samana Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 Chi mi parla un po’ di questi diffusori ? Che timbro hanno ? La gamma bassa ? Vale la pena farci un pensiero o nell’ordine dei mille euro c’e’ di meglio ? P.S. Non ho pubblicato la discussione nella sezione vintage perche’ non sono sicurissimo che lo siano, vintage intendo, essendo di fine anni ‘90.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Marzo 2022 Amministratori Inviato 14 Marzo 2022 @samana se ti piacciono vale sicuramente la pena. Trattandosi di un prodotto fuori catalogo, tutto dipende dal caso con 1000 euro se hai fortuna puoi trovare di meglio (resta da vedere se è meglio per te) oppure nno. Diciamo che ai prezzi attuali di meglio non trovi con 1000 euro e di quella età
samana Inviato 14 Marzo 2022 Autore Inviato 14 Marzo 2022 58 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se ti piacciono vale sicuramente la pena. Il mio gradimento si limita all’aspetto estetico, inoltre danno l’impressione di essere costruite molto bene oltre a dare un senso di sostanza e pochi fronzoli. Ma mi sono del tutto sconosciute sotto il profilo puramente sonico.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Marzo 2022 Amministratori Inviato 14 Marzo 2022 @samana per me suonano bene, con equilibrio, corpo e un dettaglio naturale. Un suono British ma non esile. Costruite bene, efficienza contenuta ma carico facile le crusader II nel 1996 costavano oltre 6 milioni di lire
Jazee Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 secondo me con mille ed anche duemila fatichi a trovare di meglio. e per costruzione e per suono dettaglio. Vai tranquillo
mchiorri Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 Hanno necessità di molta birra per essere pilotate. Nel genere sono un ottimo prodotto. IMHO.
samana Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 10 ore fa, Jazee ha scritto: secondo me con mille ed anche duemila fatichi a trovare di meglio. e per costruzione e per suono dettaglio Parole tanto pesanti quanto lusinghiere le tue, infatti entro i 2000€ nell’usato si trovano dei signor diffusori a mio avviso, potrei fare una sfilza di nomi. Avevo letto buone cose sulle Ruark, ma non immaginavo fossero “cosi” buone. 10 ore fa, mchiorri ha scritto: Hanno necessità di molta birra per essere pilotate. Escluderesti a prescindere le valvole ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Marzo 2022 Amministratori Inviato 15 Marzo 2022 @samana sono un carico facile adatto quindi anche ai valvolari ma hanno efficienza bassa, quindi servono valvolari do buona potenza, che non sono né molti ne economici. 1
Jazee Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @samana Io utilizzo il pre a valvole, ma veloce non loffio soprattutto realmente bilanciato (con guadagno oppure senza guadagno). Ma per quanto riguarda le casse...con 2.000 un tre vie di quella caratura e di quella fattura fatta artigianalmente in UK coi materiali top (occorre vederle dal vero), triamplificabile quale potrebbe essere? Può darsi benissimo ci sia, non dico di no, ma poi va tanto anche a preferenze personali
samana Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 25 minuti fa, Jazee ha scritto: Ma per quanto riguarda le casse...con 2.000 un tre vie di quella caratura e di quella fattura fatta artigianalmente in UK coi materiali top (occorre vederle dal vero), triamplificabile quale potrebbe essere? Ma ti riferisci al mercato dell’usato ? Non vorrei si facesse confusione. Come ampli ho un valvolare da 80 watt (kt88). Attualmente ho un tre vie sempre da pavimento che per me suonano davvero molto molto bene, sono delle Chario Pegasus mk2. Dici che le Ruark vadano meglio ?
mchiorri Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 4 ore fa, samana ha scritto: Escluderesti a prescindere le valvole ? bè mi sembrano più adatto ad uno stato solido abbastanza potente.....
Jazee Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 2 ore fa, samana ha scritto: ici che le Ruark vadano meglio ? Mai sentite le Chario.Dimensioni e finiture a favore di Ruark. Guarda il sito di ruark audio nella parte di quando costruivano diffusori high end sai capiscono tante cose
samana Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 3 ore fa, mchiorri ha scritto: bè mi sembrano più adatto ad uno stato solido abbastanza potente..... Grazie. 2 ore fa, Jazee ha scritto: Guarda il sito di ruark audio Ci do’ un’occhiata senz’altro, mi hai incuriosito.
Mattylla Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @Jazee Io le ho dal 1994. Le ho amplificate con quasi tutto, nel senso che ho fatto una vera e propria ricerca sull'amplificazione adatta a questi diffusori che, a mio parare, sono spettacolari e a tutt'oggi pochi possono fare meglio, e nessuno sotto i 2.000 Euro. Oggi le amplifico con Accuphase (100W) e Leben CS300f 15W. Non saprei dire quale mi piace di più ma nessuno dei due ha difficoltà a pilotarle. 88dB e impedenza che non scende sotto i 5 Ohm. Voci straordinarie (merito del Mid a cupola Dynaudio). Ho provato diverse volte a sostituirle (Sonus Faber, Tannoy Roger Proac) ma sono rimaste loro. 2
samana Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 @Mattylla Complimenti anche da parte mia, esteticamente sono davvero molto belle, anche se il mio debole per questi diffusori lo avevo gia’ palesato nel post di apertura. 29 minuti fa, Mattylla ha scritto: Sonus Faber, Tannoy Roger Proac) Potresti citare i vari modelli ? E’ per avere un piu’ preciso termine di paragone.
Mattylla Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 AR18 (sospensione pneumatica, ma limitate in basso e suono poco ricco) Sonus Faber Electa Amator 1 (bellissime e molto ben suonanti ma difficili da posizionare nel salotto) Tannoy Stirling (non mi sono piaciute molto, suono un pò inscatolato) Roger Ls3/5a (e già stato detto tutto e di più) Proac D8 (grande suono ma ad esempio il pianoforte di Ruark è di un altro livello e in genere le medie di Ruark sono insuperabili)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora