mantraone Posted July 22 Share Posted July 22 @officialsm La modifica è fatta da @ktm 15 (credo sia questo il suo account qui), so che arriva a sostituire anche diverse resistenze che rendono la sorgente ancora più trasparente, poi altre modifiche ma non conosco il dettaglio, immagino qualche cosa anche sulle alimentazioni... Non mi espongo fino a quando non ascolto, magari mi lascia il suo per uno dei prossimi weekend... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zaino Posted August 4 Share Posted August 4 Ciao ragazzi. Lunedì dovrebbe arrivarmi il gustard x26pro. Se la giocherà con la sezione dac di un audiogd r27 (passando anche tramite interfaccia USB DI20 sempre audiogd) da cui attualmente esco bypassando l'amplificazione in favore di un aurorasound heada. Sono curioso di vedere chi la spunta tra un sabre, a detta di molti molto ben ottimizzato, e un dac r2r penso più che decoroso. In preparazione del confronto vi chiedo che impostazioni usate sia sul gustard che eventualmente sulla sorgente. Io ad oggi non faccio upsampling né lato sorgente né lato dac. Magari col gustard avete delle impostazioni interessanti che vorrei poteste condividere. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
dadox Posted Thursday at 08:09 PM Share Posted Thursday at 08:09 PM @Ultima Legione @ Cha app, telefonino o tablet per il pilotaggio? 🤔 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ultima Legione @ Posted Friday at 10:07 PM Author Share Posted Friday at 10:07 PM Il 4/8/2022 at 22:09, dadox ha scritto: Cha app, telefonino o tablet per il pilotaggio? 🤔 . In realtá pur esistendo, tanto per i dispositivi in ambiente Android che iOS, l' App "Audirvana Remote" io non uso né Smartphone e neanche Tablet, perché trovo la gestione da App abbastanza macchinosa, poco efficace e anche con qualche piccolo bug. . . Avendo la fortuna di avere il mio setup audio posto al di sotto del TV in soggiorno, lo stesso mi funge da maxi monitor via HDMI del mio Media-Center (un Mini-PC DELL Optiplex i7 in ambiente WIN-11 "alleggerito" e ottimizzato) per interagire con AUDIRVANA Studio (che mi gestisce la riproduzione tanto dello streaming TIDAL MQA che dei files HiRes PCM/DSD con l'integrazione dei plug-in VST3 di correzione ambientale generati con DIRAC Live), ho una mini tastiera con touch-pad incorporato e un mouse connessi entrambi in modalitá wireless al Media-Center. . . E personalmente, seduto nel mio divano, trovo il tutto nettamente piú immediato, pratico ed efficiente che la gestione tramite App da dispositivo remoto. . . . Link to comment Share on other sites More sharing options...
dadox Posted Saturday at 02:28 AM Share Posted Saturday at 02:28 AM 4 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: E personalmente, seduto nel mio divano, trovo il tutto nettamente piú immediato, pratico ed efficiente che la gestione tramite App da dispositivo remoto. Ma non è un controsenso immettere sul mercato un oggetto del genere, nemmeno molto economico, senza dotarlo di una app proprietaria, stabile e funzionale, senza appoggiarsi ad app generiche (no responsabilitá in caso di bug e scarsa ergonomia). Oggetti del genere devono essere comunque non necessariamente dipendenti da fonti esterne, o perlomeno non al punto di non poterne fare a meno. Non tutti possono, o se la sentono di fare dei setup invasivi come quello di cui tu fai uso. Viste le possibilitá operative, danno per scontato che l’utente possegga smartphone o tablet. Ho giá un lettore di rete, il setup iniziale lo si effettua via telecomando, l’operativitá via app. Speravo, vista la classe di prezzo che questo x26 potesse fare altrettanto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ultima Legione @ Posted Saturday at 05:28 AM Author Share Posted Saturday at 05:28 AM 3 ore fa, dadox ha scritto: Speravo, vista la classe di prezzo che questo x26 potesse fare altrettanto. . Non só se fai concettualmente riferimento a uno specifico tipo di elettronica o di hardware audio, ma seppur dotato di supporto Bluetooth 5.0 capace di gestire uno streaming in ingresso sino a 32bit/96KHz (e forse la circostanza puó essere fuorviante), il Gustard X26 Pro é e rimane sostanzialmente un DAC (che confermo straordinariamente ben suonante e musicale) che esattamente come tutti gli altri DAC, é pensato e realizzato per essere integrato e interconnesso fisicamente via IIS, AES, Coassiale, Ottico o meglio ancora attraverso la sua efficientissima porta USB, alla sorgente. . Le features e le funzionalitá che probabilmente cerchi (e che io ho risolto efficaciemente con il MediaPlayer AUDIRVANA Studio anche e sopra tutto per gestire nel mio caso, in modo integrato, le convoluzioni digitali di correzione ambientale) sono invece proprie, in misura piú o meno efficiente, di oggetti come giustamente accennavi, chiamati Streamer o meglio ancora Network Player targati magari Cocktail Audio, Pro-Ject, S.M.S.L. ma che ahíme, come ho sperimentato in un range di prezzo anche doppio a quello del GUSTARD X26 Pro, non suonano neanche lontanamente come esso. . Link to comment Share on other sites More sharing options...
dadox Posted Saturday at 06:45 AM Share Posted Saturday at 06:45 AM 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: Non só se fai concettualmente riferimento a uno specifico tipo di elettronica o di hardware audio L’app non sfrutta il Bt ma viaggia sula mia rete, via router. Diversi marchi fanno affidamento tramite app dedicata, tramite la quale permettono i controlli di riproduzione, sorgenti (usb, radio etc), preferiti, modalità riproduzione, etc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted Saturday at 07:08 AM Share Posted Saturday at 07:08 AM 4 ore fa, dadox ha scritto: Speravo, vista la classe di prezzo che questo x26 potesse fare altrettanto. Ma il Gustard X26 ha il suo telecomando a infrarossi, come del resto quasi tutti i dac. vedi il manuale qui a pag. 8 Link to comment Share on other sites More sharing options...
dadox Posted Saturday at 08:41 AM Share Posted Saturday at 08:41 AM 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: il Gustard X26 ha il suo telecomando a infrarossi, come del resto quasi tutti i dac. Lo so. Ma non è paragonabile ad una app dedicata nativa, scritta dal costruttore. C’è chi preferisce tenersi in grembo una tastiera, chi tablet io smartphone. Dovrei vedere se mi ci abituo. E farlo acquistando alla cieca…proprio non si fa 😎 Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted Saturday at 08:46 AM Share Posted Saturday at 08:46 AM @dadox se fosse uno streamer capirei … ma è un dac … non è che tu possa “giocarci” molto … Link to comment Share on other sites More sharing options...
pl_svn Posted Saturday at 08:48 AM Share Posted Saturday at 08:48 AM continuo a non capire: una app dedicata per fare cosa? 😐 questo è un DAC, non uno streamer, e a parte accenderlo/spegnerlo/regolare il volume/cambiare qualche settaggio interno *non* fa (e non deve fare!) altro tutto quanto qui sopra si fa con un telecomando battuto sul tempo da @stefano_mbp. come sempre 🤣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
dadox Posted Saturday at 08:50 AM Share Posted Saturday at 08:50 AM @stefano_mbp In che senso? Se gli collego un disco rigido con su mezzo TB di album non penso sia così scomodo scorrere a tocco di dita a cercare ció che necessito. Il Dac “vero” poi è incorporato nel pre, ma che ne faccio uso solo come ingresso dello streamer (coax). Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted Saturday at 08:53 AM Share Posted Saturday at 08:53 AM @dadox si parla di Gustard x26 Pro, ovvero di un dac che, ripeto, non è uno streamer … non puoi attaccargli nulla se non uno streamer/network player/cd transport/ a uno degli ingressi usb/spdif … ecc … di certo non puoi collegare un disco usb 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
dadox Posted Saturday at 08:57 AM Share Posted Saturday at 08:57 AM @stefano_mbp Allora rigiro la questione 😊 c’è un Gustard streamer con le caratteristiche sonore dell’x26 con la sua app dedicata? Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted Saturday at 09:01 AM Share Posted Saturday at 09:01 AM @dadox No. Che io sappia Gustard produce solamente dac e interfacce usb/spdif (U 18) Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted Saturday at 09:08 AM Share Posted Saturday at 09:08 AM @dadox dovresti considerare due oggetti. Se ti attira il Gustard x26 Pro potresti abbinargli il recentissimo Lumïn U2 Mini che è uno streamer “puro” (senza dac) che sta raccogliendo ottimi consensi: alcune recensioni, le prime peraltro, lo definiscono assolutamente trasparente. Il Lumïn ha la propria app che definirei tra le migliori in assoluto (per smartphone/tablet Android/iOS/iPadOS) Link to comment Share on other sites More sharing options...
pl_svn Posted Saturday at 09:17 AM Share Posted Saturday at 09:17 AM ... oppure il Lumin T3, presentato ieri, che è uno streamer con DAC incorporato perdonami @dadox ma sembra che nonostante i 12k post al tuo attivo... non ti siano chiare le componenti/funzioni di un sistema digitale è esattamente come nei sistemi analogici (DAC a parte): serve una sorgente (streamer), un convertitore digitale/analogico (DAC) e un amplificatore queste componenti possono essere isolate o raggruppate in un unico apparecchio e come nell'analogico... non tutti i produttori hanno a catalogo apparecchi integrati lo streamer è "il cervello" ed è quello che ha una app dedicata per gestire la libreria e la riproduzione dei brani Link to comment Share on other sites More sharing options...
dadox Posted Saturday at 10:45 AM Share Posted Saturday at 10:45 AM 1 ora fa, pl_svn ha scritto: ma sembra che nonostante i 12k post al tuo attivo.. Bon bon, ho capito! Non fatela lunga dai‼️ il Gustard mi interessava. Non è quello che mi serve. Capitolo chiuso. Fine. Stop! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zaino Posted Saturday at 04:30 PM Share Posted Saturday at 04:30 PM Ripropongo la domanda. Che impostazioni usate? Da quanto mi pare di capire se si usano i filtri del gustard (vivid, gentle etc) non ha senso fare oversampling dallo streamer in quanto lo fa già il gustard. Se si fa oversampling dallo streamer dovrebbe essere meglio attivare il NOS dal gustard. Voi come vi muovete? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ultima Legione @ Posted Saturday at 09:40 PM Author Share Posted Saturday at 09:40 PM 5 ore fa, Zaino ha scritto: Che impostazioni usate? Da quanto mi pare di capire se si usano i filtri del gustard (vivid, gentle etc) non ha senso fare oversampling dallo streamer in quanto lo fa già il gustard. . In realtá l'efficiacia e gli effetti del tipo di Filtro/Equalizzazione impostata, prescindono dall'eventuale Upsampling eseguito o meno precedentemente da uno Streamer o da un Media Player software di riproduzione. . Mentre é sostanzialmente corretto il principio di attivare (On) la modalitá N.O.S. (Non Over Sampling), se abbiamo deciso di affidare l'Upsampling all'entitá (Hardware o Software) che precede lo streaming audio che arriva al GUSTARD. . Ad ogni buon conto evidenzio anche una mia convinzione (nonché sensazione raccolta anche da altri possessori del X26 Pro), ovvero che questa magnifico DAC in modalitá NOS attivata (On) tende a restituire una Musicalitá un filino spenta e opaca, privata di tutte le eccellenti qualitá Timbriche, Dinamiche, di Dettaglio e Soundstage che invece esibisce in modalitá N.O.S. disattivata (Off) e che quindi attiva l'Oversampling interno. Alla fine dei conti peró, con il GUSTARD X26 Pro, la mia personale ricetta che all'ascolto si é rilevata come la piú emozionale e convincente, é la seguente: . - PCM Filter Vivid, - DSD Filter 47K, - N.O.S. On, . con il mio player software AUDIRVANA Studio che lavorando in modalitá Kernel Streaming, esegue in Up-sampling DSD-256 e/o PCM x2 di tutti i files audio (a meno ovviamente di quelli con Encodig MQA riprodotti in streaming da TIDAL HiFi Plus). . Premesso inoltre che dopo aver provato la beta version firmware F.20, senza particolari patemi d'animo, ho preferito ritornare alla versione firmware originariamente installata F.1A e che pertanto mi sono semplicemente limitato a scaricare installare il driver USB 5.30.0. . . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now