codex Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 13 ore fa, franz_84 ha scritto: ma tu lo hai provato il 7500 Ecco, l'assurdo di questa discussione è proprio questo. Che io sappia il 7500 non è ancora arrivato in Italia, quindi parlare di prove non solo è sbagliato, ma del tutto impossibile. Quando qualcuno avrà fatto paragoni reali sulle macchine in questione, o quanto meno avrà ascoltato il nuovo venuto, allora sarà il caso di riprendere il discorso. Le brochure Accuphase sono una grande prova di trasparenza verso il cliente finale, che anche a distanza di decenni può risalire alle principali caratteristiche tecniche di un apparecchio, cosa assai rilevante soprattutto per le macchine vintage. Non sono molti i brand che fanno la stessa cosa, quindi apprezzerei lo sforzo, evitando le critiche a priori. 1
franz_84 Inviato 28 Aprile 2022 Autore Inviato 28 Aprile 2022 @codex io non critico nulla, ho avuto decine di macchine accuphase e ne sono enorme estimatore. Era invece ggr a decantarne lodi senza aver chiaramente provato la macchina. Io ho riportato sempre e solo mie impressioni di ascolto, su prove fatte in casa mia, non capisco perché io debba essere criticato per questo. Poi le mie impressioni possono essere errate, non piacere o non essere condivise, ci mancherebbe altro.. ma dove avrei scritto che pubblicare la brochure di tutti i prodotti della casa sia un fatto da criticare? Invece ho scritto, credo in modo molto chiaro, che non si può raffrontare il p7300 al p7500 senza prove. E tra l'altro ggr non ha mai provato neanche il p7300, quindi di cosa stiamo discutendo??
Ggr Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 15 minuti fa, franz_84 ha scritto: Era invece ggr a decantarne lodi senza aver chiaramente provato la macchina Ti sbagli di grosso. Mai cantati nessuna lode. Vai a leggere per favore. Io ho parlato di semplici parametri elettrici. Mai una opinione su come suona. Quindi, o leggi bene, o punti il tuo obbiettivo da un'altra parte. Please.
codex Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Benissimo, credo che questa discussione abbia esaurito il suo scopo, in assenza di questioni che tocchino il "ripristino apparecchi vintage Accuphase". Segnalo, in proposito, che proprio nella sezione Vintage sono molti gli estimatori e collezionisti che potrebbero fornire indicazioni utili alla bisogna. Mi sembra, per contro, che le diatribe sugli apparecchi nuovi o di produzione recente costituiscano un argomento diverso, spero che tutti ne tengano conto. @franz_84 Non siamo qui per enumerare gli apparecchi Accuphase posseduti e/o provati, ma posso assicurarti che sono in grado di fare confronti nell'arco di almeno un ventennio, potendo concludere che trovo a me più confacente la produzione attuale. Naturalmente si tratta di una mia opinione, ma le vendite di Accuphase sembrano testimoniare che sia parecchio condivisa. 1 1
magoturi Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Mah...ho letto tutto ed un po' tutti dite cose giuste, io vi posso dire soltanto questo: se guardiamo i dati di targa possiamo buttare tutti gli amplificatori valvolari, i giradischi ed i vinili...in merito alla qualita' di tutto cio' che e' oggi in commercio (non solo hifi...) purtroppo bisogna ammettere che i costruttori causa costi di determinati materiali e complice anche il fatto che alcuni sono stati banditi non possono fare miracoli ma e' chiaro che a certi livelli di prezzo si fa di tutto per poter raggiungere quei livelli di qualita' ed affidabilita', in quanto al suono effettivamente io che sono abituato a cantare dal vivo ed in sala prova da una vita, ho notato che oggi si vira verso l'iperdettaglio ed il controllo eccessivo del basso dimendicando che una grossa grancassa un po' di coda ce l'ha sempre (hai voglia di tirare le pelli e mettere coperte dentro se il batterista picchia di brutto con la pedaliera...😁) ed infatti in linea di massima anch'io preferisco il buon vintage ma ho notato che questi apparecchi suonano meglio con diffusori aperti ed efficienti purche' non ostici, ho un amico che ha un Accuphase e303X e mi ricordo che tempo fa mi chiese di bypassare le protezioni troppo conservative ma doveva ancora acquistare i diffusori...in un rivenditore di zona gli ho fatto prendere una coppia di Zu Audio usate in ottime condizioni e ascolta di tutto: dal vinile, al digitale, alla musica liquida HD con grande soddisfazione ed il suono e' molto piacevole anche a basso volume...gli ho sconsigliato di ricapparlo poiche' l'ampli va benissimo. SALVO. 1
codex Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 23 ore fa, magoturi ha scritto: ho notato che questi apparecchi suonano meglio con diffusori aperti ed efficienti purche' non ostici Esatto, purtroppo i costruttori di diffusori oggi si divertono a realizzare sistemi che sono proprio l'opposto. Per questo chi scopre una Klipsch od una Tannoy si trova proiettato in un altro mondo, nel quale si possono usare con il massimo diletto anche amplificatori valvolari da pochissimi watt... 1
codex Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 Il 1/5/2022 at 10:46, magoturi ha scritto: gli ho sconsigliato di ricapparlo poiche' l'ampli va benissimo Beh, in genere un controllino non sarebbe sbagliato, ci sono componenti che hanno una durata e che, magari, andrebbero sostituiti per ripristinare i valori originali.
Ggr Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 Verissimo, ma occorre tenere in considerazione un fatto. Tutti i componenti invecchiano, chi più chi meno, in una direi, naturale armonia e ascoltandolo giorno dopo giorno, non lo sentiamo. Cambiare qualche componente, con uno nuovo e performante, potrebbe rompere l'equilibrio, e fare più danni che profitto. Io ho cambiato per prova, i condesantori di filtro del mio 203, con dei nuovissimi wishai, ma il risultato fu appena percettibile.
codex Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 11 minuti fa, Ggr ha scritto: Cambiare qualche componente, con uno nuovo e performante, potrebbe rompere l'equilibrio, e fare più danni che profitto Certamente questa è l'altra faccia della medaglia, ma proprio per il fenomeno che descrivi potremmo non accorgerci che qualche componente sia ormai da cambiare. Tra l'altro, credo sia diverso il caso di una elettronica che si possiede da tanto, magari comprata nuova, da quello di un'altra che è passata di mano in mano, che andrebbe controllata per appurare che non sia caduta nelle grinfie di qualche smanettone impenitente.
magoturi Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 @codex Certo, prima l'avevo controllato io, ho verificato anche qualche saldatura e la presenza di eventuale colla corrosiva/conduttiva. SALVO.
Questo è un messaggio popolare. franz_84 Inviato 20 Settembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Settembre 2022 Buona sera a tutti. Dopo 4 mesi di attesa il mio p500 è tornato a casa. Con mio sommo stupore neanche un elettrolitico è stato sostituito, neanche un condensatore era in perdita o necessitava di essere cambiato. La macchina è stata interamente smontata, ripulita, alcune saldature sono state rinfrescate, i trim sono stati sostituiti. Il bias è stato tarato secondo l'indicazione fornita dalla casa, la corrente a riposo non era più nei parametri. Tutti i commutatori frontali sono stati smontati e riportati a specifica. L'assistenza mi ha spiegato che i componenti elettrolitici del p500, come delle macchine ad esso coeve accuphase, sono oggi introvabili, progettati per lavorare al 1%, e che il deterioramento avviene solo in caso di mancato uso, poiché l'assenza di corrente porta alla perdita dei condensatori. Nessuna colla è stata utilizzata per assemblare all'epoca il finale, come invece avviene oggi, anche nei classe A accuphase. Bando alle ciance, riattaccato e collegato al fido convergent, con sorgente vinile, cavi airtech zero, dopo 20 minuti di riscaldamento il finale è risultato irriconoscibile. Stesso suono pieno ed impattante, ma di una trasparenza, precisione ed iperdettaglio incredibili. Ogni disco suona come un nastro, emergono piani sonori e dettagli mai percepiti prima. Tutta la stanza si riempie di musica. verrò ssubissato forse di critiche, ma la macchina è n volte superiore al p7300 ed al A36 da me posseduti. Invito veramente a provare questi gioielli riportati alle specifiche di fabbrica, e confrontarli con le macchine di oggi, anche di altre case, molti mostri sacri ne uscirebbero malconci. L'assistenza mi ha detto di aver provato anche diffusori estremamente ostici, senza che il finale si scomponesse in alcun modo. Il finale pur erogando 250 watts veri, pilota le proac con 2 watt, in vera classe A. Consiglio a tutti i possessori di vecchi finali accuphase di procedere senza titubanza alla revisione totale sotto la supervisione della casa .. per chi volesse ascoltarlo, sono disponibilissimo . . 4
Sonicrage Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 5 minuti fa, franz_84 ha scritto: L'assistenza Auguri per il ritorno a casa del tuo bellissimo finale! La "rinfrescata" e' stata fatta da Triodo giusto?
Robbie Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Da possessore di P360, posso chiederti (anche in privato se preferisci) quanto è costata la revisione?
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Settembre 2022 Amministratori Inviato 21 Settembre 2022 @codex il controllo ai condensatori dopo 30, 40, 50 anni va fatto per motivi si sicurezza, non si suono. se un condensatore va in perdita o dovesse esplodere (tantalio() i danni potrebbero essere gravissimi ed irrparabili non solo per l'eletronica ma anche pqe quello che c'è a valle. Di norma i condensatori grossi durano tanto, quelli piccoli dipende, e considrando che sostoiruire i condensatori piccoli con altri identici nuovi costa praticament come controllarli (per contrllare un condensatore lo devi dissaldare, misurare e poi risaldare, il grosso del costo è la manidopera) poi ognuno si regol come vuole, ma io nomn guiderei una trimph che ha fatto la targa florio con le sue ruote originaki anche se sembano perfette 1
codex Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @cactus_atomo Un controllo fatto da mani esperte non è mai sbagliato, soprattutto sulle macchine vintage ed anche nell'ipotesi siano state acquistate nuove. Come ho detto nel mio precedente post, quello che spaventa è il possibile intervento dei c.d. smanettoni che ritengono di upgradare un apparecchio e lo rovinano definitivamente, anche se ad onor del vero le macchine Accuphase sono in genere rispettate, mentre su altri marchi (cito per esperienza diretta Audio Research e Mark Levinson) è molto raro che le elettroniche datate non siano state oggetto di siffatte attenzioni. 1
franz_84 Inviato 26 Settembre 2022 Autore Inviato 26 Settembre 2022 @cactus_atomo concordo appieno, ma a me la casa li ha controllati tutti e non li ha sostituiti sostenendo che fossero tutti nei parametri ed in ottime condizioni .. io non ci credevo, fatto sta che la macchina suona in modo FAVOLOSO, tutti gli amici appassonati che la stanno ascoltando in questi gg sono increduli, come lo sono anche io, per il suono che riproduce.. Mi domando come si possano giudicare oggetti di tale livello senza averli fatti revisionare dalla casa, per avere un suono paragonabile con transistor di oggi bisogna accendere un mutuo bancario, quando con una spesa tutto sommato ragionevole, un po' di caparbietà e pazienza si possono raggiungere risultati straordinari .. se penso al p7300, che costava oltre 14k di street price, ed alla differenza sonica, mi sento male .. aggiungo che qualche anno fa avevo sostituito il cavo di alimentazione interno con una buona vaschetta, ed il miglioramento già così fu molto marcato ..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora