Pinkflo Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 25 minuti fa, samana ha scritto: Un parco giochi per adulti caspita! Si dipende da qual’è il gioco, nel senso per adulti ci sono anche altri parchi giochi.. comunque sicuramente una persona con molta esperienza (mi disse di essere parecchio più anziano di me che ne ho 52) gli ho dato sui 70 anni o più , e penso molto danaroso… in Svizzera ci sono persone moltooo benestanti che magari non si mostrano molto, più nascosti rispetto a quelli italiani.
Pinkflo Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Dopo avergli detto delle mie Cornwall IV mi ha reputato appena degno di attenzione, poi inizio a parlargli del per me buon ampli polacco Fezz audio, non li conosce, cito anche il Mastersound dice, si, ma taglia subito sugli ampli siciliani, sostenendo che a suo parere sono i migliori o tra i migliori che ha sentito (si riferiva come risposta ai Fezz ed agli italiani Mastesound) al mondo. Ovvio che li ascolterei volentieri, anche se sono molto soddisfatto dei due citati in particolare dell’italiano e in area valvolare non ho smania di cambiamento o miglioramento (sarebbe folle se quelli suonano già molto bene).
samana Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 19 minuti fa, skillatohifi ha scritto: certo.. !! chiama Caccamo Attilio che è il patron della Tektron e gli spieghi le tue esigenze. Notizia molto molto interessante. In verita’ non nego che ho pensato piu’ volte di fare un salto presso la ditta per un ascolto avendo la fortuna di non abitare molto lontano. Ora che so che fanno ampli su misura ho un motivo in piu’.
samana Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 14 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Si dipende da qual’è il gioco, nel senso per adulti ci sono anche altri parchi giochi.. La mia era una innocente battuta intrisa di un pizzico di sana invidia per il facoltoso signore. Nessun sottinteso denigratorio o altro, ci mancherebbe.
skillatohifi Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @samana se lo desideri... digli che ti mando io Gianfranco
samana Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: se lo desideri... digli che ti mando io Gianfranco Eventualmente non manchero’. Ti ringrazio.
mariovalvola Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 2 ore fa, Lucasan ha scritto: Guarda che gli schemi possibili di costruzione di un ampli valvolare sono 12 ne uno in più ne uno in meno , quello che fa la differenza sono le implementazioni cioè come è con cosa vengono assemblati . Possiamo provare a contarli? Combinando tipi di accoppiamento (RC, LC, Trasformatore interstadio, Induttore alle griglie, tipi di invertitore di fase ove presente, modalità di polarizzazione, tipi di tubo (triodi, tetrodi pentodi, DHT o riscaldamento indiretto come finali o come tubi di segnale), presenza di anelli di feedback, tipologia circuitale (pushpull- single ended, DNFB, OTL, "alla Morrison", "alla Chiappetta", stile Beltaine, stato solido nello stadio finale, stato solido nello stadio driver), classe di funzionamento (A1-A2 AB1. AB2, B) modalità di accensione dei DHT, Single ended in "parafeed" oppure no, struttura alimentatori anodici ( shunt/ stabilizzatore serie induttore/i, stato solido con o senza stabilizzazione serie o parallela), ho l'impressione che siano di più. Scusa ancora.
Lucasan Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @mariovalvola dato uno schema se utilizzi un pentodo in se una El 84 o una k88 , una 6550 le possibilità di implementazioni sono 3 ma lo schema resta 1 . Da un punto di vista schematico un amplificatore può essere single ended o push pull , con alimentazione diretta o indiretta ed essere polarizzato in classe A o in classe AB o in classe B per un totale di 12 possibilità . Tutte quelle che nomini sono diverse implementazioni o variazioni sul tema . Tutte le implentazioni che citi saranno pure o single ended o push pull saranno polarizzate in una delle 3 classi possibili ed avranno uno dei due tipi di alimentazioni . Da un punto di vista schematico che sia un amplificatore valvolare o a stato solido conta tanto quanto il fatto che abbia i piedini in avorio o in sorbotame , se parliamo di schemi .
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 24 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Febbraio 2023 14 ore fa, Lucasan ha scritto: dato uno schema se utilizzi un pentodo in se una El 84 o una k88 , una 6550 le possibilità di implementazioni sono 3 ma lo schema resta 1 . Da un punto di vista schematico un amplificatore può essere single ended o push pull , con alimentazione diretta o indiretta ed essere polarizzato in classe A o in classe AB o in classe B per un totale di 12 possibilità . Tutte quelle che nomini sono diverse implementazioni o variazioni sul tema . Tutte le implentazioni che citi saranno pure o single ended o push pull saranno polarizzate in una delle 3 classi possibili ed avranno uno dei due tipi di alimentazioni . Da un punto di vista schematico che sia un amplificatore valvolare o a stato solido conta tanto quanto il fatto che abbia i piedini in avorio o in sorbotame , se parliamo di schemi . Porta pazienza. Ti ho chiesto di contarli e tu parli d'altro. Io non affermo che se usi tubi diversi in single ended i circuiti siano tout court diversi. Intendo ben altro. Una 6550, anche solo in single ended può funzionare a triodo , a tetrodo, in ultralineare e, il primari del trasformatore di uscita, possono essere collegati ( tutti o in parte ) anche al catodo. I comportamenti saranno diversissimi proprio perché i circuiti sono diversi. Siamo già a ad almeno 5/6 schemi differenti. Vogliamo aggiungere lo schadeode? e i giochini stile Beltaine? I trasformatori di uscita con l'avvolgimento terziario? Rimanendo sui single ended, questi possono funzionare in A2 o in A1 i circuiti diversi lievitano. Senza scomodare un'analisi dettagliata degli stadi driver che il circuito impone anche in base alle scelte della classe di funzionamento, se, guardando solo lo stadio finale introduciamo il "parafeed" tutto si moltiplica per due. Poi, come carico anodico nei parafeed usiamo un CCS o un induttore? I problemi e il circuito sono differenti Se usi una tensione negativa alla griglia controllo della finale, essendoci spessissimo una differente resistenza di fuga di griglia nel tubo finale in funzione del tipo di polarizzazione, lo devi considerare ex-ante quando progetti lo stadio driver. Se usiamo giochini alla Morrison con semiconduttori in parallelo al triodo di potenza con ccs catodico, i numeri lievitano. Se vogliamo poi sfiorare la citata classe A2, o fai un driver accoppiato direttamente a bassissima impedenza con mosfet, o usi un trasfo interstadio in discesa con tubo driver muscolare, oppure solo per sconfinamenti lievi usi i circuiti stile Morikawa tanto cari agli Audio Note. E i circuiti salgono ancora di numero. Un DRD (alias free lunch) è diversissimo da un Loftin & White, uno stadio driver in shunt-cascode ( si leggano gli articoli di Moglia e Coleman ) è un universo parallelo il tubo lavora in modo concettualmente diverso. Vogliamo ragionare sui vari tipi di carico anodico? Gli induttori di griglia che vantaggi hanno? i circuiti diversi lievitano ancora. Mettiamo dentro anche i push-pull in classe A, AB1, AB2, e B ( esiste anche questa ). Le alimentazioni e quindi i circuiti cambiano proprio perché le esigenze sono diverse. Vogliamo anche ricordarci di Crowhurst e dei suoi Twin coupled amplifier? un LEAK TL 12 Point-One è forse uguale a un QUAD II perché sono push-pull di KT66? A proposito, cosa è la "alimentazione diretta o indiretta?" Poi, ci sarebbero gli OTL e "poco" altro. Aggiungo che per cambiare la classe di funzionamento in un ampli a tubi, non basta cambiare la polarizzazione. Devi tassativamente lavorare su carichi anodici diversissimi. Non a caso il famosissimo Williamson impiegava ben 10KOhm di carico anodico per le due KT66 a triodo polarizzate per funzionare in classe A. Il perché penso sia facilmente intuibile. Il funzionamento a pentodo (tetrodo) richiede di norma carichi anodici differenti. Vogliamo provare a contarli? 4
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 24 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Febbraio 2023 @mariovalvola@mariovalvola caro Mario, io ho rinunciato a spiegare... Neanche l'evidenza dei fatti riesce a convincere. D'altra parte, che vuoi, anche un auto è 4 ruote, un volante ed un motore... (dimenticavo... Oggi conta più di tutto l'infotainment...) Prova a spiegare a una persona a caso le differenze di comportamento di un motore... Numero di cilindri, corsa, tipo di distribuzione, fasature, carburazione.... Otterrai lo stesso livello di percezione dell'oggetto "motore" che hanno gli audiofili... (e ormai inizio ad avere un età in cui ne ho viste molte... Chi ci capisce qualcosa in genere è un tecnico od un autocostruttore di buon livello. Per tutto il resto, è il buoi assoluto.) 4
Lucasan Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @mariovalvola Mario io mi riferivo semplicemente nella mia prima affermazione , prima ancora che intervenissi a come vengono classificati gli schemi e quanti ne erano . Credo che il qui pro quo sia relativo al fatto che tu descrivi e ci aiuti a comprendere e perciò ti ringrazio , le varie implementazioni/configurazioni possibili . Il mio molto più semplice ragionamento è legato al concetto che all’interno di quei 12 schemi di cui parlavo rientra tutte le diverse e possibili configurazioni di cui parli tu . Un discorso il mio che somiglia a quello degli INSIEMI e SOTTOINSIEMI che ci spiegavano alle elementari .
Questo è un messaggio popolare. Ashareth Inviato 24 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Febbraio 2023 22 ore fa, Lucasan ha scritto: Guarda che gli schemi possibili di costruzione di un ampli valvolare sono 12 ne uno in più ne uno in meno , quello che fa la differenza sono le implementazioni cioè come è con cosa vengono assemblati Mmhhh, sicuro sicuro? 3
Lucasan Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @ilbetti Effettivamente un’auto e’ caratterizzata dall’ avere un motore e 4 ruote , perché se ne ha tre è un motociclo se ne ha più di 4 e’ un motocarro , se non ha motore e’ un carro . Grazie per l’esempio calzante . che poi l’auto sia benzina a gas Diesel ecc , 2 o 4 ruote motrici , grigia o nera , con o senza airbag , con o senza servosterzo servofreno ecc sono tutte implementazioni .
skillatohifi Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Lo sto rodando pian.. piano il mio nuovo TK-OneKT150i ma suona già da paura 😪😪😊👍 Widget spanidget spanWidget span 1
Lumo59 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @skillatohifi Anche il mio, della serie precedente, è fantastico; io lo ascolto con un pre Dissanayake ed è un ascolto decisamente eccelso. Vorrei ascoltare quanto consiglia @Lucasan relativamente alle cose umane tipo M3 e Conquest, così per tastare la differenza, perché la meraviglia può sempre aumentare in questo campo.
skillatohifi Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @Lumo59 io me lo sono fatto upgradare con i componenti più performanti e ho fatto benissimo, sentissi come suona fantastico con le mie BBC Graham, le fa cantare con una ricchezza armonica e uno spessore timbrico encomiabile, oggi stavo ad ascoltare una compilation che mi sono fatto sul sax e ero estasiato dalla musica, non riesco a spiegare... so solo che resto inchiodato sulla mia poltrona x ore e ore , sono molto molto soddisfatto del mio nuovo Tektron e delle Graham
Cep63 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Sono molto interessato a questi Tektron…..in classe A. ma tra i modelli Tk One e i tk two che costano molto di più…..cosa cambia? grazie, saluti….(se nel forum c’è qualcuno che volesse vendere/scambiare il proprio Tektron …..mi contatti pure….🙈😎
Lucasan Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @Lumo59 Poi ci resti male ! 😂😂😂 Potresti chiedere a chi ti ha dato il preampli di darti/farti anche il finale . 😉🙄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora