Robbie Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Ho avuto il p266 e la capacità di plotaggio era appena sufficientecon diffusori facili da 6 ohm. su 4 ohm si sedeva. 5 hm dimezati fanno 2,5 ohm, dai dati postati direi che sotto i 4 ohm non vada al massimo. forse meglio pensare ad usare igli eventuali due fiali in una configurazione biamp verticale, ossia un finale per diffusore, un canale in basso e l'altro per i medialti Non vorrei andare troppo OT rispetto al tema del thread, ma anche io credo si tratti proprio di due oggetti molto diversi. Al di là che ci corrono 10 anni, tutta la comunicazione di Accuphase dell'epoca su quella generazione di amplificatori era proprio centrata alla loro capacità di pilotaggio. Il mio oltre a non sedersi con le B&W non l'ha fatto nemmeno con le Dynaudio da 4ohm nominali, ma meno effettivi e ha tenuto testa al NAD S300, notorialmente esuberante. Comunque l'utilizzo a ponte sarebbe solo per avere più "headroom", non credo che forzerei il volume più di quanto non faccia ora.
codex Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 17 minuti fa, franz_84 ha scritto: il.p7300 non pilota ad esempio le 801, non ci riesce Possibile, visto che per il successore P 7500 vengono dichiarati 300 w/ch a 8 ohm, 600 w/ch a 4 ohm e 900 w/ch a 2 ohm. Con il P 7300 si partiva da 125 w/ch a 8 ohm, direi che c'è una certa differenza. Per la mia esperienza, in ogni caso, numeri rassicuranti possono anche non corrispondere ad abbinamenti riusciti, quindi conviene sempre non generalizzare, ma verificare sul campo...possono aversi sorprese sia in un senso che nell'altro.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Aprile 2022 Amministratori Inviato 19 Aprile 2022 @codex Visti i prezzi meglio ridurrre i rischi, ceto è possibile he un ampli eoghi meno del dichiarato, difficile inece il contrario. anche nell'ampli accu sopra citato si vede che il costruttore dichiara la potenza su 2 ohm in stereo, ma si ferma a 4 a ponte
Membro_0024 Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Ho avuto il p266 e la capacità di plotaggio era appena sufficientecon diffusori facili da 6 ohm. su 4 ohm si sedeva. siccome ho lo stesso finale e ho già sentito da te dire di questa problematica mi viene il dubbio che il tuo esemplare avesse dei problemi in quanto io ho provato diversi diffusori da 4 ohm senza minimamente accenare a sedersi. 1 ora fa, franz_84 ha scritto: Il p266 non ha nulla a che vedere con p500, p360, p800, m1000 .. questi sono mostri di corrente e di pilotaggio .. certamente li si va su altri livelli ma anche il 266 è un bel mostriciattolo 😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Aprile 2022 Amministratori Inviato 19 Aprile 2022 @jammo ti garantisco, nessun problema, l'ho tenuto per olre 10 anni, venduto ad una persona che ne è soddisfatta e fino a qualche anno fa, poi persi i contatti, lo usava con piacere. non conta solo l'impedenza ma anche le rotazioni di fase e la complessità del crossover, poi dipende da dove è il minimo di impedenza e se in corrsiwpondenza a qul minimo c'è richiesta di energia dal sw. (un minimo anche basso a 20 hz pesa poco, a 150 hz è un bel problema). qunado presi dei diffusori veramente bastardi cambiai pre e finale, ma per alcuni gorn provai il nuovo finale con i vecchi diffusori e la differenza sii sentiv chiaramente in temini di pilotaggio, anche sec prima non mi sembrava troppo scrsa
franz_84 Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 Per me è inaccettabile che un ampli del 1989 faccia volare diffusori ostici, ed un p7300 da 20k di oggi soffra terribilmente con le bew.. non ci siamo proprio.. torno a dire che macchine attuali girano nell'usato, mentre quelle fine 80/90 poco o nulla. Ci sarà una ragione? Il wattaggio non ha nulla a che vedere con la capacità di pilotaggio, ci vuole la corrente ..
Jack Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 Come ci si accorge, con l'orecchio intendo, che un ampli non ce la fa a pilotare un diffusore? cosa accade al suono in soldoni?
franz_84 Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 Se mancano le medie, i bassi sono carenti ed il suono va molto bene solo in alto, c'è un problema di pilotaggio, perché il tweeter si pilota con meno corrente rispetto ai mid ed al basso .. il p7300 suonava sbilanciata in alto, enorme aria in alto, ma medie quasi assenti .. 1
Ggr Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 Mah...avevo delle b&w, e urlavano e strillvano sia col vecchio 203 che con il nuovo 270, sia con un supernait. Arrivate le proac, non si sente più strillare a casa mia... A volte i diffusori strillano e basta... 2
Armando Sanna Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 23 ore fa, franz_84 ha scritto: p7300 da 20k di oggi soffra terribilmente con le bew.. non ci siamo proprio Concordo con te che un finale che dichiari 800 W su 1 Ohm non sia in grado di pilotare dei diffusori ,anche se ostici come carico ,mi pare molto strano. Un modesto P 3000 nell‘Accademia Audio di AR riusciva a pilotare delle B&W tranquillamente e arrivava solo a 400 W su 1 Ohm… Misteri del Hi-Fi 🤔
Ggr Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Se davvero eroga 800 w su un ohm, pilota e basta. Quando un ampli non pilota, è perché non ha abbastanza watt in particolari situazioni. Il mio ampli, con diffusori da 2 ohm non ce la fa. Ma è scritto chiaramente di non andare con diffusori sotto i 3 ohm.
codex Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 19 minuti fa, Ggr ha scritto: Se davvero eroga 800 w su un ohm, pilota e basta I watt sono watt e su questo non c'è dubbio, però è altrettanto vero che taluni diffusori, magari per evidenti errori di progetto od anche per la complessità costruttiva, mettono in difficoltà molti amplificatori, non consentendogli di esprimersi al meglio. Per questo motivo gli abbinamenti vanno assolutamente provati, non c'è nulla di scritto in partenza e spesso nell'ambito dello stesso brand ci possono essere comportamenti differenti, talvolta persino opposti.
franz_84 Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 @Ggr non è vero, serve anche la corrente, e questo dato accuphase non lo dichiara ..
franz_84 Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 @Armando Sanna misteri della "evoluzione" od involuzione della produzione moderna .. 🤔
codex Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @franz_84 Per la casa produttrice si tratta di evoluzione nel senso di "miglioramento", se i gusti non coincidono ricordo a me stesso che la produzione della casa è indirizzata dai desideri del mercato interno giapponese, che pesa per il 70% del totale. A tal proposito, se leggi la discussione in atto sui lettori sono stati citati due siti di grandi negozi, su uno dei quali (Audio Union) ho visto tra gli apparecchi usati un bel P500L, casomai dovesse interessarti...
Ggr Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @franz_84 p = v*i. Dove i è la corrente. Senza corrente, non fai potenza.
franz_84 Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 Gli ampere non sono dichiarati, a differenza di altri costruttori.. esistono finali da soli 20 watt che erogano grandi quantità di corrente, penso all'hiraga da soli 20 watt .. il 7300 è stata una cocente delusione ,che con il 7500 abbiano tentato di aumentare la corrente erogata non mi sorprenderebbe affatto .. vi consiglio se potete di provare...
Armando Sanna Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @franz_84 Io presi il mio per essere certo che pilotasse po di tutto senza problemi, infatti ho dei diffusori che sono impedenza nominale sono 4 Ohm, ma scendono fino ai 3,4 Ohm . La scelta è stata indovinata, non ho problemi di erogazione e ascolto con buone pressioni a 5 mt con massimo 4/8 W. Comunque se l'amplificatore non ti ha convinto hai fatto bene a prendere in considerazione dell'altro. ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora