oscilloscopio Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @karnak Non le demonizzo, ma penso sempre ad una eventuale elettrificazione di massa con le complicazioni logistiche e di produzione di energia elettrica che comporterebbero, non dico che quella proposta possa essere la soluzione finale, ma secondo me uno studio approfondito lo meriterebbe.
karnak Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 3 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: ma penso sempre ad una eventuale elettrificazione di massa Leggo sempre questa cosa e mi fa sorridere : ma l' elettrificazione di massa mica la fai in un anno. E' un processo che richiederà del tempo, parecchio tempo e le infrastrutture dovranno adeguarsi.
audio2 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 dal punto di vista pratico per il cliente tipico il discorso può anche funzionare con auto piccole e leggere quindi con relativo motore/generatore piccolo e leggero, perchè io i 20 km con un litro adesso li faccio con una miserrima mitsubishi space star 1000 tre cilindri benzina. allora come sopra per l' esempio delle motrici elettro diesel si può superare il problema di una adeguata rete elettrica, che può anche mancare del tutto ma funziona lo stesso, però un auto così se non fa almeno i 30km con un litro che te la prendi a fare.
oscilloscopio Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @karnak A mio parere siamo in un periodo di cambiamenti importanti, ma la strada definitiva non è ancora stata raggiunta, credo che oggi come oggi valutare ed approfondire tutte le possibilità sia il metodo migliore per individuare il percorso da seguire.
domenico80 Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 ricaricare con un termico il pacco batterie era in uso , non so se ancora adesso , x la BMW modello I3 ..... credo usassero un bicilindrico motociclistico di 650cc che , sempre credo , garantiva una percorrenza residua di circa 50 km , scaricate le batterie , tanto x non dover lasciare l'auto a bordo strada ps x la nissan avrebbe un suo senso 30 km litro .... ops , bis di AUDIO2 ..... vabbè
audio2 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 è che le ipotesi sui tempi le vedo molto ma molto ottimistiche. io vivo ad una 15ina di km in linea d'aria da vicenza, che non è messa come timbuctù, la linea del telefono e del gas metano ( ahah ahha ) non c'è, la rete fognaria la stanno facendo ora e non dappertutto, dai campi la linea della corrente esterna non regge i 6kwh e potrei andare avanti ancora.
tomminno Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 5 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Non è una cosa per nulla stupida ma va approfondita Secondo me ha molto più senso delle ibride plugin. Ma visto che questo tipo di soluzione è stato tra i primi sul mercato, oggi del tutto abbandonato, qualche motivo ci sarà. Non ho mai capito quale però. Solo che non veniva usato un normale motore a ciclo otto, che non ha senso per un carica batterie. Forse più economico industrialmente perché il motore lo prendi tale e quale da un modello in commercio. 1
tomminno Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 3 ore fa, audio2 ha scritto: si può ricaricare direttamente con la continua dei pannelli fv senza allaccio alla rete ? Tecnicamente si, praticamente no. Dovresti avere un capannone agricolo per generare 400V e 100A e rubare una colonnina da 50kW con l'elettronica di gestione. E non dimenticare qualche centinaio di metri di cavo di alimentazione hifi da usare in configurazione multipla 🤣
tomminno Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 6 ore fa, karnak ha scritto: Ma poi, che senso ha? Lo stesso senso delle ibride plugin. Anzi forse di più.
Jack Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Cari signori non abbiatevene a male ma temo sarebbe stato meglio continuare col latino o la partita doppia dopo le medie… 😆
karnak Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 10 ore fa, domenico80 ha scritto: la BMW modello I3 ..... credo usassero un bicilindrico motociclistico di 650cc Sì, era il motore Kymco del C650, lo scooterone della casa : in realtà non ti dava 50 km aggiuntivi, potevi andare avanti ad oltranza perchè serviva a ricaricare la batteria. In pratica, però, non era omologata come ibrida e pagava il bollo ( proprio come, temo, per questa Nissan ). La manutenzione era cara ( tagliandi a tempo da circa 450 Euro ). Era una buona idea quando la batteria era da 60 ah, perchè forniva una sicurezza aggiuntiva, oggi che è da 120 è totalmente inutile, infatti BMW ha abbandonato l'idea.
domenico80 Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 tuttavia tecnicamente e psicologicamente è una bella pensata un termico pur piccolo di scorta = non ti fermi mai
karnak Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 45 minuti fa, domenico80 ha scritto: psicologicamente Ecco, hai detto bene : è l’ansia che frena, l’abitudine. Fatto salvo che tu non sia uno da 500km al giorno continui ( e in quel caso ti sconsiglierei caldamente una EV ), in realtà l’ elettrica è più che abbondante per gli spostamenti quotidiani. Quando te e rendi conto, dopo qualche settimana di utilizzo, la smetti di guardare con apprensione i km residui di autonomia ed impari a collegarti alla colonnina ogni qual volta ne hai l’ opportunità. Inoltre, le EV hanno punti di ricarica nei posti più congestionati, dove la sosta si paga salata : arrivare qui a Torino in Piazza Castello o in Piazza CLN e parcheggiare nello strallo dedicato anzichè girare nella vana ricerca di un posto, non ha prezzo. Impari a ricaricare anche se hai ancora metà batteria, quindi una percorrenza che, nel mio caso, va dai 150 ai 170 km. La carichi quando è ferma anzichè rifornire quando sei senza, tutto lì. 2
audio2 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 13 ore fa, tomminno ha scritto: Tecnicamente si, praticamente no. Dovresti avere un capannone agricolo per generare 400V e 100A e rubare una colonnina da 50kW con l'elettronica di gestione. dunque, mi ci vuole un pò solo per pensarci. mettiamo che metto i pannelli per 6 kw, penso che in condizioni ottimali li daranno almeno 30 kw al giorno ? se io mi prendo uno roito di auto tipo dacia spring, che ha circa 28 kw di batterie, in un giorno buono o due con meno luce dovrei anche essere a posto. sbaglio qualcosa ?
karnak Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 3 ore fa, audio2 ha scritto: sbaglio qualcosa ? No, però considera una cosa : intanto rabbocchi solo, non arrivi mai nella condizione di batteria completamente scarica, poi devi avere una wallbox per caricare a più di 2kw. 1
tomminno Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 6 ore fa, audio2 ha scritto: dunque, mi ci vuole un pò solo per pensarci. mettiamo che metto i pannelli per 6 kw, penso che in condizioni ottimali li daranno almeno 30 kw al giorno ? Pannelli da 6kW danno (non sempre) 30kWh al giorno. Te parli di ricaricare in DC la macchina, ti servono almeno 50kW disponibili alla colonnina. Moltiplica per 10 il tuo tetto e potresti ricaricare solo a mezzogiorno nelle giornate soleggiate primavera-estate.
audio2 Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 ok grazie a tutti. si va di sana benzina e ciao pepp.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora