SuonoDivino Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: un “che si arrangino da soli con le loro forze” che li lascerebbe in balia di Putin e della Russia, questo si che sarebbe un fragoroso “caci loro”. E sarebbe l'unica cosa sensata da farsi.
maurodg65 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 5 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Farebbe bene ad abbassare la cresta. Credo che non abbia molto a pretendere dall'occidente. Ma fa molto presa sulle crocerossine del PD e soci. Guarda che non serve che ti impegni a sembrare un cogliote, hai già fatto un ottimo lavoro in passato, puoi campare di rendita. 2
audio2 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
SuonoDivino Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Guarda che non serve che ti impegni a sembrare un cogliote, hai già fatto un ottimo lavoro in passato, puoi campare di rendita. Detto da te è una medaglia. Senza scendere al tuo livello.
31canzoni Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @maurodg65 mi dispiace ma il caci loro è proprio quello che in ultima analisi stiamo facendo, sarebbero caci nostri ci impegnassimo a trovare una soluzione che non passi per il loro sedere, ma per far questo bisogna avere ideali, un progetto, e rischiare di sputtanarsi. Meglio dimostrare un po' di superiorità morale (che non costa nulla e appaga tanto) fino alla prossima fermata, poi o si cambia destinazione o si scende dal bus che tanto ci saremo scocciati. 1
maurodg65 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 1 minuto fa, SuonoDivino ha scritto: Senza scendere al tuo livello. Perché pensi di potere scendere ancora, ti ho sottovalutato allora.
wow Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 2 ore fa, 31canzoni ha scritto: il quesito della guerra per procura o della resistenza non è peregrino. Non so se è una guerra per procura. Sicuramente è una guerra nella quale stanno morendo tanti ucraini (civili e militari) perché vogliono difendere la loro terra e nella quale l'occidente sta riversando risorse e grandi sacrifici, che pagheremo per chissà quanti anni, perché vuole difendere la propria libertà e i propri valori. Premesso che se si lascia colpevolmente spazio al calpestamento dei diritti dei Paesi sovrani, alle varie schegge impazzite e si sdoganano questi metodi pirateschi, potremmo essere chiamati noi a combatterla una guerra per procura, non capisco a che serve una distinzione del genere. 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: Mi chiedo ma se gli intermediari che si propongono sono la Turchia (la Turchia!!!???) e la Cina...ma dove è finita l'idea di Europa? Dove è finito il suo senso, i suoi ideali? Siamo ancora l'Europa di cento anni fa che ha scatenato due guerre mondiali. Questa guerra finirà molto male nella migliore delle ipotesi, e finirà molto male perchè non abbiamo svolto il nostro ruolo istituzionale, fondativo. Senza questo ideale siamo un cane da cortile e non facciamo nemmeno un buon servizio al nostro alleato storico (gli USA) che avrebbe bisogno di un partner con cui confrontarsi e non del cane da guardia che abbaia a comando. La UE, dal punto strettamente strategico, è parte in causa (con buona pace di chi pensa di girarsi dall'altra parte) quindi non potrebbe teoricamente intermediare in modo credibile. Il presunto scarso peso politico della UE è da imputare anche ai populismi e ai sovranismi (espressioni anche delle intrusioni russe nei processi democratici di molti paesi occidentali) che negli ultimi anni non hanno consentito di rafforzarne il peso. Ma non sono d'accordo con la tua sensazione: il portato (non previsto e non gradito dai russi) di questa crisi è un oggettivo rafforzamento dell'idea di Europa che si è mostrata (per il momento) più unita di quanto previsto dagli strateghi di Mosca. Io spero che questa crisi faccia riflettere tutti sulla necessità di configurarsi come soggetto economico unico per tutta una serie di forniture e di creare una forza militare europea.
maurodg65 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 5 minuti fa, 31canzoni ha scritto: mi dispiace ma il caci loro è proprio quello che in ultima analisi stiamo facendo Scusami ma “caci loro” sarebbe non fare nulla e girarsi dall’altra parte, aiutarli per come e quanto ci è possibile non è fregarsene. 5 minuti fa, 31canzoni ha scritto: sarebbero caci nostri ci impegnassimo a trovare una soluzione che non passi per il loro sedere, ma per far questo bisogna avere ideali, un progetto, e rischiare di sputtanarsi. La soluzione per la perdita della loro sovranità nazionale e per la possibilità di finire sotto il giogo russo non possiamo negoziarla noi semplicemente perché non riguarda direttamente noi, sono loro che pagherebbero il fio delle scelte fatte, sono loro che devono accettare la soluzione scelta, è arrogante pensare di poter essere noi a sapere cosa sia meglio per loro.
wow Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 6 minuti fa, audio2 ha scritto: come strumento di offesa alla libertà E' arrivato il costituzionalista ...
audio2 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 7 minuti fa, audio2 ha scritto: e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali a volte viene da chiedersi se sapete leggere
gianventu Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 16 minuti fa, domenico80 ha scritto: Un conflitto con Putin significa tutelare ? Il fatto che il conflitto lo abbiano iniziato i russi, puoi considerarlo un elemento dirimente? 17 minuti fa, domenico80 ha scritto: Un leader democraticamente eletto quale è Zelensky dovrebbe far di tutto x tutelare i propri elettori e connazionali Calandosi le brache cedendo alle minacce del vicino e accettando qualsiasi pretesa territoriale e cessione di sovranità? Quindi una democrazia, nella tua idea, deve sempre essere cedevole e arrendevole per sua natura? 21 minuti fa, domenico80 ha scritto: I tavoli di pace o finalizzati a scongiurare conflitti non poteva chiederli prima ? A chi sosteneva che stesse semplicemente conducendo esercitazioni militari? 22 minuti fa, domenico80 ha scritto: Meglio arringare i governi europei a guerra iniziata ? Sai, quando piovono bombe a casaccio che uccidono i tuoi connazionali, capita.
wow Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Evidentemente non sanno leggere neanche i costituzionalisti non specializzati su facebook
maurodg65 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 2 minuti fa, audio2 ha scritto: a volte viene da chiedersi se sapete leggere Scusami ma il senso è che se ho una qualsiasi controversia o questione in sospeso con un paese non la dovrei risolvere dichiarandogli guerra, non che non si possa prendere le parti di un paese aggredito o rispondere con la forza ad un’aggressione come quella subita dall’Ucraina.
wow Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Vediamo cosa dice il costituzionalista analfabeta Stefano Ceccanti: “L’articolo 11 è scritto per consentire l’impegno contro gli aggressori, non per impedirlo. Il sostegno dell’Ucraina aggredita, compresi gli aiuti militari, in raccordo con i Paesi Ue, non è affatto impedito dall’articolo 11 della Costituzione, che è scritto sulla base delle culture dell’interventismo democratico per combattere insieme gli aggressori. L’articolo 11 – ricorda Ceccanti, citando i lavori preparatori dell’Assemblea costituente – era partito nella Prima Sottocommissione della Costituente come somma di due commi diversi, uno sul ripudio della guerra (nella versione iniziale “rinunzia alla guerra”) e l’altro sulle cessioni di sovranità, ma dopo un attento dibattito il 3 dicembre 1946 il costituzionalista catanese sturziano Caristia chiese e ottenne di fonderli perché il ripudio delle aggressioni, per avere effetti reali, non poteva che sfociare in una diversa visione della condivisione di sovranità e, quindi, di azioni comuni di difesa. Per questo fu pienamente legittimo anche l’intervento Nato in Kossovo in presenza di un blocco delle Nazioni Unite, un uso minimo della forza per evitare il male maggiore di un’imminente catastrofe umanitaria. Non siamo oggi in quella condizione – dice Ceccanti – ma deve essere chiaro che l’articolo 11 è scritto per intervenire insieme contro gli aggressori e per aiutare gli aggrediti, non per impedirci di farlo”. . L’articolo 11, dunque, implica che il nostro Paese condanna moralmente, politicamente e giuridicamente l’utilizzo della violenza armata come strumento di offesa, ossia come mezzo per la risoluzione dei conflitti fra i popoli. La norma, pertanto, vieta le guerre di aggressione, cioè i conflitti armati volti a ledere l’indipendenza e/o l’integrità territoriale di un altro Stato ovvero a imporre un certo ordinamento ad un’altra popolazione, per il perseguimento di propri interessi. Tuttavia, l’art. 11 non esclude che azioni belliche possano essere intraprese per la legittima difesa di respingere un attacco armato che metta in pericolo l’esistenza e l’indipendenza dello Stato (guerra di difesa). Tale funzione difensiva legittima, infatti, la presenza di un esercito. Questa interpretazione è suffragata dal combinato disposto degli artt. 11, 78, 87 e 52 Costituzione: Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al governo i poteri necessari (art. 78 Cost.); Il Presidente della repubblica dichiara lo stato di guerra deliberato (art. 87 Cost.); Dovere costituzionale dei cittadini di difendere la Patria (art. 52 Cost.). 2
gianventu Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Scusami ma il senso è che se ho una qualsiasi controversia o questione in sospeso con un paese non la dovrei risolvere dichiarandogli guerra, non che non si possa prendere le parti di un paese aggredito o rispondere con la forza ad un’aggressione come quella subita dall’Ucraina. Sai, ieri sera da Floris c'era un noto costituzionalista ed esimio cattedratico, tale Dibba, che ripeteva incessantemente l'articolo della costituzione. Evidentemente in molti hanno ascoltato i suoi illuminanti interventi. E' passata la moda del "siam tutti virologi", da stamani il mantra è "siam tutti costituzionalisti".
audio2 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 5 minuti fa, wow ha scritto: Stefano Ceccanti cioè uno del piddi, tanto per cambiare.
ferdydurke Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 45 minuti fa, maurodg65 ha scritto: perché Putin non si fermerebbe all’Ucraina Ma chi te l'ha detto? Che fonti hai? Secondo te Putin potrebbe invadere e occupare Polonia, Ungheria, Bulgaria, Romania e così sia? con quali mezzi se già ora si dice (almeno lo dicono gli americani che sono di solito ben informati) che sia alla canna del gas? E poi occuperebbe pure il resto d'Europa e tutto il mondo? Ma nemmeno nei libri di Ian Fleming...
maurodg65 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 2 minuti fa, audio2 ha scritto: uno del piddi, tanto per cambiare. Presumo che tu quando vai da un medico, prima di farti visitare, gli chieda sempre se ha una tessera di partito e cosa vota per evitare di farlo se vota PD? Sbaglio?
Messaggi raccomandati