Pigu Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Ciao volevo sentire un pò di opinioni sugli ultimi "all in one" . Lo so i puristi diranno che è meglio avere ampli, preampli, lettore cd giradischi etc Ma io così ho risolto il fattore WAF e quando voglio ascoltare qualcosa apro sul telefono l'app Naim , seleziono Qobuz e ascolto Io ho il Naim Nova ma vedo che ormai sono molti e di ottima qualità es. lyngdorf tdai 1120 -hegel h95 o H120 -Nad m33- Cyrus - Linn etc. stando su un buon livello Alcuni hanno la correzione ambientale che il mio non ha....... e un pò mi manca
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Marzo 2022 Amministratori Inviato 5 Marzo 2022 @Pigu sono affezionato al formato fisico, ho 2500 cd 2500 vinili 50 bobine e circa 100 cassette, per me non poter sfruttare tutto questo per ascoltare solo qobuz non mi interessa. non si tratta di purismo, quelli della mia età hanno costruito la catena audio passo passo sostituendo un componente per volta man mano che gli spazi e le disponiobiòlità economiche lo permettevano.un all in one (o quasi all, manca la parte analogica) ha un suo perchè ma se cambi diffusore lo devi rottamare in toto, dem se esistono altre codifiche, nessuno nasce imparato, di errori ne ho fatti diversi, ma avere componenti separati mi ha permesso di correggerli. un all 9n one andrbe scelto da chi ha esperieza, sa quindi di cosa ha bisogno, quale peso dare alle singole componenti- vero è che possono risolvere tanti problemi non solo di waf ma anche di spazio 1
Tronio Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Sicuramente gli attuali "all in one", o almeno quelli che ho potuto provare negli ultimi anni, sono qualitativamente migliori dei vecchi "compattoni" e occupano meno spazio: di fatto però hanno i medesimi limiti sia in termini prestazionali sia per la totale assenza di versatilità ed espandibilità. Risolvono quindi il "problema" della coabitazione nei medesimi spazi occupati dagli altri membri della famiglia e consentono di ascoltare musica abbastanza decentemente, ma non mi sentirei di chiamare questo "alta fedeltà" quanto piuttosto "alta praticità": per quanto mi riguarda ritengo che spendere più di qualche centinaio di Euro in un prodotto del genere siano soldi buttati, ma è ovviamente una valutazione personale e ciascuno ha tutto il diritto di pensarla diversamente. Personalmente poi non amo né la cosiddetta "correzione ambientale funzionale", tantomeno quanto viene effettuata tramite una funzionalità dell'apparecchio stesso e non da strumenti (e tecnici) specializzati, né più in generale ogni forma di alterazione artificiosa e tecnologica del suono per adattarlo alle caratteristiche dell'ambiente: ritengo sia più efficace e fedele alla riproduzione musicale trattare piuttosto l'ambiente stesso per tentar di eliminare o almeno attenuare le anomalie che questo apporta alla diffusione sonora, ma mi rendo conto che spesso ciò non è possibile a causa della coabitazione di cui sopra.
Gici HV Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @Pigu io la penso diversamente da @Tronio ,ho fatto la scelta di prendere un Nad c658,non per il fattore waf,ma per semplificare l'impianto,non è proprio un all in one non avendo sezione finale (la mia idea,per ora un miraggio,sono di abbinare monitor professionali a 3 vie,altra cosa non gradita dai "separazionisti"😁), attualmente è abbinato ai cinesi Zerozone, sorprendenti,dei diffusori DIY Audionirvana con AP da 12" e un sub SVS 1000,ho anche giradischi e lettore CD ma da quando uso lo streaming prendono solo polvere. Spesso mi chiedo cosa potrei volere di più, perché spendere altri soldi quando sento già benissimo? I componenti separati ai giorni nostri sono, secondo me,per chi vuole cambiare spesso apparecchi o è alla ricerca continua dell'upgrade,chi vuole godere della musica senza mille complicazioni dovrebbe prendere in considerazione questo tipo di apparecchi.
Moderatori paolosances Inviato 6 Marzo 2022 Moderatori Inviato 6 Marzo 2022 42 minuti fa, Gici HV ha scritto: Spesso mi chiedo cosa potrei volere di più, perché spendere altri soldi quando sento già benissimo? Cambia hobby!😂 1
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 6 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Marzo 2022 @paolosances e perché? Lo scopo dovrebbe essere quello di sentire la musica con soddisfazione,non i vari pezzi dell'impianto,per non parlare dei miracolosi necessori da fine tuning..🤭😁😁 Poi, certo,si può sempre migliorare,come in tutte le cose della vita,ma il gioco vale la candela? Per molti sì, rispettabilissima opinione,per me no. 2 1
Moderatori paolosances Inviato 6 Marzo 2022 Moderatori Inviato 6 Marzo 2022 @Gici HV ironizzavo sul fatto che, raggiunto un obiettivo, perché non puntare altro? Visto tv: Moglie:"Perché guardi le altre donne?Non ti sembra il caso di smetterla?" Marito:" Lo farò...quando avrò sposato Belen,però !"😂
Pigu Inviato 6 Marzo 2022 Autore Inviato 6 Marzo 2022 @cactus_atomo mi sa che sono vicino alla tua età ( ho i capelli grigi ...anzi ormai pochi) ho solo qualche centinaio di vinili e cd. Forse sono stato instabile nelle mie scelte negli anni ,ho iniziato con un giradischi ampli e sinto integrati negli anni 70 poi sono passato a giradischi e piastra Technics con amoli Hirtel Andromeda e casse Genesis 2+, poi sono saltato a home theatre con Onkyo , casse sub e satelliti Indiana line, poi sono tornato al classico con Lector zax 70 ,dac , lettore cd diffusoli Dali rubicon 5 e ora ho tenuto le Dali e sostituito il resto con il Naim Nova . Però la discussione non doveva essere quelli a favore dell' all in one contro gli altri ma un confronto tra i vari sistemi "all in one" ho sbagliato forum?
Gici HV Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 20 minuti fa, Pigu ha scritto: Però la discussione non doveva essere quelli a favore dell' all in one contro gli altri ma un confronto tra i vari sistemi "all in one" ho sbagliato forum? Sono apparecchi abbastanza recenti,dubito che in molti ne abbiano provati più d'uno. Io ho scelto a scatola chiusa (rinunciando ad un fantastico Sugden A21a,non sono né ricco ne accumulatore 🤭) in base alle caratteristiche che mi interessavano, streamer integrato per eliminare il PC, correzione ambientale (favolosa) ingressi per le altre sorgenti e, ovviamente,il prezzo.
Maurjmusic Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 All in One “Top of The Line” chissà come suona! Integrato stereo a stato solido con streamer e DAC HD e DSD 2X (200W/CH 8 ohm), App iOS. 1
Renato Bovello Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 14 ore fa, cactus_atomo ha scritto: sono affezionato al formato fisico, ho 2500 cd 2500 vinili 50 bobine e circa 100 cassette, La penso come te ,pur avendo molti meno cd e lp.Immagino che non tutti ti piacciano. Hai mai pensato di sbarazzarti di molti lavori e tenere solo quelli a te piu' graditi ? Io ci sto pensando. Ho alcuni cd e lp che non sentiro' mai .Che ne pensi ?
silversurfer62 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @Pigu ciao io il Nad M33,potenza da vendere,ottimo suono ed estrema flessibilità.Lo streamer blusound di bordo non perde un colpo,ha un'ottima sezione dac oltre che ad un sorprendemente buono stadio phono che mi ha fatto accantonare il mio Lehmann bc.Lo schermo oled è leggibilissimo ed ha anche l'opzione correzione ambientale dirac che per la verità non ho sentito ancora il bisogno di utilizzare,infine è anche roon ready e legge il formato mqa....certo,non costa poco ma fa bene tutto quello per cui è costruito a partire dell'amplificatore.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Marzo 2022 Amministratori Inviato 6 Marzo 2022 @Pigu chi compra un all in one non è amante delle comparative, compra un sistema e lo tiene a lungo.
Tronio Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Hai mai pensato di sbarazzarti di molti lavori e tenere solo quelli a te piu' graditi ? Io ci sto pensando. Ho alcuni cd e lp che non sentiro' mai . Da un po' di tempo ci penso seriamente anch'io e spero di riuscire ad approfittare del prossimo imminente trasloco per fare una pesante cernita tra i miei circa tremila dischi, tanto che da parecchi mesi sto conservando gli imballi con cui mi arrivano gli acquisti attuali in vista di una massiccia vendita di tutti quei titoli che tengo solo per ricordo o "perché i dischi non si vendono mai"... Piuttosto che tenerli inutilizzati ad occupare spazio e prendere polvere, per pura mania di possesso, ritengo sarebbe più rispettoso anche verso di essi dar loro una nuova vita con qualcuno che sappia apprezzarli e "usarli" come ho fatto io a suo tempo. Fatti i dovuti calcoli, del resto, quelli che rimarranno insieme ai nuovi arrivi saranno comunque più che abbastanza per occupare le mie ore di ascolto fino a che l'udito mi assisterà! Nonostante questa intenzione di ridurre il volume del mio catalogo titoli, tuttavia, né la filosofia degli all in one né tantomeno quella della musica liquida mi attraggono: lascio volentieri entrambi a chi ha meno passione ed esigenze qualitative, fortunati loro... 😉 1
Gici HV Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 4 ore fa, silversurfer62 ha scritto: l'opzione correzione ambientale dirac che per la verità non ho sentito ancora il bisogno di utilizzare,infine Ti consiglio di provarla.😉
lormar Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 4 ore fa, Tronio ha scritto: 4 ore fa, Tronio ha scritto: tuttavia, né la filosofia degli all in one né tantomeno quella della musica liquida mi attraggono: lascio volentieri entrambi a chi ha meno passione ed esigenze qualitative non io (che pure uso con soddisfazione sia un Goldnote IS 1000 che un combo NAIM di numerose scatolette e ascolto con lo stesso piacere Qobuz, Tidal e i miei vinili e CD), non mi sento di far testo, ma sono sicuro che anche qualcuno di chi è attratto dalle filosofie che citi abbia la tua stessa passione e le tue stesse esigenze!
Renato Bovello Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 4 ore fa, Tronio ha scritto: prendere polvere, per pura mania di possesso, ritengo sarebbe più rispettoso anche verso di essi dar loro una nuova vita con qualcuno che sappia apprezzarli e "usarli" come ho fatto io a suo tempo. Fatti i dovuti calcoli, del resto, quelli che rimarranno insieme ai nuovi arrivi saranno comunque più che abbastanza per occupare le mie ore di ascolto fino a che l'udito mi assisterà! Nonostante questa intenzione di ridurre il volume del mio catalogo titoli, tuttavia, né la filosofia degli all in one né tantomeno quella della musica liquida mi attraggono: lascio volentieri entrambi a chi ha meno passione ed esigenze qualitative, fortunati loro... 😉 Concordo al 100%
magicaroma Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 Il 6/3/2022 at 13:03, Renato Bovello ha scritto: sbarazzarti di molti lavori e tenere solo quelli a te piu' graditi È la mia ossessione (vabbè, senza esagerare); arrivare ad avere la discoteca ideale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora