damn2k Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Domanda forse stupida, ho per la prima volta acquistato un amplificatore dotato di vumeters: Luxman sq-n150. gli aghi dei vu meters devono muoversi perfettamente uguali (perfettamente sincronizzati) o uno può segnare diversamente dall’altro?
captainsensible Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @damn2k possono ache deviare tra di loro, in funzione di come è la registrazione. CS
bear_1 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Con segnale stereo si muovono diversamente con registrazioni mono dovrebbero muoversi , come , scrivi : sincronizzati
damn2k Inviato 3 Marzo 2022 Autore Inviato 3 Marzo 2022 Mi potete consigliare qualche traccia registrata mono o un cd giusto per togliermi il pensiero?
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Marzo 2022 Amministratori Inviato 3 Marzo 2022 @damn2k prendi un disco test che di norma ha delle tracce con tonibbouti identiche per i due cabali Ma alla fine perché complicarsi la vita? I vumeter non sono strumenti di precisione,, hanno una inerzia meccanica che potrebbe essere diversa per i due canali, servono per avere una indicazione di massima, che vadano all'unisono oppure no nulla canbiia
captainsensible Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @damn2k se non c'è un VU meter che indica costantemente meno dell'altro con qualsiasi brano, puoi stare tranquillo che non ci sono problemi. CS
redpepper Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Per esempio in questo ci sono un paio di brani in mono https://www.amazon.it/Court-Crimson-King/dp/B002LLE3Q8 o https://www.amazon.it/Please-Me-Version-Stéréo-Mono/dp/B00I5QVOTC dove un cd è mono l'altro stereo, Poi si trovano intere edizioni dei gruppi anni 60/70 in mono.
Dubleu Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @damn2k guai a me e 1000 problemi se un canale fosse uguale all'altro😂
SalD Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Mi aggancio al thread per seguirlo con interesse ma anche per condividere una riflessione che facevo a tal proposito qualche giorno fa mentre provavo l’amplicuffie M2Tech Marley MKII che ho preso da poco e che consente di gestire il balance comodamente da app. . E se utilizzassi proprio i VU meters per regolare il balance fino a pareggiarli? Vi giuro che per la prima volta forse, nella mia inesperienza, avrei così trovato un senso sia appunto ai VU meters sia al balance stesso… altrimenti mi sono sempre chiesto appunto anche io come sfruttare questa misurazione (…. oddio, a volte li uso anche per regolare il gain del prephono…). . Che ne pensate del bilanciamento? Soprattutto per l’ascolto in cuffia…. Può aver una sua logica la cosa, secondo voi?
captainsensible Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @SalD i VU meters in contesti di audio "casalingo" hanno funzione meramente decorativa, tanto meno sono utili al bilanciare il segnale (nell'audio professionale per bilanciare il segnale si utilizza un altro strumento detto "correlatore") Il Bilanciamento nella cuffia, a meno di avere un deficit uditivo in una delle orecchie non ha alcun significato. Il Balance può avere qualche utilità in ascolto in sala in caso si sia costretti ad ascoltare in posizione decentrata. CS 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Marzo 2022 Amministratori Inviato 4 Marzo 2022 @captainsensible ti quoto in toto. aggiungo che un segnale stereo non è necessatiamente identico nei due canali, pareggiare i lielli dei vumetr sarebbe possibile ma non con un segnale musicale che cambia continuativamente nel tempo. fortunatamente i vumeter sono quasi scomparsi in campo home, creano più problemi di quelli xh risolvono 1
Lamberto65 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Si le due lencette dei vumeter si muovono in base all'intensita registrata nei due canali stereo delle registrazioni. Scusate ma i vumeter ti indicano più o meno quando sei a piena Potenza con lo zero db , lo so voi direte che basta l'udito ma un aiuto in questo senso lo da . Ed è proprio dai vumeter che io mi sono accorto che il 95% dei video postati su you tube di impianti hi fi in riproduzione hanno sempre il volume basso o medio basso , ho forse per risparmiare benzina😃
iBan69 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 I Vu meter, hanno la loro utilità nell’indicare approssimativamente la potenza erogata in quel momento in rapporto al volume utilizzato. E poi, sono bellissimi da vedere … 😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Marzo 2022 Amministratori Inviato 4 Marzo 2022 @Lamberto65 dipende da come è ratato lo strumento e dalla sua sensobilità a misurare i picchi se è bassa puoi satare lontano dallo o db solo appaentemente ma lo hai superato. sui video di youtube potrebbe dipndere dal segnale in ingresso che potrebbe essere più basso
captainsensible Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @Lamberto65 mi sa che stai al clipping 😁 CS
damn2k Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 Ho fatto una prova riproducendo un segnale da 1khz. Il vu meter sinistro segna meno del destro.
bear_1 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Bisogna vedere come è stato registrato il segnale altrimenti devi tarare i VU se sei sicuro che il tuo segnale sia preciso.., prova invertirlo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora