Ultima Legione @ Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 34 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Sai vero che il prodotto è della sua azienda ? . No, parla del brand LHY Audio come di un competitor di buon livello e ne propone i prodotti che peró non sono sovrapposti ad i suoi venduti su Vishine Audio semplicemente perché i suoi prodotti, quando lo prevedono, per rigenerare con precisione il timing nativo interno, usano clock esterni a 45 e 49 MHz e non a 10 MHz come nel caso dei DAC GUSTARD. . E non a caso i Master Clock Generator, targati Denafrips, sono in queste Frequenze di clock. .
Antonino Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: Interessante il link che hai segnalato e osservavo che anche il modello LHY-OCK1 sembrerebbe in termini di caratteristiche e prestazioni (Accuratezza e Stabilitá della Frequenza) in tutto simile, se non per il minor numero di uscite, al modello superiore, costando poco piú di 500 $ ed essendo sicuramente superiore al GUSTARD C16 che avevo individuato. Purtroppo per questo modello non è specificato il rumore di fase che nel modello superiore arriva al livello eccellente di -115db a 1 hz che è la cosa più importante e costa poco in più (molto migliore ma sulla carta del c18 gustard e al livello dei mutec che costano un botto)
Membro_0020 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: con il quale ho rigenerato il clock solo e soltanto sul GUSTARD X26 Pro e nonostante ció i miglioramenti sono stati chiari e mascroscopici. Teoricamente invece non si dovrebbero collegare al masterclock tutte le apparecchiature digitali con un collegamento a stella? Questo non dovrebbe migliorarne la “sincronia”, perdonami il termine? Pertanto in previsione di uso di un master clock ci si dovrebbe dotare solo di apparecchi digitali dotati del relativo ingresso. Teoricamente trovi corretto tale approccio?
Ultima Legione @ Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Teoricamente invece non si dovrebbero collegare al masterclock tutte le apparecchiature digitali con un collegamento a stella? Questo non dovrebbe migliorarne la “sincronia”, perdonami il termine? Pertanto in previsione di uso di un master clock ci si dovrebbe dotare solo di apparecchi digitali dotati del relativo ingresso. Teoricamente trovi corretto tale approccio? . Quello che affermi é correttissimo!! . La situazione ideale é proprio quella di sincronizzare l'intera "catena" digitale" (DAC, D.D.C. - Convertitori di Intefaccia Digitali e Streamer, quando ovviamente presenti e predisposti) con un unico Timing di sistema generato da un Master Clock ad alta precisione. . Nel mio caso invece, dove in alternativa ad un NUC/MiniPC adattato alle funzioni di Media Server, possiedo lo Streamer iFi Zen Stream che non ha un Ingresso dedicato al Clock, gioco forza ho potuto ............"cloccare", per pura curiositá e sperimentazione, solo il DAC GUSTARD X26 Pro. . E l'esperienza riportata qui nel thread dell'aver riscontrato un significativo e concreto miglioramento di un pó tutti i parametri, pur cloccando solo il D.A.C., non nascondo che mi ha colto impreparato e piacevolmente stupito. .
AlbertoPN Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 4 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: No, parla del brand LHY Audio come di un competitor di buon livello e ne propone i prodotti che peró non sono sovrapposti ad i suoi Avrò capito male io, ma LHY Audio, così come Denafrips ed anche Jay's Audio sono sempre suoi, in quota parte, dato che parla di partecipazioni all'interno di queste realtà. Non a caso li vende tutti sul suo on line, e di altri prodotti (esteri) è invece distributore per la Cina.
Ultima Legione @ Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 4 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Avrò capito male io, ma LHY Audio, così come Denafrips ed anche Jay's Audio sono sempre suoi, in quota parte, dato che parla di partecipazioni all'interno di queste realtà. Non a caso li vende tutti sul suo on line, e di altri prodotti (esteri) è invece distributore per la Cina. . E' probabile che sia rimasto io indietro nelle News allora. . L'ultima volta che ci siamo scritti parlava di LHY Audio come di una realtá commercialmente diversa dalla sua. . La grande intraprendenza cinese. .
Antonino Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Questo clock piccoletto intriga a meno di 350 euro ma non indicano la distorsione di fase nelle specifiche: https://www.aune-store.com/en/aune-xc1-common-audio-clock_110113_1090/
ispano Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Antonino Bisogna considerare il necessario upgrade all'alimentatore, collo di bottiglia.
AlbertoPN Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: La grande intraprendenza cinese. Ahhh sono dei figli di buona donna numero uno ..... eh eh
Membro_0020 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: La situazione ideale é proprio quella di sincronizzare l'intera "catena" digitale" (DAC, D.D.C. - Convertitori di Intefaccia Digitali e Streamer, quando ovviamente presenti e predisposti) con un unico Timing di sistema generato da un Master Clock ad alta precisione. . Nel mio caso invece, dove in alternativa ad un NUC/MiniPC adattato alle funzioni di Media Server, possiedo lo Streamer iFi Zen Stream che non ha un Ingresso dedicato al Clock, gioco forza ho potuto ............"cloccare", per pura curiositá e sperimentazione, solo il DAC GUSTARD X26 Pro. . E l'esperienza riportata qui nel thread dell'aver riscontrato un significativo e concreto miglioramento di un pó tutti i parametri, pur cloccando solo il D.A.C., non nascondo che mi ha Sono sempre più convinto che la cosa migliore sia avere tutto il digitale in un unico telaio, con un unico clock e con n alimentazioni esterne (in un altro grande telaio) dedicate ai vari circuiti…e magari con stadio d’uscita a triodi…col suo alimentatore dedicato…a valvole 😂😂😂
Ultima Legione @ Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 8 minuti fa, Collegatiper ha scritto: e magari con stadio d’uscita a triodi…col suo alimentatore dedicato…a valvole 😂😂😂 . Con mé parlando di stadi analogici di uscita a valvole ............... é come sfondare una porta aperta. . Ad ogni buon conto pur se in un unico telaio, nessuno tra tutte le elettroniche digitali che personalmente conosco, implementa un MasterClock di riferimento ad alta Stabilitá e anche se non lo avrei mai sospettato, un Clock di Precisione a paritá di DAC e/o Streamer/DAC che dir si voglia, puó fare una differenza veramente importante in termini di resa sonica e grande Musicalitá!! .
Ultima Legione @ Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 43 minuti fa, ispano ha scritto: Bisogna considerare il necessario upgrade all'alimentatore, collo di bottiglia. . Concordo pienamente a parte la circostanza che sono convinto che sia comunque un oggetto a bassa performance. .
ispano Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Visto che "siamo in tema". Per natale mi sono fatto dei regali, tra cui Gustard U18 da circa 6 giorni acceso ininterrottamente. Collegato via IIS a Topping D70s. Consiglio la prova. 1
Membro_0020 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 10 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Ad ogni buon conto pur se in un unico telaio, nessuno tra tutte le elettroniche digitali che personalmente conosco, implementa un MasterClock di riferimento ad alta Stabilitá e anche se non lo avrei mai sospettato, un Clock di Precisione a paritá di DAC e/o Streamer/DAC che dir si voglia, puó fare una differenza veramente importante in termini di resa sonica e grande Musicalitá!! . Ok, allora mettiamo un altro telaio 😂😂😂
Antonino Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 ora fa, ispano ha scritto: Bisogna considerare il necessario upgrade all'alimentatore, collo di bottiglia. Avevo considerato la cosa ma mi diletto con diy e in casa mi ritrovo tutto il materiale per fare un buon alimentatore lineare Ma non essendo indicata la distorsione di fase non mi fido di acquistare a scatola chiusa Sempre fidandosi delle caratteristiche indicate questo piccolo lhy sembra capitare a fagiolo per i gustard:guardando bene promette una distorsione di fase di -110 db a 1 hz come il gustard c18 che costa il triplo L’unica cosa è che ha una uscita quadra e due sinusoidali Mi pare che gustard lavori meglio con la quadra e io avrei da collegare il dac x26 pro e l’u18
ispano Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Antonino Ah, in questo caso, è un altro campo da gioco. Potresti scrivere un messaggio ad Auna, penso possano fornirti l'informazione.
AlbertoPN Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 51 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Ad ogni buon conto pur se in un unico telaio, nessuno tra tutte le elettroniche digitali che personalmente conosco, implementa un MasterClock di riferimento ad alta Stabilitá Guardando un video di Mr. Meitner (non proprio l'ultimo arrivato), lui è assoluto fautore del fatto che il clock deve stare praticamente "attaccato" dal DAC, per cui ritiene una sorta di aborto tecnologico i clock esterni su telai separati, proprio perché perdono gran parte della funzionalità anche se il clock in se stesso possa potenzialmente essere migliore di quello installato all'interno del telaio del DAC (in questo caso). Quindi il gioco non vale realmente mai la candela, alla fine. Devo dire che elettronicamente sono d'accodo con lui, e difatti è una sorta di "moda audiofila" quella che hanno sposato Esoteric o dCS (e poi via via anche altri produttori), dove il clock esterno alimenta quasi esclusivamente il DAC. Comprendo perfettamente in un studio dove la DAW ed i vari ADC o DAC o processori debbono essere sincronizzati (funzione utile ed assolutamente necessaria), per cui fra gli altri i vari prodotti Mutec o Grimm Audio hanno "più di un senso" di esistere, molto meno pensare che un produttore "esoterico" di DAC non sia in grado di implementare un clock di grande ed assoluta qualità all'interno dei propri prodotti, e se non lo fa è per questioni squisitamente di marketing, upgrade futuri e quindi affezione al brand. Per cui bisogna sempre stare attenti alle sirene soavi di chi vuole sempre aggiungere qualcosa perché prima non andava bene, per poi avere il top del top, fino almeno alla prossima aggiunta. Questa NON è una critica riferita a te @Ultima Legione @ , anzi, sono più che certo che hai sentito le differenze di cui racconti, si parla in gerale e leggendo questo intervento mi sono voluto inserire in questa interessante discussione.
Antonino Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Teoricamente tutto corretto e anche cose dette e ridette . Come non dovrebbe servire a nulla il dcc u18 gustard sul dac x26 pro visto che ha ottimi isolatori all’ingresso In pratica all’ascolto va molto meglio Come pure per il clock ho avuto notizie di ottimi risultati all’ascolto Per il clock comunque un po’ tutti in questa discussione si stanno muovendo con i piedi di piombo visti i costi non proporzionali probabilmente ai risultati ,cercando tra prodotti alternativi ai soliti nomi costosissimi. Il discorso della distanza è corretto,l’ideale è metterlo vicino con un cavo molto corto La mia impressione è che c’è interesse per il dacx26 pro che è decisamente un fuoriclasse per il prezzo vantaggioso con prestazioni eccezionali credo ulteriormente migliorabili !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora