Mattylla Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Comunque, se mi posso permettere ci si stava chiedendo se per 1.000 euro si trova di meglio... eresia.
Mattylla Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Dove le Proac erano meglio? Nella profondità della gamma bassa. Le Ruark arrivano a 40Hz +- 3dB e per qualcuno potrebbe non bastare, per me in un ambiente normale casalingo è più che sufficiente. Il basso è comunque pulito e senza sbavature ma non profondissimo.
samana Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 51 minuti fa, Mattylla ha scritto: Tannoy Stirling (non mi sono piaciute molto, suono un pò inscatolato Ascoltate in piu’ di un’occasione presso un caro amico, medesima impressione . 51 minuti fa, Mattylla ha scritto: Comunque, se mi posso permettere ci si stava chiedendo se per 1.000 euro si trova di meglio... eresia. Non saprei, per esprimere una opinione cosi’ decisa e perentoria bisognerebbe aver ascoltato tutti i diffusori in quella fascia di costo, cosa davvero quasi impossibile da realizzare. Almeno credo. Ad esempio, nell’intorno dei mille euro, si possono trovare diffusori interessantissimi a mio avviso, mi vengono in mente Proac response 1.5, B&W dm6, Snell Type D, Dynaudio Contour 1.8 mk2, Acoustic Research ar pi greco solo per citare i primi che mi sono venuti in mente. Comunque spero di poter organizzare un ascolto di queste Ruark Crusader.
Jazee Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @Mattylla Sfondi una porta aperta con me, ma chi non conosce il marchio, la sua storia e la sua qualità non può capire. Ma questo è il potere del marketing contro cui nulla si può.
Jazee Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 50 minuti fa, samana ha scritto: Acoustic Research ar pi greco avute. Se a uno gli piace il suono vintage fa bene ad accattarsele, ma stiamo parlando di cose molto diverse. leAR 10 pigreco suonano veramente molto bene, ma suonano come negli anni settanta-ottanta. Non si possono paragonare con il suono british controllato preciso neutro delle ruark
Carson Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 31 minuti fa, Jazee ha scritto: Se a uno gli piace il suono vintage Ciao, una domanda: cosa intendi precisamente con “suono vintage” o “suonano come negli anni settanta-ottanta”?
Jazee Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @Carson e bè... come dire un suono più colorato, più eufonico, con i bassi più in evidenza. Io amavo quel tipo di suono, ma poi mi ha stancato, ora preferisco un souno più moderno vale a dire più precisino senza sbavature, che privilegia i medi ... più dettaglio e meno punch per intenderci. non so se mi sono spiegato. A uno piace cotta e ad uno cruda, de gustibus
davenrk Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 https://www.subito.it/audio-video/ruark-talisman-ii-diffusori-verona-425418961.htm
piergiorgio Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 @davenrk gran bel diffusore anche la talisman, avuto parecchi anni fa e che ricordo con piacere; facile da pilotare e da posizionare, visto che poteva essere collocato in prossimità della parete di fondo. Ma credo che la Crusader a 1000 euro sia da prendere al volo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora