Vai al contenuto
Melius Club

Harbeth M 30.1 SE


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato

@GG65 Conosci i diffusori Snell o Audio Note ? Sono tra i pochi che potrebbero essere posti vicino al muro di fondo 

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
8 minuti fa, vignotra ha scritto:

le Harbeth M30 non sono la scelta più saggia

Direi proprio di no 

giannisegala
Inviato

@GG65 Una stanza così grande e solo 25 cm dalla parete di fondo?  A questo punto eviterei   i 30.1. A quella distanza, da pavimento,  vedo solo la soluzione  con diffusori a sospensione pneumatica, altrimenti diffusori da stand.  In verità 25 cm sono pochini anche per i diffusori da stand tradizionali con il  reflex. Per essere certo del risultato dovresti andare su un diffusore chiuso ma in questo caso i tuoi  40 metri  sono  tanti x un diffusore da stand.  Dunque dovresti provare qualcosa da pavimento , o perlomeno qualcosa  tipo le  vecchie  Heresy,  a  sospensione pneumatica. Anche Opera tempo fa fece un bellissimo diffusore da pavimento, che suonava molto bene,  in sospensione pneumatica. Forse le vecchie Seconda?  Facci sapere che farai ma non avere fretta. I tuoi diffusori attuali, le Spendor,  sono diffusori straordinari,  così come le tue ex Forte 3. Scusa la domanda brutale  ,  sei certo che  troverai di meglio ? Ciao, tienici informati.

gianni

  • Amministratori
Inviato
11 minuti fa, giannisegala ha scritto:

Forse le vecchie Seconda?

si erano le Opera II in sospensione pneumatica. Suonavano molto bene. Avevano solo una caratterizzazione nel tweeter troppo esuberante che poteva essere corretta facilmente con una resistenza.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@giannisegala partiamo dal primo post, l'opener vuole migliorare soprattutto il palcoscenico e qui con soli 25 cm di distanza dalla parete posteriore la vedo dura.  i difusori capaci di creare un soundstage ampio hanno tutti bisogno di aria, le heresy, le coernwall sono ottime e possono essere addossate alla parete, ma il pacoscenico non è il loro cavalo di battaglia. e per quanto ricordo non lo era neppurecon le opera II messe a 25 cm. una soluzione potrebbe essere un reflex con sbocco verso il pavimento, in questo caso non ci sarebbe problema di duistanza ma per il palcoscenico mi sa di si. 

purtroppo se non si hanno molti gradi di libertà qualche compromesso va accattato per forza

una volta i diffusori erano pensati per stare a parete, (celestion, spendor ecc), ma all'epoca della ricostruzione scenica importava poco. qualcuno ci ha provato, vedi allison, ar lst ma sul recente serve aria. una ottima ricostruzione scenica la fanno le avalon, ma serve almeno un metro

Inviato

Anche a me è piaciuto l'abbinamento McIntosh- Harbeth perché stempera un filo la presenza sui medi dei monitor inglesi.

Inviato

@giannisegala La sala è sicuramente difficile,ho avuto le Heresy ma il suono era piatto,meglio con le Forte ma il carattere era uguale.Saggia domanda la tua,non sono affatto sicuro di trovare di meglio.

 

@cactus_atomo @vignotra @sonoio @ClasseA Vi ringrazio per il vostro contributo.

 

Forse(mi baso solo sulle recensioni)le PMC potrebbero essere una valida scelta ma tornando ai classici potrei valutare anche le Graham L/S 5/9

Inviato

@GG65 le Harbeth M30.1 SE le ho da circa 5 anni, per pilotarle uso un Accuphase E480 e non conosco il tuo Mc, io mi trovo molto bene, e quanto scrivo e frutto dei miei gusti non sono affatto difficili da posizionare, hanno il reflex anteriore prima le tenevo in un locale di 25 mq ora le ho spostate in un locale più piccolo di circa 12 mq ma dedicato, ancora da finire devo cambiare arredamenti per portare la mia collezione di vinili e cd, posizionate su stand a 25/30 cm di distanza dalla parete posteriore leggermente angolate verso il punto di ascolto, sono dei monitor, derivano dalle BBC ls 5/9, ma hanno altoparlanti Harbeth o fatti su specifiche, quando le ascoltai la prima volta ero andato per le più piccole P3ESR pensando ad una collocazione per un ascolto ravvicinato, ma su consiglio del venditore ascoltai anche le M30.1 che poi ho deciso di prendere, perché più complete, a casa hanno sostituito delle Monitor Audio GS 60 da pavimento che ho tenuto per circa 10 anni e che non sono mai riuscito a pilotare bene, oltre un certo volume perdevano la “magia”, le M30.1 all’inizio non si fanno apprezzare hanno bisogno di tempo per farsi conoscere, la prima cosa che avevo notato era che i bassi erano diminuiti, anche gli alti li trovavo forse troppo delicati, ma le monitor audio in generale mi sono sempre piaciute per la riproduzione degli alti e sui bassi ho perso diversi litri e 2 altoparlanti per ogni diffusore, mi sono accorto che sono molto trasparenti, rispondono bene a tutti i miglioramenti nell’impianto e male a peggioramenti, cambio sorgenti, amplificazione, cavi, anche stand, esempio a me su stand piacciono di più usando 4 palline di blutack tra stand e diffusore che 4 dischetti di sorbothane ma le usavo anche posizionate su un mobile con interposti dei pad tra piano e diffusore ed erano comunque apprezzabili se leggi sul sito harbeth nel suo forum trovi utili consigli per l’uso, per gli stand, trovi anche una sezione per auto costruire stand in legno molto simili ai tontrag… con poche decine di euro, se te la cavi con il diy, trovi consigli su ampli in particolare consigliano ampli ss da 200w pc, sconsigliano invece ampli in classe A o a valvole, ma solo perché data la loro bassa efficienza 85db serve potenza e i watt per quanto buoni dei classe A o delle valvole sono costosi, una prova che consigliano e di posizionarle vicine al punto di ascolto a distanza che le puoi toccare e provare ad ascoltare così. scrivevo sopra che hanno bisogno di tempo, oggi dopo molto tempo che le utilizzo, aver ascoltato tanti diffusori quando torno a casa e metto un album continuano a piacermi sempre di più, c’è di meglio sicuramente, se dovessi cambiare casa e disporre di una stanza da 40mq, proverei le M40, o mi piacciono anche le Wilson, ma oggi sto bene così.

saluti

Antonio

Inviato
23 ore fa, GG65 ha scritto:

dovrei inserire in una sala di circa 40 metri quadrati,il problema è che non posso distanziarle più di

 

Se cerchi piu bassi prendi una cassa più grossa. Valuta la bellissima Graham 5/5, diffusori praticamente full range ( a differenza degli altri citati). Reflex anteriore. L'ampli che hai è ottimo. La distanza non mi preoccupa, anzi eviti cancellazioni e hai un po di rinforzo che aiuta gli ascolti a livelli di ascolto medio e bassi. 

Inviato
13 ore fa, ClasseA ha scritto:

 

Anche a me è piaciuto l'abbinamento McIntosh- Harbeth perché stempera un filo la presenza sui medi dei monitor inglesi.

 

Le Harbeth (tutte) hanno risposte in frequenza tra le più lineari che ti possa capitare di trovare in un diffusore. È un preciso target di Alan Shaw, il quale peraltro usa la naturalezza della riproduzione della voce umana tra i parametri fondamentali da perseguire. Pertanto, non parlerei proprio di necessità di stemperare la presenza dei medi…

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ale una cosa è la risposta in asse in anecoica, altra quella in ambiente e non in asse, come succede nella realtà. 

Inviato

@cactus_atomo Che c’entra… da questo punto di vista non mi sembra comunque conveniente partire da risposte già lontane dalla linearità, non trovi? 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ale mica è detto. Le sale acustiche per concerti considerate megliosuonanti non hanno risposta piatta. E una risposta piatta in anecoica può essere meno piatta in ambiente di una non piatta in anecoica.  E piatta in asse ninn é piatta fuori asse. La realtà è più complessa della teoria

Inviato

@cactus_atomo ok, quindi inutile sforzarsi di progettare diffusori dalla risposta piatta, tanto vale avere risposte ad minchiam, e poi sperare in una bella botta di cūlus che vengano equalizzate nel modo giusto dall’ambiente dove vengono inserite. Interessante.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ale no è inutile progettare si assunti che vanno bene per il marketing. Non è che gli altri progettano a caso, magari valutano il comportamento. In ambiente e non si limitano a quello in anecoica. Che poi le misure classiche non funzionano per i diffusori ad ammissione bipolare, mulripolare omnidirezionale. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...