karnak Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Sconsiglio l' elettrica con il termico : verresti a perdere due dei più grossi vantaggi : pagheresti il bollo e saresti costretto ai tagliandi. Ma poi, che senso ha?
Renato Bovello Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 1 minuto fa, karnak ha scritto: verresti a perdere due dei più grossi vantaggi : pagheresti il bollo e saresti costretto ai tagliandi. Ma poi, che senso ha? Mah , che senso abbia bisognerebbe chiederlo alla Nissan mentre per il bollo non lo pagheresti perché l’auto e’ considerata 100% elettrica a tutti gli effetti . Io mi riprometto di approfondire l’argomento . I tagliandi non sarebbero un problema perché l’usura del motore sarebbe praticamente inesistente . Non è una cosa per nulla stupida ma va approfondita
karnak Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Adesso, Renato Bovello ha scritto: che senso abbia bisognerebbe chiederlo alla Nissan Infatti : se compro un'elettrica lo faccio per una serie di motivi che decadono nel momento in cui, ad alimentare il tutto, c'è un termico. Termico che devi comunque tagliamare anche se non lo usi, in quanto i liquidi invecchiano e vanno sostituiti. Mio fratello, delle quattro I3 che ha avuto, ne aveva una con il range extender e me ne parlava come della peggiore in assoluto. 3 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Non è una cosa per nulla stupida Forse affermi questo perchè non hai nessuna esperienza di guida totalmente elettrica.
Renato Bovello Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 27 minuti fa, karnak ha scritto: totalmente elettrica. Questo è verissimo . Non ho alcuna esperienza di guida elettrica . È un mondo che non conosco e che mi riprometto di approfondire . Tuttavia Nissan è un marchio che mi piace tra le auto comode e di economica gestione . Può benissimo darsi che la loro proposta , peraltro testata in Giappone già da qualche anno , si riveli un flop ma aspetterei un momento a bocciarla del tutto
karnak Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 39 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: aspetterei un momento a bocciarla del tutto Renato, sono d'accordo, ma è un concetto che cozza con l'altro, ecco perchè non mi piace : se compro una ev non voglio le rogne del motore, altrimenti prenderei un'ibrida. Il vantaggio dell' elettrica è proprio di non avere un termico, rumore, gas di scarico, manutenzione. 1
domenico80 Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Non è una cosa per nulla stupida ma va approfondita il punto è proprio identificabile in questa tua. Il motore non ... dovrebbe ........ aver troppi stress , anzi , fungendo da dinamo anche i consumi dovrebebro essere bassissimi in quanbto usato appunto solo come ricarica delle batterie , quindi poco sensibile ad aerodinamica etc etc ... ma non vorrei scrivere sciocchezze , non sono preparato in materia @karnak vero quanto scrivi , ma vuoi mettere impipparsene delle percorrenze e delle colonnine !
audio2 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 una domanda che forse ho già fatto quindi casomai mi scuso in anticipo: ma una vettura elettrica, facciamo finta anche piccola, si può ricaricare direttamente con la continua dei pannelli fv senza allaccio alla rete ? grazie. ps: @domenico80 ho cercato le specifiche del nissan, se è il modello che dite voi fa circa 20 km scarsi con un litro e 120 di emissione co2
albrt Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 L'idea dell'ibrido come quello Nissan mi piaceva, in passato, perché avevo letto di un prototipo che caricava le batterie, o comunque generava la corrente per i quattro motori elettrici, utilizzando una turbina. Non ne capisco molto ma immagino fosse un "motore" più semplice di quelli che devono trasformare un moto alternativo in uno rotativo; inoltre dovendo solo generare elettricità lo si potrebbe quasi sicuramente far lavorare ad un regime ottimale per rendimento e quindi consumi/emissioni. Ciò detto, temo che un mezzo siffatto paghi il bollo anche se i 120g/km di CO2 mi sembrano tanti.@karnak può sicuramente dire la sua avendo l'esperienza della i3RE.@audio2 non sono sicuro ma credo che i pannelli FV debbano passare per un inverter che produce AC; un amico che ha FV con accumulo ed EV carica in AC, infatti. Alberto
oscilloscopio Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 In realtà una soluzione simile risolverebbe il problema di chi come me ha l'auto in strada senza colonnine anche 1500 cc per ricaricare le batterie mi paiono eccessivi (avevo un generatore da 600 cc che erogava 4 Kw)
albrt Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @oscilloscopio non sono sicuro che 4kW possano spingere un'auto, anche se elettrica quindi efficiente: sono poco più di 5CV Alberto
oscilloscopio Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @albrt Avevo capito servisse solo come generatore per ricaricare le batterie durante l'utilizzo.
albrt Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @oscilloscopio non conosco i particolari ma se così fosse comunque dovrebbe generare almeno quanto consuma l'auto per muoversi. Quindi un po' più di 4 kW, anche se la batteria facesse da buffer per le richieste di energia più consistenti. Alberto
oscilloscopio Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @albrt Comunque a mio parere sarebbe una soluzione da approfondire...non eliminirebbe completamente la dipendenza da combustibili fossili ma manterrebbe un'inquinamento molto più contenuto e contemporaneamente risolverebbe il problema di cablaggi ed incremento dell'energia elettrica disponibile per le ricariche oltre a diminuire drasticamente la dipendenza dalle colonnine di ricarica.
albrt Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @oscilloscopio sicuramente: avere un motore che lavora in condizioni ideali invece di aumentare e diminuire il regime di rotazione e portarsi dietro il cambio, dovrebbe essere un miglioramento non da poco. Alberto 1
Renato Bovello Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @domenico80 @karnak per carità , ho premesso che la mia esperienza nell’elettrico è pari a zero . Premesso questo , a me questa soluzione Nissan incuriosisce . L’idea di un’auto elettrica sempre disponibile senza il problema della ricarica piace molto . Tra un po’ arriverà e vedremo .
audio2 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 il principio non è sbagliato. esistevano le motrici ferroviarie elettro diesel, un motore diesel faceva andare un motore elettrico il quale dava prestazioni superiori. però non si guardava più di tanto il consumo, il peso e la manutenzione.
Renato Bovello Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @audio2 Personalmente sono molto curioso . Si tratta di capire i consumi ma , in teoria , dovrebbero essere ottimizzati perché non dipendenti dalla guida , almeno credo . Insomma , la cosa mi stuzzica . Voglio approfondire
karnak Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: fa circa 20 km scarsi con un litro e 120 di emissione co2 CVD : più o meno come una qualunque ibrida. @domenico80 , @oscilloscopio : le colonnine non sono da demonizzare : io uso quasi solo quelle, a casa ricarico pochissimo. Cambiano solo le abitudini, ma a conti fatti, ci si abitua in fretta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora