Vai al contenuto
Melius Club

Sae: storia del marchio e sue elettroniche iconiche


Messaggi raccomandati

Inviato

@GFF1972 Il IVD/DM è un finale da 100W su 8 ohm, gli altri sono ben più potenti, credo 200W/ch su 8 ohm per il 2400, 300W/ch su 8 ohm per il 2600.

  • Thanks 1
Inviato

@TheoTks Grazie.

Pertanto, Mark IV e 2400/2600 sono progetti del tutto diversi, oltre ad avere potenza ed “età” differente.

Quali le differenze soniche?

 

Inviato

@GFF1972 in foto un mark 1b preamp e un finale mark 3 cm  come suonano molto bene dinamici e dettagliati sebbene abbiano 40 anni vanno curati dal punto di vista della manutenzionr il finale ha un recap di 4 anni e sostituiti i sensori termici   della corrente di riposo finali la pasta siliconica ai finali 12 in totale  il tutto x allungarne l operatività. image.png.55f2b5110c21f457df1f319676980cb6.png

Inviato

Ciao a tutti, dal sito di Audiocostruzioni, ho trovato una pagina molto utile, che contiene un po’ di storia dei prodotti.

Riporto in calce il relativo contenuto.

Gianluca


”Mark" (i nomi iniziano con "Mark": "Mark 24", Mark 1M ", ecc. Introdotta nel 1970) serie
" 00 " (nomi di prodotto che terminano con 00: 2600, 2800, ecc. Introdotto alla fine del 1975) Serie
"01" (i nomi iniziano con una lettera e finiscono in "01": A501, P101, ecc. Introdotti all'inizio degli anni '80) Serie
"02" (i nomi iniziano con una lettera e finiscono in "02": A502,
serie (i nomi iniziano con una "X" - X-10, X-25, ecc. Introdotta nel 1979) Serie
"Professional" (i nomi iniziano con una "P" - P50, P250, P500, ecc. Introdotta nel 1980)
"DUE " serie " (prodotti etichettati come "SAE TWO", venduti dal 1976 al 1985)

Per entrambe le linee di prodotti "01" e "02", le varie lettere iniziali sono:
A - Amplificatore
P - Preamplificatore
T - Sintonizzatore
E - Equalizzatore
C - Piastra a cassette
D - Lettore CD (solo 02)
I - Amplificatore integrato (solo 02)
R - Ricevitore (solo 02)

Ecco una (molto) breve descrizione di ciascuna linea di prodotti:

La serie "Mark"era la linea SAE originale. I prodotti includevano amplificatori, preamplificatori, equalizzatori e sintonizzatori. La maggior parte delle unità era argentata (chiamata "champagne" da SAE) con un numero limitato di unità dalla faccia nera. Quasi tutte le serie Mark non erano montate su rack. Alcuni appassionati di SAE considerano la serie Mark la SAE dal suono migliore di sempre.

La serie "00"ha soppiantato la serie Mark. Tutta l'attrezzatura era nera, montata su rack. Gli amplificatori sono diventati più potenti, i preamplificatori sono diventati più sofisticati e la linea dell'equalizzatore è diventata frenetica per la complessità. La linea "00" era la linea di prodotti più ampia che SAE avesse mai avuto, con numerosi preamplificatori, equalizzatori e unità di elaborazione del segnale (ritardi, crossover, ecc.) Gli amplificatori "00" misurati (2400/2500/2600) erano i migliori sembrano mai SAE (secondo me) ma hanno il fastidioso svantaggio di essere raffreddati con ventola, che ti dà un costante ronzio di sottofondo durante l'ascolto di passaggi silenziosi nella musica.

Tra la serie "00" e la serie "01" c'erano alcuni amplificatori di transizione, il 2401 e il 2201. Questi erano prodotti segnaposto in attesa dell'introduzione della serie "01". Il 2401 è fondamentalmente lo stesso dell'A501. Il 2201 non aveva un analogo diretto nella linea "01", ma era un 2200 aggiornato internamente (elettrico).

La serie "01" sostituì la serie "00" come linea principale di SAE. Tutta l'attrezzatura era nera, montata su rack. SAE ha eliminato le ventole di raffreddamento degli amplificatori, il che li ha resi molto più facili da usare in casa. Hanno anche semplificato la linea del preamplificatore e dell'equalizzatore, con uno solo di ciascuno, e hanno introdotto un registratore a cassette. La serie "01" ha visto l'introduzione della tecnologia "Computer Direct Line", 

La serie "02" era un passo indietro rispetto alla linea "01", progettata per essere una linea di prodotti più economica e più diffusa. Ha ereditato la tecnologia Computer Direct Line dallo "01" e ha introdotto un lettore CD, il D102. Gli "02" sono stati costruiti in Corea. Si sovrapponevano alla serie "01" e furono vendute negli ultimi anni della "01". In seguito al ritiro dello "01", sono diventati il principale prodotto SAE.

La serie "X" è stata il tentativo di SAE di catturare il mercato audiofilo di fascia alta. La maggior parte delle serie "X" avevano una finitura argento / grigio ed erano montate su rack. Un numero molto limitato è stato prodotto con finitura nera. La serie "X" era la più limitata delle linee di prodotti SAE, con un preamplificatore e tre amplificatori in line-up. Non ne sono stati prodotti molti e oggi sono piuttosto rari.

La serie "Professional" è stata progettata per applicazioni di amplificazione del suono come i concerti. Il vecchio 2600 era stato un pilastro del circuito dei concerti, e la serie Professional lo sostituì una volta che uscì la serie "01". Il P500 e il P250 erano essenzialmente versioni rinforzate di A1001 e A501, rispettivamente, con jack di ingresso XLR bilanciati per applicazioni audio professionali. La linea di prodotti (per quanto ne so) consisteva esclusivamente di amplificatori e un sistema di raffreddamento ad aria forzata, senza preamplificatori, equalizzatori o componenti sorgente.

Infine, la serie "TWO" è stata il sistema di consumo di ultima generazione di SAE. A parte il nome e parte dello stile, la linea DUE non aveva nulla in comune con nessuna delle altre linee SAE. Sfortunatamente, quello '


Per maggiori dettagli sui prodotti SAE, ti rimando a jims-sae.site.com . Per un elenco completo dei prodotti, vai qui . Jim ha anche la documentazione di vendita e gli opuscoli su tutte le diverse linee di prodotti.”

  • Thanks 1
Inviato

Buongiorno a tutti,

mi sono appena inscritto al Forum e mi presento così: sono un sessantenne che ha recentemente acquistato da un vecchio amico d'infanzia alcuni componenti hifi appartenuti al suo papà, con il desiderio di riavvicinarmi ad una vecchia passione di ascolto hifi avuta durante la mia adolescenza quando vedevo i SAE come oggetti irraggiungibili.

Ho acquistato un preamplificatore SAE 2100 e un finale SAE 2300 e un tuner SAE Two t14 perfettamente funzionanti, e dalle informazioni ricevute il papà ha sempre conservato queste elettroniche con amore fino a quattro/cinque anni fà facendole riparare e rivedere alcune volte, prima che poi venisse a mancare.

Venendo al dunque, vorrei chiedervi sulla base delle vostre conoscenze se il finale SAE 2300 può pilotare dei diffusori con impedenza 4 ohm senza che ciò possa comportare dei rischi.

Vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione, un cordialissimo saluto

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@Alessanro Ben arrivato alla Vintage Room del Melius club!

In questo thread potrai ricevere ottimi suggerimenti dettati da sana passione degli utenti, e da conoscenze tecniche specifiche come quelle di @TheoTks e @akla.

Buona partecipazione!

Inviato

@paolosances grazie dell'accoglienza! vi ho conosciuto casualmente facendo delle ricerche sul web, e ti confermo di aver notato subito le carattersitiche del Forum che tu menzioni, personalmente ho molta passione musicale e sono sempre stato attratto dall'hifi, ma non ho competenza in ambito tecnico elettronico, e sarò più che felice di ricevere e condividere con voi i vostri consigli.

Negli anni 70/80 ho posseduto vari componenti hifi poi venduti, di essi mi era rimasto solo il giradischi un Thorens TD 166 munito di una testina Ortofon OM 20 da me acquistato nuovo nel 1985 e tenuto come una reliquia.

Recentemente ho avuto l'opportunità, come vi ho detto, di acquistare i SAE da un amico d'infanzia, a cui l'hifi non inteteressa, mentre il papà era un grande appassionato audiofilo, ho colto questa occasione per ricomporre un impianto.

Inizialmente mi erano stati dati in prestito una coppia di diffusori di impedenza 4 ohm, tanto per testare i componenti, in attesa di poter acquistare una coppia di altoparlanti abbinabili al progetto.

Dietro al finale 2300 vengono mensionate le tre opzioni per gli altoparlanti 4/8/16 ohm, tuttavia dalla lettura di altro thread ho notato che veniva sconsigliato l'utilizzo dei diffusori a 4 ohm a proposito di un finale SAE 2200, ho quindi ritenuto opportuno approfondire se ciò è prudente che avvenga anche con il SAE 2300.

A risentirci presto, nuovamente grazie a tutti

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@GFF1972 non dare credito in toto a quello che diceva bongiorno, lecsue affermazioni sono spesso di parte e smentire da altri. questo senza togliere nulla alla valentia del progettista (ho anche la sola testina che bongiorno ice di aver profettato, la GAS sleeping Beauty, una MC a bassa uscita

@Alessanro che il sae 220 abbia problemi con diffusori da 4 ohm è la prima volta che lo sento dire. limpedenza di un diffusore vatia con la frequenza, di norma i costruttori dichiarano l'impedenza tipica, qualcuno anche l'impedenza minima, può succedere che un diffusore dichiarato per 8 ohm abbia un minimo a  ohm e che uno da 4 ohm (vedi magneplanar) sia un carico resistivo puro da 4 ohm

certo lavorare su impedenze reali inferiori a 3 ohm non è il massimo, ma molto dipende dal diffusore e da dove so trova il minimo, un minimo anche basso a 25 hz (dove la riciesta di eneria è bassa d è anche una frequenza che si tova solo in pochissime registrazini in commercio) non è un problema reale, un minimo a 200 hz, dove la richiesta di energia è massima praticamente con qualunque programma musicale è ben alro. Ogni diffusore fa storia a se, se ci dici di che diffusore si tratta è più facie darti un parere mirato  circostanziato

Inviato

A dimenticavo, il mio nome è Alessandro ma per un errore in fase di registrazione ho eluso una r, purtroppo dalle impostazioni mi pare che il nome non sia modificabile, scusatemi

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Alessanro tranquilo, è un nick, non un nome, io non faccio cactus di nome e atomo di cognome

  • Haha 2
Inviato

In particolare avevo letto questa frase di TheoTks in un thread di Maggio 2021, da cui poi è scaturita la mia domanda:

 

"Concludendo, il 220/2200 è un po' l'entry level di quella serie, ma il suo funzionamento è comunque soddisfacente (meglio se usato con diffusori 8 ohm)"

 

@cactus_atomo grazie, volevo dire che il mio nick avrei voluto che fosse stato realmente come il mio nome Alessandro, e non Alessanro, scusate ancora

Inviato

Dimenticavo, i diffusori che mi erano stati dati in prestito erano dei Grundig anni 70/80, non so dirvi però il modello,

sul retro appariva chiara l'impedenza 4 ohm

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Alessanro i grundig non sono un carico bastardo

Inviato
52 minuti fa, Alessanro ha scritto:

veniva sconsigliato l'utilizzo dei diffusori a 4 ohm a proposito di un finale SAE 2200, ho quindi ritenuto opportuno approfondire se ciò è prudente che avvenga anche con il SAE 2300.

  il 2300   non ha di questi problemi, a fronte di una potenza, rispetto al 2200,aumentata del 50%, monta il doppio dei finali (ovvero 4 anzichè 2) per canale.

Inviato

Ok grazie delle vostre risposte👍

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...