Moderatori joe845 Inviato 21 Marzo 2022 Moderatori Inviato 21 Marzo 2022 @mariovalvola ciao Mario, piccolo OT, pensi che i Coleman si "sentano" anche su tubi non DHT? perchè dici che richiedono tanto? G
mariovalvola Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @joe845 richiedono tanto in termini di spazio ( trasformatori, dissipatori vicini ai tubi ), costi e pazienza nelle regolazioni. Sarebbero perfetti per il classico tube roller che pretende di cambiare ogni tubo senza effettuare nessuna verifica e/o regolazione. Tu sai bene che pazienza serve alle prime accensioni. Sui tubi a riscaldamento indiretto li ho usati con soddisfazione ma non era premeditata come scelta. Li avevo pronti e i secondari erano disponibili. Sono giochetti che di possono fare su telai sperimentali. Se devi avere un telaio compatto ed esteticamente decente, devi lavorare su più piani e non è facile.
Moderatori joe845 Inviato 21 Marzo 2022 Moderatori Inviato 21 Marzo 2022 bè, alla fine niente di più di un qualsiasi altro alimentatore stabilizzato... G
mariovalvola Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Ni. L'alimentazione in corrente richiede molta più pazienza nelle regolazioni. Prova a monitorare a freddo le variazioni della tensione al filamento. C'è da spaventarsi. Se cambi il tubo devi lavorarci di trimmer per parecchio. Se usi le EML è ancora più difficile.
walge Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Interessante argomento che ho affrontato ma senza arrivare a quei regolatori. Posso capire alcune difficoltà per i triodi a riscaldamento diretto, ma quelli standard con un buon LM350 e relativa semplice circuitazione il risultato è eccellente e privo di difetti. Ed è quello che normalmente faccio da anni. Walter 1
mariovalvola Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @walge Hai ragione. Per i tubi normali a riscaldamento indiretto, è la soluzione più efficace e sicura. 1
Moderatori joe845 Inviato 21 Marzo 2022 Moderatori Inviato 21 Marzo 2022 ok, era quello che volevo sapere, grazie a entrambi. sui DHT (VT62 nel mio caso) invece la differenza si sente eccome. G
Moderatori joe845 Inviato 21 Marzo 2022 Moderatori Inviato 21 Marzo 2022 @mariovalvola no no, le VT62 sono le sorelle militari delle 10Y..;-) G
mariovalvola Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 😂😂😂. Forse più 801A. Ma è una selva oscura.😊 Per le 10/10Y dovrebbe essere la VT25. Comunque, preparati. "Apparirà" a giorni, un discreto lotto di VT25A ( placca lunga filamento a ossidi ) NOS. Venditore italiano. @joe845 Hai ragione. I Coleman sui DHT, fanno meraviglie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora