mariovalvola Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @joe845 Certo, richiedono tanto, non è esattamente tutto come sostiene Coleman ma fungono molto bene e all' ascolto sanno nobilitare qualunque tubo. Anche quelli modesti.
acam75 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 @mariovalvola ....sei un vero pozzo di conoscenza sui tubi....un po ti invidio, in senso buono....il pre esce a 100 khomm.... ....non vorrei approfittare, ma se avessi qualche suggerimento per sistemarlo di elettronica non ci capisco ma con il saldatore me la cavo....con indicazioni riuscirei a sistemarlo.... 1
mariovalvola Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 La prima cosa è misurare le tensioni dei secondari del trasformatore di alimentazione per capire i margini di manovra. Da lì qualche ragionamento si prova a farlo. Verifica se il filamento è flottante o riferito a massa o a un potenziale particolare. 1
walge Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @acam75 ancora non ho capito se è ronzio o soffio. Dato che all'inizio hai parlato di rumore soffio. Le stadio attivo probabilmente è un catodo comune ma non ha di certo una impedenza di uscita di 100kohm e comunque bassa non è. Poi per i filamenti probabilmente con poco si sarebbe fatto meglio e vista la configurazione attuale margini di lavoro non ci sarebbero per implementare qualcosa di diverso. Walter
mariovalvola Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @acam75 100K sarà l'impedenza d'ingresso. Quella di uscita sarà spero più bassa, presumo inferiore a 10K. Lo devi sapere. Se esce senza trasformatori/ adattatori di impedenza, l'impedenza di uscita sarà comunque alta. Questo è da tenere presente per scegliere i cavi e da considerare l'impedenza d'ingresso del tuo finale 1
mariovalvola Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Per cominciare, misura la tensione AC che arriva al ponte di diodi. Guarda se ci sono altri fili provenienti da quel trasfo 1
acam75 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 @mariovalvola ....si Mario, 100 khomm in ingresso....stasera misuro tutto....grazie infinite 👍 @walge ....più un ronzio..... Cordialmente Andrea
mariovalvola Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Rimane da comprendere, come giustamente ha segnalato walge, se è un soffio o un ronzio e se c'è un problema di loop o altro
acam75 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 @mariovalvola ....non è facile definirlo...più ronzio che soffio....su tutte e tre le uscite....quello di cui sono certo è che non dipende dai tubi.....è come se qualcosa non fosse schermato....la sensazione, ma non sostenuta da nessun dato certo, è che sia il rumore della corrente....tieni presente che sono parole di un appassionato privo di nozioni tecniche....solo sensazioni...
walge Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Dalle foto direi che i filamenti sono riferiti a massa. Sarebbe interessante capire il valore della resistenza anodica che è posta vicino al condensatore di uscita nero Solen. La resistenza di catodo si vede benissimo, 820 ohm, e anche in questo caso conoscere la tensione di caduta ai suoi capi è utile. Si capirebbe più o meno la reale impedenza di uscita del pre. Walter 1
acam75 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 @walge ....grazie infinite...stasera misuro tutto....io sono sicuro che una soluzione ci sia.... Cordialmente Andrea
walge Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @acam75 ma se cortocircuiti gli ingressi ( almeno uno) con un pin jack il rumore si sente?
acam75 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 @walge .....non ho provato, stasera provo...👍
acam75 Inviato 19 Marzo 2022 Autore Inviato 19 Marzo 2022 @mariovalvola @walge ...buon pomeriggio, sono riuscito forse a capire due cose....il trasformatore è in corrente alternata e sul secondario ho misurato 380....il filamento della 6j5 se è alimentato in continua misuro 13.8.....sull'anodo trovo 11.4.....boh....pensavo che la 6j5 andasse a 6.3....
mariovalvola Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @acam75 Penso che bisogna andare con calma. leggi con il tester in AC collegato ai due terminali del ponte di diodi con il simbolo della sinusoide quindi, individuato il primo l'altro sarà diagonalmente opposto. al limite, chiamami 1
walge Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Fai le operazioni solo se sei confidente con il tester e sai dove mettere i puntali; se non sei sicuro lascia perdere Casomai misura prima la tensione dc ai capi del condensatore da 22.00 uF ( filamenti), già da li si capisce se si può fare qualcosa, ma dubito Walter 1
acam75 Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 @walge .....alla fine era un loop di massa...ho collegato a monte del pre un isolatore galvanico della Gold Note...un vecchio Dumbo e il problema si è risolto...ance le voci sono tornate a posto...
walge Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @acam75 Puoi anche provare a togliere dal cavo di alimentazione del pre la connessione di terra. La continuità della terra la hai comunque con gli altri cavi e con le calze dei cavi di segnale. Può essere dovuto a questo; se fosse così poi la soluzione sarebbe semplice da attuare W 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora