Ggr Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @franz_84 gli ampere non sono dichiarati, e le potenze dichiarate, sono sempre il 15% in meno del reale. Ad accuphase non interessano gli specchietti per le allodole. Un ampli da 20 watt, su 8 ohm, eroga 12,6 volt di tensione. Per trovare la corrente occorre dividere 20 x 12,6, si arriva alla strabiliante corrente di 1,58 A... vogliamo fare i sofisticati, e supponiamo che sia un ampli ideale, che raddoppia al dimezzare dell'impedenza. Abbiamo 3,6 ampere per 4 ohm e 40 watt, e 7,2 ampere per 80 watt su 2 ohm. Le relazioni tensione corrente resistenza, quelle sono. Se non ci piace un prodotto, ci sta, ma non facciamo diagnosi a a naso. Giusto per parlare in concreto, il p 7300 ha questi dati. 3,95 A su 8 ohm 7,9 a su 4 ohm 14,8 su 2 ohm 28,2 su 1 ohm. Stiamo parlando di prestazioni continue, non di picco.
Ggr Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 9 ore fa, codex ha scritto: mettono in difficoltà molti amplificatori, non consentendogli di esprimersi al meglio Quando lo fanno, richiedono più potenza. E se la potenza non c'è, ovviamente si sente che manca. Ma con 800 w su 2 ohm, non manca di certo la potenza. Per me un diffusore che scende a 1 ohm, con 86 db, marciacw sugli scaffali. Altro che colpa dell'ampli.
codex Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 13 ore fa, Ggr ha scritto: Per me un diffusore che scende a 1 ohm, con 86 db, marciacw sugli scaffali. Altro che colpa dell'ampli. Infatti nel mio post di ieri ho espresso lo stesso concetto, attribuendo la responsabilità nella gran parte dei casi ai diffusori. Mi sento di ribadire, in ogni caso, che la prova d'ascolto risolve ogni dubbio, dal momento che i progettisti di amplificatori cercano di andare incontro alle esigenze della maggior parte dei diffusori, ma per ovvi motivi non possono provare gli abbinamenti con l'universo mondo. Poi esistono diffusori partoriti da menti criminali, con efficienza di 81/82 dB, ma questo è un altro discorso...
Ggr Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 Tra l'altro, il p 7300, si comporta come un amplificatore ideale sino a 2 ohm, cioè raddoppiando la potenza al dimezzare del carico, e non ce ne sono poi tanti in giro, E ci riesce quasi anche a 1 ohm. Tecnicamente non si può fare di meglio, a meno di non reinventare la legge di ohm 😀. Diffusori che scendono a 2 ohm, con magari una rotazione di fase di 50 gradi, con efficenze ridicole, per me vanno lasciati dove si trovano, a prescindere. La colpa non è certo degli amplificatori se non si riesce a farli suonare. Il fat 1
franz_84 Inviato 22 Aprile 2022 Autore Inviato 22 Aprile 2022 @Ggr urlavano perché quei piccoli integrati non ce la facevano e muovevano solo i tweeter.. il p7300 non vale tutti quei soldi, mi spiace ma dovresti fare delle prove tra ampli accuphase 80/90 ed attuale produzione, su macchine top di gamma .. io se capitasse prenderei ad esempio il p1000 di corsa, del 1999, un animale di corrente ed un mostro di pilotaggio .. altro che 7300 .. io non sono un fan delle 801, ma restano grandi diffusori, che vogliono grandi amplificatori per suonare, correntosi e dinamici ..
Ggr Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 Quegli ampli con proac vanno alla grande. Quanto al p 7300, non so come suona, e neanche mi interessa. Io parlo di prestazioni elettriche, e quelle sono da manuale. Non manca ne potenza ne corrente. Forse quei diffusori hanno bisogno di più potenza, e allora si prende un amploficatore più grosso e potente. Ma è un altro discorso.
codex Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 1 ora fa, franz_84 ha scritto: 801, ma restano grandi diffusori B&W 801? Quale serie, se è lecito? Se fossero proprio le prime non ho trovato commenti entusiasti: "La sensibilità è bassa (circa 85-86 dB a un metro) ma normale per una cassa chiusa con quella estensione (oggi B&W ha adottato il reflex accordato basso). Il carico non scende sotto i 4 ohm (è un 4 ohm nominale). Serve comunque un amplificatore potente: se con un diffusore da 90 dB 100 Watt possono bastare, qui ne servono tra 250 e 320 (per compensare la minore sensibilità)." La citazione è tratta da un intervento del 2017 di Mario Bon, noto progettista di diffusori...
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Aprile 2022 Amministratori Inviato 22 Aprile 2022 Diffusori che scendono ad 1 ohm a frequenze dove la musica richiede energia c'è ne sono davvero pochi. Teniamo conto che nel 90% del ostro sw raramente si trova qualcosa di importante sotto i 30 hz, se va bene. Purtroppo ci sono ampli che per motivi di progetto o per eccesso di protezioni non riescono a pilotare neppure carichi da 3 ohm. Di norma un ampli che non gliela fa fa in clipping, quindi distorce in modo rapido, i sintomi sono indurimento del suono e fativmca di ascolto. Spesso non è l'ampli in sé quanto le protezioni che limitano la corrente eroga ile. L'impedenza reale è più ostica di quella dichiarata, poi ci sono ampli che dichiarano un pilotaggio maggiore o minore del reale, spesso dipende da come si fanno le misure. Una impedenza di 4 ohm puramente resistivo resta 4 ohm, un carico con resistenza 4 ohm e discreta componente capavittiva fa presto a diventare una impedenza di 33.2 ohm
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Aprile 2022 Amministratori Inviato 22 Aprile 2022 @codex non esageriamo diffusore da 86 db 4 ohm, ampli da 200 watt su 8 e 400 su 4. 86 db 1 watt, 96 db 10 watt, 106 db 100 watt, 109 db 200 watt, 112 db 400 watt, ma i diffusori sono 2 quindi 115 db, metti 6 db di sovraccarico e in casa hai sfondato i timpani di un dorso con cuffia chiusa. Senza esagerare ho pilotato le Thiel Cs 2.3 con un forte audio 1a da 50 watt, nello stesso contesto un phonic da 200 watt pieno di protezioni (limitatore di temperatura corrente ecc) andava in clipping e trapanava le orecchir
codex Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 @cactus_atomo E' quello che sto cercando di dire da un po' di pagine in qua: in un abbinamento ampli/diffusori ci può essere magia oppure totale idiosincrasia, con tutte le sfumature del caso nel mezzo. Se una particolare accoppiata non è piaciuta punto, si passa ad altro, ma questo non significa che altre combinazioni non possano far emergere le rispettive qualità di ampli e diffusori... Certo, se becchi un diffusore da 82 dB dichiarati (a me è capitato) hai voglia a fare prove, sarà costantemente un insuccesso.
franz_84 Inviato 22 Aprile 2022 Autore Inviato 22 Aprile 2022 @codex cerco di essere essere un poco più chiaro .. io uso le proac, 90 db 8 ohms, facili da pilotare, il p500 le muove con un watt, un watt.. l'a36 le muove con 1.5 watt, non è un problema di potenza, ma di qualità delle macchine, di scelte progettuali .. il 36 come il p7300 è preciso, profondo, sembra un dsd .. ma non ha l'anima della musica, il peso della nota, la magia del 500 .. non c'entra nulla l'accoppiamento.. se non lo credete fate una prova, andate da qualcuno a casa che ha un p500, un p800, un p1000, un a50v, a100, m2000, e confrontate con le macchine di oggi, cioè a listino oggi .. le 801 sono di attuale produzione, credo le d3, 90 db, ostiche ma non osticissime, il p7300 doveva farle volare, invece c erano solo alti e tanta aria, definizione estrema.. sono scelte progettuali, a mio avviso inaccettabili ... mi criticherete, ma vi invito a fare le stesse prove, e se siete a roma potete farle da me..
Ggr Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 56 minuti fa, franz_84 ha scritto: sono scelte progettuali, a mio avviso inaccettabili ... Cosa hanno fatto in accuphase? Messo un filtro passa alto?
codex Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 1 ora fa, franz_84 ha scritto: non è un problema di potenza, ma di qualità delle macchine, di scelte progettuali E' questo quello che non accetto, ovvero il postulato che le macchine di un tempo siano perfette e quelle odierne da dare ai gatti. Rispetto i tuoi gusti e pareri, mi fa piacere che tu sia soddisfatto della resa impareggiabile del tuo ampli, ma non condivido il giudizio tranchant sugli apparecchi di recente produzione, che in fatto di qualità non hanno nulla da invidiare a quelli da te citati. I gusti personali non sono mai stati un parametro di giudizio oggettivo sulla qualità di una elettronica o di un diffusore, meno che mai in casa Accuphase, dove la qualità dei prodotti è una fede ed una missione, oggi come cinquant'anni fa. 1
Ggr Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 Quello moderni, hanno fattori di smorzamento elevatissimi, sono molto più veloci e trasparenti. Se hai un diffusore come il b&w, quello è il suono che ottieni. Il suono del diffusore. Le mie, con il vecchio 203 avevano qualche basso. Smorzamento 50.. col 270, sparito pure quello. Smorzamento 400.. i modelli nuovi, lasciano passare il suono cosi come è, e i diffusori suonano cosi come sono. Possono non piacere, e non metto in dubbio quello che sente franz 84. Ma non ha niente a che vedere con corrente e pilotaggio. Quello potrebbe essere solo a volumi altissimi, ma non comunque con il p7300 che raddoppia la potrnza. Tra l'altro, quando si hanno problemi si pilotaggio, il primi morti sul campo sono proprio l'immagine e la chiarezza. Tutto sembra di vetro e le immagini sono tutte allungate verso l'alto. Il fatto che mancano i bassi, perche manca la potenza, è un non senso tecnico. Se l'ampli va in crisi, la potenza non esce dai morsetti. Anche perché, Se uscisse dai morsetti, non sarebbe in crisi...
Renato Bovello Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Il 20/4/2022 at 16:18, Jack ha scritto: Come ci si accorge, con l'orecchio intendo, che un ampli non ce la fa a pilotare un diffusore? cosa accade al suono in soldoni? Non ho letto tutto il 3D ma mi premeva rispondere all'amico "Jack ". In linea di massima sono diverse le manifestazioni che si possono verificare .In particolare distorsione, indurimento del timbro, vetrosita' nel suono , il classico suono urlato ,compressione. Se poi arriviamo addirittura a percepire qualche zzz ,tipo friggitura di zanzare ,allora significa che ci siamo giocati qualche altoparlante . Non bella come sensazione .Ciao "Jack" ,almeno adesso sai che mi sono svegliato 😁
franz_84 Inviato 23 Aprile 2022 Autore Inviato 23 Aprile 2022 @codex mai detto che le macchine accuphase di oggi siano da buttare via. Evidentemente hai letto rapidamente quello che ho scritto. Ho detto che sono estremamente precise, analitiche, dettagliate, con enorme profondità di campo, separazione dei piani sonori, gamma alta raffinatissima. A molti questo suono può far impazzire. Per me è semplicemente innaturale .. Le macchine, sempre di alta gamma, prodotte fino alla fine degli anni 90 hanno un'anima, un suono melodioso, corposo e pieno su tutta la gamma, che oggi in accuphase imho non c'è.. a me piace sentirmi dentro la scena, non mi importa, per citare un mio amico appassionato, che con questi finali di attuale produzione si senta la mano di Jarrett scorrere sulla tastiera del pianoforte.. preferisco avere l'impressione che il pianista sia davanti a me per corpo, presenza .. in ogni caso parlo di prove fatte, ho solo suggerito di fare lo stesso, la mia esperienza non è assolutistica, ma siamo qui per confrontarci su prove empiriche, nessuno di noi è un progettista ma ahimé la qualita' di quasi tutto si è abbassata, causa aumento costi, tasse, eccetera .. pensi che l' hifi faccia eccezione? Un trasformatore fatto in Malesia od in Cina - questo usa accuphase oggi purtroppo - secondo te è equiparabile a trasformatori fatti in Giappone, magari avvolti a mano? L'errore è basarsi solo sui dati di targa, tutti mirabolanti, sempre e comunque.. ed allora una ikeda 9tt dovrebbe surclassare una vecchia fr7, invece avviene esattamente il contrario .. non suona solo il teorico damping factor di 1000, il super rapporto s/n, la separazione dei canali .. A fare una prova non ci vuole poi tanto..
Ggr Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 20 minuti fa, franz_84 ha scritto: Un trasformatore fatto in Malesia od in Cina - questo usa accuphase oggi purtroppo Prova empirica, o soffiate di sottobanco? Vogliamo la fonte di tanta sicurezza. Giusto per dare alla discussione la serietà che merita.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora