Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori sconosciuti, ma interessanti...


Messaggi raccomandati

Inviato

Però i Restek non sono tanto economici.

Inviato

@pfrullo vero ma non lo sono in Italia. Su ebay.de hanno prezzi tutto sommato ragionevoli. 

per quello chiedevo un parere da chi li ha ascoltati direttamente

Inviato

Non li ho mai sentiti. I tedeschi li stimano. Credo che su pre e finali esistano diverse marche "minori" con prodotti interessanti e che il mercato tedesco ne abbia per tutti i gusti. Il problema è sempre il solito: poterli ascoltare anche qui.

Inviato

Però nel settore specifico dei pre-finali, un settore dove girano molti soldi, i tedeschi a volte comprano cose che costano tanto e suonano in modo mediocre.

Per esempio anni fa a casa di un famoso regista anche appassionato di musica ascoltai un finale di cui nemmeno era scritto il nome (magari un prodotto artigianale, chissà), davvero scarso, e questo fu solo un esempio eclatante, non l'unico. Tendo quindi a fidarmi di più per quanto riguarda il loro gusto in merito agli amplificatori "normali", non i cosiddetti "Boliden".

Inviato

Tornando al primo amplificatore postato (il Sound SA 620 venduto tra gli altri - forse - e da Ricordi) devo però precisare qualcosa. All'età di 15 anni - sempre da Ricordi - mi fu comprato lo stereo "serio" che comprendeva il modello superiore marchiato Sound l'SA 820.... Ebbene signori, io ero giovanissimo, ero un entusiasta e avevo gli occhi pieni di roba che sognavo di notte e anche di giorno, ma quell'amplificatore era una porcata così eclatante da desiderarne la sostituzione immediata!!!! Ricordo un confronto con un mio amico coetaneo che mi sverniciava e mi derideva con un Marantz 1040!!! Un cesso così non mi è più capitato di sentire.... Tolto il coperchio di legno (oggi fa molto vintage, ma allora era oggetto di scherno "la radio a valvole di mio nonno" mi dicevano), all'interno si vedevano componenti striminziti e vecchi già di 15 anni almeno!!!!! Un generatore di distorsione (a un terzo del volume già c'era da tapparsi le orecchie)!!!! In definitiva, se il family sound era mantenuto, non oso pensare a quello che poteva essere il fratello minore! Considerate poi che il mio aveva una (im)potenza dichiarata di 30 watt per canale e, per il modello inferiore (quello postato), di 15-20 watt.....

Per cui, va bene la nostalgia alla quale io stesso cedo sublimando il passato, ma questi Sound - se li incontrate - non esitate a buttarli nel primo cassonetto senza nessun tipo di cordoglio!!!! Di sicuro comunque questi Sound o Shakard non li annovererei tra quelli da considerare "interessanti"....

Scusate lo sfogo, ma lo psicologo mi ha detto che devo tirare fuori la rabbia e la bile che il mio primo amplificatore mi ha provocato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

😅

 

 

maxresdefault.jpg

  • Haha 1
Inviato

Tornando alla questione TV a colori: perchè i politici di allora non si rendevano conto che solo noi, la Spagna e la Grecia eravamo ancora in bianco e nero e in buona parte del Nord Italia si ricevevano la TV svizzera, Capodistria Francia e Montecarlo a colori? Ricordo che a metà anni '70 l'allora ministro delle poste Togni ha vietato il colore anche alle TV estere.

Inviato

@Paolo 62 Risposta facilissima. Per mantenere lo status quo del potere. Ogni cambiamento equivale a un rischio.

 

Inviato

@Paolo 62 Perché in Italia la privatizzazione televisiva è avvenuta tardissimo e con le modalità che ben sappiamo?

La TV entra in casa, è la bocca attraverso cui entra nel tuo spazio vitale ogni forma di propaganda, stimolo o informazione di tipo audiovisivo.

Fai bene a porre la retorica domanda; troppo spesso dimentichiamo.

Inviato

Avevamo una classe politica retrograda: tutti i Paesi nostri confinanti a colori nel '67-68 e noi ancora in bianco e nero fino al '77.. Se per loro nel '70 la TV a colori era un lusso in quanto costava quasi come una Cinquecento dieci anni dopo non lo sarebbe stato più. Riguardo alla privatizzazione a noi è andata ancora bene dal momento che negli altri Paesi d'Europa, le TV private sono arrivate negli anni '80, poche e solo via cavo.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

non esageriamo adesso, la germania ha imposto lo standard pal, mentre la francia per anni ha utilizzato il secam, entrambi incompatibili con lo ntsc USA. gli stessi che lamentano il mancato rrtivo del colore solo oggi gli stessi che si lamentano per il digitale terrestre, ormai adottato in praticamene tutto il mondo

nessun politico nessun governo riesce a rendere il paese totalmente impermeabile a quello che avviene fuori, positivo o negativo che sia, tvc, tv digitale, internet, droga, costumi. 

Anche la guerra per l'etere ormai ha poco senso, tempo 20 anni e la tv sarà solo uno schermo collegato ad internet è solo questione di tempo

comunque torniamo in topic, per chi vuole divagare c'è sempre la longue

Inviato

Deviton Vivanco

Esistono tre receivers, credo, 4040 4060 4080, almeno uno dei quali dovrebbe essere un clone progettuale di Pioneer sx (650?). A quanto pare costosissimi all'epoca. Il 4080 costava 1300 marchi tedeschi nel 1978.

 

 

De Vivanco/Deviton

De Vivanco ha presentato tre ricevitori con le denominazioni 4080, 4060 e 4040 con il marchio Deviton. Il modello più economico, il 4040, ha una potenza di uscita di 100 W a 4 Q con un fattore di distorsione dello 0,08%. MOS-FET e filtri ceramici sono utilizzati nel front-end VHF. Il display dell'intensità di campo funziona per la ricezione FM e AM, per il VHF è presente un display centrale. Il dispositivo è dotato di prese Cinch, l'ingresso Tape 2 ha una connessione DIN aggiuntiva.

 

 

 

Inviato

Deviton Vivanco amplificatore 3600. Su questo nessuna informazione.

$_59 (1).jpg

Inviato

@cactus_atomo Il colore in Italia è atato osteggiato, non si è trattato di un rinvio per motivi tecnici o economici.

Inviato

Sperando che cactus non mi sgridi perche divago ancora termino dicendo che tutti gli impianti della seconda rete sono stati progettati in funzione del colore e che parte degli studi, mi pare un terzo già negli anni '70 lo erano. Avrebbero potuto trasmettere a colori tutti i programmi che producevano a colori per l'Eurovisione e tutti quelli che arrivavano dall'estero sul secondo programma e poi adeguare la prima rete e rifare gli studi in un secondo tempo.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

cortesemente, per queste considerazioni abbiamo una sezione apposita. al solito quando si divaga si parte da un post inocente e da li la discussione devia verso altri lidi.  Quindi adesso basta ot, grazie per la collaborazione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...