Vai al contenuto
Melius Club

Ancora su diffusori hi-fi vs studio monitors


Messaggi raccomandati

Membro_0027
Inviato
59 minuti fa, eduardo ha scritto:

Le biamplifichi  passivamente o attivamente con cross  esterno ? 

 

Attivamente, e ho provato parecchi crossovers: Accuphase F25, Pass XV1, M2Tech, Dbx, MiniDsp.

Ora uso l'Accuphase F25 ultimo analogico della casa. Plinius Sa103 sui bassi, CJ Pr11 sull'alto. 

 

il Marietto
Inviato
6 ore fa, il Carletto ha scritto:

Semplificando, se si crede che hi-fi voglia dire riproduzione fedele soprattutto alla registrazione, ci si rivolge ad una certa tipologia di prodotti, se si privilegia invece l'aspetto interpretativo, su altri.

Due scuole di pensiero diverse ma entrambe valide. Basta non cercare di imporre la propria visione come quella giusta.

Semplificando ancor di più due coppie di diffusori, di un tipo e delľ altro da alternare alla bisogna .

Mi rendo conto che può essere interpretato come contesto ludico , ma piacevole a mio avviso. 

Inviato
3 ore fa, eduardo ha scritto:

e  se tu ne compri uno usato mica lo paghi quasi quanto uno nuovo;   nel pro,  invece,  si. 

No.

Non lo paghi, ovviamente, come nuovo.

Non lo paghi neppure la metà, ed il motivo è quello che ho detto, i lisitini inventati dell'hi-fi.

Basare le proprie scelte sul (supposto) prezzo dell'usato e sull'illusione di fare l'affare, a me pare avventato.

3 ore fa, eduardo ha scritto:

Se io volessi passare al pro a casa mia (ambiente di 60  mq),  comprando  nuovo (perche'  costretto)  e mantenendo  un livello piu'  che decente,  temo non mi basterebbero 20.000 Euro.

Non conosco cosa hai o cosa vorresti, quindi mi astengo dal fare preventivi su quanto ti basterebbe.

 

Mi limto a considerare che fra i 5 e i 10 mila euro puoi acquistare, sull'usato e sul nuovo, eccellenti main monitor, che comprendono (di norma) sei finali mono, due crossover attivi e relativi cavi di potenza (che non ci sono).

Per avere simili prestazioni da diffusori hi-fi secondo me non ti basta il triplo.

Se invece il paragone lo fai con un finale stereo e diffusori passivi, parliamo di altro.

 

Chiaro, viene meno il giochino degli accoppiamenti magici e sinergici, delle biamplificazioni passive (?), dei cavi sui ponticelli per sollevarli da terra, dei tavolini dedicati ai finali.

A parità di spesa però per me non c'è proprio paragone.

 

Poi si può certamente spendere MOLTO di più, ed avere di più, anche se la via maestra per me è sempre quella della multi amplificazione con crossover attivo.

E in campo hi-fi le scelte qui si fanno davvero pochine.

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

un diffusore amplificato ha i suoi vantaggi ma anche i suoi limiti, è un pacchetto chiuso, se cambi gusto dai via tutto e riparti da zero. sono prodotti non migliori o peggioti in assoluto

Distinguiamo fra "diffusore amplificato" e diffusore amplificato "pro".

Ceteris paribus, un diffusore amplificato è superiore ad uno passivo (con crossover passivo).

Nelo mercato hi-fi praticamente non esistono diffusori amplificati, o con il crossover escludibile, quindi ci si rivolge al pro.

 

I monitor pro sono pacchetti chiusi?

Puoi sempre cambiare tutto il resto, ti limiti a non poter fare la girandola di finali e di cavi di potenza, lo so che è tremendo.

Poi non puoi usare i triodi, non hai i finaloni da 100kg con i frontali in alluminio aereonautico, la classe A pura...

Hai ragione, non vanno bene per noi.

 

 

  • Haha 1
Inviato

@Aniroceppa sono d’ accordo sul discorso dei listini gonfiati dell’ hifi e che spesso il suono non è proporzionale alla cifra sborsata. Ma, c’è sempre un ma. Nessuno regala niente a questo mondo. Quindi o i produttori di monitor attivi sono dei benefattori/mecenati che hanno solo a cuore la musica in sè e per sè o stai pagando quello che ti stanno vendendo. Infatti le varie Atc, pmc, quested e compagnia briscola hanno prezzi molto alti. Sicuramente giustificati dalla qualità dei loro prodotti. Poi, magari, non a tutti, dopo una dura giornata di lavoro può piacere un monitor che con la sua sincerità ti spara in faccia ogni errore presente nella registrazione. 

Inviato

@Aniroceppa assolutamente non vero.

State considerando una piccolissima fetta del mercato pro.

Molti marchi famosi e molto costosi per gli audiofili, sono nati nel mondo pro.

E come vado dicendo da sempre: c' è "pro" e "PRO".

E non è affatto vero che con il pro si risparmia.

Inviato
18 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Poi non puoi usare i triodi, non hai i finaloni da 100kg con i frontali in alluminio aereonautico, la classe A pura...

Non sempre: le mie PMC sono passive e le amplifico con pre/finale Boulder, e in passato le ho anche ascoltate con il finale Convergent che era a triodi in classe A. 

captainsensible
Inviato

@naim forse si riferiva a quelli attivi 🙂

 

CS

Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

forse si riferiva a quelli attivi

Sicuramente.

Quale è la differenza economica tra,ad esempio,le ATC 50 passive/attive?

Se non sbaglio sono identiche,a parte,ovviamente, crossover e amplificazione..

Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

forse si riferiva a quelli attivi 🙂

certo, però la discussione riguarda monitor/diffusori hi-fi, e i monitor esistono anche passivi, perché se no sembra che il main monitor sia esclusivamente quello amplificato.  

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Aniroceppa Io parlo oviamente di diffusori amplificati pro, che nascono come pacchetto chiuso e tali sono, pui cambiare solo la sorgente. ad oggi non ne ho trovato nessuno che fosse di mio gusto e adatto al modo con cui ascolto musica (il che non vuol dire che non siano validi, ma ci sono tanti podotti validi anche hifi che mai mi metterei in casa). il pro forse costa meno nel nuovo, ma qui in tanti comprano usato e li le cose cambiano draasticamente. comunque se a te piacciono e li ritieni convenienti, prendili pure, altri saranno liberi di fare scelte differenti. non amo le valvole, ma ci sono valvolari sopraffini a cui, potendomelo ermettere, non rinuncerei

comunque un travaso tra pro ed home c'è sempre stato, i grandi montor storici altec JBL ed ev nascevano per il pro e da li ne venivano derivate versioni home. Ma anche il contrario, per anni i concrti rock venivano amplificati con i flame linear perchè nel pro ancora non c'era nulla di simile

resta il fatto che certi obrobbri estetici pro a casa non li voglio io che sono single, fguriamoci se avesi una moglie (anche se su questo ormai anche il settore home se la batte bene)

 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Gici HV anche se piccolo il mercato ha spazio per tutte le nicchie, componenti separati allo spasimo ed all in one, diffusori attivi e no, diffusori grandi e picoli.  anche noi cambiamo, cambiano i gusti e le esigenze, non c'è nulla che vada bene per tutti

ricordo gli esordi della liquida, un peana alla semplificazione, poi sono arrivate le interfacce, i separatori, le enne alimentazioni lineari separate, a dar retta agli estremisti è più semplice un sstema analogico (piatto braccio testina pre fono stepup)

Inviato

Se dovessi passare ad altro dalle Cornwall IV (che considero una via di mezzo tra pro e HIFI, non tanto come linearità ma come concezione, e in quanto a dinamica, velocità, completezza, potenza e transienti), non potendo approdare a delle Khorn andrei diritto su delle Neumann KH 420, prima però confrontate per sicurezza con delle Harbeth SHL5 XD. Fine della storia.

Inviato
54 minuti fa, naim ha scritto:

Non sempre: le mie PMC sono passive e le amplifico con pre/finale Boulder, e in passato le ho anche ascoltate con il finale Convergent che era a triodi in classe A. 

Se leggi, Cactus e io ci riferivamo ai diffusori ATTIVI.

Inviato
46 minuti fa, naim ha scritto:

e i monitor esistono anche passivi, perché se no sembra che il main monitor sia esclusivamente quello amplificato. 

Ho specificato anche quello, diffusori con crossover passivo escludibile.

Inviato
40 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ma qui in tanti comprano usato e li le cose cambiano draasticamente

Non concordo. Cambiano rispetto al listino, ma non rispetto al reale prezzo di vendita, con gli "scontoni" a cui siamo abituati, che trovo da "mercato delle vacche".

Ma se sei convinto che con l'usato hi-fi si facciano affari, va bene così.

 

La tipologia "diffusore attivo", pro o non pro, secondo me apporta enormi benefici rispetto a un diffusore passivo con crossover passivo, e quindi mono amplificato.

Per questo dicevo che il quesito del thread è malposto.

La scelta andrebbe fatta fra diffusore muiltiamplificato o meno, e quelli multi amplificati sono pressochè tutti attivi, e sono comunque pochissimi.

 

Non so che diffusori tu abbia, ma se potessi multi amplificarli nel modo giusto sono convinto che faresti un salto di qualità.

Non potendo si gioca con i cavi, e le girandole di componenti.

 

Inviato

La multiamplificazione integrata è un compromesso, come tutte le cose.

Non esiste il meglio.

Chi dice il contrario, mente perche non sa o perche sa di mentire.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...