Guru Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Dopo aver provato il riso basmati preparato alla maniera orientale, ritenete validi i collosi risotti all'italiana? Come vi piace il riso, che si tratti di piatti, torte o arancine? Ricette.
Severus69 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Il basmati è un riso aromatico che male si sposa con i risotti all'italiana. Io i risotti li faccio con il carnaroli, eccellente! I miei preferiti sono risotto con tastasale, coi "figadini", con asparagi, e coe sepe nere. Ma amo tutti i risotti. Scusate qualche temine veneto.
EdoM Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @Severus69 Per rimanere in zona anche il risotto ai Gò è buonissimo. 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 17 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Marzo 2022 8 minuti fa, Guru ha scritto: ritenete validi i collosi risotti all'italiana? Ma che stai a scherzà? I risotti mantecati e cremosi (con tutti quello che ci volete mettere dentro) sono il non plus ultra, i risi secchi li lasciamo a quelli che non sanno cucinare e ai mangiatori di siepi. 7
il Marietto Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 21 minuti fa, Severus69 ha scritto: sono risotto con tastasale, 21 minuti fa, Severus69 ha scritto: Scusate qualche temine veneto. dato che sei Veneto devo farti un appunto, il riso con il Tastasal rigorosamente con il Vialone Nano , perbacco. Ti abbuono 😀 Fegadini e Sparasi con il Carnaroli , ottimo per carità.. 1
crosby Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 il basmati si presta solo per accompagnare le pietanze a mo di pane. 2
il Marietto Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 23 minuti fa, Guru ha scritto: ritenete validi i collosi risotti all'italiana qui c'è un qualche problema legato alla qualità del riso (quale usi?) e/o dalla tecnica .
Gaspyd Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 21 minuti fa, Severus69 ha scritto: Scusate qualche temine veneto. Ho capito solo "asparagi" 😅 1
briandinazareth Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 4 minuti fa, crosby ha scritto: l basmati si presta solo per accompagnare le pietanze a mo di pane. non solo, l'hyderabadi biryani è forse la cosa più buona a base di riso che abbia mai mangiato...
Panurge Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Riso Baldo, per me meglio del carnaroli, ma è parecchio più raro, e risotto. Basta un buon brodo ed una bella mantecatura per un'estrema soddisfazione, naturalmente tostatura non timida. https://labalocchina.com/
piergiorgio Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 adoro il riso, in qualsiasi modo venga cucinato: vivrei solo di quello. Non sono d'accordo sul termine 'colloso' per i risotti, Velvet ha ben spiegato di cosa si tratta. il basmati ogni tanto lo prepara mio figlio, spesso per accompagnarlo all'agnello alla griglia con pomodorini e menta, oppure per piatti 'orientaleggianti' tipo pollo al limone, al curry, maiale in agrodolce e simili (sono cose che solo lui sa fare in famiglia). Spesso usiamo anche il parboiled per fare certi risotti, devo dire che non è male anche se non è la qualità giusta. Il riso venere ogni tanto lo facciamo con le verdure oppure col pesce, raramente usiamo anche il riso rosso. Dobbiamo ancora provare quello integrale.
Panurge Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Provato più volte con estrema soddisfazione Antico risotto a salsiccia e rhum Ingredienti: Per 6-8 persone, 1/2 Kg. di riso duro, 2 cipolle, 2 gambi di sedano con la loro foglia, 1 carotina, 2 spicchi d’aglio, 4 etti di salsiccia magra, 4-5 cucchiai di dolce salsa di pomodoro già fatta, brodo di carne oppure di verdura e dadi q.b., 1 hg. di burro, una grande manciata di parmigiano, olio d’oliva, pepe nero, un mazzo legato di profumi (rametto di rosmarino e di salvia, 2 foglie d’alloro), 1 e 1/2 grosso bicchierino di autentico rhum. Esecuzione: Tritate cipolla sedano e carota, mettete l’aglio intero (a togliersi alla fine) nella casseruola, e imbiondite il tutto con un po’ di olio buono. Sbriciolatevi sopra la salsiccia e fatela rosolare. Versatevi il rhum e fatelo assorbire conservandone qualche cucchiaio a parte. Mettete il riso, rimestatelo e tostatelo nell’intingolo col cucchiaio di legno. Aggiungete la salsa di pomodoro diluita in una tazza di brodo; poi col brodo tritate a cottura il risorto. Col primo brodo mettete il mazzetto dei profumi. Quando è pronto un po’ liquido e al dente – mantecatelo col burro fuso in cui avrete mischiato il restante rhum, e col parmigiano. Lasciate riposare 3 minuti e servite. E’ tanto buono e tanto antico come l’introduzione del rhum in Piemonte (fine del ‘600). 2
Severus69 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 20 minuti fa, il Marietto ha scritto: dato che sei Veneto devo farti un appunto, il riso con il Tastasal rigorosamente con il Vialone Nano , perbacco. Il vialone nano lo usavo una volta, ma da quando i miei genitori un paio di volte l'anno vanno sul delta del Po ad acquistare direttamente dal produttore il carnaroli, uso sempre quello. 👍
Moderatori paolosances Inviato 17 Marzo 2022 Moderatori Inviato 17 Marzo 2022 54 minuti fa, Severus69 ha scritto: coe sepe nere. Provato con nero di seppie e ricotta di pecora, sfumato con il Martini bianco. Davvero delicato. 1
il Marietto Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 16 minuti fa, Panurge ha scritto: naturalmente tostatura non timida questo è sempre un buon consiglio che mette al riparo dalla non sufficiente essicazione adottata da alcuni produttori , in ogni caso sono a mio avviso da preferire i semilavorati .
briandinazareth Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @crosby è un piatto indiano straordinario, ho pure imparato a farlo 🙂 servirebbe il montone ma è buonissimo pure con l'agnello.
Messaggi raccomandati