Vai al contenuto
Melius Club

Classe A e ampli vintage


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo

3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

per me la classe d è cozze con fichi secchi. Ha molti vantaggi, dimensioni consumi peso ma non mi ha mai coinvolto.

Per carità, ci sta. I pareri personali sono sacrosanti, un po' come capita a me che apprezzo il CD ma non mi ha mai preso (a livello collezionistico, intendo, lo vedo più come un elettrodomestico): preferisco di gran lunga i giradischi e il vinile, ma ci sono molti che la pensano esattamente al contrario e ci mancherebbe.

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

un classe a non può essere costruito al risparmio, purtroppo un efficiente sistema di smaltimento del calore costa ingombra e pesa. Un mf a1 messo accanto ad un classe dr3 rende bene l'idea. Inoltre un classe a va posizionato in modo da facilitare lo smaltimento del calore e in questo gli integrati sono penalizzati. Le nozze non si fanno coi fichi secchi

Infatti. 

Molti esaltano e parlano bene (redattori di riviste HIFI compresi) di quei modelli Musical Fidelity, che ho indicato , senza, però, rendersi conto che si tratta di apparecchi costruiti e dimensionati un pò al risparmio (molto al risparmio considerando che sono dei Classe A pura) per cui non sono fatti per durare e, a mio avviso, non sono neanche troppo consigliabili da acquistare usati.

Tra l'altro, gli MA50 (in pratica due sezioni finali di A1, collegate in brutal-parallelo e alimentate a tensione più elevata per avere un maggiore "swing" di tensione e, quindi maggiore potenza), proprio perchè sono alimentati a tensione più elevata degli A1, presentano le resistenze di caduta sugli zener, che stabilizzano l'alimentazione dello stadio pilota, piuttosto sottodimensionate, come potenza sopportabile, per cui sono destinate, nel giro di non troppo tempo, a bruciarsi e a bruciare anche la PCB su cui sono montate ......

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Pimpinotto infatti nessuno usa un dragster per circolare su strada

Inviato

La classe A sembrerebbe una "rimessa" sotto parecchi aspetti, però all'ascolto il discorso cambia, soprattutto con i diffusori giusti... 

Io ho avuto un modesto JLH ma costruito senza risparmio, con materiali top, e quei 10w....mamma che spettacolo! 

Inviato

lo Stax DA 80  e la coppia concepita sulla stessa piattaforma DA 80M mi sembra di non averli letti 😊

  • Melius 2
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Siccome abito al nord e d'inverno fa freddo non mi son fatto mancare da alcune decadi due finalini in classe A collegati a ponte della Classè Audio per la precisione dei DR3 fratellini minori del fratellone DR3Vhc (very high current) .... se fa ancora più freddo ci attacco anche un Pioneer M22 e scaldo casa! :classic_laugh:

Scherzi a parte la temperatura sui due DR3 si attesta su 45.5° ma è una temperatura ampiamente tollerabile probabilmente dovuto al fatto che i miei diffusori hanno un'impedenza di tutto relax.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Roartos io ricordo un bellissimo finale stax, credo il da200, che però andava n ptotezione spessissimo con le bw dm6

Inviato
19 ore fa, argonath07 ha scritto:

Considerando poi tutti i contro del caso: calore, diffusori che devono essere efficienti etc etc..

Posso dire che ogni impianto ha i suoi contro. Sulla classe A spesso si indica gli aspetti del calore o altro ma il punto focale è la capacità di riprodurre in maniera così diretta, realistica e dinamica la musica che ascoltiamo. Prediligono i diffusori ad alta efficienza ma sono capacissimi di pilotare anche altro, ovviamente forse non tutto in maniera egregia, ma quale ampli lo fa?

 

L'invito è di non fermarvi a ciò che si scrive o dice ma di provare ad ascoltare un impianto con questi ampli anche datati, abbinati a giusti diffusori e poi a trarre le proprie riflessioni. Non c'è un meglio o peggio ma modi diversi di ascoltare e la classe A nel suo genere è unica.

AB, D o altro non spiccano di particolarità come invece fa la A😉

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@argonath07  Dimenticavo...ho avuto modo di provare a casa per diverso tempo prima di optare per il DR3 anche un Kinergetics pure lui in classe A e devo dire che con la mia catena suonava molto ma molto bene, poi causa l'estetica un pizzico anticonvenzionale che mal si abbinava al resto della catena, una ventola interna utilizzata per il raffreddamento che si sentiva leggermente nei silenzi, una una fama meno diffusa del DR3 accompagnato da un prezzo propostomi quasi simile al momento dell'acquisto mi fece optare per quest'ultimo.
A trovarlo ora potrebbe essere una buona anzi ottima opportunità visto che non ha mantenuto un prezzo elevato e rivalutato nel mercato dell'usato come per il DR3

  • Thanks 1
Inviato
Il 10/3/2022 at 08:46, argonath07 ha scritto:

Ammetto che non lo conoscevo... Non si finisce mai di imparare

Male, male...uno dei migliori finali che abbia mai sentito. 😉

  • Thanks 1
Inviato

Oramai 25 e piu anni orsono frequentavo quello che si poteva definire in Torino il vero tempio esoterico , anche se all'epoca esoterico era un aggettivo poco utilizzato in favore del piu facile e alla portata di tutti  Alta Fedeltà , luogo oramai relegato ai ricordi di alcuni-molti appassionati dell'Italia nord occidentale , parlo di Elettronica ORLA che trovavano nella persona del titolare Antonio e del suo staff , sapienza e buon gusto per l'audio .

Nel negozio , molto dispersivo e caotico dove si susseguivano salette d'ascolto e corridoi zeppi di apparecchiature pazzesche e quasi sempre in penombra , ho potuto ascoltare veramente di tutto

Il divertimento vero era aspettare l'orario di chiusura dove rimanevano solo gli affezionati e in quei frangenti Antonio sfoderava le chicche , ovvero i suoi apparecchi , quelli che non vendeva e che in orario normale erano nascosti in giro e che si guardava bene dal collegare perchè come diceva lui “ poi come faccio a vendere i famosi  se sentono questi...“ 

Ho cosi potuto conoscere apparecchi poco conosciuti ma dal valore musicale molto elevato , il DR3 ,  il Fortè Model 1A , i vari Bedini dal 25-25 a salire o gli Audire Otez , e il Superphon dm200 un finale dall'aspetto semi professionale che però ha un'anima incredibile anche se non mi pare fosse un classe A .

Li da lui presi poco prima che l'avventura del negozio finisse in mistero il finale che mi ha accompagnato per molti anni , il gia citato Stax da80 😉

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
38 minuti fa, Roartos ha scritto:

il gia citato Stax da80 😉

altro mitico finale....ma perché indichi la chiusura del negozio come un fatto circondato da un' alone di mistero?

Inviato

mmmbe ... Antonio è sparito da un giorno all'altro , è rimasto in negozio Francesco ,   il suo braccio destro ,  che alle domande era veramente  evasivo  , e Alex il tecnico , poco dopo ma poco  ho trovato il negozio chiuso e non ha mai riaperto , parlo del 2004-2005 ,  solo qualche anno fa rincontrando fortunatamente Alex ho potuto capire piu o meno l'accaduto ... 

Inviato

@ediate bella macchina.

@magoturi il mio è del 1984 quindi penso si possa considerare vintage.

@cactus_atomo quelli che citi sono le pietre miliari, impossibile scordarsele.

@BEST-GROOVE raggiungono qualche grado in più i tuoi due DR3.

I miei 2 Audioanalyse A9, arrivano a 41 gradi, sono in classe A, ma soprattutto sono poco conosciuti (anche se nel 1985 sono stati esposti al MOMA di N.Y.)

Ossido

 

 

 

3D2187C6-31B9-4E17-A85C-16B4DAC39907.jpeg

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ossido ho ascoltato gli audioanakyse in un negozio di roma, in una catena tutta francese con una timbrica che vrava per i miei gusti un po troppo verso l'apertura in alto. comunque bellissimi a vedere

Inviato

@cactus_atomo come sempre i giusti accoppiamenti possono smussare o acuire il risultato finale, io li uso con un pre a valvole e sono ok per le mie orecchie. 
Ps: ma mai aperti in alto come YBA.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, Ossido ha scritto:

ma soprattutto sono poco conosciuti

di nome si li conosco come no....ma di fatto no mai ascoltata una catena con gli Audioanalyse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...