ArupSureela Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Buongiorno a tutti i forumers... È da qualche mese che mi gira in testa l'idea di sostituire i miei attuali diffusori,una coppia di Snell Type A (con xover magistralmente restaurati da Aurion Audio) che possiedo da circa 8 anni con qualcosa di più recente. Adoro il suono delle mie Snell per la sua completezza e per la magia della sua gamma media ma d'altro canto ho ancora stampato in mente il suono delle mie precedenti ML (CLS prima e Ascent poi) e la loro capacità di ricreare un palcoscenico straordinario anche nella dimensione della profondità, parametro quest'ultimo che inevitabilmente vista la collocazione obbligata vicino alla parete di fondo,nelle Snell è sacrificato. Avrei trovato abbastanza vicino a casa mia una coppia di Avalon Avatar,marchio che gode di fama leggendaria e che mi ha sempre incuriosito... può valere la pena secondo voi? Il mio setup e' posto in una sala di circa 30mq con soffitto spiovente ma piuttosto alto,dedicata e parzialmente trattata. Elettroniche varie...PS Audio,Am Audio,Oracle, Dartzeel ecc. In particolare i finali che ho al momento sono: un Am Audio Am3a da una cinquantina di Watt (di cui i primi 30 in classe A) ed uno dei primissimi esemplari di Dartzeel Nhb 108,preso da poco e che ora è a fare revisionare per un fastidioso problema di ronzio ma che spero torni a casa presto. Sarei grato a chi di voi conosce bene o ha posseduto i diffusori in oggetto potesse un po' dirmi le sue impressioni. Anche considerando che preferisco speakers trasparenti si ma che riproducano musica e non facciano radiografie😉 aspetto quest'ultimo che un poco mi spaventa visto il tw in titanio delle Avalon (e fermo restando che comunque farò quel paio d'ore di macchina necessarie per andarle a sentire dal proprietario ma in un contesto ovviamente totalmente diverso dal mio). Grazie a tutti in anticipo❤️
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Marzo 2022 Amministratori Inviato 11 Marzo 2022 certo che parlare di diffusore recente citando le avalon avatar, che hanno ormai oltre 20 anni. restano ottimi diffusori, soprattutto se per te è importante la ricostruzione del palcoscenico il larghezza e profondità. ma non sono plug an play, per avere tutto questo palcoscenico devi lavorare sul posizionamento e dargli aria davanti dietro e ai lati. non hanno l basso delle snell a, non sono un carico particolarmente ostico, ma informati bene sulla disponibilità o riparabilità del tweeter 1
Turandot Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Ciao, Recenti non sono più ormai... ma come suonavano 20 anni fa suonano ora. Cioè come una Avalon sa fare. Il tweeter è riparabile ma devi andare nel posto giusto. Non farti ingannare dal titanio suonano tutto ma mai affaticante (lo stesso tw focal è montato sulle ammiraglie di altre marche per dire di che qualità si tratta...)
alexis Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 6 minuti fa, Turandot ha scritto: (lo stesso tw focal sicuro che fosse un focal? le vecchie avalon motavano componenti a cupola tedeschi della MB Quart... almeno li montavano le mie avalon anni 90, le ammiraglie di allora Ascent
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Marzo 2022 Amministratori Inviato 11 Marzo 2022 @Turandot Lo so che suonano ma era solo per sottolineare che l'opener aveva esordito dicendo di voler passare ad un diffusore moderno
Turandot Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 21 minuti fa, alexis ha scritto: le vecchie avalon motavano componenti a cupola tedeschi della MB Quart... almeno li montavano le mie avalon anni 90, le ammiraglie di allora Ascent Grazie per la precisazione Alessandro, vado a verificare. Ma se è in titanio a cupola rovesciata dovrebbe essere il Focal TC90TDX
max Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 1 ora fa, ArupSureela ha scritto: mi gira in testa l'idea di sostituire i miei attuali diffusori,una coppia di Snell Type A ( rigorosamente imho sostituirle mai, al più affiancare....le avalon avrebbero un loro perchè ma se ben ricordo non sono proprio plug and play (come invece sono le tue snell che sono molto ''tolleranti'' su posizionamento e anche amplificazione)
Turandot Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Mi correggo subito, mea culpa. Le Avatar non hanno il quel TW. Quel TW ce l'hanno modelli più recenti.
alexis Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @Turandot eh gia... ne ho avute un bel po' di avalon... 🙂 1
ArupSureela Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 Grazie a tutti innanzitutto. Beh, ovviamente so' che le Avatar sono anche loro "stagionate" ma rispondendo a cactus_atomo sono comunque di almeno una quindicina di anni più recenti delle Type A 😅. D'altronde proprio le Snell mi hanno insegnato che l'età dei Diffusori in HiFi (la D maiuscola non è un caso) non riflette la qualità sonora degli stessi. Un progetto riuscito rimane tale,a patto che la componentistica sia in ordine. Quel che ragionevolmente mi aspetterei dalle Avatar sarebbe un suono maggiormente coeso, trasparente e ricco di particolari e soprattutto con un soundstage sviluppato anche in profondità. Anche a costo di perdere qualcosa in estensione del basso,visto non solo il differente litraggio ma anche la minor dimensione del woofer (25cm per le Snell e 20 per le Avalon). Il posizionamento NON è un problema,ho una stanza piuttosto grande, libertà di movimento e 30 anni di esperienza..anzi dirò di più,trovo il lavoro di fine tuning dei diffusori in ambiente una stupenda palestra per imparare ed in generale un gran divertimento (le Type A ci ho messo più di un anno a trovargli la giusta collocazion e generalmente sono considerati diffusori "facili"😂😂😂). La mia domanda sul forum (che considero il vero salotto buono dell'alta fedeltà italiana) verte soprattutto sul individuare un poco le caratteristiche salienti dei diffusori che mi interessano, come si esprimono,di che sinergie abbisognano,se privilegiano alcuni generi musicali in particolare etc. Tra l'altro al momento potrei permettermi diffusori anche più costosi (le Avatar le ho trovate sui 2000 euro) ma prima di spendere 5 o 6 Mila euro preferisco eventualmente partire dai gradini più bassi di un brand e capire se fa' per me. Cosa che feci anche con Snell partendo dalle D per poi approdare alle attuali.
ArupSureela Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 @alexis ciao! Da ciò che dici ne hai possedute diverse, quindi magari potresti essermi di aiuto nello sviscerare un poco le caratteristiche delle Avalon,anche a paragone con altri diffusori. Io conosco bene,per averle possedute a lungo,oltre a Snell anche Martin Logan,la serie Academy di Chario,le Am Audio,Maggies e Aliante (le One Zeta). Più sicuramente altre che ora non mi sovvengono😅
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Marzo 2022 Amministratori Inviato 11 Marzo 2022 @ArupSureela suonano mediamente bene con tutto, soprattutto jazz ve musica acustica, non hanno il punch per hard rock e metal. ottima gamma media ed alta, rifinita ma mai pungenye o trapanante, il basso ed il medio basso leggermente indietro al resto. costruite benissimo, la ricostruzione del palcoscenico è il loro punto di forza, carico non impegnativo (dichiarano 6 ohm) ma efficienza non elevata (86 db), sopportano potenze elevare ma attenzion al clipping, il tweeter è delicato. erano una delle aletrnatve alle thiel 7 che poi ho preso, quindi le ho ascoltate a lungo 2
Danilo Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Ciao, posseggo anche io le Snell A. Parere personale, per quello che costano io non le venderei, se propio non sei costretto. Leggermente ot, mi potresti dire qual è il miglior posizionamento che hai trovato per le Snell? Grazie.
ArupSureela Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 @cactus_atomo grazie davvero. A naso dovrebbero fare al caso mio...mi spaventa solo che non siano in grado di "riempire" per bene la mia sala di 30mq piuttosto assorbente. Lunedì mi farò le due ore di macchina necessarie ad andarle ad ascoltare,magari mi porto anche il finale Am Audio giusto per avere un riferimento...vi faccio sapere🙏🙏🙏
ArupSureela Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 @Danilo mi rendo conto che privarsi di uno speaker del genere non è facile. Ma negli ultimi tempi mi sono accorto di quanto siano cambiati i miei gusti di ascolto...ascolto sempre meno ad alto volume,sempre più virando su'generi acustici e piccole ensemble. Inoltre mi è capitato di ascoltare nuovamente e a lungo dopo tanti anni delle elettrostatiche e venendo dalle Martin Logan come scritto più in su' mi sono accorto che quella sensazione di spazio e soprattutto di profondità con le Snell non la posso ottenere. La Type A è famosa proprio per non eccellere in nessun parametro ma godere di un equilibrio magnifico ma non raggiunge la capacità di estrarre il dettaglio e l'ariosità e di diffusori più recenti, parametri nei quali invece le Avalon,tutte mi par di capire,eccellono. Purtroppo non posso tenere due diffusori di grossa taglia nella sala ed in generale so' per esperienza che non avrei il tempo (né probabilmente la voglia)di portare su' e giù 100 kg di speakers. Preferisco,se le Avalon o chi per loro mi convincessero,che sia qualche altro appassionato a godere del magnifico suono delle Type A piuttosto che vederle giacere inutilizzate o peggio ancora imballate in garage😱😭. Ho grande rispetto degli oggetti che mi hanno accompagnato per anni, soprattutto se,come nel caso delle A sono state foriere di ascolti emozionanti. Riguardo il posizionamento,le mie sono a 22cm dalla parete di fondo e a 140 cm da quelle laterali(misurate fallo spigolo esterno dello speaker) ma soprattutto la mia esperienza è che non vanno posizionate troppo distanti tra di loro pena un grande decadimento della coerenza di cui sono capaci( le mie sono a 140 cm l'una dall'altra,distanza presa dal bordo interno). Ti allego una foto che vale più di mille parole🤗 1
Danilo Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Grazie. Le tue esperienze sono assolutamente sovrapponibili alle mie. Disamina perfetta riguardo alle Snell.Ci sono un paio di cosette Cqe per farle suonare meglio. Avevo il tuo stesso desiderio. Io ho risolto affiancando alle Snell un paio di Quad 57. Spero tu possa trovare il diffusore che cerchi. 1
Turandot Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 O@ArupSureela Osservando la tua stanza, dovrai tenere molto molto più in mezzo alla stessa le Avalon. Hanno bisogno di un posizionamento accurato, poi dimenticherai le Snell facilmente.... 😛
ArupSureela Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 @Turandot bèh ne sono ben conscio😅 considera che nella stessa stanza hanno suonato per un bel po' le CLS a 1,8 metri dalla parete posteriore...spero di farcela anche con meno😂. È che le Type A sono progettate per suonare in quella configurazione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora