eliopolis53 Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 Per tantissimi anni, in gioventù ed età più adulta, ho utilizzato piastre a cassette (registravo dalla radio, da vinile, poi dai cd...insomma solita trafila). Spesso mi sono trovato, al cambio di macchina, con problemi di velocità e taratura azimuth, che rendevano poco "gratificanti" gli ascolti delle cassette più vecchie. Allora non esisteva internet, purtroppo... Nell'ultimo periodo, andato in pensione, ho rimesso mano alle ultime piastre che avevo in casa, (e qui la "vintage room" di Melius mi ha dato una bella spinta...), per cui ho mandato a revisionare una Pioneer CT 939 mkII, una Akai GX F71 e due Sony WMD6C, con relativa spesa non indifferente... Leggendo i numerosi e competenti interventi di alcuni forumer "storici", come @ediate@lufranz e @Libra mi sono convinto che si potrebbe creare una discussione in cui riversare un pò dell'esperienza e competenza loro (e di altri che volessero contribuire) per creare una sorta di "Guida all'uso del cassette deck vintage" che potrebbe essere molto utile a tutti quelli/e che ne hanno ancora uno in casa e volessero tornare ad utilizzarlo con soddisfazione. Una guida per chi non è un tecnico e non ha in casa un oscilloscopio "hardware", s'intende... Quindi con consigli che prevedano l'utilizzo di materiali di facile reperibilità, software "open source" o risorse presenti sul web. Parto subito, per iniziare, con una domanda: avendo i deck sopra citati "freschi di taratura" da laboratorio specializzato, come faccio a crearmi un nastro test per la velocità e/o azimuth? Dove reperire le frequenze adatte? Come registrarle al meglio? E poi (tra un anno o due) come si va ad intervenire per la regolazione della velocità? C'è qualche pratica "standard" da seguire o ogni deck fa storia a sè? (e qui magari serviranno immagini delle schede interne, indicazioni di dove intervenire ecc ecc...). 2
Questo è un messaggio popolare. hiroshi976 Inviato 7 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Marzo 2022 Diciamo che tutto dipende dalla perfetta taratura del tuo deck attualmente. Purtroppo non sempre la "taratura da laboratorio specializzato" garantisce che tutto sia stato fatto davvero a regola d'arte, ho avuto amici delusi da diversi centri di riparazione pseudo specializzati. I deck vanno affidati ad specialisti che amano questo tipo apparecchi e dove le ore di manodopera non sono tutto 😄 . Speriamo comunque che non sia il tuo caso e che tecnici intervenuti sono stato davvero seri e competenti. Quindi se diamo per scontato un tape path perfetto e calibrazione come da manuale, potersti fare cosi. Possendendo un pc potresti partire da un software come audacity (https://www.audacityteam.org/download/windows/)per generare le tracce che ti servono 10Khz -20db oppure 12Khz -20db per tarare l'azimuth 3Khz o 3.15Khz anche a 0db per tarare la velocità a questo punto è importante scegliere una cassetta con una buona meccanica (specie per il segnale per la taratura dell'azimuth) per registrare questi segnali, io ad esempio ho una Basf Reference II master, che reputo perfetta per questi scopi. (nb. ricorda di disattivare qualsiasi cosa, Nr e company!) Non devi far altro che registrare i segnali, impostando i level (db) adeguati. Per tarare l'azimuth ti consiglio il software Visual Analizer (https://www.sillanumsoft.org/), in pratica una sorta di oscilloscopio che sfrutta il pc e la sua scheda audio. Regolando l'azimuth seguendo la figura di lissajous ti verrà decisamente piu' semplice massimizzare il livello del segnale in uscita e rispettare la fase. Trovi diversi tutorial in rete, se non hai mai usato un oscilloscopio, ma fidati, a mio avviso, è alla portata di tutti fare questa operazione. Con VA puoi anche verificare la velocità, grazie alla presenza di un Frequency meter. 😉 Altrimenti puoi utilizzare WFGUI che ti controlla anche il W&F del deck, cosi da verificare quanto sta lontano o vicino ai valori di targa (http://www.ant-audio.co.uk/index.php?cat=post&qry=library) qui le figure di lissajous, stai sempre in zona good, meglio in fase. 😉 Attenzione, Parti sempre da taratura della velocità e poi l'azimuth. In futuro ti consiglierei anche il possesso di una cassetta per tarare e verificare il lvello dolby, che di fatto è il livello di playback del deck, io persolmente ho una ABEX TCC-130 che contiene una traccia 400hz a 200nWb/m ANSI che corrispondono a 218nWb/m DIN, che con le dovute formule formule e conversioni puoi tararee verificare tutti i deck, anche quelli che pretendono segnali 250nWb/m DIN. ps ricordati di recuperare un cacciavite amagnetico per la taratura dell'azimuth, ti consiglio quelli ceramici. ps2 abbiamo in corso una discussione storica sui deck, in passato decisamente ricca di info, ma che purtroppo causa incendio a data server, ha perso tutto temp fa. Adesso siamo ripartiti e stiamo riprovando a riportarla ai fasti di un tempo 😄 2 1
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 7 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Marzo 2022 @eliopolis53 Per fare un nastro "ok" per tarare la velocità, consiglio sempre l'utilizzo di un deck con la trazione controllata al quarzo. In questi deck è molto difficile che la velocità sia "sballata": come ha detto saggiamente Emilio @hiroshi976 usa una cassetta dalla meccanica al di sopra di ogni sospetto (io uso le cassette giapponesi), togli il Dolby e cerca di registrare in mono. Io uso un CD recuperato dalla rete dove ci sono frequenze di tutti i tipi a volumi "standard" (tipicamente -20dB, -10dB, 0dB), comprese le indispensabili 3000 Hz e 3150 Hz (per tarare la velocità) e poi seguo il processo di Emilio, praticamente "pari pari". Per l'azimuth, preferirei affidarmi a cassette test "vere", ma purtroppo sono difficili da recuperare (ottime le Abex, mi pare che quella per l'azimuth sia la TCC-105B) e abbastanza/molto care. 2 1
eliopolis53 Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 @hiroshi976 @ediate grazie dei preziosi consigli! Inizio a scaricare Audacity e Visual Analyzer e vedo se mi ci raccapezzo. Conosco ovviamente la discussione "Cassette deck, quale?" ma mi sembra più orientata alla scelta dei modelli e un pò meno agli interventi tecnici (anche se qualcosa c'è, ma è mischiata a decine di altre pagine, quindi di difficile consultazione). Questa discussione invece vorrei ospitasse solo consigli e "tips&tricks" per neofiti delle cassette che il deck l'hanno già scelto ed ora vogliono manutenerlo al meglio...ed i primi consigli sono prontamente arrivati! Domanda n. 2: lo sportellino del vano cassetta l'ho tolto, ed ora? Su quale delle due 2 viti (a sx e dx della testina combinata di rec/play del mio deck) si dovrebbe agire per tarare l'azimuth? (almeno, il mio è così, ci saranno poi anche deck con testine fisicamente separate).
hiroshi976 Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @ediate Edilio io sull'azimuth assoluto ho qualche riserva, specie con un parco cassette esistente, magari vasto. Poi nel caso specifico il deck di Elio dovrebbe avere tutto perfettamente tarato, quindi farebbe solo una sorta di "backup" creando i nastri. 😄 @eliopolis53 ricordati che sono fondamentali i cavi di interconnessione deck->pc (rca stereo-trs minijack stereo, di solito) e soprattutto che tu abbia un pc con ingresso "Line-in". Purtroppo i nuvi portatili spesso neso sprovvisti. Guardando la testina frontalmente, si agisce sulla vite di sinistra per la regolazione dell'azimuth. 1
cri Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 Ovviamente seguo con interesse il 3ªd visto che mi sono avvicinato da poco al mondo deck
eliopolis53 Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 @hiroshi976 3 ore fa, hiroshi976 ha scritto: ricordati che sono fondamentali i cavi di interconnessione deck->pc (rca stereo-trs minijack stereo, di solito) e soprattutto che tu abbia un pc con ingresso "Line-in". Da questo lato sto messo (credo) abbastanza bene: ho preso poco tempo fa d'occasione una scheda audio esterna MOTU M2, con ingressi mic/linea bilanciati, dotata anche di display per controllare il volume in ingresso. (l'ho presa con l'idea di digitalizzare i miei vinili...ma non ho ancora iniziato il lavoro...ma di questo magari parliamo in altra discussione...). Il PC è comunque un fisso, vecchiotto ma discretamente prestante (core i7, 8 giga di ram, disco ssd + hd 1 tera).
eliopolis53 Inviato 8 Marzo 2022 Autore Inviato 8 Marzo 2022 Comunque, nei prossimi giorni, scaricati i software e files indicati, proverò fare una cassetta test e poi a verificare azimuth e velocità...e farò un report qui. Come detto nel primo post, ho anche a disposizione un Akai GX F71 e due Sony WMD6C: in realtà pensavo di utilizzare proprio uno di questi per realizzare il nastro test, dato che, se non ho letto male le specifiche sul web, è dotato di "Quartz Lock Capstan Servo D.D." : vuol dire che la velocità è controllata da un quarzo, quindi "ultraprecisa"?
dipparpol Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @eliopolis53 il minimo sindacale per una buona base di partenza è un nastro test AFFIDABILE. e per affidabile intendo o uno originale dell'epoca (li faceva teac, abex ecc) o uno fatto adesso da laboratorio specializzato con macchina di fascia alta perfettamente tarata e meglio se a trazione diretta quarzata. poi serve un ingresso stereofonico microfonico sul pc e i software giusti che simulano frequenzimetro oscilloscopio ecc... ad esempio Visual analyzer e wfgui. con queste cose si può fare TUTTO con una precisione sufficientemente elevata...
dipparpol Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 8 ore fa, eliopolis53 ha scritto: proverò fare una cassetta test io credo che faresti meglio a comprarla. perché comunque col tuo deck non puoi avere la certezza matematica che sia ancora perfettamente a puntino. ne trovi a iosa su ebay. io ne una "multifunzione" con tre toni: quello a 3.000hz per la velocità di scorrimento, quello a 400hz per il livello play/dolby e quello a 15.000hz per l'azimuth ecco qua un esempio: https://www.ebay.it/itm/313120402902?hash=item48e76e2dd6:g:Z3IAAOSwG59hhvlC
eliopolis53 Inviato 8 Marzo 2022 Autore Inviato 8 Marzo 2022 @dipparpol Certo, capisco benissimo che farei meglio a comprarla. Pensavo che, ad es. nel caso dei Sony, avere un deck appena ritirato dal laboratorio ufficiale Sony che li ha revisionati (tecnico non più giovanissimo, che conosceva bene la macchina e aveva pure in casa degli integrati necessari alla riparazione) fosse sufficiente per ottenere una cassetta "passabilmente" affidabile. (poi vabbè, un pò di "braccino corto" puoi perdonarmelo, dopo 150 euro spesi nella revisione...🤔)
hiroshi976 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 1 ora fa, dipparpol ha scritto: perché comunque col tuo deck non puoi avere la certezza matematica che sia ancora perfettamente a puntino Come non puo' avere la certezza matematica? @eliopolis53 Ha portato i deck a revisionare in un centro specializzato. Il minimo è che siano stati tarati (o almeno verificati) per quanto riguarda "velocità" e livello dolby. Lui vuole creare dei nastri con la calibrazione attuale dei suoi deck per repricarla in futuro, sinceramente non la vedo un'idea malsana.
eliopolis53 Inviato 8 Marzo 2022 Autore Inviato 8 Marzo 2022 Mi sono anche imbattuto in questo interessante CD Test della Focal, lo conoscete già immagino, ma per chi non lo sapesse è qui: https://www.focal.com/en/focal-teach/cd-focal-tools ...e a parte altre cose, ci sono anche un bel pò di frequenze utili alle nostre esigenze, credo.
eliopolis53 Inviato 8 Marzo 2022 Autore Inviato 8 Marzo 2022 @hiroshi976 grazie dell'incoraggiamento! ma comunque: al posto mio, ipotizzando che tutte le macchine a mia disposizione siano ben tarate (con tutti i "se" e "ma" del caso), quale tra queste sceglieresti per realizzare una cassetta test "home made"? Pioneer, Akai o Sony?
hiroshi976 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @eliopolis53 Elio, purtroppo il pioneer non lo conosco, mai utilizzato. Ottimo l'akai, che se non erro dovrebbe essere un doppio capstan, non credo però quarzato, ma magari ricordo male. Secondo ti conviene comunque "pensar bene" del laboratorio che ti ha fornito assistenza, che li ha certamente tarati, tutti, con dei nastri test seri. A quel punto un deck vale l'altro, crei una cassetta con i 10khz a -20db e i 3 o 3.150 Khz su un deck a piacere (akai? :D) e a quel punto verifichi gli altri 2, con molta probabilità l'azimuth avrà la testa taratura. Ricorda! Tieni il cacciavite nel cassetto per adesso, fai solo una verifica! 😉 1
v15 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 41 minuti fa, hiroshi976 ha scritto: Tieni il cacciavite nel cassetto per Non so se sia già stato detto, comunque giova ricordare che il cacciavite deve essere non magnetico. 1 1
eliopolis53 Inviato 8 Marzo 2022 Autore Inviato 8 Marzo 2022 @hiroshi976 Doppio capstan sia Pioneer che Akai, entrambi non quarzati. Il Sony "walkman professional" MWD6C invece è quarzato (con controllo di velocità in play escludibile) ma singolo capstan. L'ho usato (ben prima della revisione attuale) per registrare diversi concerti "live" qui a Torino negli anni '80 e '90...ho infatti un bel pò di cassette da trasferire anch'esse in digitale...un lavoraccio, ma vorrei farlo, prima o poi, per poterne fruire in modo più "smart". (alcuni penso siano abbastanza rari, tipo Miles Davis, Jackson Browne, Chick Corea...)
jopavirando Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Per la taratura dell'azimuth ti inserisco una spiegazione in un altro forum che mi sembra abbastanza appropriata ad esaustiva. https://www.hifivision.com/threads/cassette-head-azimuth-some-facts.66121/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora