Vai al contenuto
Melius Club

Elettroniche Tektron: ne parliamo?


Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

@mchiorri credo di sì, per fare suonare bene le Ditton non ci vogliono molti watt, come hai giustamente scritto sono un carico facile, le ho provate con l'Unisono in modalità triodo (18 watt p/c) e si muovevano bene anche senza spingere con il volume.

 

 

Inviato

@mariovalvola ... Il trafo è per lo sfasatore... Il pilotaggio diretto per corrente di griglia sai che è una mia "fissa". 

Se implementato correttamente, non ha problemi di sorta, ed ha tanti vantaggi... In primis proprio l headroom dinamico gestibile ed utizzabile. Poi, hai anche qualche controindicazione come dover fare uno stadio di alimentazione in più e usare valvole "vere" (*) ma per me è per qualsiasi progettista "old school" non sono problemi ma possibilità di far esprimere gli ampli come molti nemmeno immaginano... Peccato poi che le doti di velocità, dinamica, trasparenza e fulmineita'  non siano comprese.... (troppa dinamica...troppo "veloce"...) 

 

* per gestire senza problemi il pilotaggio in griglia positiva la soluzione è usare "trasmission tube" che nascevano ed erano previste ad usarsi in classe C (ovvero conduzione continua per il morse) Sono tubi "magici"... E non esiste solo la 211....(e poche macchine con quei triodi le sfruttano davvero.... Basta vedere i pilotaggi...)

  • Melius 1
Membro_0014
Inviato

Aggiungo foto in posizione più degna….

405DD8B7-5CB8-46B9-81BB-3ADFFE881517.jpeg

C3BEA800-9E1D-466F-9A09-AB57771F8727.jpeg

Giannitorino
Inviato

Ciao a tutti è arrivato anche a me il 2A3 Tektron ora in rodaggio con le mia la scala del 1982 ma se il buongiorno si vede dal mattino...

Inviato

@oscilloscopio bè son 18 watt, potenza più che sufficiente.

Io mandavo (con qualche fatica) le Ditton 25 con A. Innovation 200 (PP di el 84 con 10 watt, con trafo d'uscita un pò risicati), che ragliava ad aumentare un pò il volume. Tuttavia son convinto che i 3 watt del Tektron ce la farebbero visti i trasformatori d'uscita.... certo in ambienti piccoli.

oscilloscopio
Inviato

@mchiorri sicuramente, considera che generalmente quando ascolto si accendono solo i primi led del wattmetro sul Nad 3140 che indicano 0,5 watt, pur considerando l'approssimazione di tali indicazioni, i valori in termini di potenza sono minimi 

Inviato

@oscilloscopio @acam75 Ho letto solo ora...... Ho da una decina di anni un finale con 2a3 e 6j5GT di sua realizzazione...... che dire soddisfatto per silenziosità, ricchezza armonica, profondità e ampiezza della scena. Ottimo per me, consigliatissimo, e se te hai un top di gamma.... che dire?

Non mi stupisce nemmeno che possano spingere le La scala, vista anche la generosità dei trasformatori. @oscilloscopioho il sospetto che spingerebbe decentemente in un ambiente domestico anche le tue Ditton, che sono un carico facile con un efficienza intorno ai 90...... che ne dici?

Affidabilità e costruzione in linea.

Qualche tempo fa se ne trovavano di usati, ora mi sembra che sia un pò difficile.... vorrà dire qualcosa?

Il buon Attilio sa quel che fa e, per i rapporti che ho avuto con lui, m'è sembrato un'ottima persona.

Sarei curioso di sentire le nuove produzioni della serie maggiore, che hanno un look notevole, imho. Non voglio chiedere i prezzo, che saranno senz'altro fuori dalla mia portata.

Inviato

@oscilloscopio Certo, i prodotti del buon Attilio sono veramente a buon livello.... senza far ingelosire Lorenzo @ilbetti🤣🤣, altro ottimo produttore e di profonda e squisita esperienza e disponibilità.

  • Moderatori
Inviato

@mchiorri Io credo che siano entrambi bravissimi nel loro lavoro 

Mi sembra che i loro prodotti suonino comunque in maniera diversa ma è solo una sensazione in base a qualche ascolto e a quello che leggo in giro 

Sicuramente due costruttori da consigliare 

Io sono possessore di un Tektron TK One 6550 con cui amplifico le mie Heresy III e di cui sono assolutamente soddisfatto 

Inviato

@maz65 .. non posso risponderti.....sono "parte in causa..."

  • 1 mese dopo...
Inviato

Certo che   un imprenditore come il Sig.Caccamo a cui avevo mandato una mail nella quale chiedevo informazioni circa i diffusori Cube Audio  che non si degna di rispondere non mi avrà tra i suoi clienti ììì

Saluti

Renato Bovello
Inviato
39 minuti fa, cic58 ha scritto:

Certo che   un imprenditore come il Sig.Caccamo a cui avevo mandato una mail nella quale chiedevo informazioni circa i diffusori Cube Audio  che non si degna di rispondere non mi avrà tra i suoi clienti ììì

Saluti

Stranissimo perche' a me e ad altri amici hanno risposto in tempi ragionevoli. Sicuro che l'abbia ricevuta ? Prova a verificare. Caccamo e' persona piuttosto seria

Inviato

@cic58 @Renato Bovello molto strano... Due anni fa, l'ho contattato il sabato via mail per questione di valvole, mi ha richiamato la domenica mattina e posso dire che si è dimostrato estremamente gentile e professionale, anche se alla fine non ho comprato nulla... 

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@cic58 non posso che confermare quanto di assolutamente positivo si dice su Tektron e su Attilio Caccamo avendo appena ricevuto consigli e una rapida e impeccabile fornitura di un piccolo set di valvole per un ampli cuffia, dopo un veloce e cortese scambio di mail. Vedrai che ti risponderà personalmente. 
ciao 

Step

Renato Bovello
Inviato

Presto andrò dal mio caro amico di Milano , Claudio Anceschi ad ascoltare i suoi finali mono Tektron con le 211 e i diffusori Cube audio. Sono molto curioso 

Inviato
Il 5/4/2022 at 14:42, ilbetti ha scritto:

Il trafo è per lo sfasatore... Il pilotaggio diretto per corrente di griglia sai che è una mia "fissa". 

Se implementato correttamente, non ha problemi di sorta, ed ha tanti vantaggi... In primis proprio l headroom dinamico gestibile ed utizzabile. Poi, hai anche qualche controindicazione come dover fare uno stadio di alimentazione in più e usare valvole "vere" (*) ma per me è per qualsiasi progettista "old school" non sono problemi ma possibilità di far esprimere gli ampli come molti nemmeno immaginano... Peccato poi che le doti di velocità, dinamica, trasparenza e fulmineita'  non siano comprese... (troppa dinamica...troppo "veloce"...) 

* per gestire senza problemi il pilotaggio in griglia positiva la soluzione è usare "trasmission tube" che nascevano ed erano previste ad usarsi in classe C (ovvero conduzione continua per il morse) Sono tubi "magici"... E non esiste solo la 211....(e poche macchine con quei triodi le sfruttano davvero... Basta vedere i pilotaggi...)

 

molto interessante ed assolutamente inusuale quantomeno nella produzione commerciale 

push pull 2A3 con sfasatore a trasformatore, pilotaggio diretto in griglia  ed alimentazione con valvole usate per la trasmissione (pcf80?)  

realizzabile anche con pushpull di 300b?  

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...