Vai al contenuto
Melius Club

Elettroniche Tektron: ne parliamo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@magoturi ...si è il pre top di gamma....cosa mi si dire?....impressioni?...

Cordialmente Andrea 

Inviato

@acam75 quanto di meglio mi sia potuto capitare di ascoltare fino ad oggi in tema di valvolari insieme al Sansui au 111g del 1999 ma con le Cube Audio presso la sede di Tektron: molta presenza, dettaglio, basso corposo, suono molto godibile, diffusori che sparivano, scena perfetta...insomma: ad un certo momento ho chiuso gli occhi e Gary Moore col pezzo Gary Still Got The Blues era davanti a me....uno spettacolo!

SALVO.

Inviato

@magoturi ....ottimo..non vedo l'ora di provarlo..in settimana mi arriva, era da un po che cercavo un secondo Pre da inserire in catena, ma cercavo qualcosa di particolare, qualcosa di diverso rispetto ai soliti nomi noti....vediamo come si sposa con i Viva.....

Cordialmente Andrea 

 

Inviato

@acam75 ovviamente la mia descrizione è relativa al pre in abbinamento ai due monofonici modello di punta di Tektron.

SALVO

Inviato

@magoturi ....chiaro....ma il pre insieme ai diffusori, fanno il 70 % dell'impianto....e un buon Pre resta un buon Pre....suonerà bene con 99% degli impianti....

Cordialmente Andrea 

  • Melius 1
Inviato

....oggi è arrivato il Pre......stasera lo metto sotto...vediamo come va....

IMG-20220316-WA0000.jpg

....intanto gli ho tirato via una gran coppia di 6j5 Osram con valori impressionanti....rendo onore al sig Caccamo che in quanto a qualità dei tubi non si è certo risparmiato...io ho messo una coppi di fivre per il momento...

IMG-20220316-WA0001.jpg

  • Melius 2
Inviato

Ciao, i miei complimenti per il tuo set-up 

  • 3 settimane dopo...
Membro_0014
Inviato

Eccomi qui, allora amplificatore Tektron integrato con valvole 2a3 arrivato e lo sto usando nel mio mio impianto con sorgenti digitali e analogiche (CD + Giradischi) e casse >Klipsch Lascala prima serie (del 1998, con midrange K55 e xover AL3, quindi poco prima della serie II....), ci ho fatto montare di base una coppia di ECC82 NOS (rca) ed una coppia di 2a3 Psvane T mark serie II; all'inizio doveva rodarsi un pochino e sciogliersi, in particolare sulle basse frequenze, avevo infatti timore proprio che su questo parametro non ce la potesse fare, con i suoi 3,5 Watt ed i woofer da 38 cm, ma dopo una trentina di ore di ascolto devo dire che la situazione sta migliorando parecchio!!! La magia e musicalità delle 2a3 si sta rivelando!!!! Per ora son soddisfatto, acquisto consigliato (per casse ad alta efficienza ovviamente....)...ora capisco anche perchè il colonnello Klipsch si dice usasse proprio questi triodi per far suonare le sue creature....;-) nei prossimi giorni posto anche qualche foto migliore, appena avrò tempo anche di trovare una sistemazione più degna, per ora sicuramente un po' arrangiata....

IMG_9941.jpg

Inviato

Davvero interessante questa combinazione tra così pochi watts ed un diffusore ad alta efficienza, ma pur sempre con un woofer di una bella dimensione.

Complimenti, attendo altre tue impressioni più in là. 

mariovalvola
Inviato

@ivantaggi78 Forse mi sbaglio ma il Colonnello quando usava le 2A3, erano in un amplificatore push-pull fabbricato dalla Brook ( sul modello, non mi sbilancio ).

 

 

  • Melius 1
Inviato

@ivantaggi78 ....buongiorno e complimenti per il nuovo arrivato....a livello di rumore di fondo come si comporta?...

Cordialmente Andrea

Membro_0014
Inviato

@acam75 rumore di fondo quasi nullo, non percepibile dal punto di ascolto ( posto a 3,6 m), lieve hum avvertibile solo avvicinando l'orecchio alle casse a meno di un metro....;-)

Inviato
14 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Forse mi sbaglio ma il Colonnello quando usava le 2A3, erano in un amplificatore push-pull fabbricato dalla Brook ( sul modello, non mi sbilancio ).

...esatto!  E la particolarita  era che oltre push-pull era che aveva un pilotaggio per portare le finali in griglia positiva....( lo faceva a trasformatori...) 

Il vantaggio è duplice.  Avere TANTA dinamica, ( più in particolare headroom dinamico ) e avere pochissima perturbazione della back EFM...

E il risultato all' ascolto usando tali soluzioni è semplicemente sbalorditivo.....( senza complicarsi la vita con 1000V in casa, che da tecnico non mi piace proprio avere in un posto dove girano bimbi, animali, mogli...)

  • Melius 1
Membro_0028
Inviato
1 ora fa, ilbetti ha scritto:

esatto!  E la particolarita  era che oltre push-pull era che aveva un pilotaggio per portare le finali in griglia positiva....( lo faceva a trasformatori...) 

Il vantaggio è duplice.  Avere TANTA dinamica, ( più in particolare headroom dinamico ) e avere pochissima perturbazione della back EFM...

E il risultato all' ascolto usando tali soluzioni è semplicemente sbalorditivo.....( senza complicarsi la vita con 1000V in casa, che da tecnico non mi piace proprio avere in un posto dove girano bimbi, animali, mogli...)

Esiste qualche modello in commercio con queste caratteristiche, oppure bisogna guardare al vintage ?

Inviato

@acam75 Ho letto solo ora...... Ho da una decina di anni un finale con 2a3 e 6j5GT di sua realizzazione...... che dire soddisfatto per silenziosità, ricchezza armonica, profondità e ampiezza della scena. Ottimo per me, consigliatissimo, e se te hai un top di gamma.... che dire?

Non mi stupisce nemmeno che possano spingere le La scala, vista anche la generosità dei trasformatori. @oscilloscopioho il sospetto che spingerebbe decentemente in un ambiente domestico anche le tue Ditton, che sono un carico facile con un efficienza intorno ai 90...... che ne dici?

Affidabilità e costruzione in linea.

Qualche tempo fa se ne trovavano di usati, ora mi sembra che sia un pò difficile.... vorrà dire qualcosa?

Il buon Attilio sa quel che fa e, per i rapporti che ho avuto con lui, m'è sembrato un'ottima persona.

Sarei curioso di sentire le nuove produzioni della serie maggiore, che hanno un look notevole, imho. Non voglio chiedere i prezzo, che saranno senz'altro fuori dalla mia portata.

mariovalvola
Inviato

@ilbetti se parliamo del 10C, la griglia in area positiva, ci arriva a grazie all'accoppiamento diretto con un doppio inseguitore catodico.

Certamente, in A2 si andava ma, mi chiedo,: le vecchie biplacca erano dei muli come anche le vecchie 6B4G.

Con le nuove cinesine o russe, sarebbe bello verificare dove, come e per quanto tempo resistono.

A prescindere dall'approccio vincente ( A2 con anello di feedback e controllo del bias ), la 2A3, non sarebbe esattamente la valvola migliore per fungere bene e a lungo in "zona proibita" .

Sicuramente per gestire i picchi è un'ottima soluzione. 

1903311750feb2dd8ba7abe87d.thumb.jpg.3dda6a9bcf648a762d9eaf0ec909baa2.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...