so dove posso metterle...a meno che...non ci posizioni sopra le nuove casse che sto pensando di acquistare ...😱
Pucci Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @Kouros 7 ore fa, Kouros ha scritto: .a meno che...non ci posizioni sopra le nuove casse che sto pensando di acquistare ...😱 Per favore, evitiamo ste sistemazioni, io non posso però nemmeno parlare tanto dato che quando uso le JBL sono costretto a metterle comode comode su delle sedie fine 800... Ma vabe... Me ne devo scappare da casa dei miei. Un posto sono sicuro che lo troverai anche per le Bose del papà, tienile che forse le 501 insieme alle 801 mi II / III / V e tutta la serie 901 sono le uniche veramente ben suonati. Poi le 901 avevano la figata di quel crossover/ eq attivo stile Kef Cube che era pure bellino a vedersi. Alla fine che hai fatto con queste tanto discusse DM4?
Kouros Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 @Pucci Per ora sono ancora in modalità indeciso, aspettiamo che si possa girare liberamente poi si vedrà. Potrei ritirare a mano B&W dm4 e Dynaco , vedremo un pò....
dadox Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Il 30/3/2021 at 18:48, Kouros ha scritto: uno si è spinto a dire che avevano un non so che di suono "valvolare" senza bisogno dell'ampli a valvole 😁 C'è chi dice che le migliori siano le 901 e chi invece le 601, peccato che ora Bose costruisca giocattoli Andiamo per gradi... la 901 ha quel non so che di “valvolare” che lo si riscontra nella serie III e IV. La V e la VI, sono state riviste, sopratutto a livello elettronico (il loro eq. attivo), per portarle nella dimensione digitale. Ma una cosa hanno di certo, tutte le serie sono molto, ma molto crudeli, nel senso che sono straordinariamente fedeli alle sorgenti, se un brano è inciso coi controfiocchi sarà festa, ma se è inciso male...nulla risparmiano nell’evidenziarlo. Eh, oggigiorno il mercato hifi serio non interessa più alla “massa”, e i grandi costruttori sono obbligati a tirare i remi in barca e puntare su altre strade. O fai così, o migliaia di dipendenti finiscono in mezzo ad una strada. Beh, a parte i “giocattoli” (che nel loro settore se la cavano benissimo), Bose ha un invidiabile palmares nel settore professionale (che tanto per dire, adotta in quasi tutte le situazioni soluzioni gestite con l’equalizzazione attiva nata con la 901, e software proprietari per la taratura ambienti), collabora con l’esercito statunitense, soluzioni in campo medicale, impianti car stereo ad hoc in base ai modelli con la compensazione per l’ascolto centrato (per ogni passeggero nei sistemi top), la vera croce che da sempre assilla chi ha la passione dell’ascolto sulle quattro ruote.
Kouros Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 @dadox Caspita....forse sei un manager della Bose? 😛 A parte gli scherzi , so benissimo che guadagnano di più nel fare giocattoli come il bose acoustimass, però è vero che potrebbero anche tornare a costruire casse serie. Io penso che uno dei motivi per cui non lo fanno è anche perchè sono convinti che gli audiofili li snobberebbero a prescindere. In un periodo come questo dove c'è il clamoroso ritorno alle forme delle casse che hanno fatto la storia dell'hi fi penso si potrebbero ritagliare una nicchia anche solo per una questione di prestigio , ma non lo fanno per il motivo che ho scritto sopra. Ne approfitto visto che sembri molto esperto sulle Bose per porti una domanda, tra le 501 e le 601 quale pensi sia la meglio suonante?
dadox Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 7 ore fa, Kouros ha scritto: A parte gli scherzi , so benissimo che guadagnano di più nel fare giocattoli come il bose acoustimass, però è vero che potrebbero anche tornare a costruire casse serie. Beh, la 301, che dopo la 901 rappresenta ciò di che più ha fatto centro nel cuore degli amanti della musica, sopratutto a livello commerciale, è tutt’ora disponibile. Ma tra il potere ed il volere c’è un abisso. Bose non è stata la sola a voltare pagina, è il rovescio della medaglia delle aziende che nel tempo si sono allargate parecchio, o ti rinnovi continuando, sperimentando nuove strade, o finisci per chiudere. O perlomeno, a languire in settori di nicchia. L’audiofilo è un soggetto particolare, porta denaro in cassa solo a ditte particolari, che trattano prodotti particolari, che periodi di crisi economiche e generazioni di appassionati hanno consolidato in posizioni ben precise. 7 ore fa, Kouros ha scritto: Io penso che uno dei motivi per cui non lo fanno è anche perchè sono convinti che gli audiofili li snobberebbero a prescindere. Quelli proprio non hanno bisogno degli audiofili, sebbene anche a me piacerebbe tornassero sui propri passi. Se non lo fanno, probabilmente possono, ma visto che se ti guardi attorno, ci sono altri modi di adattare la musica ai bisogni dell’essere umano. 7 ore fa, Kouros ha scritto: n un periodo come questo dove c'è il clamoroso ritorno alle forme delle casse che hanno fatto la storia dell'hi fi penso si potrebbero ritagliare una nicchia anche solo per una questione di prestigio Come al solito, scomparsa la 901 dai cataloghi, si sta scatenando la corsa all’usato, con prezzi che stanno volando alle stelle. Che strano, l’essere umano, prenderle nuove quando erano a disposizione no, eh❓😁 Prestigio? La nicchia è sempre stata lì a nostra disposizione per 48 anni con la 901, e con la 301 ancora a catalogo. 7 ore fa, Kouros ha scritto: Ne approfitto visto che sembri molto esperto sulle Bose per porti una domanda, tra le 501 e le 601 quale pensi sia la meglio suonante? La 601. Come logico. Dalla 601 in giù, si tratta di applicare il direct/reflecting su diffusori passivi, dalla grande da pavimento fino alla bookshelf (201). Ma un conto è la capacità di dispersione, un altro è il timbro sonoro, che è lo stesso identico, caratteristico di tutti i prodotti della Casa, dalla 901 al piccolo diffusorino bluetooth da portarsi a spasso. A me questo timbro piace parecchio, un suono che ha il pregio di non stancare mai, cosa non facile da attuare. Strano che ti piaccia la 601/501, non sono almeno a tre vie, non hanno altoparlanti in kevlar, midranges fantascientifici, tweeters al diamante, quattro condensatori e resistenze in croce al posto di crossovers grandi quanto un amplificatore, materiali “poveri”, in semplice cellulosa, eppure, chissà come mai, gli occhi mentono, le orecchie no. Bisognerebbe ascoltare in cieco, ma non per mettere a paragoni elettroniche o cavi, bensì per beneficiare appieno del suono emesso da questo o quel diffusore in riproduzione, lo sguardo svia i giudizi, se si spegne la luce o ci si benda, l’udito si espande. Ma quando mai ho visto qualcuno chiudere gli occhi durebte una sessione d’ascolto, pubblica o privata che sia. Nessun coinvolgimento. Hai presente quando vai dal concessionario, dal meccanico, dal carrozziere? Tutti ad osservare l’auto mentre se ne discute. 😂 Stessa situazione per lo stereo, se vuoi ti faccio una lista di quanti vengono a trovarmi, metto su un brano e manco si siedono, stanno in piedi a guardare le casse che suonano.🤣🤣 Scusa il mio dilatare la mia risposta, ma moltissimi audiofili, fanno proprio così. Però pretendono di essere sempre più avanti di una persona “normale”. 🤷 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2021 Amministratori Inviato 4 Aprile 2021 @dadox conosco gran parte della produzione bose destinata all'hiti, le 901 sono state uno dei diffusori in predicato di ntrare a casa mia (rinuncia non potendole posizionare a dovere, anni dopo le prese mio fratello ma anche per per vincoli ambientali non poteva farle rendere al meglio), le 901 restano un fuoriclasse, specie dalla IV serie in su, le 301 erano un ottimo prodotto basico, che ha avuto grande successo di mecato. le 501, 601 e 701 a mmio parere non erano molo competivi, tolte le 601 che meritavano miglior fortuna commerciale. Purtroppo far suonare la massimo una bose non è cosa da tutti, e la collocazione è fondamentale, altra cosa che nei fati non sempre è possibile
dadox Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 23 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Purtroppo far suonare la massimo una bose non è cosa da tutti, e la collocazione è fondamentale, altra cosa che nei fati non sempre è possibile La 901 ha il “difetto” di esser stata progettata senza pensare ai poveri appassionati che non possono permettersi ambienti generosi. Evident tale progetto rifiutava compromessi. Compromessi che che sono stati considerati successivamente, con la progettazione delle “nipoti” (701, 601, etc). Non sono le sole, sono parecchi (e ce ne sono a bizzeffe) gli audiofili (che poi tanto audiofili non sono se mancano di coerenza) che si portano a casa diffusori enormi, con emissioni a tromba, da 100db e chi più ne ha più ne metta, e li piazza o in salottini minuscoli solo perché il metro da muratore decreta che lo spazio fisico fra la libreria ed il pendolo del nonno è sufficiente 😬. Così, e ancor di più, si casca nell’ovvio con le Bose (sopratutto la 901), perché le dimensioni del diffusore stesso traggono in inganno (sono piccole, allora vanno bene anche incastrate dove capita), senza leggere manuali, senza dare la minima importanza alle tolleranze, che con le Bose sono fondamentali, mentre nei diffusori tradizionali, a cui la maggior parte di noi siamo abituati, menzionano solamente degli “approssimativi” consigli di posizionamento, e non misure categoriche. La 901 poi, è un caso più unico che raro in hifi, una coppia di diffusori da 16 kg (55x33x33cm) cadauno, che piazzati in un ambiente generoso come potrebbe essere quello di @ediate,(se non erro 5x8 m), genera un fronte sonoro come una grande Tannoy Westminster (ma che costa svariati dollaroni meno), e forse anche più piacevole, è una esperienza che non si dimentica facilmente. Ma ahimè, in USA tutto è grande, qui grande quasi sempre significa scucire un fracco di quattrini al metro quadro...
Kouros Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @dadox Io possiedo le 501 le ho tenute sia perchè erano di mio padre sia perchè mi piacciono e molto. Hanno un suono avvolgente che non stanca mai , chi è venuto a casa mia ad ascoltarle ne è sempre rimasto positivamente colpito. Ti chiedevo delle 601 perchè un forumer che ha commentato diceva che sono state il diffusore peggiore che abbia mai ascoltato quindi cercavo delucidazioni. Comunque se questo clamoroso ritorno alle forme delle casse del passato glorioso continuerà spero proprio che anche Bose ritorni sui suoi passi e ricominci a costruire diffusori degni di tal nome.
dadox Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 5 ore fa, Kouros ha scritto: Hanno un suono avvolgente che non stanca mai , chi è venuto a casa mia ad ascoltarle ne è sempre rimasto positivamente colpito. Alla lunga distanza solo il suono Bose non stanca. Mi spiace molto per i criticoni, ma in lunghe sessioni di ascolto sono imbattibili. 5 ore fa, Kouros ha scritto: Ti chiedevo delle 601 perchè un forumer che ha commentato diceva che sono state il diffusore peggiore che abbia mai ascoltato quindi cercavo delucidazioni. Non esistono delucidazioni, ma provare con le proprie orecchie. Ognuno ha le sue, e non è detto che tutti abbiamo gli stessi gusti. Tra l'altro, il mondo è pieno pure di stronzetti che parlano male delle cose che posseggono gli altri per pura invidia. 5 ore fa, Kouros ha scritto: Comunque se questo clamoroso ritorno alle forme delle casse del passato glorioso continuerà spero proprio che anche Bose ritorni sui suoi passi e ricominci a costruire diffusori degni di tal nome. Cosa che auspicherei anche io, purtroppo se il mercato non torna a fare cifre senza essere relegato ai soli audiofili, non credo che punteranno all'hi-fi vecchia maniera. Qualcosa potrebbe forse bollire in pentola, ma così mi è stato accennato, ma chi lo sa? quelli son peggio del Pentagono, non traspare mai nulla! Tieni conto che dopo la morte di Amar Bose (2013), il 2016 é stato l'anno della morte della sua creazione, la 901. Dovessero ripartire mai da un progetto simile (e a tutt'oggi dovrebbero riproporre qualcosa che dovrebbe raccogliere lo scettro, nel modo più sorprendente possibile), sarei il primo a prenotarmi.
Kouros Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @dadox La Bose dovrebbe assumerti come promotore delle vendite ! 😇 Comunque non sempre è possibile ascoltare con le proprie orecchie , per quello ti chiedevo se potevi magari scrivere le tue impressioni sulle differenze (se ce ne fossero) tra le 501 e 601 .
JohnLee Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Ho avuto per tanti anni le DM2A pilotate da QUAD 33+303 Hanno lo stesso gruppo alti (non medio-alti: sono entrambe dei 2 vie con supertweeter di rifinitura) Il mid-woofer è diverso, quello della DM2 ha la membrana più pesante e mi pare fosse anche un pelo più grande. La DM2 è una transmission line, la DM4 un bass-reflex classico, la resa sui bassi profondi e sul 'corpo' è migliore sulla DM2 specialmente in ambienti medi. In compenso la DM4 è un poco più 'raffinata' in gamma media, forse perchè il mw più leggero si sposa meglio all'incrocio col tweeter. A proposito, .l Celestion 1300 (il tw più 'grosso') fin dove arriva suona(va) proprio bene. Io avevo ottimizzato le DM2 con un piedistallo che le sollevava di circa 15 cm quando le tenevo in una stanza piccola, quando le ho messe in soggiorno ho preferito una base leggermente inclinata. Circa l'amplificazione, entrambe suonavano meglio con i QUAD rispetto ad ampli giapponesi dell'epoca (eravamo giovani e facevamo le prove con i pezzi dei nostri impianti...:) ), Il Marantz 1060 non le reggeva, il 1120 riusciva a muoverle bene ma il 33+303 con loro suonava meglio. Conclusione: se ti piace il suono DM4 ed hai una stanza medio-grande valuta le DM2A, e magari fai un pensierino di sacrificare qualche soldo per un'amplificazione 'educata': 33+303 o anche 44+405/II (se non costano un'indecenza) Attenzione: nessuna delle due B&W suona 'forte', se vai di disco music o hard rock valuta qualccos'altro !
Pucci Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Il 3/4/2021 at 20:08, dadox ha scritto: uno si è spinto a dire che avevano un non so che di suono "valvolare" senza bisogno dell'ampli a valvole 😁 Vogliate scusarmi... Come fa un diffusore a suonare di suo da valvolare?😅 posso capire che forse si vuole intendere ciò con un diffusore che spesso e volentieri È vicino all'omnidirezionale ( ad esempio Bose con la serie 901 ed 801 e pure della 501, sfrutta il discorso della rifrazione del suono sull'ambiente). Forse in questo caso si vuol far capire che in questa configurazione il suono ricorda vagamente l'apertura sonora e la scena delle valvole, al limite si può dire questo.
Kouros Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @JohnLee Grazie per la disamina tra le due DM (2 e 4) , continuano ad arrivare nuovi spunti sempre interessanti ...non so manco più io cosa fare....Siete troppo esperti e preparati! Comunque sono consapevole che le dm4 non vanno bene per la musica energetica ma per quella avrei le Bose 🙂
Kouros Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @Pucci Cerco con i miei pochi mezzi di cercare di decrivere la sensazione... Di solito il cosidetto "suono valvolare" allarga lo spettro sonoro....invece di venirti incontro direttamente il suono ti abbraccia..ecco le Bose ti danno quella sensazione di abbraccio esteso, cosa che mi è stata confermata anche da coloro che le hanno sentite, però,intendiamoci, sono sensazioni eh....che qui bisogna stare attenti a come si parla 🤐 😁 Saranno quei tweeterini che fanno rimbalzare il suono.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora