Vai al contenuto
Melius Club

Denon giradischi


Discopersempre2

Messaggi raccomandati

Discopersempre2
Inviato

'Sera, qualche possessore/conoscitore ha voglia di parlarmi dei Denon tipo il 62l,  DP-52L, DP-57L, DP-67L e compagnia?

Forse non saranno a livello dei famosi 3000, 6000 ecc., però m' intrigano specie quello (non ricordo quale modello) che ha i tasti che s' "illuminano".

Grazie, come sempre.

 

Discopersempre2
Inviato

@ediate Me ne parli? Hai avuto possibilità di confrontarlo con qualcuno di quelli manuali più famosi?

Inviato

@Discopersempre2 Certamente... l'ho paragonato col mio Technics SL-1200 MklI... francamente, a parità di testina, non noto nessuna differenza nel suono, forse un po' più morbido il Denon, un po' più asciutto il Technics. Più bello (direi stupendo), elegante e pratico il Denon, più spartano e granitico il Technics. A livello di resistenza alle vibrazioni, è leggermente superiore il Technics; in questo, c'è bisogno di volumi o "picchiettamenti" più violenti per trasmettere qualcosina alla testina (sono entrambi a telaio rigidissimo), ma anche il Denon si difende benissimo.

Il braccio del Denon è, secondo me, un capolavoro: ha un controllo del damping totalmente elettronico con una rotellina simile a quella dell'antiskating che va impostato in base al peso di lettura (es, 1,5g di peso = 1,5 sulla rotellina damping, un po' come l'antiskating) ed in effetti riesce a non far saltare la puntina anche su dischi parecchio ondulati (così come non fa muovere troppo i woofer); il peso di lettura impostabile è max 3 grammi, dispone di serie di due bracci intercambiabili, uno a "S" adatto a testine a bassa cedevolezza e peso medio (come la maggior parte delle testine moderne), uno dritto leggerissimo adatto a testina ad alta cedevolezza e basso peso (come le Shure V15qualcosa o le M95-97HE, qualche Acutex, qualche ADC). Ha in dotazione quattro contrappesi di peso diverso per bilanciare correttamente i bracci e le testine. Il controllo della velocità è agganciato ad un quarzo non escludibile, il piatto parte velocemente e si ferma quasi istantaneamente (mai come il 1200, però). Il sollevamento e l'abbassamento del braccio si attua attraverso un pulsante illuminato in verde (è quello più a destra nella mia foto), mentre i tre pulsanti a sinistra sono, rispettivamente, stop (che fa alzare anche il braccio se questo è giù) di colore giallo, 33 e 45 giri (verdi). Il braccio si solleva a fine disco, fermando il piatto, ma non torna indietro (il gira è manuale).

Bellissima macchina anche se sono consapevole che se dovesse guastarsi qualcosa in relazione ai controlli elettronici del braccio sarebbe, forse, da buttare, ma per adesso me lo godo.

L'ho comprato completo (due bracci e quattro contrappesi) a 380 euro qui a Palermo da un negoziante che ripara apparecchi hifi e , occasionalmente, tratta apparecchi di privati in conto vendita. Ah, dimenticavo, il braccio a "S" ha in dotazione il portatestina EJA originale Denon. Manca solo il manuale d'istruzioni e la scatola, poi sarebbe praticamente completo... 😉

Dimenticavo: credo che i gira da te citati siano esattamente la stessa macchina, forse destinata a mercati diversi: esteticamente sono tutti uguali, condivisono pure lo stesso manuale d'uso e il service manual.

  • Thanks 2
Inviato
15 ore fa, ediate ha scritto:

Tipo questo? 😉 (DP-57L)

Troppo bello! Lo sto cercando ma non voglio prenderlo dal Giappone....

I Denon mi piacciono tutti,  alla fine so che ci cado...😊

Discopersempre2
Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

sono consapevole che se dovesse guastarsi qualcosa in relazione ai controlli elettronici del braccio sarebbe, forse, da buttare, ma p

Scusa la domanda da "ignorantone":

ma questo "handycap" riguarderebbe solo i Denon, o tutti i gira dotati di alzabraccio a fine corsa con stop a fine disco?

LaVoceElettrica
Inviato
3 ore fa, ediate ha scritto:

come le Shure V15qualcosa

Eh eh eh...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Discopersempre2 riguardano i gira con molta elettronica e componenti proprietari. basta guardare il manuale per vedere se cì+ qualche chip non più in produzione o una eorom da programmare. in molti casi gli automatismi non son di per se un problema

Discopersempre2
Inviato

@cactus_atomo 

18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

eorom da

???

Speravo che, in generale, i gira semi automatici fossero più "semplici" dal punto di vista elettronico da riparare in caso di guasto, rispetto a un full automatico. A meno di componenti proprietari; in quel caso non di potrebbe fare nulla, non trovando più i chip originali?😔

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Discopersempre2 trattandosi di dispositivi che non interferiscono con il braccio durante il suo funzionamento, una soluzione la si può trovare, al limite si lavora in manuale. tutto va visto caso per caso, partebdo dal service e facendolo vedere da uno che sa leggerlo

  • Thanks 1
Inviato

@Discopersempre2 Enrico voleva scrivere "EPROM" (Erasable Programmable Read Only Memory). Credo che nel DP-57 la "complicazione" possa essere nel circuito del damping dinamico del braccio, l'alzabraccio è l'ultimo dei problemi visto che è stato implementato facilmente in centinaia di gira dell'epoca. Male che vada, si "estirpa" il braccio Denon e se ne monta su uno "manuale". Io ho il service manual del DP-57L, ora farò caso se fa uso di processori proprietari... sempre se riesca a capirlo 😂

Inviato

@LaVoceElettrica Di Shure con puntine originali ne ho due: una M95HE (con due ricambi originali), una M97HE (anch'essa con due ricambi originali), una V15IV con stilo Jico SAS. Ho anche una V15V, ma senza puntina 🤬

LaVoceElettrica
Inviato

@ediate anch'io ho delle V15, e il buffo è che non è che mi piacciano granché. Ma traffica qui, traffica là...

Inviato

@LaVoceElettrica Figurati che la V15V "evirata" mi è stata data in regalo quando ho comprato il Denon DP-57L...

Inviato
12 ore fa, ediate ha scritto:

nel circuito del damping dinamico

A cosa serve questo meccanismo?

Inviato

@rock56 Credo che serva a smorzare elettronicamente le oscillazioni sia dirette che parassite che potrebbe avere il braccio con dischi fortemente ondulati. Nel mio Denon funziona benissimo, il gira è tetragono anche ai dischi più ondulati (tranne uno che è proprio stortissimo, avrebbe bisogno del trattamento con il tuo torchio e forno)... 😂

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

avrebbe bisogno del trattamento con il tuo torchio e forno)... 😂

Portalo a Marzaglia!👍

Inviato
Il 20/3/2022 at 13:38, ediate ha scritto:

Credo che serva a smorzare elettronicamente le oscillazioni sia dirette che parassite che potrebbe avere il braccio con dischi fortemente ondulati. Nel mio Denon funziona benissimo, il gira è tetragono anche ai dischi più ondulati (tranne uno che è proprio stortissimo, avrebbe bisogno del trattamento con il tuo torchio e forno)... 😂

 

Lo smorzamento a controllo elettronico ha anche la funzione (credo) di modificare entro un certo range la frequenza di risonanza della testina; aumentando il damping per via elettronica, dovrebbe diminuire la frequenza di risonanza della testina.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...