Popular Post alexis Posted March 30, 2021 Popular Post Share Posted March 30, 2021 Strano sia materia così poco trattata. Mentre letteratura fotografia arte in genere sono attività personali e Individuali... è l‘architettura che forma i nostri spazi di vita e conduce le danze dei nostri movimenti collettivi, negli spazi pubblici, nelle strade e piazze.. ma anche negli atrii di ingresso, nei luoghi di lavoro, persino negli ascensori.. nelle metropolitane e negli aeroporti e stazioni. Ma pochi la percepiscono, la sentono, la decrittano.. se non in modo generalmente negativo, specie a fronte di novità o innovazioni.. non sempre in linea con le proprie esperienze. Da Architetto.. non faccio che pormi la stessa domanda tutti i santi giorni.. nel Rinascimento e nel Barocco, all‘apice delle grandi civiltà... l’Architettura era considerata la prima delle Arti, la madre delle muse, in quanto in essa albergavano le altre grandi arti, pittura, scultura, musica, ma anche la sintesi del pensiero scientifico.. la matematica, le proporzioni, i rapporti proporzionali, i ritmi e gli intervalli eccetera. Eppure quando andiamo a visitare una Città la prima cosa che vogliamo vedere è la grande architettura dei monumenti, dei centri storici, delle piazze e degli spazi storici... 😊 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto1954 Posted March 30, 2021 Share Posted March 30, 2021 In Italia siamo cosi ben abituati che non ci accorgiamo piu della bellezza che ci circonda.. Ma se si esce fuori dall'Europa .. allora si che sentiamo la mancanza del centro storico delle belle piazze e dei viali alberati... Ricordo ancora lo sconcerto della prima volta a Los Angeles... Non esistevano ne centro citta ,ne orari ,ne piazze... assolutamente straniante.. Per non parlare delle città asiatiche.. Inoltre parlare di architettura non è semplice se non si hanno un po di studi alle spalle... Puoi apprezzare o meno qualche luogo.. ma decodificarlo... è altra cosa... Ricordo ancora Tafuri che analizzava lo "skyline della downtown...." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post analogico_09 Posted March 30, 2021 Popular Post Share Posted March 30, 2021 Non solo nei "monumenti, palazzi, case, ponti, ecc.., io vedo e "sento" l'architettura in ogni cosa, in ogni altra arte, nella musica specialmente. Parlammo già nell'altra "vita" delle correlazioni esistenti tra architettura e musica, ad esempio nel mio topic su Borromini e il grande compositore Orazio Benevolo, creatore di polifonie a "misura" degli spazi di Sant'Ivo alla Sapienza, insigne capolavoro borrominiano, così come nella scala elicoidale del medesimo architetto mi sembra di percepire la "circolarità" della musica di Bach.., dell'Offerta Musicale, in particolare. Da ignorante in materia, a digiuno di tecniche costruttive, con basilari nozioni di storia dell'architettura, non riesco mai a separare una quasiasi forma architettonica dalla musica "consonante" che inizia a risuonarmi nella mente ogni volta che ne ammiro una... Sono fortunato di vivere a Roma.., questa città, le sue strade, i suoi palazzi, i sui "segreti" interni, le piazze e gli angoli più appartati, le su antiche "pietre" che trasudano musiche ataviche sono la mia "scuola", la mia lezione, il mio piacere... Non riuscirò credo a vedere i grattcieli d'oriente o degli emirati arabi.., sono certo di poterne fare a meno.., ho come la sensazione che siano senza "musica" propria, diegetica... al contrario delle architetture fatiscenti delle città dolenti... Fotina mia della scala del Borromini... Il "canon perpetuo" di Bach che sembra "avvolgersi" su se stesso come spirare ipnotica, all'infinito... https://www.youtube.com/watch?v=bxyxaLpd0jc 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Juju Posted March 30, 2021 Share Posted March 30, 2021 @analogico_09 bellissima foto Peppe! Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexis Posted March 30, 2021 Author Share Posted March 30, 2021 Bellissimo testo, altroché... citare Borromini.. per me equivale a un colpo al cuore.. sant‘ivo.. la prima volta che entrai in quella corte piansi come un vitello senza mamma 🙂 Perché non ci si può difendere dalla bellezza, dalla complessità ... e dalla dolorosa leggiadria di quelle architetture, di quegli spazi. Un canto di bellezza ascendente, fino al cielo. E Peppe sa benissimo a cosa mi riferisco. 🤗 Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted April 1, 2021 Share Posted April 1, 2021 @Juju Grazie Massimo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted April 1, 2021 Share Posted April 1, 2021 Il 31/3/2021 at 01:20, alexis ha scritto: Bellissimo testo, altroché... citare Borromini.. per me equivale a un colpo al cuore.. sant‘ivo.. la prima volta che entrai in quella corte piansi come un vitello senza mamma 🙂 Perché non ci si può difendere dalla bellezza, dalla complessità ... e dalla dolorosa leggiadria di quelle architetture, di quegli spazi. Un canto di bellezza ascendente, fino al cielo. E Peppe sa benissimo a cosa mi riferisco. 🤗 Credo di capirti, Alex, conosco la sensazione quasi di mancanza di respiro, di colpo al cuore e mente in fibrillazione di fronte a quel mirabile, armonioso "insieme" di forme architettoniche, di luci e suoni, mentre, dopo il primo, impatto, lo sguardo inizia a salire per posarsi sulla "guglia" svelta che sembra avvitarsi nel cielo... Sensazioni riprovate ieri durante la mia lunga passeggiata nel cuore della citta, approfittando della zona arancione, della prodigiosa luce che bagnava Roma, quando mi sono ritrovato a varcare il protone del cortile dell'"archivio di stato" impattando con questa "eperienza" dell'"occhio" e dello spirito così familiare, mille volte fatta, eppure come se fosse la prima volta... Purtroppo la chiesa era chiusa.., non solo per la pandemia, non essendo una parrocchia apre di rado... Mi piacerebbe condividere questi modesti scatti din ieri. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted April 1, 2021 Share Posted April 1, 2021 Non sarei potuto non passare strada facendo per San Carlo alle Quattro Fontane.., altra meraviglia del Borromini ... e poco più giù c'è, stessa strada, Sant'Andrea al Quirinale del Bernini.., altro gioiello del barocco romano.., una bella lotta... Ma se ne riparlerà in altra occasione. Nè a Sant'Agnese in Agone... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ediate Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 Noi siamo fortunati a vivere in Italia. Non solo Roma (splendida città), ma un po' tutta l'Italia è un festival di architettura a cielo aperto. Vivendo in Sicilia, non posso certamente lamentarmi... 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIKO Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 @analogico_09 Mi potresti per favore dire, mi riferisco alla prima foto l'obiettivo che hai usato? Immagino un grandangolo, se su reflex o ML e se hai fatto post produzione? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 @KIKO Tutte le foto sono state scattate con un Fuji 15-45 f/3,5 ad eccezione della seconda per la quale ho usato il fuji XC50-230mm f/4.5, fotocamera mirror Fuji X-E3. Ho leggermente ritoccato i paramentri basilari di esposizione, saturazione e temperatura colore, come si faceva anche il fase di stampa con l'analogico, non amo fare post produzione "invasiva" a livello di photoscop o d'altri programmi simili Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 @ediate La Sicilia conserva "pietre" non di meno antiche delle romane.., uno splendido barocco un po' a tutti... Noto... 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ediate Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 @analogico_09 Non solo Noto... anche Modica, Ragusa Ibla, Scicli.... e tante altre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 @ediate Ma certo, anche Siracusa.., Palermo e non solo barocco.., Cappella Palatina, Monreale... il normanno-bizantino, arabo-normanno... la magna grecia.., nei primi anni '80 girai in lungo e in largo la Sicilia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ediate Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 @analogico_09 Se si dovesse vedere per bene tutto quello che c'è da noi, non basterebbe una vita. Anche noi che ci abitiamo, conosciamo se ci va bene, il 50% della Sicilia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 @ediate Stessa cosa dicansi per Roma che è "solo" una città... Ci vivo da una vita e hai voglia quanto ancora ne avrò da scoprire.., soprattutto la Roma "interna".., e non parlo dei musei. Ma gran parte dell'Italia è una interminabile scoperta... però a volte capita spesso che ci abbiamo troppo pane e pochi denti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
KIKO Posted April 4, 2021 Share Posted April 4, 2021 @analogico_09 Grazie delle info. Foto splendide, complimenti. Amo i grandangoli e il prossimo credo sarà un fisso attorno ai 15mm. Prima però devo acquisire tecnica. Ciao e grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted April 4, 2021 Share Posted April 4, 2021 @KIKO Grazie a te e buon nuovo 15 mm! 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
salva57d Posted April 4, 2021 Share Posted April 4, 2021 Aggiungo un pò di decadenza, vecchie glorie del passato dove da molto tempo è stato tutto dimenticato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
analogico_09 Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 @salva57d ha un nome questo bel luogo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now