maxxx Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @cactus_atomo ah ok, grazie mille, mai ascoltato il 75v che gode di ottima fama, mentre il 75 liscio mi aveva un po'deluso (così come il 65v), l'ho trovato un po'moscio, tutt'altra pasta ad esempio il DC91 o per rimanere nei lettori, il 67. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Marzo 2022 Amministratori Inviato 30 Marzo 2022 @maxxx Infatti continuo a ritenere il 67 un lettore particolarmente riusciito, può essere utilizzato come cdp meccanica o dac fino al24/96, suona molto bene e il prezzo anche da nuovo non era esagerato
Sonicrage Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 3 ore fa, maxxx ha scritto: mi aveva un po'deluso (così come il 65v) Ma questo Dp65v e' proprio cosi' scarso? Anche Renato @Renato Bovello me ne ha parlato malissimo definendolo "spento, chiuso e confuso". Eppure ha la tanto famigerata doppia alimentazione come il dp67 ed osservando le schede tecniche dei due apparecchi non e' che quest'ultimo lo surclassi in tutto; nel Dp65v il rapporto segnale/rumore e' migliore, ad esempio. Quindi i giapponesi hanno cannato alla grande! Ne avevo trovato uno, di Dp65v, ad un prezzo onesto e revisionato in un centro PIA nel 2020, ma mi sta passando sempre di piu' la voglia di acquistarlo. Sto Dp67, invece, sta iniziando a starmi sulle palle, anche perché non sono riuscito a trovare un unita' spedita in Italia o da acquistare con metodo sicuro di pagamento (Paypal). C'e' qualcuno qui sul forum che lo ha avuto (il dp65v) o ascoltato e la pensa diversamente? Enrico @cactus_atomotu lo hai mai ascoltato? Te lo chiedo perché a te, a differenza di altri, non hanno convinto neanche i Sacd Dp77/78 ed il top tra i cd player Accuphase: il Dp75v. Praticamente si salvano solo il 67 ed i vari dp 700, che pero' costano un rene😂. Saluti, Pietro.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Marzo 2022 Amministratori Inviato 30 Marzo 2022 @Sonicrage non è affato scarso ma per i miei gusti quando era a catalogo otevo prendere altro più adatto a me e meno caro.visto che anche usato non lo regalano io eviterei, poi diende dai gusti, io se devo prendere un prodotto datat valuto tante cose, è una macchina che viaggia sui 3000 euro usata
Sonicrage Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: una macchina che viaggia sui 3000 euro usata No, io l'ho trovato a molto meno. L'ho anche visto in funzione in videochiamata ed e' perfetto. Ha pure la certificazione della revisione di 2 anni fa.
codex Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 6 minuti fa, Sonicrage ha scritto: No, io l'ho trovato a molto meno. Sotto i 2 mila, se funzionante e pure revisionato, potrebbe essere una buona occasione. Sui 3 k o poco sopra viaggiano i cd/sacd, come 77 e 78. Attenzione a non fare paragoni con i listini, il riferimento deve essere sempre lo street price...
Sonicrage Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 1 minuto fa, codex ha scritto: Sotto i 2 mila E' sotto i 2.000€. Lo avevo considerato per questo ed era anche il budget che volevo stanziare. Da poco ho preso un E210 pagato 860€ comprensivo di spedizione e Paypal fees, volevo abbinargli un lettore coevo, e dato il prezzo d'acquisto dell'integrato non volevo spendere di piu'. Chiaro, neanche voglio prendere una macchina che mi deluda totalmente, stiamo sempre parlando di quasi 2.000€. Il 210 mi sta piacendo un sacco, ha il suono Accuphase che mi aspettavo. Appena arrivato lo avevo messo in vendita perché avevo l'occasione di prendere un E550 a un ottimo prezzo, poi l'affare e' saltato e l'ho tenuto. Lo avevo venduto in un (1) giorno!
codex Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 7 minuti fa, Sonicrage ha scritto: era anche il budget che volevo stanziare A quel prezzo li vale tutti, potrai abbinarlo con soddisfazione a qualsiasi amplificatore. Sono macchine costruite per durare, con una platea di estimatori sempre più vasta... 1
franz_84 Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 Per esperienza personale in casa accuphase eviterei il facile assunto per cui più è nuovo più è meglio.. purtroppo mi sentirei piuttosto di dire il contrario .. ci vorrebbe un combo top di gamma, tra 80/81- 90/91 - 100/101 - 800/801. Lì io direi stop, con i sabre cambia il suono, che a mio avviso non è più il classico accuphase. Non voglio andare off topic, ma per i finali ed i pre vale lo stesso discorso nelle prove che ho potuto fare. La coppia 100/101 che posseggo da anni è mal considerata perché degli audiofili polacchi hanno scritto online che era scarsa .. pensate voi .. invece era riferimento assoluto dell'epoca per stereophile. Verificate che sia reperibile il laser di ricambio, poi un centro assistenza accreditato non avrà problemi, tipo triodo ma non solo. Ho da pochissimo revisionato il mio dp 100 che non leggeva più i sacd, va da dio ora .. Il suono deve essere quanto di più vicino all'analogico, naturale, pastoso, definito e spaziale .. questo io verso suono delle macchine top di gamma accuphase . Ebbi tra l'altro un 55v, imparagonabile al combo .. confronto umiliante
Sonicrage Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 1 ora fa, franz_84 ha scritto: Ho da pochissimo revisionato il mio dp 100 che non leggeva più i sacd, va da dio ora .. Ho ascoltato l'accoppiata Dp100/Dc101 a gennaio presso un privato qui vicino Salerno. Ero andato a vedere un E305 che aveva in vendita. Che dire, quel Dp100 era spettacolare, io non lo avevo mai visto, neanche in foto e non sapevo che avesse la carica dall'alto con quel bel piccolo clamp color oro. Apertura e chiusura senza un sibilo, sembrava uscito da "2001-Odissea Nello Spazio" o da "Spazio 1999". Il venditore e' un appassionato Accuphase ed ha il ben di Dio: Dp85, E550, 2 finali A60 e un pre di cui non ricordo la sigla. Sono uscito da casa sua, come si dice dalle mie parti, "carico di meraviglia"! 1
codex Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 1 ora fa, franz_84 ha scritto: che a mio avviso non è più il classico accuphase E' una tua rispettabile opinione. Va tenuto conto, peraltro, che in una macchina digitale di questi livelli non suona solo il chip di conversione, ma tante altre cose, quali l'alimentazione, la realizzazione della meccanica e l'eliminazione delle vibrazioni, non da ultimo il circuito digitale nel suo complesso. Non parlo ovviamente della tecnologia dei DAC, ormai Accuphase mette anche i lettori entry level in condizione di leggere i files dsd, cosa non da poco, non a caso da oltre un ventennio le opzioni dac per integrati e pre sono totalmente intercambiabili. Sulle caratteristiche sonore è questione di gusti, se a te non piace la produzione attuale ne prendo atto, ma eviterei di fare di tutta un'erba un fascio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Marzo 2022 Amministratori Inviato 30 Marzo 2022 @codex non riguarda solo accuphase, io non ho tutto quesro trasporto per i cdp basati sui sabre (certo non suona solo il chip di conversione ma tutta la elettronica di contorno) però sarà un caso il digitale che mi è poiaciuto di più aveva come chip gli ultra analog ed i burr brown e analog devices 1
ar3461 Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 @cactus_atomo avrei bisogno di una info riguardante il Krell kps 20i , un conoscente ne ha uno stupendo , in belle condizioni , l ho ascoltatoed ha davvero un ottimo suono , dei bassi stupendi ma la domanda e' : in basso a dx ha serigrafato il logo HDCD con relativo led sopra , pero' inserendo dischetti che hanno questa codifica il relativo led non si accende....qual'e' l'arcano ? In una breve trafiletto su una rivista estera avevo letto che la codifica HDCD era optional , puo' essere questo il motivo ? Ed eventualmente c'e' un qualche sistema per accertarsene ? Non vi nascondo che il player mi intriga molto grazie e buona serata
ar3461 Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 CD PLAYER/TRANSPORT REVIEWS Krell KPS-20i CD player Specifications Sidebar 5: Specifications Description: CD player with remote control, optional HDCD decoding, and digital inputs/outputs; preamplifier version has remote volume control. Analog outputs: balanced on XLR jacks, unbalanced on RCA jacks. Digital inputs: two S/PDIF on RCA jacks, one TosLink optical, one AT&T ST-Type optical, one AES/EBU on XLR jack. Digital outputs: S/PDIF on RCA jack (TosLink and ST-Type optical outputs optional). Analog output impedance: 12 ohms. da Stereophile..... 🤗🤔
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Marzo 2022 Amministratori Inviato 30 Marzo 2022 @ar3461 potrebbe essere che quel modello non sia predisposto o anche che il led non funzioni. Hdcd era basato su un chip ma non ne ricordo la aigla
codex Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @cactus_atomo Infatti ho il massimo rispetto per chi apprezza le realizzazioni dotate dei chip precedenti, ma una cosa è preferire un certo tipo di suono, altra cosa è accomunare tutta la recente produzione e "cestinarla" direttamente. Mi sembra dunque corretto far presente che quando si parla di dac quindici anni non passano invano, quindi una cosa sono i gusti, altra cosa sono le prestazioni che possono offrire le macchine più recenti, sotto molteplici punti di vista.
ar3461 Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 @cactus_atomo si un chip della Pacific Microsonic......pare poi acquisita da microsoft.....spero viviamente che lìoptional non sia montato.....perche' piu' lo ascolto e piu' mi piace ......ha anche diverse uscite digitali comprese la at&t o st.....che pare sia il collegamento migliore tra meccaniche e dac .....se riesci a reperire qualche altra informazione per quanto riguarda l hdcd sul Krell te ne sarei veramente grato.....
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Marzo 2022 Amministratori Inviato 30 Marzo 2022 @codex Resto della mia personale opinione chense ci limitiamo alla risoluzione cd i vecchi dac top di gamma non hanno nullaa da invidiare alle nuove realizzazioni. ovviamente se si tratta di riprodurre risoluzioni più elevare il discorso potrebbe cambiare, ma mica detto sempre
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora