Gici HV Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Buongiorno a tutti, stavo guardando questo video sulle Sibelius di Pearl audio (non avendo nessuna capacità tecnica i full range mi attirano,ho delle Audionirvana da 12").. https://youtu.be/yMU0Nazt--Q ..per curiosità sono andato a curiosare sul loro sito ed ho scoperto che costano "solo" 4.500€ 😲,lo stupore è aumentato quando ho notato l'altoparlante,un Markaudio alpair 10.3 da 120€ (ovviamente dichiarano che è stato personalizzato su richiesta),non riesco a capire se si tratta del progetto Pensil a loro dedicato,un bass reflex con fessura alla base o se si tratta di un qualche labirinto,scoprendo di quale progetto si tratta sarebbe un gioco da ragazzi replicarle. Alcune alternative di costruzione.. ..chiedo un parere ai più esperti su quale progetto si potrebbe optare pur essendo conscio che non scenderà tantissimo ma ho già un sub abbinato,con soddisfazione,alle Audionirvana. Grazie in anticipo a chi dedicherà del tempo per rispondermi.
Gici HV Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 Tutto tace,forse troppo plug and play per le capacità di molti di voi,grazie comunque.
mchiorri Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 non conosco il driver in questione, per il caricamento dipende dai relativi parametri T&S, non puoi metterci un cabinet a caso. Il primo progetto che presenti dovrebbe essere per un Mark audio liscio, mentre mi è parso di capire che i driver in oggetto siano caricati in Tqwt e con driver modificati. Allora, ferma la struttura di base del tqwt, ne puoi calcolare le dimensioni a partire da un applicativo (è soltanto uno spread sheet excel) in cui inserisci i parametri T&S e ti restituisce le dimensioni. Però se il driver è stato customizzato ....... auguri a trovare T&S. Io non la farei proprio così semplice, al di là di quanto ho scritto sopra, la progettazione non è banale, soprattutto se il driver è custom, le misure vanno verificate e ri-misurate, poi adattate ed affinate..... non è semplicissimo. Cmq il foglio excel è disponibile in rete, ricordo di averlo trovato diversi anni fa, ma non saprei dirti dove esattamente. Cmq goditi l'audio nirvana, magari senza il sub😉, che snaturi l'essenzialità del progetto: se non erro è un 10 pollici, non dovrebbe essere molto deficitario in basso...... 1
Gici HV Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 2 ore fa, mchiorri ha scritto: Cmq goditi l'audio nirvana, magari senza il sub😉, che snaturi l'essenzialità del progetto: se non erro è un 10 pollici, È un 12"..😁 Con il sub è meglio,non si nota,uso anche Dirac.. ..era solo per provare qualcosa di diverso spendendo poco,per il mobile ci penserebbe un amico del settore.😉
mchiorri Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @Gici HV secondo me sei fuori strada, però se ti piace.... il mobile deve essere dimensionato ad hoc, che lo fai tu od io od un falegname professionista è lo stesso, va calibrato/misurato/provato sui parametri dell'alto parlante che intendi usare. E' lavoro per un professionista che sa leggere le misure ed interpretare i grafici. Non è banale, credimi poichè devi dimensionare, scegliere il carico, il cabinet (sordo o risonante) etc etc Tutto influisce sulla resa. Aggiungo quale materiale assorbente, dove posizionarlo, in che quantità..... insomma non ci si improvvisa. Ogni tanto, anche qui su melius, appaiono i fenomeni che rivoluzionano i concetti di base della fisica acustica .... poi dopo un pò di smarronate scompaiono. Che vorrà dì? 😂 Voglio sottolineare che sono solo un utente..... non costruisco niente, ma frequento autocostruttori evoluti (cosi si dice, anche se il termine mi fa un pò ridere) che ne sanno assai e dei frutti del loro ingegno mi beo.... progressivamente sto cambiando la mia catena d'ascolto. 1
Gici HV Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 @mchiorri per le Audionirvana ho seguito il progetto consigliato dalla casa e la realizzazione fatta da un altro appassionato su un altro forum,anche per i Markaudio ci sono parecchi progettini consigliati,le Sibelius hanno fatto da ispiratrici,sul loro sito ci sono le misure della cassa con i spessori mancano i dati (ovviamente) dell'interno.
appecundria Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Il 20/3/2022 at 18:27, Gici HV ha scritto: un bass reflex con fessura alla base o se si tratta di un qualche labirinto Si tratta di un classico TQWT, un carico della famiglia delle trombe, antico, tra i primi ad essere inventati. Da non confondersi con reflex e linea di trasmissione, il Tampered Quarter Wave è molto molto efficace, gode fama di ottimo suono. È impiegabile con una vasta gamma di woofer, il calcolo è molto semplice, c'è un foglio excel sviluppato da un italiano che è "la morte sua". Tanto tempo fa ne feci uno con i Fostex FE168. Gli ultimi progetti a livello industriale che ho visto in questa configurazione sono quelli di Jean Marie Reynaud. 1
appecundria Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @Gici HV se non trovi l'excel posso vedere in archivio.
mchiorri Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 19 minuti fa, appecundria ha scritto: È impiegabile con una vasta gamma di woofer, il calcolo è molto semplice, c'è un foglio excel sviluppato da un italiano che è "la morte sua" E' il file a cui mi riferivo prima 11 minuti fa, appecundria ha scritto: Con tutto il rispetto per il Markaudio, penserei a qualcosa di meglio. Sui 16 centimetri, certo, ma anche 20 cm. I fostex della serie Sigma sono ottimi, si trovano progetti in tutte le salse, ma non scenderei sotto i 16..... Mi innamorai dei LB con il progetto Apostrophè di Zaini, fatto con woofer bicono da 26 cm della sipe... guarda il catalogo e le misure le hai già. E' il classico TQWT di facilissima realizzazione, guarda il sito di the sound of the valve..😉
Gici HV Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 @appecundria @mchiorri grazie ad entrambi, praticamente,come pensavo,il più probabile progetto delle Sibelius dovrebbe essere il terzo che ho postato. Qui una alternativa molto nota online,descritta chiaramente,che può utilizzare più altoparlanti. https://www.frugal-horn.com/fh3-plans.html ..i Fostex, almeno quelli che ho ascoltato, però mi hanno deluso parecchio, molto carenti agli estremi banda,ad esempio distanti anni luce dalle mie Audionirvana.
Gici HV Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 1 ora fa, mchiorri ha scritto: 1 ora fa, appecundria ha scritto: Con tutto il rispetto per il Markaudio, penserei a qualcosa di meglio. Sui 16 centimetri, certo, ma anche 20 cm. I fostex della serie Sigma sono ottimi, si trovano progetti in tutte le salse, ma non scenderei sotto i 16. Capisco ma avendo già un 12" sono curioso su altoparlanti (e di conseguenza mobile) di piccole dimensioni.
mchiorri Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: https://www.frugal-horn.com/fh3-plans.html ..i Fostex, almeno quelli che ho ascoltato, però mi hanno deluso parecchio, molto carenti agli estremi banda,ad esempio distanti anni luce dalle mie Audionirvana. eggià, frugal horn...... poi ho visto che il progetto è ottimizzato per l'Alpair 10.3 Io ho utilizzato il fostex 126 in un progetto analogo, ma il nervosismo del fostex sulle alte mi ha scombussolato.... venduti subito. Ci sono anche i piani di taglio, che sei vai da un grossista per falegnami, ti taglia tutti i pezzi ed a te non resta che da incollare e rifinire. Nel caso organizzati con un fianco smontabile (incassi nel legno le femmine e serri con la vite). In questo modo risulta agevole la prova con assorbenti ed imbottiture varie, che sono molto incidenti sul risultato finale. Se scegli bene le viti non è nemmeno male esteticamente. Certo son molto più piccoli dei tuoi e la resa in basso forse non è equiparabile, a meno che non sceglie sempre su frugal horn il progetto a doppia tromba.
appecundria Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 1 ora fa, mchiorri ha scritto: nervosismo del fostex sulle alte Sì, io ci misi il tweeterino Audax.
Gici HV Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 Per motivi di ingombri mi orienterei sul progetto simil apostrophe,le dimensioni delle Sibelius e anche lo spessore del mobile sono noti, semplice replicarlo.. .. intanto medito..🤭
mchiorri Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Sì, io ci misi il tweeterino Audax. si, ma tu hai usato il 168, mentre io avevo il 126 (dodici centimetri) 12 minuti fa, Gici HV ha scritto: le dimensioni delle Sibelius e anche lo spessore del mobile sono noti, semplice replicarlo.. prova. L'apostrophè è grosso come un bombardiere B12
mchiorri Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: . intanto medito..🤭 certamente, considera che il sipe dovrebbe costare un quarantina di euro... ed anche meno. Anche qui le misure sono note.
mchiorri Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: .. intanto medito..🤭 mi sembra di ricordare che fosse questo: https://sica.it/prodotto/10-d-1-5-cs/ Ma anche il 10" mi sembra interessante, ridefinisci le dimensioni con il file che ti ha promesso Bruno @appecundria partendo dai datiT&S presenti sul sito. I driver è ben fatto, assolutamente, necessitano di 150-200 di rodaggio. PS ritiro tutto, ecco chi lo commercializza: https://www.sonoraspeakers.it/product-category/sica/lf-speakers/page/3/ Sono 128€ cadauno...... e comunque lo ritengo superiore al fostex sigma 208, che costa ben di più....
Gici HV Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 Queste sono le specifiche delle Sibelius.. ..e queste sono le Audionirvana come le mie.. ..come altezza siamo lì,le AN sono molto più larghe e profonde. @mchiorri dò una occhiata al file,se @appecundria riesce a trovarlo non credo di essere tecnicamente in grado di comprenderlo,ho visto che normalmente nei TQWT la parete interna arriva a centro altoparlante e a metà della profondità del mobile,varia molto la disposizione del materiale assorbente interno..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora