ar3461 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 @codex il mio uso sarebbe solo ed esclusivamente ascolto cd.... Il buon vecchio dischetto argentato... 😊 Stop
911 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 In questi giorni HIFIDO (che probabilmente è il rivenditore nipponico più economico ed affidabile) inserziona un dp700 a 490.000 yen, pari a circa 3.700 euro, che con dazio e trasporto diventano circa 4.500. Meglio spendere quest’importo piuttosto che le cifre esagerate ora richieste per 80 e 81. Personalmente ritengo che il dp 700 sia oggi il miglior acquisto in senso assoluto come rapporto qualità/prezzo tra tutti i lettori hi end Accuphase
codex Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: più problematici eventuali componenti custom della logica di controllo E' esattamente questo il problema, non avresti ricambi se non forniti dalla casa madre o dall'assistenza ufficiale. Io comprendo il ragionamento di chi predilige il suono degli apparecchi usciti sino alla metà degli anni 2000, sia per motivi legati ai chip di conversione (che peraltro non suonano da soli) sia perché non gradisce un suono più trasparente e definito. Ciò non toglie, peraltro, che gli apparecchi digitali invecchiano molto velocemente, circostanza che non può non ripercuotersi sulla reperibilità dei ricambi e sulle concrete possibilità di eventuale assistenza.
codex Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 6 minuti fa, 911 ha scritto: dp700 a 490.000 yen, pari a circa 3.700 euro, che con dazio e trasporto diventano circa 4.500 Dovresti considerare anche il cambio di alimentazione, in patria è a 110 volt. In effetti, valutare i vari lettori top a telaio unico non sarebbe certo sbagliato, dal momento che derivano tutti dal combo meccanica + dac commercializzato nel medesimo periodo...
911 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @codex,tutti i trasformatori di alimentazione Accuphase sono progettati per essere facilmente adattati per qualsiasi tensione a 50/60hz. Per i miei dp90 dc 91 è stato un giuoco da ragazzi spostare i connettori faston secondo le indicazioni perfettamente serigrafate. Ma questo, il più esperto @maxxx me lo aveva anticipato…
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Marzo 2022 Amministratori Inviato 18 Marzo 2022 @911 Non ne sarei così sicuro, i prodotti destinati all'export non hanno problemi ma molto spesso le produzioni destinate al mercato interno hanno la tensione non modificabile e a volte anche una sigla differente, oltre che service differenti. Ma magari adesso le cose sono cambiate
911 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @cactus_atomo, a me non risulta affatto che Accuphase abbia realizzato produzioni diversificate per i diversi mercati.
ar3461 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 quindi ok il dp 700 e' un signor player e non si discute ma al prezzo attuale chi non ha bisogno dei sacd puo' forse indirizzarsi verso un bel dp 450 nuovo......le migliorie e gli anni passati tra i 2 apparecchi forse mitigano un po' la diversa classe di nascita degli apparecchi , o dico una cosa poco sensata ?
Ggr Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Non so.... il 720 era troppo al top. Anche se sono passati anni, credo che il 450 sia purtroppo ancora dietro. Col 700 potrebbe giocarsela.
911 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @ar3461 non scherziamo, tra un dp450 ed il 700, vecchio o usato che sia, scelgo tutta la vita quest’ultimo. E, per intenderci, dopo averlo comprato neanche avrei sudditanza psicologica verso dp1000 dc1000… a quel prezzo 1
codex Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 3 ore fa, 911 ha scritto: produzioni diversificate per i diversi mercati. Accuphase produce al 70% per il mercato interno, quindi diversi saremmo noi 😂. A parte gli scherzi, se sul 90/91 ci sono i connettori faston non è detto che sia ancora così, soprattutto sui lettori top a telaio unico che hanno alimentazioni separate per circuito analogico e per quello digitale.
codex Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 2 ore fa, ar3461 ha scritto: dico una cosa poco sensata ? L'ho scritto tante volte, ma val la pena ripetere: tra i lettori Accuphase c'è una gerarchia chiarissima, che si riflette sul posizionamento di mercato e sulla tipologia costruttiva. In altri termini, anche se è una macchina eccellente, il 450 resta un entry level, via via che si sale di classe le differenze esistono e sono evidenti. Dipende da cosa si desidera ottenere... 1 ora fa, 911 ha scritto: tra un dp450 ed il 700, vecchio o usato che sia, scelgo tutta la vita quest’ultimo Posizione rispettabilissima, ma ricordiamo che il 450 dispone, come già il 430, di una dac che tratta anche i files dsd. Sul supporto fisico vale invece quello che ho affermato prima: un top di gamma Accuphase resta tale per tutta la vita (chiedere a chi possiede DP 77, DP 78, DP 85...).
maxbara Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Su ogni pre e lettore una volta aperto il case, bastano 4/5 minuti per cambiare la tensione, basta controllare i service manual. Niente di che.
ar3461 Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 @maxbara e facendo questa operazione l'apparecchio perde la sua eventuale residua garanzia ? Parlo se ad esempio acquistato in EU Alla fine se non si riesce ad accedere ad una delle accoppiate top cd+dac solo ed esclusivamente per ascolto cd quale modello e' consigliato acquistare ? quale quello sonicamente piu' performante ?
Ggr Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Solo ed esclusivamente cd, andrei subito sul 450 di questi tempi. I modelli superiori saranno anche meglio, ma non sono solo cd.
ar3461 Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 @Ggr mio stesso pensiero... Ma leggo di chi continua ad affermare la serie entry.. é quella più debole, si può dire così?, rispetto alle 500/600/700 ma a chi ascolta solo il cd serve investire somme maggiori?
maxbara Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Sinceramente io continuo a credere che la serie base sia veramente troppo leggerina dal punto di vista del suono, poi dipende dai gusti, a me non piace per niente. @ar3461 ma se compri un’elettronica in Giappone ti preoccupi della garanzia?
Renato Bovello Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 4 minuti fa, maxbara ha scritto: Sinceramente io continuo a credere che la serie base sia Concordo , ricordo i modelli DP55 e DP 65 come nulla di speciale . Si cominciava a ragionare dal DP 67 in avanti . Alcuni modelli, di Accuphase , hanno solo lo chassis . L’errore che l’appassionato commette molto spesso è di identificare un marchio senza analizzare a fondo i singoli modelli . Non tutti sono uguali e non tutte le ciambelle riescono col buco 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora