Vai al contenuto
Melius Club

Audeze CRBN la nuova cuffia elettrostatica di Audeze....


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma qui si apre un dilemma, anzi un dibattito annoso, che forse troverebbe meglio il suo posto in un Thread specificamente dedicato.

Da qualche parte del Forum è stata iniziata una discussione sulle riviste HiFi, vecchie e nuove, dove in definitiva per la maggior parte dei giudizi si concludeva che tali riviste fossero da “buttare tutte al macero”, vecchie e nuove che siano, perché fatte da “gionalisti o incapaci o venduti”.

Invece io sono a ringraziare di avere letto da ragazzino Suono e Stereoplay, e poi Audiofeview e poi Stereophile e Absolute Sound. Perché mille volte meglio leggere il parere di giornalisti competenti che leggere su internet pareri di chi passa per autorevole e super partes e invece non ci intende una beata mazza.

È pur vero che la stampa specializzata, di ieri e di oggi, ha una peccato originale che difficilmente si lava via con dieci Pater Noster e 5 Ave Maria!

E cioè che ogni nuovo modello che esce e va a rimpiazzare un vecchio modello, che sia un ampli Audio Research, un diffusore Magneplanar o una cuffia Stax... ecco, non importa: chissà perché il nuovo modello suona sempre meglio di quello vecchio!!

E invece la storia, anzi la Storia, poi dà torto o dà ragione: molti vecchi modelli sono rimasti mitici e realmente insuperati, nel cuore e nelle orecchie degli audiofili, mentre con i nuovi modelli diverse grandi case poi sono...addirittura fallite e scomparse!

A leggere gli articoli, sui diffusori Dahlquist DQ20 sembrava che i mitici DQ10 fossero eclissati... e invece questi ultimi sono ancora nei sogni di molti audiofili esperti, mentre con i DQ20 la Dahlquist fallì e chiuse i battenti! O le grandi casse AR da pavimento degli anni ‘90, che a parole della stampa risolvevano tutti i problemi delle mitiche AR 3a o delle 10 pigreco... ma in realtà suonavano assai peggio, anche se costavano (ovviamente) più del triplo...!) e con queste casse la AR... chiuse in tutti i sensi!

Insomma spesso i giornalisti specializzati, pur assai più competenti della stragrande maggioranza degli attuali “influecer”, sembravano (sembrano)  non avere sufficiente libertà di giudizio.

Mi sembra ieri, e invece sono passati anni e anni, da quando Steve Guttemberg, stimato guru audio, magnificava le nuove Magneplanar 3.7, così migliori delle mitiche 3.6 a suo dire... Poi cosa successe? Dopo pochi mesi Guttemberg, da sempre possessore di Magneplanar, cambiò diffusori passando a dinamici bookshelf! E, su pressione delle proteste di molti semplici audiofili e clienti, dopo qualche mese la Magneplanar sostituì i 3.7 e face uscire i nuovi diffusori 3.7 improved, che più o meno ripristinavano il magnifico suono delle 3.6 di dieci anni più vecchie... 😉😃😆

Insomma... si è letto dovunque che la Stax 009 è stata un notevole miglioramento rispetto alla 007 ... ma almeno per quanto riguarda la prima versione della 007, quella che ho a casa, ecco... questo non è vero! O almeno, non è vero secondo me, ascoltando la musica che ascolto io, la classica, e con il mio impianto di casa...

 

  • Melius 1
Inviato

E da qui si passa allora all’ultimo interrogativo che viene alla mente dopo le considerazioni sopra riportate: come si giustifica il prezzo, doppio, delle 009?

Male, amici miei, si giustifica male...

E le Audeze CRBN come si collocano, allora da questo punto di vista?

Come si conclude allora questa sfida a “tre”?

La 009, pur molto bella, è una cuffia troppo “radiografante” per essere usata “tutti i giorni”! Cioè a dire, una volta ogni tanto la si ascolta con meraviglia, perché costruisce una realtà “iper”, una realtà virtuale che è “troppa”, cioè che fa sfuggire il suo essere “realtà artificiale” proprio per alcuni eccessi di realtà...

Le Audeze, alla fin fine, sono, per molti parametri (sonori, e solo questi sto considerando ovviamente) un piccolo passo avanti rispetto alla 007 ... un passo avanti compiuto dopo oltre 20 anni... ma appunto un passo piccolo piccolo...

Perché dico piccolo?

Perche anche la CRBN non è una cuffia perfetta: intanto la ricostruzione spaziale è molto “sui generis”, con un palcoscenico virtuale peculiare... per alcuni potrebbe risultare davvero troppo “ristretto”.  E poi mantiene una impostazione “monitor”, cioè una cuffia che non perdona registrazioni che non siano eccellenti. Una virtù certo, ma che nella vita “reale” di un appassionato può essere un pelino “limitante”

È vero che, dal mio punto di vista, la 007 prima versione è una cuffia pressoché perfetta, quindi un piccolo passo non è poco.

E però... e però poi c’è la questione prezzo! La questione che noi audiofili e appassionati, negli ultimi 30 anni, si tende a mettere in secondo piano, a non considerare più di tanto...

Anche su questo meriterebbe aprire un capitolo, che per la sua lunghezza, anche in una discussione dedicata, troverebbe spazio insufficiente! Figuriamoci qui sopra!

È pur vero che noi audiofili siamo stati così influenzati, nel bene e nel male, dalla filosofia americana dello HiEnd, che ha soppiantato il termine HiFi, dal perdere spesso anche le coordinate del buonsenso sulla nostra bussola del ragionamento.

E dunque in fondo che valutazione possiamo dare per rapporto qualità prezzo della CRBN? Se si tiene conto del prezzo della Stax 007 (e parlo della seconda versione la A, che però non è quella che ho a casa io...!) ecco, il costo doppio mal si giustifica.

È queste considerazioni che un buon giornalista, davvero “libero” dovrebbe fare, e che invece non capita pressoché mai di leggere... non per le cuffie, nè per amplificatori o diffusori...o cavi... anzi!

Il “fattore di concretezza” era un parametro “inventato” dal direttore di Suono qualche anno fa, che in qualche maniera riassumeva questo “rapporto qualità/prezzo”, ma era pur sempre un fattore che non teneva bene conto del “relativo”, cioè di come esce dal confronto anche dal punto di vista “prezzo” un apparecchio confrontato ad altri dal costo molto, anche molto molto, inferiore.

Ecco, a mio,avviso, concludo che il prezzo della Audeze CRBN è eccessivo, cioè rispetto ai 2500 euro del prezzo di listino ufficiale della 007, la Audeze non dovrebbe costare più di 3500.

Questo, ad oggi, il mio parere conclusivo su questa cuffia... 

  • Melius 1
acusticamente
Inviato

@SimoTocca  visto che l’hai nominata e che entra comunque nel tuo ragionamento vorrei chiederti, senza rischiare troppo un OT, se ritieni la 007 seconda serie molto lontana dalla prima, ammesso che tu l’abbia confrontata.

Nel novero dei ragionamenti senza costo mi vedo ipoteticamente a decidere tra la nuova 9000 e la più anziana 007 per via di un certo desiderio di più presenza e calore in basso che, pur se un po’ latente, permane (considerando la mia 009s)

Inviato

@acusticamente Non si rischia l’OT, tranquillo! Però a dire il vero la 007A la conosco solo per averla ascoltata (anche a lungo) alle mostre. E questa è una notevole limitazione perché non so come suonerebbe con il mio ampli e il mio DAC, nel mio impianto cioè! Però ecco, la mia impressione è che le differenze di suono, fra la 007 e la 007A fossero abbastanza modeste.

Non ho avuto ancora il piacere di ascoltare la Stax 9000, quindi non posso avere idea delle differenze fra le due... certo che da 2200 euro a 7000 euro c’è una bella differenza di prezzo! Rimane il dubbio che anche la nuova 9000 sia un po’ “sovrapprezzata”.... a leggere i commenti in rete, almeno.

Chissà perché con l’avanzare della tecnologia, un TV di 75 pollici 15 anni fa lompagavi dieci volte di più di quello che paghi oggi e per un prodotto meno “performante” (ho un TV Samsung 4 K 75 pollici pagato un’inezia rispetto al Plasma Panasonic 55 pollici... e con lo streaming in HD posso dire che il Samsung lascia al palo il Panasonic....). E invece, nel nostro settore... avanza la tecnologia ma i prezzi crescono a dismisura ...senza che la qualità audio poi aumenti più di tanto... 😥

acusticamente
Inviato
45 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

E invece, nel nostro settore... avanza la tecnologia ma i prezzi crescono a dismisura ...senza che la qualità audio poi aumenti più di tanto...

Probabilmente questo meccanismo può avere un riscontro più allargato.

In molti campi nella parte bassa e anche media della scala ci sono miglioramenti più proporzionali e quando si arriva verso il limite superiore un costo molto maggiore incide molto meno.

Che sia reale perché superare un limite richiede molto più sforzo oppure una mera speculazione commerciale rimane come sempre questione ostica e dibattuta

Inviato

ho avuto sia le 007 prima serie che le MK2, molto diverse per i miei gusti, purtroppo le prime si ruppero su un canale quindi comprai le MK2, le prime davvero notevoli, le seconde rivendute quasi subito (per il famoso rigonfiamento sulle medio basse che non sopportavo)

Inviato
16 ore fa, acusticamente ha scritto:

Nel novero dei ragionamenti senza costo mi vedo ipoteticamente a decidere tra la nuova 9000 e la più anziana 007

La differenza che c'è è tutta a favore della 9000...tranne per il prezzo, ovviamente.

Inviato
1 ora fa, carloc1 ha scritto:

La differenza che c'è è tutta a favore della 9000...tranne per il prezzo, ovviamente.

Immagino sia così, e avrò modo di provarlo di persona. A dire il vero, nell’apposito Thread dal titolo Stax 9000 la soggettività ecc ecc si riportava un parere un un cuffiofilo autorevole che diceva il contrario: è cioè, a prescindere dal prezzo,  la 007 prima serie suona meglio della 9000.

Qui però si stava dicendo una cosa diversa: per giustificare un prezzo triplo la prestazione sonora deve essere nettamente, ma nettamente nettamente, superiore e non di poco..

Per la Audeze CRBN è per la Stax 009 non è così... vedremo per la 9000.

 

 

Inviato
16 ore fa, acusticamente ha scritto:

In molti campi nella parte bassa e anche media della scala ci sono miglioramenti più proporzionali e quando si arriva verso il limite superiore un costo molto maggiore incide molto meno.

Mi pare che questo valga solo nel “nostro campo”. L’esempio della TV che ho fatto è evidente: diversi anni fa un Panasonic “Top di gamma” al Plasma 55 pollici costava 5000 euretti... Il Samsung 75 pollici 8 K Top di gamma del 2020 l’ho preso a 2000 euro. Qualità video superiore quella del Samsung, grande quasi il doppio e pagato meno della metà! 

Nel campo automobilistico un po’ la stessa cosa, così come nel campo moto e scooter,  o anche nel settore computer e telefonini! 

Per dire: il piccolo Nokia 8210, Top di gamma nel 2000 o giù di lá, lo pagai 890.000 mila lire, che con la svalutazione e il passaggio all’euro equivalgano a circa 800 euro...

Con 800 euro oggi ti porti a casa un iPhone 12... che da tutti i punti di vista è un avanzamento di qualità così grande da non essere neppure paragonabile.

Ebbene la mia Stax 007 è degli anni del piccolo Nokia ... ma a venti anni di distanza non solo non è stata superata dalla 009 (anzi...) ma addirittura la 009 costa il doppio!

Insomma... più che apparecchi elettronici, mi pare che l’HiEnd sia diventato un campo simile ai francobolli da collezione... valori e prezzi del tutto soggettivi...slegati al valore vero... 

Va beh, dai, la finisco qui se no il discorso ci porterebbe chissà dove...

  • Melius 1
acusticamente
Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

si riportava un parere un un cuffiofilo autorevole che diceva il contrario: è cioè, a prescindere dal prezzo,  la 007 prima serie suona meglio della 9000.

Mi sembra che scrivesse che “per il suo gusto” gli piaceva di più la 007.

Più aleatorio sostenere che “suoni meglio”

Barone Birra
Inviato

Quando leggo discussioni su Stax, ci sono sempre discorsi "mi si è spaccata questa, mi si è spaccata quella".... che cuffie di cartone!

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, acusticamente ha scritto:

Mi sembra che scrivesse che “per il suo gusto” gli piaceva di più la 007.

Più aleatorio sostenere che “suoni meglio”

Il driver della x9000 ha prestazioni lontano anni luce da quello della vecchia 007, non scherziamo proprio.

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Barone Birra ha scritto:

Quando leggo discussioni su Stax, ci sono sempre discorsi "mi si è spaccata questa, mi si è spaccata quella".... che cuffie di cartone!

Io questo non lo riscontro, ho avuto tante Stax ma mai nessuna rotta, certo bisogna capire chi ha avuto problemi, con che ampli le faceva andare, non posso fare nomi, ma qualche Stax 009 è morta per colpa di ampli custom, di certo se usi solo Stax, sei garantito a vita…e comunque, Audeze ed Hifiman, non hanno brillato in quanto ad affidabilità, eh!

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Insomma... più che apparecchi elettronici, mi pare che l’HiEnd sia diventato un campo simile ai francobolli da collezione... valori e prezzi del tutto soggettivi...slegati al valore vero... 

Va beh, dai, la finisco qui se no il discorso ci porterebbe chissà dove...

Però dai, tv e telefonini sono prodotti consumer, se ne vendono a milioni, escono modelli nuovi a raffica, un prodotto è top per 1 settimana, dopodiché esce già il nuovo, io ho ancora iPhone 6, il nuovo 12 oltre a fare foto più belle, che fa?

Le cose più interessanti, oltre alle cuffie con i ribbon e a Spirit che ha pensato al Twin Pulse, le sto vedendo nelle iem, li in un paio di anni la tecnologia sta facendo passi enormi, ho preso delle UM Mest mk2 e non ci si crede da quanto suonano bene.

 

 

 

 

acusticamente
Inviato
2 ore fa, MCnerone ha scritto:
13 ore fa, acusticamente ha scritto:

Più aleatorio sostenere che “suoni meglio”

Il driver della x9000 ha prestazioni lontano anni luce da quello della vecchia 007, non scherziamo proprio

Infatti la frase era riferita al concetto che suonasse meglio la 007.

Se è un suo personalissimo gusto ci può stare, il resto è appunto aleatorio.

Con molta curiosità aspetterò i tuoi commenti sulla 9000

Inviato

Prima i riportare, con un paio di osservazioni,  la discussione in tema con due note di ascolto sulla CRBN, mi corre l’obbligo di fare qualche puntualizzazione.

@Barone Birra Onestamente e per mia personale e lunga esperienza, posso dire che  il marchio Stax è segno di affidabilità e durata come nessun altro! Se dico che la mia Stax 007 funziona ancora perfettamente da oltre 20 anni, dopo 15 anni di uso quotidiano, ecco basterebbe! Ma ti ricordo che ho ancora a casa, e perfettamente funzionante, una cuffia la Stax Sigma, che sulle spalle ha oltre 35 anni! E... a differenza della Sony CD 3000 (la sorellina della 10 tue King) a cui ho dovuto sostituire l’archetto perché si era sbriciolata la pelle di rivestimento (beh, sì..dopo oltre 20 anni..) , la Stax Sigma viaggia ancora con tutti i suoi “pezzi” originali dopo quasi 40 anni! E come suona, ancora oggi... vi farei sentire!

Quindi Stax, per me è affidabilità al Top...

La Audeze CRBN è la mia prima cuffia Audeze, quindi non saprei dire...ma spero bene!

La HiFiMan, per adesso, con le 1000 V2 e le Jade II, si è rivelata affidabile, ma ovviamente una manciata di anni sono niente rispetto a quasi mezzo secolo di funzionamento ininterrotto della Stax Sigma... 😉😉

È pur vero che le cuffie sono oggetti che “si indossano” quindi sudore, traspirazione e caldo eccessivo possono danneggiarle... e, ad onor del vero, a questo io ho fatto sempre molta attenzione (tanto che a luglio e agosto ascolto quasi solo iem ...😆).

Inviato

@acusticamente

La discussione aperta da @gimmetto qui sopra

riportava i primi giudizi di Spritzer sulla Stax 9000, confrontata con la 009, la 007 prima serie (quella che ho a casa io) e la Audeze CRBN.

Se si legge il suo articolo in inglese (la traduzione riportata come da traduttore automatico è poco chiara ...) risulta chiaro che la 9000 è stata apprezzata per costruzione e anche come suono, ma che Spritzer preferisce la 007!

E allora, in generale, ecco le mie osservazioni: i driver della 9000 saranno pure tutta un’altra cosa in meglio, ma per noi audiofili conta il risultato finale, il suono! E se suonano meglio, per Spritzer e solo con una settimana di ascolto, notare bene questi due limiti, le 007 rispetto alle 9000, come cuffie, allora è un bel problema! Perché la 9000 costa il 300% in più della 007 e ha venti anni di sviluppo tecnologico in più a suo vantaggio!

Sarei curioso di capire da Sal @MCnerone se ha potuto confrontare il suono della Stax 9000 a quello della 007 prima versione....

Perché in generale, e vale anche per i diffusori e non solo per le cuffie, lo sviluppo “in positivo”, almeno per il suono, ha riguardato più la sorgente (attualmente digitale liquida in HiRes supera di parecchio il CD) e l’amplificazione (valvole o stato solido che sia), assai meno “gli altoparlanti”, che se pilotati con amplificatori più moderni possono rivelare virtù insospettabili.

Per dire: le mie 007 pilotate attualmente sul WES suonano un universo distante da quando erano pilotate dal “loro” pur buono amplificatore Stax 006t. 

Inviato
4 ore fa, MCnerone ha scritto:

io ho ancora iPhone 6, il nuovo 12 oltre a fare foto più belle, che fa?

Non sono un appassionato di telefonini e se fosse per me tornerei ai...vecchi Motorola!

Però ...ecco... per lavoro uso il cellulare abbastanza spesso e mi trovo a cambiarli ogni due anni... ho avuto il 6 (dato pochi mesi fa a mio padre...che sorpresa, a 85 anni, lo sa usare bene e anzi ha voluto anche un iPad per leggere i quotidiani!) e adesso ho il 12 Pro. La velocità di connessione a internet, di scaricare file, di navigare per siti “istituzionali” come INPS, INAIL, AIFA, è così migliorata da rendere l’iPhone 12 migliore del mio PC fisso! Sull’evoluzione migliorativa dell’informatica direi ci sono pochi dubbi, s anche sull’evoluzione del TV color...

Forse siamo solo “noi audiofili” che ci siamo isolati su una “Torre d’Avorio” e crediamo che per avere “il Top” si debba spendere per forza uno sproposito...e quindi ci appaiono normali prezzi che forse di “normale” hanno davvero poco... perché “slegati” al valore intrinseco dei materiali usati o della ricerca che ha portato a quel risultato..

In fondo, poi: l’altoparlante elettrostatico è invenzione del 1950 (!!), quello a nastro degli anni ‘70 e così l’AMT che monta una delle mie GoldPlanar!

Per essere al “passo” con il resto dell’eletronica, adesso gli altoparlanti delle cuffie dovrebbero essere...inesistenti! Tipo quelli “al plasma” di alcuni Tweeter su diffusori tedeschi famosi...😂😂😆

Però ecco mi scuso con tutti voi e con la moderazione se le mie considerazioni sul prezzo delle cuffie Top, la CRBN e la 9000, ci hanno portati un po’ troppo lontani dal tema del Thread a cui si deve pur tornare.

Mi compiaccio, però, della “civiltà”, dell’educazione, del rispetto per le altrui idee (anche se diverse) che sono emerse dagli ultimi posts, ed è fatto non comune...neppure in molte altre sezioni del Forum.

Che i “cuffiolfili” siano una specie umana più evoluta?? E @marillion? Il dubbio, in positivo, è legittimo! 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...