Stel1963 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, joe845 ha scritto: Stel1963 stiamo dicendo quasi la stessa cosa. Non stavamo parlando di condensatori di accoppiamento ma di filtraggio. E sostituire gli elettrolitici con dei polipropilene non sempre è bene, specie su macchine economiche. Concordo! Non ci eravamo intesi😁😁😁😁😁😁
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 6 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Aprile 2021 @Stel1963 ....si , sono Lorenzo Betti...spero che le immagini che hai postato del mio Triplecascode ( è un pre phono MM 2 telai) siano apprezzate.... ma credimi, andrebbe ascoltato.... Il circuito triplecascode, realizzato a tubi non è stato una passeggiata metterlo a punto.... si tratta come dice il nome di un cascode triplo, utilizzando una sezione triodica di un triodo singolo 6C4 e le sezioni triodiche di una 6SL7. Il tutto collegato appunto a "cascode" quindi con accoppiamenti in continua configurando il tutto come se fosse una "supervalvola" con un guadagno di circa 1000 volte il segnale in ingresso.... 3
Boris Lametta Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 Grazie a tutti per i Vs preziosi consigli e/o esperienze. Al momento ho deciso di utilizzare i PIO russi e ho preso questi della serie K40Y-9 che pare siano migliori di quelli verdi: @Stel1963 per caso sono la stessa serie che hai utilizzato tu? Sapreste dirmi se hanno un verso di installazione in funzione del verso del segnale? Perchè la cosa non è molto chiara. @Jackie Concordo, conosco benissimo la serie mkp10 di Miflex per averli usati nel mio pre Aikido e sono semplicemente favolosi, sia per costruzione che per prestazioni e come tutti i Miflex con un rapporto Q/P STELLARE ma purtroppo non esistono nel valore da 0.1uF. Per ora provo i russi e vediamo cosa succede. Ripeto, il mio è uno sfizio e sono già ultracontento di come suona adesso ma provare costa relativamente poco. In seguito potrei pensare ai Kpcu ma me ne servono 4 e quindi costicchiano .
Colombus Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Dopo aver letto tante opinioni sul cambio dei condensatori d'uscita nei CD player, ho sostituito sul mio denon dvd 3910 i suddetti ,degli Elna silmic da 100 micro ,con dei mundorf evo alu. Oil da 10 micro..... Il miglioramento è stato netto e in tutti i settori , i più evidenti il basso molto più potente e definito e la gamma media e alta molto più fluide e non trapananti, quindi anche se ogni caso va valutato, ma togliere gli elettrolitici sul segnale è sicuramente da provare....aspetto di provare anche audyn cap plus e jantzen superior per sentire quali differenze...
alberto75 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 posso chiedere se qualcuno ha esperienza di che differenze soniche ci sono tra i MIFLEX alluminio (KPAL) e rame (KPCU)?
Stel1963 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Il 14/4/2021 at 18:50, Colombus ha scritto: da provare....aspetto di provare anche audyn cap plus e jantzen superior per sentire quali differenze... Gia... e il Silmic è ià il migliore e più musicale degli elettrolitici. Ti consiglio vivamente i Jantzen Superior, ma non i Silver. MEntre il superior è ricco, completo, pieno di nuances e naturale, i silver sono molto più piatti, monotoni, e anche se a primo acchito sembrano piu trasparenti, dopo un attimo ci si accorge che non lo sono affatto, sono solo brillanti sulle altissime ma piatti sui medi e sugli alti. 7 ore fa, alberto75 ha scritto: osso chiedere se qualcuno ha esperienza di che differenze soniche ci sono tra i MIFLEX alluminio (KPAL) e rame (KPCU)? Li ho provati in due posizioni diverse, e con valori diversi, ma sullo stesso apparecchio. Non mi hanno fatto impazzire, sopratutto ho trovato i kpal leggermente limitati, e di sicuro non paragonobili ne ai jantzen red, ne ai duelund ne agli sprague PIO vintage. Comunque non posso entrare nel dettaglio a causa della differenza di valore (1uf vs 0,15uF) e di posizione ma l'impressione è stata la seguente: Miflex KPAL, lievemnte congestionato e con medi troppo avanti e piatti. Dinamoica compressa lievemnte, manca di una vera rifinitura in alto e la gamma bassa è piena ma lievemnte monotona. Gli strumenti perdono il colore, e sono, seppur corretti ed ottimi, privi di tattilità (così definisco la resa quando ti sembra di poterti alzare e toccare con le mani uno strumento che non è veramente li) Miflex KPCU, tutta un'altra storia. Ottima timbrica, suono naturale e bilanciato anche se , rispetto ai duelund, lievemnte meno neutro e più avanti nelle medie. Rispetto ai Mundorf Oil Evo, il suono è più corposo e allo stesso tempo più definito sui bassi, veloce e tangibile e più naturale. Miles davis con Kind of Blue versione stereo suona fantastico coi Miflex copper, le note assumono una ricchezza e complessità notevole, e gli strumenti in certi momenti acquistano una "tangibilità" appannaggio normalemnte solo dei Kondo (passati qualche tempo prima sullo stesso apparecchio solo per 3 ore e che avrei voluto disperatamente tenermi.... ma non era possibile 😭😭) e dei Duelund Cast. Certo, ad averci i soldi terrei montati i duelund, ancor più lineari e naturali, oppure gli introvabili JAntzen Amber. Ma li il gioco non vale proprio più la candela, troppo costosi, mentre i Miflex copper sono ancora umani. Continuo a preferire altri condensatori di costo analogo, ma devo dire che i Miflex Copper sono ottimi. Solo, con una gamma media un pelo troppo avanti rispetto ad altri nel mio impianto, dove invece la gamma media la devo spesso mitigare un poco. 1 1
Stel1963 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Il 14/4/2021 at 18:50, Colombus ha scritto: o sostituito sul mio denon dvd 3910 i suddetti ,degli Elna silmic da 100 micro ,con dei mundorf evo alu. Oil da 10 micro..... Il miglioramento è stato netto e in tutti i settori , i più evidenti il basso molto più potente e definito e la gamma media e alta molto più fluide e non trapananti, Se tu avessi messo altri condensatori, jantzen red, Miflex copper, Duelund cast, etc, avresti avuto un risultato ancora più eclatante. I mundorf oil evo sono nettamente sopravvalutati. Hanno una gamma bassa un poco indietro, e una punta di asprezza ancora sulle alte......
salvatore66 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @Stel1963 e gli Jantzen alumen li hai provato?
alberto75 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 14 ore fa, Stel1963 ha scritto: Certo, ad averci i soldi terrei montati i duelund, ancor più lineari e naturali, oppure gli introvabili JAntzen Amber. Fantastici gli amber, ma partono da 1uF e a me servono da 0.22uF quando dovrò ricappare il mio preamplificatore penso che il confronto sarà tra i Mundorf Silver Gold Oil o i Miflex Cu...vedremo 1
Colombus Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Trovo comunque buoni i mundorf evo allumin oil , ma ho provato i jantzen Red e chiaramente vanno meglio, più estesi ,ricchi e dinamici.... però il salto ancora più grande c'è ora che sto' provando gli audyn cap plus, grande dettaglio, dinamica e levigatezza a tutte le frequenze, un po'meno corposi dei jantzen Red ,ma non è un problema se il suono e' già pieno, la cosa sorprendente è la più grande profondità e larghezza scenica rispetto a jantzen....sarebbe bello provare miflex Cooper per non dire dei duelund, ma i costi sono altissimi....proverei con un bypass di audyn true Cooper, avete provato o comunque consigli da dare ?
Stel1963 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Il 6/5/2021 at 08:05, salvatore66 ha scritto: e gli Jantzen alumen li hai provato? No... quelli ancora no. Non conosco nessuno che li abbia da prestarmeli, ne negozi ne appasionati.
salvatore66 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Stel1963 A me gli Alumen sui crossover mi piacciono molto perché sono luminosi aperti e molto fluidi, cioè naturali e li preferisco ai clarity cap CMR che trovo eccessivamente caldi. La scena sonora e molto ampia per tutt'e due 1
Colombus Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 Provato anche i mundorf suprem da 3,3 mf al posto di jantzen Red da 6,8 mf e audyn AP plus da 8,2 mf... avevo paura di tagliare forse un po'i bassi, invece nessun taglio.... rispetto agli altri 2, che comunque vanno molto bene, hanno una marcia in più sia nella timbrica che nella fluidità ed espansione scenica, danno una analogicita' ai CD e DVD audio che li rendono veramente godibili, anche con incisioni non molto buone.... proverò in futuro a provare altri superiori, tipo i mundorf suprem silver oil o i jantzen alumen.... qualcuno li ha provati ? 1
Stel1963 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Colombus Beh, i mundorf suprem hanno sicuramente una marcia in più, direi anche 3 marce in più visto quel che costano. Calcola però che il condensatore dovrebbe essere calcolato in base al circuito, e dovrebbe essere usato il valore calcolato o al limite lievemente superiore. utilizzare un condensatore di più del doppio del valore corretto, sopratutto sul segnale, significa per esperienza diretta andare a causare in qualche modo un degrado o colorazione del segnale. Elettricamnte non dovrebbe, ma è un'esperienza reale. Jantzen red 800v. Condensatore da 1 mf.... ottimo suono. Condensatore da 4,7 mf, colorato, aspro, innaturale. Come un condensatore più grande vada ad influenzare una parte dello spettro come gli alti ove non dovrebbe avere nessun effetto non me lo psiego. Posso ipotizzare che entrino in gioco le risonanze tipiche del condensatori (molto importanti), e/o che il variare della capacità del condensatore varia i parametri di altri punti nel circuito, o altri fattori elettrici che non so valutare. MA l'effetto non solo è percepibile, ma anche piuttosto significativo all'ascolto. Almeno nei casi in cui lo ho provato (JAntzen e altri) Dunque se questo è un fenomeno generale e non tipico dei circuiti su cui ho provato io, paragonare un mundorf con un jantzen dalla capacità tripla non ha troppo senso. Concordo comunque sulle qualità soniche dei mundorf da te citati.
sandrelli Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 19 ore fa, Stel1963 ha scritto: Calcola però che il condensatore dovrebbe essere calcolato in base al circuito, e dovrebbe essere usato il valore calcolato o al limite lievemente superiore. utilizzare un condensatore di più del doppio del valore corretto, sopratutto sul segnale, significa per esperienza diretta andare a causare in qualche modo un degrado o colorazione del segnale. Te ne sei accorto, se è indicato QUEL valore va lasciato QUEL valore, si può cmq cambiare marca, ma i valori non sono calcolati a casaccio soprattutto quando fanno parte di un anello controreazione, per questo il suono può cambiare. Ma siccome è un sistema (phono) dentro un altro sistema (il resto) è tutto un prenderci... l'ideale sarebbe comprarsi un sistema tutto monomarca e pensare solo a sistemarlo bene in ambiente.
Colombus Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Ma nel mio caso non è uno stadio photo ma lo stadio di uscita del DVD denon dove era montato un 100 mf elettrolitico silmic....con condensatore più piccolo da 3,3 mundorf, ripeto, nessun taglio sui bassi , anzi....
Stel1963 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @Colombus ah ok. Si la variazione anquel punto rientra nelle tolleranze. Il silmic e forse il miglior elettrolitico in cui far passare un segnale (seta/latte/cartoncino ! Cinpuoi quasi far colazione!!!😂😂😂) e bipassato con piu di 1/100 è perfetto. Ma l’altro nfluenza del condensatore e minore, e un grosso condensatore, (come dimensione) può a volte alterare altri parametri? Forse…. @sandrelli non è che ci sia da accorgersene. Mica si mettono i valori a caso!😂😂😂😂 Poi, du ina tete di filtraggio puoi anche provare ad aggiungere, su una rete tiaa devinessere precisissimo, su un accoppiamento spesso ma non sempre hai un margine operativo a volte anche del 50% o più. Dipende se è inserito kn reti o se è proprio solo n accoppoamento interstadio, e anche li dipende come è fatto il circuito
audio2 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 5 ore fa, Colombus ha scritto: con condensatore più piccolo da 3,3 mundorf, ripeto, nessun taglio sui bassi , anzi a quello che scrivi ci credo, l' unica cosa che mi chiedo è perchè già la casa madre non usa un polipropilene decente anche se non chissà che invece di un elettrolitico scrauso. ( che poi è difficile cambiare un condensatore su una scheda, cioè il vecchio va dissaldato ? grazie )
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora