evange Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 Un amico che vuole acquistare il suo primo impianto mi ha chiesto consigli. Ha trovato una coppia di B&W 702 S2 usate, come ampli pensavo di fargli prendere un Cambridge Evo150. Che ne dite? Grazie
Sergius Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 @Vella Ti va di raccontarci qualcosa di più del suono del Lyngdorf?Come va l'App e la gestione di HD/NAS esterni? Grazie Sergio
Melandri Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 @Look01 io ho migliaia di LP e migliaia di CD. Li terrò sempre perché sono parte della mia vita, ma ormai sono come la radio AM.
Look01 Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 @Melandri Non siamo negativi gli LP sembravano in estinzione e invece oggi vanno più dei CD , il negoziante che frequento dice che ci sono tanti giovani che li comprano. Anche giradischi se ne vendono tanti , certo il mio mondo é cambiato. Determinate cose sembra stiano andando in estinzione, comunque vedo anche bravi ragazzi con la testa sulle spalle più di quanto lo ero io da giovane 🤣. Una buona scorta di CD ed Album mi pare l'abbiamo quindi possiamo dormire tranquilli.
campaz Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @Zicheng sembrerebbe una macchina davvero molto interessante… se suonasse bene, il Technics SA-C600 potrebbe diventare il “compattone” di questi anni!
Look01 Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @evange Non ho esperienza con B&W neanche con l'Evo 150 che volevo comprare poi ho cambiato progetto. Sicuramente per fare suonare un diffusore da terra se non erro con tre Woofer da 17 non scenderei sotto i 90 Watt , l'Evo con i 150 dovrebbe riuscire a farle suonare. Dico suonare perché poi non é solo una questione di mera potenza dell'ampli e di sensibilità della cassa. La piacevolezza del suono che ognuno ricerca é soggettiva , quindi un ascolto sarebbe in ogni caso potendo opportuno.
evange Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @Look01 Grazie per il consiglio, però non possiamo fare la prova........oltretutto le B&W, essendo usate, sono disponibili, dell'EVO 150 non c'è nemmeno l'ombra..... Bel dilemma....
mastergiven Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Io per sfizio,dovrebbe arrivare oggi,ho preso un Teac Wap AX100 con modulo Ice Power,trovato nuovo sulla baia a 80 euro. Se riesco a far funzionare la parte streamer e,considerando che ha ingresso per lettore cd e slot per hard disk sata,penso di divertirmici in salotto. L'impianto e' in altra sala. mi avanzano un paio di grundig box 1500,chissa' come le gestisce. Sugli All in one attuali,per chi non ha bisogno di tanta potenza,anche l'Audiolab Omnia sembra valido.
Zicheng Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @campaz E sì, se suonasse bene potrebbe essere una tentazione. Io per esempio in studio ascolto con un impiantino composto da pezzi recuperati (un NAD 325bee che è il pezzo forte, ed un vecchio lettore cd technics) cui ho dovuto aggiungere un ricevitore bluetooth (il peraltro ottimo Fiio bta30) per poter ascoltare la liquida. Se il suono che esce dal Technics non facesse rimpiangere il NAD, una semplificazione e razionalizzazione in termini di spazio non mi dispiacerebbe.
DADE Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 io ho un all in one Quad Artera Solus come secondo impianto e ne sono più che soddisfatto
mastergiven Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 Il Teac mi ha fatto un po' penare,ma son riuscito a configurarlo correttamente e ora,tramite la app Bubblepnp ho associato anche l'account Tidal. L'Ice power si deve sciogliere un po' ma mi sembra bello dinamico,anche in basso. Ho speso bene i miei 80 euro.
Vella Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @Sergius eccomi, alla buon’ora! Circa il tdai 1120, dico solo che erano anni dall’ultima volta che mi cadde la mascella per un acquisto Hifi, ed è quello che è successo questa volta. Suono da classe d di prestigio (ncore o purifi), pulito, strumenti perfettamente intelligibili in uno soundstage preciso, Tracey Torn degli Everything but the girl in forma smagliante, e un basso che non credevo possibile con le Harbeth P3ESR (E Room Perfect attivato ovviamente). E la sorpresa di come le piccolette suonino seguendo le indicazioni del manuale, ovvero poste a 3cm dalla parete posteriore. Uso Qobuz con la sua app su ipad collegata all’1120 via cheomecast e funziona perfettamente, in alternativa ho usato anche Mconnect Play via upnp, anche in questo caso tutto liscio (anche per me che non sono uno smanettone in queste cose). Poi, ho un disco usb con i miei flac, che comando dalla app Lyngdorf; nessun problema anche qui, vedo anche tutte le copertine. La correzione ambientale Room Perfect è semplice da attivare, e nel pacchetto sono compresi asta e microfono. Poi volendo ci si può sbizzarrire all’infinito con filtri, equalizzazioni e correzioni di fino, al limite con la possibilità di assegnare i flitri prestabiliti o creati ad hoc a ciascuno degli ingressi. E si possono attivare o disattivare on the fly (così come l’uso o il bypass della correzione Room Perfect). Ma la cosa più interessante secondo me è la possibilità di integrare uno o due sub, sia con regolazioni e mano che lasciando fare alla procedura Room Perfect. Qui si può impostare sia il cross over per l’uscita sub, sia il taglio passa alto per i diffusori main, così da non sovrapporre i segmenti di frequenze riprodotte dal sub e dai diffusori (si possono anche scegliere due tipi diversi di filtri cross over e due diverse pendenze). Io non è che sia un esperto di questi tecnicismi, ma ci si può divertire ad libitum! (è pure possibile salvare tutte le impostazioni settate su una chiavetta usb, una volta trovata una quadra che ci piace; se si pastrugna ulteriormente si può sempre ripristinare le impostazioni salvate in precedenza). E altre amenità che mi taccio ora sennò la vien troppo lunga. Lascio il link ad un thread kilometrico dedicato al tdai 1120, su un forum inglese (sperando di non violare qualche regola del melius): https://www.avforums.com/threads/new-lyngdorf-tdai-1120-streaming-amp.2274082/ Ora mi butto con un sub sempre Lyngdorf (il BW-2 o il 3).
Sergius Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @VellaTi ringrazio moltissimo! Sto cercando qualcosa di simile per la casetta in montagna proprio da accoppiare ad un paio di minidiffusori Diapason Micra e non ho voglia di complicazioni.Leggerò il thread che hai consigliato.Ultima domanda l'hai comprato in rete o da negozio fisico?
Vella Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @Sergius spedito da negozio fisico, Immagine&Suono, di Torino. Gentili e disponibili con prezzi ragionevoli. E spettacolo le Diapason!!
riccardog Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @Vella Ciao, sul Lyngdorf TDAI 1120 avevo messo gli occhi anch'io. Volevo chiederti: ha un uscita digitale coassiale RCA? Dovrei connetterci un trasmettitore Bluetooth per collegarlo a delle cuffie in Bluetooth e mi serve un uscita che bypassi il DAC. Grazie
Mike27051958 Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Qualcuno ha avuto modo di ascoltare l’ Audiolab Omnia?
n.enrico Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Ho vissuto per lunghi, felicissimi anni con un Naim Superuniti, venduto da poco per passare a un quasi-all-in-one più aggiornato. Non ho dubbi nel pensare che concettualmente questi oggetti siano il futuro dell'hi-fi, in questo agevolati dal livello qualitativo raggiunto dalla musica in streaming e dalle amplificazioni in classe D. C'è poi da considerare l'ottimizzazione interna di tutte le sezioni che compongono un all-in-one, il percorso del segnale più breve, l'assenza di connessioni, ecc... L'unico vero limite lo vedo semmai nella fatiscenza dello streamer e, quindi, nell'aggiornabilità software del prodotto.
Ultima Legione @ Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 2 ore fa, n.enrico ha scritto: Non ho dubbi nel pensare che concettualmente questi oggetti siano il futuro dell'hi-fi, in questo agevolati dal livello qualitativo raggiunto dalla musica in streaming e dalle amplificazioni in classe D. . Seppur con l'imperativo che il fine ultimo é la Musica e non il "mezzo" per ascoltarla, peró in HiFi/HiEnd dove il percorso é anche fatto (almeno nel mio caso é sicuramente cosí) di una continua e costante ricerca e perfezionamento dell'ascolto con la sperimentazione di componenti essenziali e qualificanti della sonoritá finale di un qualunque setup audio, quali Pre-phono, Cartdridge, Streamer, DAC e dove le forse le cose che cambio meno sono proprio amplificazione e diffusori, le soluzioni "All in One", seppur con gli innegabili vantaggi dell'immediatezza e della fruibilitá, sono quanto di piú distante dal mio concetto di "strumento e mezzo" per ascoltare Musica ad alto livello. . Sará forse e molto probabilmente l'appartenere ormai ad una generazione di appassionati HiFi nata quando si amplificava solo con le valvole e che ha visto e comprato il primo CD Audio di musica POP della storia stampato nel 1982 (Visitors degli ABBA 😃😃), ma un impianto per l'ascolto della Musica di alto livello (fermo restando l'ottimo livello qualitativo di tante soluzioni "All in One" e fatto salva la deroga dell'ascolto in cuffia) non riesco proprio a concepirlo al pari di un ..........elettrodomestico da cucina multifunzione‼️ .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora