Vai al contenuto
Melius Club

Altezza diffusori da stand.


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti vi chiedo la vostra opinione, devo decidere l'altezza degli stand per i diffusori pensavo 63 cm, quindi seduto orecchie ad altezza tweeter.

Poi però ho letto che alcuni consigliavano l'orecchia tra tweeter e woofer.

Quindi mi è venuto il dubbio se dare una misura più alta.

Che ne pensate?

Grazie.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

orecchie ad altezza tweeter o tra woof e tweeter entrambe sono corrette, deve piacere a te o l'una o l'altra disposizione ma dipende molto anche dalla distanza punto di ascolto/casse.

shastasheen
Inviato

E dal tipo di "casse" e dal tipo di tweeter?

ascoltoebasta
Inviato

@Look01  Credo sia corretto dirti che è' impossibile darti un consiglio, ci sono troppe variabili in gioco.

Inviato

@BEST-GROOVE Grazie per i suggerimenti la distanza è di 2.30 l'ambiente è largo sui 3.20@shastasheen le casse sono le Magico A1 e il tweeter è al neodimio in berillio.@max56 Pensavo anch'io di fare delle prove ,ma il diffusore pesa 22 kg , come una Tannoy Stirling, non facile da alzare o abbassare.

Magari proverò a variare in altezza la seduta dovrebbe essere lo stesso più o meno.

 

 

Inviato
16 minuti fa, Look01 ha scritto:

le casse sono le Magico A1

non hanno i loro stand originali?

Inviato
18 minuti fa, Look01 ha scritto:

Magari proverò a variare in altezza la seduta dovrebbe essere lo stesso più o meno.

No, cambia l'interazione con il pavimento

  • Thanks 1
Inviato

@Look01 ciao, in realtà bisognerebbe partire dalle indicazioni del costruttore, in quanto i diffusori, possono essere stati progettati per stare ad una certa distanza dal pavimento. A quel punto, puoi alzare o ridurre l’altezza della seduta d’ascolto. Nulla toglie che si possa ridurre o aumentare anche l’altezza degli stand, ma le indicazioni da cui partire, sono sempre quelle del progettista. 

Personalmente, ho sempre preferito posizionare le mie orecchie tra tweeter e woofer, piuttosto che esattamente in asse col primo, ma questa è una questioni di gusti. 

Inviato

@davenrkNon ha stand suoi ha sotto degli appoggi  in alluminio oppure le punte con le sotto punte.

Il fatto che siano completamente in alluminio e persino 22kg l'uno li rende inerti a vibrazioni o risonanze.

Gli stand sono fatti da un'altra ditta altezza 63 , ma variano l'altezza come preferisci.@iBan69 Praticamente portandoli all'altezza che dici, hai notato un miglioramento su quali parametri?

Grazie

 

ascoltoebasta
Inviato
15 minuti fa, Look01 ha scritto:

Gli stand sono fatti da un'altra ditta altezza 63 , ma variano l'altezza come preferisci

Questa sarebbe la soluzione.....ma presumo il prezzo sia scoraggiante.

Inviato
31 minuti fa, Look01 ha scritto:

ma variano l'altezza come preferisci.

 

16 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Questa sarebbe la soluzione

Sonus Faber faceva gli "stand IRON" ( non i fixed che ho avuto, ottimi  ma non con altezza variabile) , gli IRON potevano variare di altezza mi sembra se ben ricordo dai 60cm ai 70 cm , erano stand nnati per le SF minima Amator o SF FM o Electa .....dalla foto non fanno l'effetto "dovuto" , ma li ho visti e toccati con mano = ricordo due stand veramente cazzuti e pesanti !

a.jpg

a-2.jpg

Inviato

@Look01 a parte gli stand, cosa dice il manuale del costruttore dei diffusori, sull’altezza a cui metterli? Si parte sempre da quel dato.

La mia esperienza mi dice che, per alcuni diffusori da stand, portare l'asse delle nostre orecchie tra tweeter e mid o woofer, compensa una certa prevalenza degli alti e tende ad alzare l’immagine sonora. 

Inviato

Più semplice di provare a casa propria con stand di fortuna e poi farseli fare da un fabbro o falegname all'altezza desiderata...

  • Melius 1
Inviato

Con diffusori da 9000 € nel n si possono usare degli stand da due lire

Inviato

@max56 L'idea della regolazione in altezza sarebbe ottima , i problemi sono due le Electa Amator nuove con basi in marmo pesano 14kg all'una queste 22kg ora stanno su uno stand in metallo con piedini che lo disaccoppiano dal pavimento ,lo usavo per le Minima Amator e andava benissimo.

Con queste quando applico una leggera spinta barcolla per di più mi tocca appoggiarle i diffusori sulla base i piedini restano fuori ed è sconsigliato.@iBan69 Purtroppo il manuale non riporta nulla riguardo all'altezza, ti ringrazio comunque perché quello che mi riporti è quello che pensavo di ottenere.

L'idea ,anche per questioni estetiche, è di farmi fare dal falegname due rettangoli con travi in Teak da 5 cm ovviamente bloccati con traversi interni in modo da ottenere una struttura molto rigida.

La dimensione della base la decido in modo che il diffusore poggi con i suoi piedini o con le sotto punte.

ascoltoebasta
Inviato
10 minuti fa, Look01 ha scritto:

Con queste quando applico una leggera spinta barcolla per di più mi tocca appoggiarle i diffusori sulla base i piedini restano fuori

In questo modo non stai neanche sfruttando appieno le loro potenzialità,intervieni al più presto.

bungalow bill
Inviato

Le mie ATC ( scm 11 ) le ho posizionate su stand alti 70 centimetri . 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...