Vai al contenuto
Melius Club

Ripristino apparecchi vintage Accuphase


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti. Sarei curioso di conoscere le esperienze di ascolto di chi si è cimentato nel vero ed integrale ripristino di macchine datate accuphase, per riportarle alle loro condizioni originarie di fabbrica.

Ho difatti acquistato un finale di attuale produzione in classe A, e vorrei ripristinare integralmente un ottimo p500 che mi accompagna da anni, con sostituzione di tutti i componenti elettrolitici soggetti ad usura. Poiché l'impresa avrà un costo secondo me non indifferente, dovendo essere eseguita dall'assistenza ufficiale secondo le indicazioni della casa, sono curioso di conoscere le vostre eventuali esperienze ..

Inviato

Avevo fatto fare un preventivo per il mio e 203. Solo di condensatori e mano d'opera ci volevano 700 euro..

Ho fatto da me, con i condensatori dell'alimentazione, e quelli di filtro sparsi un po un tutto l'amplificatore. Il tecnico che è stato molto gentile, mi ha dato la lista dei componenti da acquistare, marca modello capacità.  A lavoro finito, il risultato è stato molto soddisfacente, in rapporto all spesa, che alla fine si è rilevata solo quella dei componenti. Ma se avessi speso 700 euro, sarei rimasto deluso.

Se non hai problemi di budget, io guarderei se fosse possibile spedirlo in giappone, e fartelo fare li. 

Inviato

Il primo passo, se non lo possiedi, è quello di procurarti lo schema elettrico del tuo finale, quindi sottoporlo al recap degli elettrolitici andati.
Io proverei a cercare un tecnico bravo dalle tue parti, spesso durante questo tipo di lavoro si riscontrano anche ulteriori interventi da fare, magari un contatto diretto è preferibile.
Il vantaggio degli apparecchi vintage è quello di essere riparabili in ogni singola parte, circostanza che amplia anche il numero delle persone capaci di intervenire efficacemente.
Prova, se vuoi, ad informarti nella sezione Vintage, sicuramente ti daranno dei nomi, come ad esempio Livolsi (ex Terragni) a Milano.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@codex il recap non è un problema per qualsiasi tecnico oo per un diy evoluto anche in assenza di schema, visto che gli accu d'epoca non dovrebbero avere componenti secretati. Se ci metti mano, conviene sostituirli tutti, il costo non è dei componenti ma della manodopera. Sono più a rischio i condensatori piccoli, che costano poco, rispetto a quelli grossi che è bene che siano della marca. Però se ci si mette mano meglio avere il service e controllare i valori nei punti di taratura. Spedirlo in Giappone è folle il trasporto costa caro e poi occorre fare una pratica doganale accurata per evitare di pagare le spese di importazione nuovameente

Inviato

Purtroppo già nel 203, ci sono dei componenti che sono indicati sullo schema senza nessun valore, e anche l'originale sulla scheda non cel'ha 😀 hanno una voste anonima..

È anche giusto cosi. 

Inviato

Vi ringrazio .. ho parlato con triodo oggi e credo procederò con loro .. mandarlo in Giappone avrebbe costi scellerati .. cmq il mio vecchietto p500 da la paga nel medio e nel basso ad un finale in classe A di attuale produzione, quindi riportato a pieno regime mi aspetto che si pappi il prodotto attuale.. e questo mi lascia molto molto perplesso sul suono attuale ricercato dai progettisti, suono di grande rigore,di grande precisione,  trasparenza, ma senza quel calore e presenza in basso del p500, senza la coerenza timbrica su tutta la gamma. Neanche il p7300 mi aveva convinto appieno ..

  • Melius 2
  • 1 mese dopo...
Inviato

@franz_84 ciao.

Riporto in auge questo thread per chiederti se hai poi mandato in assistenza il tuo finale e con quale esito.

Io ho un duo vintage composto da pre Accuphase C270V e finale P360 e non mi spiacerebbe avere un feedback su eventuali riparatori. Per ora vanno alla grande, ma non si sa mai... 🤞

Inviato

@Robbie buongiorno.. sono in attesa che torni il p500 e ti darò molto volentieri feedback. Tieniti stretto al tua accoppiata, il p360 è un p500 leggermente meno potente, sono macchine favolose, che, imho, suonano meglio delle macchine attuali accuphase per naturalezza, piacevolezza di ascolto e pienezza della scena .. dei valvolari a stato solido, con un basso generoso che avvolge tutta la scena

Inviato
22 minuti fa, franz_84 ha scritto:

buongiorno.. sono in attesa che torni il p500 e ti darò molto volentieri feedback. Tieniti stretto al tua accoppiata, il p360 è un p500 leggermente meno potente, sono macchine favolose, che, imho, suonano meglio delle macchine attuali accuphase per naturalezza, piacevolezza di ascolto e pienezza della scena .. dei valvolari a stato solido, con un basso generoso che avvolge tutta la scena

 

Grazie! Non ho fatto confronti con la produzione attuale, ma sono letteralmente innamorato dell'accoppiata.
Il pre è un gioiello, il P360 una bestia con guanti di velluto. Pilota egregiamente le B&W 801 prima serie, il chè già non è poco. Gli unici upgrade che prendo in considerazione sono:

  • affiancargli un altro P360 da utilizzare a ponte, uno per diffusore
  • sostituirlo con una coppia di M1000, a trovarli a un prezzo ragionevole

Però per quanto Accuphase sia Accuphase, la questione service mi lascia sempre un po' di ansia, sono sincero...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Robbie a ponte eviterei, il povero finale vedrebbe una impedenza metà di quella reale

Inviato
10 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

a ponte eviterei, il povero finale vedrebbe una impedenza metà di quella reale

 

Non dovrebbero esserci problemi dato che le B&W, efficienza a parte, sono un carico tranquillo con un impedenza che non scende mai sotto i 5 ohm e limitate rotazioni di fase. L'Accuphase peraltro è più che adeguato anche a pilotare carichi bassi.

image.png.b2f9a0561043464f867f75c119358c55.png

Più che altro sarebbe da valutare se il fattore di smorzamento dimezzato risulti adeguato a frenare il wooferone.

Inviato
Il 17/4/2022 at 20:49, Robbie ha scritto:

Per ora vanno alla grande, ma non si sa mai... 🤞

sono in attesa di riportarmi a casa un'accoppiata c222-p266 ho bellamente evitato l'assistenza ufficiale che come succede per le auto "gonfia leggermente" i costi di mano d'opera per affidarmi ad un tecnico di fiducia ad un terzo del costo che mi farebbe la casa, appena torna la coppia posterò le impressioni.

 

20 ore fa, Robbie ha scritto:

Pilota egregiamente le B&W 801 prima serie

trovo che questi pre-finale Accuphase anni 80/90 vadano alla grande con B&W di quel periodo ho le 802 e le trovo meravigliose,interessante l'idea di trovare un secondo finale per un collegamento a ponte.

 

Inviato

@jammo sono grandi macchine, che hanno tanta corrente. Secondo me le macchine di oggi hanno meno corrente.. sarà poi un caso che spesso si trovano in in vendita a70, a65,a60, ma quasi mai p500, p360, m1000, m2000, p800?? 

Forse forse chi li ha se li tiene ben stretti ..

Inviato
3 minuti fa, franz_84 ha scritto:

Forse forse chi li ha se li tiene ben stretti ..

e fanno bene 😉

 

Inviato

Lungi da me l'idea di voler sminuire la produzione Accuphase degli anni 80/90, avendo sempre detto e sostenuto che si tratta di apparecchi di grande qualità realizzati per durare, non sono d'accordo sul volere a tutti i costi porre a confronto i classe AB più recenti con quelli di quel periodo, concludendo che, in assoluto, i primi siano migliori dei secondi.
In quarant'anni sono cambiate molte cose, inducendo tutti i produttori, quantomeno quelli che hanno una storia risalente a quegli anni, a modificare via via le caratteristiche peculiari delle proprie macchine, ferma restando una qualità costruttiva di grande livello.
Ad esempio, fino alla metà degli anni 80 le sorgenti erano esclusivamente analogiche (giralp e registratori a bobine od a cassette), mentre nel periodo successivo le sorgenti digitali hanno acquisito via via maggiore rilevanza, indirizzando in qualche modo anche la scelta delle caratteristiche sonore di ogni singolo apparecchio.

Esemplare mi sembra la scelta di Accuphase di dotare, da oltre vent'anni, i propri integrati e preamplificatori di scede opzionali analogiche e digitali, tra loro intercambiabili, in modo da poter sempre aggiornare la propria macchina preferita.
Non vi è dubbio, peraltro, che gli amplificatori più venduti da noi siano quelli in classe A, che inevitabilmente finiscono anche sul mercato dell'usato. I motivi andrebbero chiesti ai rivenditori, che spingono i classe A per motivi di prezzo, ma soprattutto ai clienti, che in qualche modo mostrano di preferire questi ultimi rispetto ai classe AB, nonostante i dati di potenza sempre inferiori.

Possiamo probabilmente concludere ritenendo che l'abbinamento con il diffusore giusto sia la soluzione, per gli Accu sempre meglio quelli facili e meno "tormentati".

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Robbie @jammo Ho avuto il p266 e la capacità di plotaggio era appena sufficientecon diffusori facili da 6 ohm. su 4 ohm si sedeva.  5 hm dimezati fanno 2,5 ohm, dai dati postati direi che sotto i 4 ohm non vada al massimo. forse meglio pensare ad usare igli eventuali due fiali in una configurazione biamp verticale, ossia un finale per diffusore, un canale in basso e l'altro per i medialti

Inviato

@codex io mi considero quasi un fan boy tanta la fiducia e stima che ripongo in accuphase, ma ciò non di meno da prove fatte ultimamente ho molti dubbi sull'ultima produzione degli amplificatori.. è certo che oggi i trafi sono prodotti in Malesia e all'epoca in giappone, la cura del prodotto è sempre altissima, ma la pienezza della scena, le medie magiche io non le ho sentite né con l'a36 che ho in casa, né con il p7300 che ho provato.. ed io uso le proac 140, non certo diffusori ostici .. 

Ho sempre creduto dell'avanzamento tecnologico, ma sto iniziando a ricredermi su tante cose ahimé..

@cactus_atomo

Il p266 non ha nulla a che vedere con p500, p360, p800, m1000 .. questi sono mostri di corrente e di pilotaggio .. il.p7300 non pilota ad esempio le 801, non ci riesce.. solo alti e poche medie, zero bassi 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...