appecundria Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @Gici HV ho ricostruito il fattaccio, l'autore era l'ottimo Filippo Puzo, il foglio era di FileMaker (non excel) e il calcolo me lo fece Filippo in persona perché non avevo FileMaker. Puoi vedere qui http://www.audiofanatic.it/Articoli/TQWT/TQWT.html
mchiorri Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @Gici HV si, ma cambia la dimensione del buffle, la profondità. I rapporti son quelli, la tavola inclinata deve arrivare a metà luce del foro per i driver e dividere più o meno a metà la profondità. Le variabili, che incidono sull' "onda sonora" sono le dimensioni. In tutta sincerità, però, il driver di Markaudio 10.3 non mi ispira molto, preferisco membrane in carta (o fibra come il fostex) che questi altri con efficienza più bassa. La massa mobile deve essere in rapporto al magnete bassa. Mi ha sorpreso il prezzo, che è lievitato assai. Per questi esperimenti low costo allora ti consiglierei i visaton BG 20 liscio senza modifiche, che va molto bene anche lui.
mchiorri Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @appecundria Ostia andate di Mac...... allora non è il file a cui mi riferivo, che è un excel. Cerco di recuperarlo in qualche modo.
mchiorri Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @Gici HV ho trovato il file, mandami in pm il tuo indirizzo di posta, che non riesco ad allegare il file .xls Mi devi un Campari....😂🤣
appecundria Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 io comunque farei un monovia a due vie 🤠 con un tweeter da 19 mm o anche meno. @mchiorri se lo mandi anche a me lo metto su Dropbox e lo rendo scaricabile da qui.
Gici HV Inviato 9 Aprile 2022 Autore Inviato 9 Aprile 2022 Ho "spiato" un po' in giro.. ..si notano,come pubblicizzato,i legni di alto spessore e l'intaglio per per il listello interno che nella prima foto è rivestito di un materiale tipo feltro. In alcuni video si parla di 3 differenti tipi di fonoassorbente, bisogna capire come e quanto sistemarlo.. .. secondo voi l'MDF o il classico lamellare influenzerebbero molto negativamente il suono in confronto al rovere francese utilizzato sulle Sibelius?
Moderatori joe845 Inviato 10 Aprile 2022 Moderatori Inviato 10 Aprile 2022 Sicuramente suoneranno in modo differente, anche se, visto lo spessore, dovrebbe essere un mobile molto sordo. Molto bello peraltro.. G
Gici HV Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 Buongiorno,finito il periodo di reclusione.. Da alcuni video su YouTube la differenza di risposta misurata dei vari materiali per la costruzione dei mobili risulta inaspettatamente minima,noce, multistrato,pioppo,MDF danno risultati molto simili..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora