Vai al contenuto
Melius Club

Ripristino apparecchi vintage Accuphase


Messaggi raccomandati

Inviato

@franz_84
Quel suono melodioso che tu indichi come ideale potrebbe anche essere interpretato diversamente, al di là delle preferenze personali, magari come moscio e colorato (termini usati da un noto rivenditore, io non mi permetto).
Ho avuto anch'io elettroniche degli anni '80, come ad esempio i mitici RTR Studer A810 ed A812, oggi impossibili da realizzare nuovi poiché troppo costosi, indubbiamente soggetti a vistosi cali di prestazioni, o peggio, magari per colpa di due semplici elettrolitici da ricappare.

Gli amplificatori di oggi sono molto diversi da quelli di quel periodo perché sono costruiti con tecnologia differente e perché debbono far suonare per lo più sorgenti digitali, oltre quelle analogiche: è dunque perfettamente inutile fare paragoni su impronte sonore che sono forzatamente diverse, ma non certo imputabili a perdita di qualità intrinseca od alla scarsa dedizione al lavoro di eventuali terzisti.
Anche in questo, il mondo di 40 anni fa non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello odierno.
A proposito, credo tu sappia che praticamente tutte le RAM da pc utilizzate nel mondo vengono realizzate in Vietnam...

Inviato

@Ggr quali soffiate di sottobanco, review a36 di AR, la trovi on line, è indicata anche la ditta malese che produce i trafo .. ma secondo te a me cosa frega di screditare accuphase e dire scemenze? Il p7300 e la36 li ho provati, il secondo è in casa mia da oltre due mesi .. tu piuttosto che macchine accu hai provato per avere tanta certezze nella produzione attuale? 

Inviato

Ho provato e 480 e 380 e 270 e ho avuto per 20 anni un e 203. Quindi, credo di poter parlare a ragion veduta.

Inviato

@Ggr non hai mai provato i finaloni che ho indicato io, e203 ottimo integratino, lo ebbi tanti anni fa, ma non si può certo fare la tara ad un p7300, che tu comunque non hai provato , con un e203 .. poiché hai avuto solo integrati, il discorso che sto facendo esula dalle tue esperienze dirette, il che non significa che io non abbia il massimo rispetto per la tua idea ... poi se pensi di poter raffrontare le capacità di pilotaggio di un a50v con quelle di un A75 soltanto leggendo le brouchure del produttore, usiamo due metodi del tutto diversi per farci una idea sul tipo di suono di una macchina ...

Inviato

@Ggr per completezza, i trafo sono prodotti dalla BEM, Bando Electronics Malaysia, fonte AR review A35 ..

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@franz_84 sbaglio o il p7300 è un apparecchio recente? a me risulta che risalga al 2015

Inviato

@codex condivido quasi ogni singola parola, e forse ora il concetto che volevo esprimere, e che probabilmente ho male significato, è più chiaro ..

Quello che a me non piace di queste attuali produzioni è il suono che sembra equalizzato, digitalizzato, virando verso brillantezza, apertura della gamma alta, iperdettaglio.. un suono appunto da dsd .. 

Un poco come raffrontare una drt xv1s ad una lyra, due suoni diversi, il primo più naturale ma magari meno definito, meno preciso, meno aperto in alto ..

Che quindi si possa dire, argomentando a contrario, che un p7300, solo perché più moderno, sia superiore ad un p800 o p1000, è un ragionamento anch'esso errato, non suonando solo i dati del banco .. ripeto che una fr7 del 1978, se in ordine, suona molto meglio di un 9tt di attuale produzione, perché ad esempio le bobine avvolte in aria oggi la ikeda sound lab non è in grado di assemblarle, così come non è in grado di costruire mc senza cantilever, cosa che invece Ikeda faceva .. quindi, del pari, un trafo malese potrebbe non avere le.prestazioni soniche dei trafi giapponesi all'epoca utilizzati, forse oggi troppo costosi ...

Inviato

@cactus_atomo recente ed appena sostituito dal p7500, che per pura magia raddoppia il wattaggio a parità di mosfet .. come ciò sia possibile, per me è un mistero.. forse in accuphase qualcuno si è accorto che servono più muscoli e corrente per riempire la gamma media e medio bassa?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@franz_84 forse in ccuphase hanno eliminato un po delle protezioni eccessive che ne limitavano l'operatività su carichi reali

Inviato

Beh. Se arriva a 800 w su 2 ohm, le protezioni non entrano sino a quel punto.

Se ai diffusori per suonare decenti, non bastano 800 watt su 2 ohm, si prende un ampli da 1200 e problema risolto.

Sorvolando sul fatto che giudicare un apparecchio su una sola coppia di diffusori, con tutte quelle che ci sono, mi pare pura accademia.

Quanto ai materiali costruiti all'estero, devono rispettare le specifiche che accuphase chiede. Se lo fanno, non vedo dove sia il problema. L'azienda per cui lavoro, si fa costruire in oriente dei componenti che lei produce anche nelle sue fabbriche europee, ovviamente su sue specifiche. Non ci sono dofferenze, e sono robe ben piu complocate e sofisticate di un amplificatore. 

 

Inviato

@Ggr mi sembra che tu abbia sposato un partito, ti invito invece  a fare prove empiriche, è il bello della nostra passione .. stai pur certo che un trafo prodotto in Giappone allo stato dell'arte non suona come un trafo malese o cinese, tango, hirata e kondo insegnano.. non scherziamo ..

Inviato

Buongiorno,

 

premetto che non sono un tecnico, ma proprio per niente, quindi perdonatemi se dico fesserie.

Leggendo i post piu' recenti di questa discussione, mi sono incuriosito quando ho letto quanto sotto riportato:

 

Il 23/4/2022 at 08:55, franz_84 ha scritto:

p7500, che per pura magia raddoppia il wattaggio a parità di mosfet ..

 

Ho guardato un po il catalogo accuphase e ho notato che in molti modelli le potenze variano a parità di numero di transistor. Ad esempio il menzionato P7500 ha 300W su 8 Ohm con dieci coppie di transitors per canale e il E-5000 con "sole" 5 coppie fa gia 230W su 8 Ohm. Oppure il A36 con 3 coppie per canale fa 30W su 8 Ohm (in classe A) e un massimo di 60W sempre su 8 Ohm (immagino commutando in AB) mentre il E-480 con lo stesso numero di transistor fa 180W su 8 Ohm.

 

Mi sembrerebbe di capire quindi che il numero di transistor non e' linearmente correlato alle potenze degli amplificatori. Dipende probabilmente da come i progettisti hanno  voluto implementare questi transistor nel progetto che volevano realizzare.

 

Ho anche guardato le caratteristiche del P7300 e P7500 e ho notato che il cambio di potenza non e' stato solo un x2 come sembrerebbe. Immagino anche, ma magari qui mi sbaglio, che se l'amplificatore avesse il doppio della potenza anche i consumi dovrebbero aumentare. Questo non sembra il caso.

 

Questi dati riportati dal catalogo internazionale:

 

P7300

 

1128139815_ScreenShot2022-04-24at9_38_30AM.thumb.png.96ec7e42254a384d290400689aa3124d.png

 

 

602271646_ScreenShot2022-04-24at9_38_51AM.thumb.png.68a829f347f07bade3b57d5695069ffd.png

 

 

 

P7500

 

557012632_ScreenShot2022-04-24at9_39_05AM.thumb.png.75e117ca06f7329e78f8760b2f36122a.png

 

 

395282997_ScreenShot2022-04-24at9_39_18AM.thumb.png.adecdcb25fdf3343b066deda3e06e650.png

 

 

Ho notato che sulla potenza il P7500 non ha valori garantiti su 1 Ohm (a differenza del P7300) e anche il valore su 4 Ohm sembra limitato a "operations with music signal" che onestamente non so cosa voglia dire ma mi azzardo a pensare sia brevi picchi di potenza. Se sapete cosa significa questa vi prego di spiegare, sono curioso.

 

inoltre sembra che il consumo del P7500 sia di molto inferiore al P7300 (450W  contro 820W).

 

Sono andato a vedere sul catalogo giapponese se i valori del P7500 sono gli stessi per confermare il cambio di consumo.

Il catalogo giapponese riporta dei valori diversi e anche la potenza su 4 ohm non e' piu limitata a "operations with music signal". Questo quanto riporta la brochure

 

 

849014694_ScreenShot2022-04-24at9_39_41AM.thumb.png.bc23b65f704f4b3bab3e9f87c499e522.png

 

884060662_ScreenShot2022-04-24at9_39_50AM.thumb.png.d281962e8cef6dafd1912510b08f69a6.png

 

 

Il consumo in accordo alla legge e' di 800W e 1050 "8 Ohm at load rate output" (usato traduttore online).

 

Il catalogo giapponese del p7300 conferma gli stessi valori di potenza e di consumo del catalogo internazionale (con l'aggiunta di 535 W di consumo per "8 Ohm at load rate output".

 

Leggendo questi dati mi viene il sospetto, potrebbero esserci degli errori di traduzione, o che le leggi internazionali possano obbligare ad avere prestazioni ridotte, o/e che il P7500 sia stato concepito per fornire prestazioni maggiori su 8 ohm e non essere cosi performante a carichi piu' bassi, da cui magari alcune impressioni negative.

 

Vorrei infine aggiungere una nota sui trasformatori. @franz_84 non mi trovo d'accordo con il tuo punto di vista, io credo che oggigiorno il gap tra paesi tradizionalmente forti nella manifattura e quelli emergenti sia meno marcata che in passato.

Un trasformatore fatto allo stato dell'arte in giappone o in cina credo siano in tutto e per tutto equivalenti dal punto di vista prestazionale, poi se uno non e' allo stato dell'arte allora le cose cambiano. Ma cambierebbero anche se quello non allo stato dell'arte fosse fatto in Giappone. Io mi ricordo che  in passato, molti anni fa, non e' che il giappone fosse considerato come lo e' adesso, ciò' non toglie che fossero capaci di fare ottime cose.

 

Nello specifico, la ditta di transformatori menzionata, la Bando Electronics Malaysia, sembra essere parte della Bando Electronics Japan (http://www.bando-elec.co.jp/about.html) ed e' stata creata nel 1991. Quindi potrebbe esserci anche il rischio che, se Bando e' un fornitore Accuphase, molti prodotti fatti dopo il 1991 abbiano trasformatori malesi. E molti di questi prodotti sono stati menzionati come riferimenti.

 

Se sono fatti bene, e immagino lo siano dato che accuphase sembra usarli, personalmente che il trasformatore sia fatto in Malesia non mi crea nessun problema. Il trasformatore da solo non suona, e' il progetto nel suo complesso che lo fa e se lo fa bene per me non ci sono problemi. 

 

Spero di non avervi annoiato con questo lungo post.

 

Saluti

Andrea

 

Inviato

Il numero di transistor finali, ci azzecca nulla con la potenza.

Se ne mettono tanti in parallelo, per diminuire la resistenza di uscita dell'amplificatore, e avere maggior fattore di smorzamento.

Il p 7500, ha piu potenza del 7300, ma è un amplificatore ideale sino a 4 ohm. Il 7300 lo è sino  a 2. Quindi, per questo i valori sono diversi, però alla fin fine, i watt sono tanti. 

Fare un amplificatore che raddoppia sino a 2 ohm partendo da 125 è una cosa. Farlo che raddoppi partendo da 300, è un altro paio di maniche per ingombri e pesi. 

Inviato

@Ggr immaginavo fosse cosi... 🙂

Quindi confermi quello che e' la mia impressione, il P7500 e' stato probabilmente pensato in maniera diversa e non gia' come un semplice aggiornamento del P7300. 

 

Saluti

Andrea

Inviato

Piu che pensato diverso,  non sarebbe stato possibile farlo in altro modo. Sarebbe diventato enorme e sarebbe sconfinato nel bacino di utenza dei mono secondo me.

Comunque, 300 w su 8 ohm e 600 su 4, insomma...credo ce ne sia abbastanza 😀 

Le potenze si possono leggere e scrivere in tanti modi.

Puoi scrivere 900 w 2 ohm

450 4 ohm

225 8 ohm. Tutti a dire...wau...raddoppia la potenza...invece è lo stesso identico amplificatore, e avresti attratto più palati fini, anche dichiarando meno potenza del reale...

Inviato

penso che l'ultimo successo sui finali sia stato l'A50 o quello che ricorda di più il suono stile accuphase vecchio stampo,

Inviato

@Ggr ma tu lo hai provato il 7500? Come fai ad essere così netto nei tuoi giudizi senza avere posseduto queste macchine? Potrebbe essere ideale ed il non plus ultra, ma lo dici sulla mera fiducia nel marchio .. E come fai a dire che il numero di mosfet non ci azzecca nulla con la potenza?

Io posso anche dire cose inesatte, ma per lo meno sono frutto di mie

prove di ascolto, di macchine che ho posseduto o provato .. ti lanci nel dire che il p7300 è sostanzialmente uguale al p7500, in base a cosa, alla disamina delle brochure accuphase?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...