Rick82 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Ormai disponibili sul mercato ce ne sono molte: Gustard U16, Singxer SU-6, Matrix X-Spdif 2, Audio-gd DI20 (anche in versione HE), Denafrips ha 3 modelli a catalogo, la Mutec e sicuramente ce ne sono altre... Rimanendo su costi umani (che poi tanto umani non sono), diciamo fino al costo della Singxer SU-6 (circa 600€) c'è qualcuno che le ha o le ha ascoltate e può parlarne? Ad esempio Singxer SU-6, Matrix X-Spdif 2, Audio-gd DI20 e Denafrips Iris sono più o meno sullo stesso livello di prezzo. Non ho inserito l'Allo Digione Signature perché c'è già aperto un 3d apposito e poi andrebbe valutato solo In accoppiata ad un Raspberry il che crea un sistema "chiuso", mentre queste interfacce possono avere un utilizzo più versatile. Ci sono opinioni magari sparsi per vari 3d riguardanti Dac o altro ma sarebbe utile riunire il tutto in uno unico, qualsiasi esperienza è ben accetta!
Rick82 Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 @officialsm A veicolare un segnale in ingresso digitale (normalmente USB) verso un altro tipo di segnale digitale (coassiale, AES, I2S etc...). L'uso più comune è quello di uscire in usb dal pc o streamer ed entrare nel Dac in SPDIF, aes o i2s, per quei Dac che non hanno l'ingresso usb o ne hanno uno mal implementato rispetto agli altri ingressi. Hanno tutte (almeno quelle menzionate) funzione di reclock del segnale digitale e "pulizia" dello stesso, alcuni modelli hanno anche l'ingresso per un Clock esterno. I modelli superiori di Denafrips ad esempio accettano in ingresso, oltre ad un segnale su usb, anche coassiale, ottico e aes, uscendo poi con ogni tipo di connessione digitale esistente. I prezzi variano in base a... bhe tutto diciamo, dai Clock utilizzati all'alimentazione, all'utilizzo di fpga più o meno evoluta etc... Leggendo qua e la online qualcuno utilizza alcune di queste interfacce anche con Dac da 3/4 mila euro con miglioramenti (per loro, perché io non ho mai sentito un Dac da 4000€ ne una delle interfacce menzionate) evidenti rispetto ad entrare nel Dac diretto in usb. Visto che il mercato è ampio ed i prezzi variano dal centinaio di euro fino ad oltre i mille euro, qualche esperienza diretta magari è utile per orientarsi.
Jackie Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Non dimentichiamo l'hydra audiobyte come interfaccia. Una meraviglia...la uso da anni. Mi chiedo però come vadano queste interfacce dantesche della audinate o macromedia. Il caso di "un all in one" bensuonante è piuttosto allettante...invece che accoppiata interfaccia/dac. Probabilmente sono ot.
aleniola Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 7 ore fa, Rick82 ha scritto: Non ho inserito l'Allo Digione Signature Non credo di aver capito perchè accomuni il Digione ai convertitoti USB>SPDIF/i2S/AES etc.. Il Digione è uno stremer, non mi pare abbia ingressi digitali a parte l'ingresso Ethernet. Alla lista aggiungerei il Musical FIdelity V-Link 192 che ho usato per anni con grande soddisfazione per collegare un Mac Mini all'ingresso coassiale di un DAC Rega.
Ggr Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Io ho una inline 33053i per collegare pc a dac. Devo dire che non mi ha mai convinto, secondo me fa danni. ma sono in fase di test con quobuz, se farò l'abbonamento andrò di streamer dedicato.
Rick82 Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 @aleniola in realtà tecnicamente il Digione è un’interfaccia a tutti gli effetti: entri in i2s dal Raspberry ed esco in coassiale. Diventa streamer quando lo attacchi su un Raspberry.
Rick82 Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 @Ggr avuta anche io e rimandata indietro ad Amazon.
buranide Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @Ggr @Rick82 La Inline usa come chip il C-Media CM6631A ormai obsoleto e che anche appena uscito era ostico riuscire a far funzionare, allora tanto vale recuperare qualcosa basato sui vecchi Tenor che almeno funzionavano con tutti i s.o. senza colpo ferire.
Ggr Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Problemi di funzionamento in senso stretto no. Il pc la vede, il segnale arriva al dac senza problemi. Ma il suono non mi convince. Ne da quobuz ne ascoltando file hi res con foobar. Ho rippato un cd che conosco alla perfezione, e l' ho riprodotto con il pc. Si sente peggio dello stesso cd letto dal lettore. Piu opaco. Allora ho connesso direttamente la usb del pc, con la usb del dac, e il file suona bene come riprodotto dal lettore cd.
buranide Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 8 minuti fa, Ggr ha scritto: ho connesso direttamente la usb del pc, con la usb del dac, e il file suona bene come riprodotto dal lettore cd Quindi non ti serve un'interfaccia usb/spdif esterna, funziona benissimo quella integrata del dac. Il punto debole dell' Inline tra l'altro credo sia proprio il trasmettitore spdif. Che dac hai?
franz159 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 2 ore fa, Rick82 ha scritto: ......il Digione......Diventa streamer quando lo attacchi su un Raspberry. ...e poiché la puoi attaccare solo al raspberry.....ne consegue che....la puoi assimilare in tutto e per tutto ad uno streamer, IMO
Rick82 Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 @franz159 bhe no, il Digione è un’interfaccia che si attacca ad un pc, che poi sia fatta per il Raspberry non cambia il fatto che rimane un’interfaccia. Il Digione da solo non fa da streamer, come 4 ruote da sole non camminano, un obiettivo da solo non fa fotografie e così via... il Raspberry è un pc a tutti gli effetti al quale puoi collegare varie interfacce, il Digione, gli HiFibarry e una marea di altre cose. Siamo abituati a vederlo per uso audio ma ci si fanno mille altre cose con un Raspberry, quindi no il Digione non è uno streamer, non ha ingresso Ethernet ed è un’interfaccia.
franz159 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 6 minuti fa, Rick82 ha scritto: Digione non è uno streamer, non ha ingresso Ethernet ed è un’interfaccia siamo d'accordo il Digione è un'interfaccia i2s-->coax (o bnc). Non ho scritto infatti che è uno streamer, ma che, poiché la puoi utilizzare solamente congiuntamente ad un raspberry (aggiungo, montata come hat) che (aggiungo, assieme al raspberry) la puoi assimilare ad uno streamer Ossia, il digione (normale o signature) è un interfaccia audio il cui unico uso possibile è montarla su un raspberry per farne uno streamer audio con uscita SPDIF.
Rick82 Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 @franz159 l’insieme con il Raspberry certo che è uno streamer, ed è proprio il motivo per cui ho escluso dalla lista il Digione, perché a differenza delle altre può andare solo sul Raspberry. Diciamo che l’intento del 3d era cercare di capire da chi ha avuto esperienza diretta con queste interfacce diciamo fino a 5/600€ come si pongono rispetto ad esempio al Digione signature Player che è un sistema chiuso, se decidi di abbandonare il Raspberry per passare a qualcos’altro il Digione non ha più senso mentre una di queste interfacce resta ed è più versatile. Da capire come suonano in paragone fra loro e al Digione Signature.
Rick82 Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 Ad esempio alcune interfacce hanno l’ingresso per un clock esterno o supportano oltre alla usb in ingresso anche la Spdif coassiale permettendoti di collegare sua lo streamer/pc in usb che ad esempio un lettore cd su coassiale.
franz159 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 personalmente mi interesserebbe un confronto ad esempio tra SIngxer SU2 (320€) e Singxer SU6 (512€) per capire le differenze "soniche" al di là di quelle immediatamente evidenti quali il maggior numero di uscite digitali nel modello superiore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora