spersanti276 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @argonath07 sua maestà Aleph 3 by Nelson Pass. Non credevo che fosse necessario scriverlo, sono noti agli appassionati...😉 e poi sono in firma.
argonath07 Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 @spersanti276 Ammetto che non lo conoscevo... Non si finisce mai di imparare ☺️
fabbe Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Possedevo in Am Audio A50 negli anni 90. L'ho trovato molto piacevole e musicale. Il suono usciva con una fluidità disarmante. 1
Bufa Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @argonath07 da qualche anno ho due finali da 30W in classe A (Marantz MA24) e accoppiati con casse ad alta efficienza sono a mio avviso meritevoli di interesse, non so se propriamente si possono definire vintage (più o meno anni 90). 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2022 Amministratori Inviato 10 Marzo 2022 Se vogliamo giocare pesante classe'dr3, levinson 20.5, levinson da 25 watt non ricordo la sigla, krell ksa50, sumo nine, poi musical fidelity a1, kelvin labs,, hiraga, am audio p3 (ma scaldava tanto che servivano i guanti per usare il volume), dimenticavo un ottimo integrato Pioneer da 30 watt, mi pareca9
argonath07 Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: mi pareca9 A09 Stupendo! 2
argonath07 Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 Perchè la Classe A è così "affascinante"? Considerando poi tutti i contro del caso: calore, diffusori che devono essere efficienti etc etc..
bambulotto Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Senza contare i componenti interni con tutto quel calore quanto dureranno? 1
Pimpinotto Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 13 minuti fa, bambulotto ha scritto: Senza contare i componenti interni con tutto quel calore quanto dureranno? Quesito azzeccato ! Prova a vedere, in rete, su alcuni siti dove parlano di alcuni celebri ampli in classe A costruiti un pochino al risparmio (p.es MF A1 e MA50), in che condizioni interne sono i suddetti apparecchi dopo alcuni anni di uso ....... Per quella che è la mia esperienza, anche il Pioneer M22, dopo molti anni, al suo interno mostra un pochino i segni degli stress termici (p.es qualche zona delle PCB un pochino "scurita", appena arrivato, la necessità di tarare nuovamente come da service manual la corrente di riposo e l'offset, ecc). Da quel che si legge in rete anche un'altro celeberrimo e costoso classe A, di cui, mi pare, non si è fatto ancora cenno in questo 3d (Krell KSA50) è parecchio affetto da tali problematiche .....
bungalow bill Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @argonath07Ho avuto l'occasione di sentire il pre c21 ed il finale m22 Pioneer abbinati ai diffusori Dahlquit dq10 presso un negozio qui a Milano che vendeva tutto Pioneer . Secondo me è stato uno dei migliori ascolti della mia vita audiofila . Invece l'Hiraga ho avuto l'opportunità di ascoltarlo per qualche giorno a casa mia . Altro grande suono . L'errore mio è stato di non aver comprato nessuno dei tre . 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2022 Amministratori Inviato 10 Marzo 2022 @Pimpinotto un classe a non può essere costruito al risparmio, purtroppo un efficiente sistema di smaltimento del calore costa ingombra e pesa. Un mf a1 messo accanto ad un classe dr3 rende bene l'idea. Inoltre un classe a va posizionato in modo da facilitare lo smaltimento del calore e in questo gli integrati sono penalizzati. Le nozze non si fanno coi fichi secchi
ediate Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @cactus_atomo Adesso, cactus_atomo ha scritto: Le nozze non si fanno coi fichi secchi ... ma con la classe D, sì. 😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2022 Amministratori Inviato 10 Marzo 2022 @ediate la classe d non è classe a.
gullaz Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Fra le amplificazioni storiche, oltre al gia' citato amplificatore di J.L. Hood, mi viene in mente il Sugden A21, credo il primo integrato in classe A della storia.
gullaz Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Anche il Two Channel Amplifier di Otala mi pare fosse in classe A
ediate Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @cactus_atomo 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: la classe d non è classe a. Verissimo. Forse, è anche meglio... consumi ridottissimi, insensibilità al carico, efficienza altissima, apparecchi piccoli, leggeri e potentissimi, calore prodotto praticamente zero. Che poi suoni peggio del mio Sumo è tutto da dimostrare. In realtà, il dubbio che mi pongo io (oggi) è se abbia senso usare un classe A (attenzione: io ce l'ho e non lo rinnego...) con i prezzi dell'energia elettrica schizzati come un missile spaziale, a fronte di vantaggi sicuramente udibili ad un orecchio molto attento, ma con costi degli apparecchi che spesso sfiorano l'oscenità quasi assoluta come la quasi assoluta incertezza di funzionamento dell'apparecchio negli anni passati e futuri. Il mio Sumo l'ho pagato pochissimo, ma se avessi dovuto spendere di più lo avrei lasciato lì dov'era... 😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2022 Amministratori Inviato 10 Marzo 2022 @ediate per me la classe d è cozze con fichi secchi. Ha molti vantaggi, dimensioni consumi peso ma non mi ha mai coinvolto. I classe a li evito per motivi di calore e dimensioni (consumano ma non ascolto per giornate intere) sono più dispendiosi tutti i sistemi di standby n funzione h24, tv leoori dvd sveglie eletrice streamer ec ecc 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora