Vai al contenuto
Melius Club

Integrato per Cornwall


Messaggi raccomandati

Inviato

@Phil966 accoppiamento azzeccato. Preferito rispetto al Vitus 101R 

Con quale valvole lo usi? 

Inviato
23 ore fa, il Marietto ha scritto:

Potrebbero creare gli 80w solo problemi di gestione del volume (potenziometro) su un diffusore da 102db personalmente non andrei oltre i 30w , esagerando . 

Queste erano amplificate da 200 watt, a detta di molti un abbinamento riuscitissimo.

Inviato

@cinghio Ho iniziato con le valvole originali, da un paio di mesi ho messo delle KT66, devo fare ancora qualche prova ma preferisco le ultime 😉

Inviato

@Superfuzz Stand allestito dal rivenditore presso il quale acquistai un Synthesis Roma 510 AC lo scorso ottobre.Nella saletta di ascolto c'erano il suddetto valvolare con delle Cornwall penultima serie e come sorgente un lettore cd della Mc.Purtroppo non ricordo quanto, fisicamente,dovevo agire sulla manopola del volume del Roma ma,IMHO,il suono mi ha davvero impressionato.Sembrava una live contest.Davvero da brividi.

Il Roma l'ho acquistato,sono quindi di parte,però lo consiglio, nonostante all'OP  non sia simpatico e non abbia lo stadio fono.

Inviato
6 ore fa, pieroeli ha scritto:

Air Tight AM201

Se può essere utile...  Comparativa con un un amico di AT AM201 pp parallelo (8 EL84 - 22W per canale)  VS  AN se (4 EL84 - 10/12W per canale), entrambi upgradati per le valvole, a pilotare Heresy I. 

Entrambi esaltano questa valvola e l'abbinamento, nella personale esperienza, è risultato ben riuscito con una resa sonora sostanzialmente simile. Ma se occorre maggior potenza e miglior dinamica, allora AT. Leben 300 (EL84) non è da meno ma con potenza intermedia. 

 

 

Inviato

@Phil966 ottime, se nn erro le Kt66 gli da un po’ di birra in più. @Fabiox Si è anche vero che la stanza era molto ma molto piccola infatti secondo me il messaggio del rivenditore che conosco era che per dei diffusori così enormi potessero anche “suonare” in ambiente di appena 10mq. 
personalmente le ho fatte suonare in 15 mq e ci ho convissuto benissimo

Membro_0020
Inviato
Il 29/3/2021 at 19:58, pieroeli ha scritto:

Salve a tutti, apro questo ulteriore thread (ne ho aperto uno nella sezione McIntosh) per avere un'alternativa che non sia MC. Sono alla ricerca di un amplificatore integrato valvolare che abbia preferibilmente lo stadio fono, che sia capace di pilotare, addomesticare e controllare i woofer una coppia di klipsch Cornwall. Il budget? Se ne vale la pena fino a 3K ma non è obbligatorio posso spendere anche meno anche perché molto probabilmente avendo una testina mc devo mettere in conto di sostituirla perché già è difficile trovare un integrato con fono se lo cerco compatibile alle testine mc ... addio. Accetto i vostri preziosi suggerimenti, grazie.


Come avevo timidamente fatto notare nella sezione MC, pur considerando valido il 2275, lo considero sin troppo potente per le Cornwall. Poi mi hanno chiesto quasi “i documenti” 😂😂😂

Siccome la potenza costa, laddove possibile (grazie a diffusori poso assetati) tenderei a privilegiare quindi la qualità a parità di investimento.

 

Un monotriodo 300B non banale, quindi con pilotaggio sostanzioso delle valvole finali, avrebbe un sufficiente controllo dei 15 pollici (esempio Estro Armonico 300B, Audio Note Meishu, Klimo Beltaine, ecc...).

Cosa che non accade invece con configurazioni più semplici, economiche e diffuse, simil Triodino (sperimentato personalmente).

 

Amici USA mi parlano inoltre molto bene di abbinata con Cary Audio SLI80 configurato a triodo, che sicuramente sviluppa potenza maggiore.

Inviato

@cinghio Ciao,probabilmente non ho spiegato bene dove ho ascoltato ciò che dicevo:la saletta di ascolto era nella sede del rivenditore non alla rassegna hi fi.Comunque anche questa era di piccole dimensioni e mi trovi perfettamente d'accordo sul fatto che dei diffusori fisicamente importanti,che magari possono essere previsti in ambienti molto spaziosi, possano risultare godibilissimi in ambienti risicati.Dico ciò perché memore di un ascolto anni addietro di un paio di ProAc Response D 38 in ambiente di circa 12 metri quadri.

Inviato

@Fabiox quindi nn l’hai ascoltate nella saletta della foto che hai riportato sopra? 
le D38 hanno un basso completamente diverso rispetto alla Cornwall.  

Renato Bovello
Inviato
4 minuti fa, cinghio ha scritto:

le D38 hanno un basso completamente diverso rispetto alla Cornwall.

Le D38 in una piccola saletta faccio una gran fatica ad immaginarle

Inviato

@cinghio aspetta, la foto che ho pubblicato in "le foto di nostri cari impianti" e non qua, è del mio soggiorno.Le Cornwall,come ho detto,le ascoltai nella sede del rivenditore lo scorso ottobre.Le d38 hanno basso diverso dalle Cornwall?Può darsi, non ricordo dopo tanti anni e non averle mai più sentite ,e rispondo anche @Renato Bovello,ma la "full immersion"sonora che provai quando le ascoltai fu davvero incredibile,con buona pace dell'ambiente ristretto.

Inviato

Con le IV dapprima mi sono trovato bene con un Fezz Silver Luna ma solo su 4 ohm (su 8 troppo rumoroso) che è la resistenza sulla quale rendono meglio le CW, adesso mi sto trovando molto bene e forse meglio con un Mastersound Dueventi in modalità Triodo sempre su 4 ohm, tanto che in alternativa spenderei meno collegandoci direttamente un Dueundici. Il Mastersound ha il pre phono (che non uso in quanto già integrato nel giradischi rega plus). Due ottimi ampli entrambi piuttosto veloci, il Fezz leggermente più brioso, il Mastersound con un suono più solido e completo. La costruzione del Mastersound è incredibilmente buona e solida. Molto soddisfacente. Il woofer va bene, probabilmente sarebbe più performante con un Naim ma ognuno valuta come può. Il Mastersound ultra silenzioso, più silenzioso di un ampli SS molto silenzioso, anche nell'ascolto in analogico del giradischi.

Inviato

Cornwall e proac sono a gli antipodi. 
comunque le prime a mio avviso sono diffusori che ti aprono un parco di scelte dal T-amp ad amplificazioni hi-end , ciò che gli colleghi suonano, una facilità di emissione già dal primo movimento del potenziometro.. te ne accorgi quando ricolleghi altro.

un particolare che secondo molti  nn prendono in considerazione è  disaccoppiarle dal pavimento, io gli ho messo dei Isoacoustic che si trovano semplicemente nei rivenditori di strumenti musicali utilizzati per  amplificatori da chitarra, funzionano benissimo e  nn riesco a tornare più indietro. Disaccoppiarle come tutti i diffusori acustici di questo mondo  è un gain assicurato, probabilmente negli anni 50 queste “pippe” nn se le facevano.

credo che anche gli attuali “Gaia” che molti qui utilizzano penso sia una scelta dispendiosa ma validissima 

Inviato
9 ore fa, Fabiox ha scritto:

che dei diffusori fisicamente importanti,che magari possono essere previsti in ambienti molto spaziosi, possano risultare godibilissimi in ambienti risicati.

 

Con delle accortezze si ... Condivido 

Inviato

@cinghio Ciao,ecco,lo sapevo.Me la sono cercata."Guardi che le sue ProAc sono dalla parte opposta delle Klipsch","Che diffusori ha?ProAc?Ecco le Cornwall sono completamente diverse".Ed ora tu,Cinghio,a rimarcare questo concetto.Boh...non so che dire,tanti,molti (tutti?)mi dicono cosi, gente con orecchie allenate, quindi è vero, sarà vero.Forse sono io che sto attraversando una crisi "audio/esistenziale".Se poi aggiungo,Cinghio,che ho acquistato un Roma 510 e le mie elettroniche Naim non le ho più ascoltate da ottobre, il dilemma si compie sotto tutti gli aspetti😀Oh,intendiamoci,è un piacevole dilemma, quelli preoccupanti son fatti in un altro modo.Puoi capire cosa sto attraversando se ti dico che ho in mente di vendere il Nac 282,il Nap 200,la Hicap e la Napsc e investire in un paio di nuovi diffusori a rimpiazzare le mie ProAc Studio 140 MK I.In fase di acquisto del Roma ascoltai le Cornwall,che mi fecero una ottima impressione,ma troppo grandi per la mia stanza da ascolto.Ho pensato quindi alle Forte III.Non le ho ancora ascoltate causa restrizioni Covid.Il fatto è che il Roma suona bene anche con le mie vecchie ProAc e non so cosa potrei perdermi passando comunque da un marchio all'altro:raffinatezza?Suono inglese vs americano?E la classica?Meglio le ProAc piuttosto che le Forte.E la caratteristica "live"? Meglio le Forte?Mah...credo di avere una grande confusione che forse solo una prova comparativa potrà dipanarne le nebbie.Certo che il tuo parere e quello eventuale di altri Forumisti potranno forse aiutare.

 

Inviato

@Fabiox fai una sosta , c’è un autogrill a 5km più avanti  perché stai correndo oltre il limite consentito senza una direzione.

prima di tutto devi domandarti quale’ il motivo principale che ti spinge a voler cambiare,domandati che tipo di musica prefiligi, cosa non ti garba in questo momento per la catena che hai... spazio disponibile, sala in comune o stanza dedicata.. 

Parti da questo.

 

 

Inviato

Cinghio,merci bien.Si hai ragione.Comunque,la musica la ascolto sempre e su quella mi concentro.Stasera con  la mia Ipa preferita,una bella sessione d'ascolto🙂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...